Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alba Edizioni

Gli italiani nella «quarta sponda». Storie di coloni in Libia

Gli italiani nella «quarta sponda». Storie di coloni in Libia

Franco Romanin

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 156

Conquistata dal Regno d’Italia la Libia nella guerra nel 1911, dopo un lunghissimo e sanguinoso conflitto con la guerriglia araba, il fascismo avvia una colonizzazione che culmina verso la metà degli anni Trenta con un afflusso di coloni provenienti dalle regioni più povere d’Italia. Nel 1939 gli Italiani in Libia sono il 13% della popolazione (quasi 120 mila). Il sogno, però, svanisce presto: nel 1943, nel corso della seconda guerra mondiale, l’Italia è pesantemente sconfitta e in Libia si installano i Britannici. Le condizioni di vita peggiorano progressivamente, come i rapporti con la popolazione locale tanto che nel 1962 gli Italiani rimasti in Libia sono soltanto 35 mila. Con il colpo di Stato del colonnello Gheddafi nel 1969 circa 20 mila Italiani sono costretti a cedere improvvisamente i propri beni e le proprie attività economiche e nell’ottobre 1970 a lasciare il Paese. Il ritorno in Italia coincide con l’amara constatazione di avere vissuto un sogno breve e incompiuto e con il non riconoscersi più né nella prima patria, da cui erano emigrati per fame, né nella seconda, da cui sono stati cacciati.
15,00

Le dieci grandi parole. Indicazioni per la vita

Le dieci grandi parole. Indicazioni per la vita

Pierluigi Di Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

È importante una rilettura, rivisitazione dei comandamenti. Anche nel linguaggio semplice, popolare, si sente ancora qualche persona affermare di fronte alla complessità e alle difficoltà attuali: «Eh, basterebbe ritornare ai Dieci Comandamenti!». I dieci comandamenti, per meglio dire le “Dieci Grandi Parole”, vanno intesi non come una gabbia di ordini, di imposizioni dall’esterno, bensì come Dieci Parole che si fanno guida a esprimere orientamento, impegno, fedeltà a una relazione, a un’alleanza. È dal rapporto con il Dio della liberazione e della vita che sorgono, come conseguenza, decisioni di attenzione e di premura nei suoi confronti e nei confronti dei fratelli, proprio ricordando in modo attivo e attualizzato come lui, il Signore, si è comportato, come lui ha agito. Su ispirazione di Dio, con il contributo di Mosè, i dieci comandamenti sono allora dieci grandi parole di fedeltà a Dio e agli altri, non ordini e legislazioni estrinseche imposte da fuori, ma l’espressione di una profonda interiorità che sgorga dal cuore e dalla coscienza.
15,00

Cecilia

Cecilia

Alessandra De March

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

Cecilia ha 21 anni e una giovinezza che improvvisamente si spezza. La causa è la strega cattiva, la sua malattia dalla quale cerca costantemente di guarire attraverso gli amori, le amicizie e Ninfa, un’anziana signora che la guida nel suo percorso di rinascita verso nuovi mondi, nuove sfide e un nuovo modo di vedere la sua esistenza. Dalla primavera del 2021 all’autunno del 2006 dove le foglie hanno paura di cadere a terra, dove tutto è iniziato per poi tornare a vivere. Ancora una volta, per sé stessa e per chi verrà.
15,00

Il diario di fra Benvenuto Grava. E altre testimonianze inedite sull'occupazione nazifascista a Motta di Livenza

Il diario di fra Benvenuto Grava. E altre testimonianze inedite sull'occupazione nazifascista a Motta di Livenza

Davide Drusian

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 268

15 settembre 1944: un rastrellamento dell’esercito tedesco colpisce gli abitanti di Ponte di Piave, Oderzo, Motta di Livenza nel Trevigiano e alcuni paesi della Bassa friulana. Cinquantaquattro persone vengono deportate a Sacile, nelle prigioni della caserma “Scipio Slataper”. Ci resteranno dodici giorni, in trepidante attesa che i partigiani della zona rimettano in libertà quattro ingegneri tedeschi, addetti al controllo della linea ferroviaria, catturati a inizio mese. Fra Benvenuto Grava, padre guardiano dei frati francescani di Motta, è uno degli ostaggi e redige un diario dettagliato di quella detenzione. Riportando, giorno per giorno tutto ciò che accadde, il frate ci lascia un documento storico fondamentale per comprendere le ansie e le paure che si vivevano nel territorio dell’Opitergino-Mottense durante la guerra, con le nefandezze dei nazifascisti a far sempre da macabro sfondo.
18,00

Il bacio di giuda

Il bacio di giuda

Gabriele Falco

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

La normale esistenza di alcune famiglie di italiani ebrei, fino ad allora sviluppata fra il lavoro, lo studio, gli affetti, l’impegno politico, viene stravolta alla notizia della pubblicazione del Manifesto sulla Razza, avvenuta il 14 luglio 1938. A seguito dell’emanazione successiva di varie leggi razziali, pur essendosi sempre dimostrate ossequiose nei confronti della legge, delle tradizioni, della quotidianità borghese, devono fare i conti con la natura razzista del regime fascista che, fino a quel momento, qualche ebreo aveva tollerato e qualcun altro perfino apertamente appoggiato. Il fascismo, invece, si allinea alla politica antisemita della Germania nazista, sua alleata, e crea i presupposti per l’emarginazione e la persecuzione di una parte dei cittadini italiani considerati inferiori. Mentre l’esercito tedesco invade la Polonia, dando il via alla Seconda guerra mondiale, le famiglie ebree, private di diritti elementari come frequentare le scuole pubbliche o lavorare nella pubblica amministrazione, devono trovare una soluzione che le metta al riparo dalla persecuzione razziale.
15,00

Oltre. Scoprirsi fragili: confessioni sul (mio) disturbo alimentare

Oltre. Scoprirsi fragili: confessioni sul (mio) disturbo alimentare

Sandra Zodiaco

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 172

Un viaggio tra sensazioni, aspettative e consapevolezze di una ragazza poco più che adolescente, che sviluppa un rapporto conflittuale e disturbato con il cibo. Questo dis-controllo alimentare finisce per incastrarsi tra le sbarre di una gabbia, una gabbia di paure, una prigione entro cui costringersi per piacersi, per accettarsi, per (non) rapportarsi con le sue coetanee. Mentre si vede crescere in mezzo a loro, belle e disinvolte, si sente sempre più a disagio, inadeguata. Scorrono gli anni e sulle sue spalle si fa sempre più insostenibile il peso di un dolore che affonda le radici nel suo passato, dolore che somatizza in un corpo alla continua ricerca di calore, di abbracci e di un rifugio: la malattia, il (suo) disturbo alimentare. Fino a che, a 25 anni, matura la consapevolezza che una risposta positiva a quest’autodistruzione esiste: è ascoltarsi. È grazie a un lungo viaggio introspettivo, scandito da tre principali tappe – “in trappola”, “in bilico”, “in equilibrio” – che riuscirà finalmente a riconoscersi, ad andare Oltre la malattia: ritroverà finalmente se stessa e riscoprirà uno sguardo compassionevole, di riconoscenza e d’amore, nei confronti di se stessa.
15,00

Egitto 16. Come Hesham ha attraversato il Mediterraneo

Egitto 16. Come Hesham ha attraversato il Mediterraneo

Debora Parolini

Libro: Libro rilegato

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 56

Il silent book è la vera storia di Hesham. Nato e cresciuto ad Asyut, in Egitto, nel duro lavoro nei campi. A 15 anni sente di non potersi creare un futuro nella sua terra. Nel lascito di suo padre Hesham vede una via d’uscita, un biglietto di sola andata per una nuova vita. Organizza così la sua fuga: invece di andare a scuola, sale su una navetta con altri ragazzi e inizia il viaggio via mare per l'Italia. Età di lettura: da 12 anni.
19,00

Poesie sociali e politiche

Poesie sociali e politiche

Silvio Valdevit Lovriha

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 104

La poesia, pur nella semplicità del suo verso, esprime un profondo senso di umanità e una sensibilità d’animo non comune. Scrittore di impegno civile, si è dedicato a pezzi giornalistici di tipo socio-politico culturale pubblicati su varie riviste e testate locali e nazionali. Il libro verte su tematiche che delineano il percorso dell’autore e richiamano il suo vissuto. Andando a ritroso nel tempo, egli tratteggia la figura di un “eroe” paesano con tante medaglie sul petto e ripensa alla sua tanto amata nonna che di nascosto gli portava il cibo mentre lui era in castigo. E ancora altri ricordi. Altre figure. Tante, infatti, sono le dediche ad amici e personaggi di spicco quali “Edoardo”, “Amelia di Andreis”, “Genoeffa e Moro” di Vittorio Veneto, il prete “Don Tarcisio Bertacco” di Sacile. Entra poi nel vivo trattando della pandemia, di pace, guerra e immigrazione (“Brutto mondo”), rende omaggio alle giornaliste Anna Poliktovskaja ed Elena Milashina, come “all’ignota” signora che a Kiev ha perso tutto, con “Onore ai suoi versi”. Pone e si pone domande e invita i poeti a far sentire la loro voce su un tema che dovrebbe stare a cuore a tutti: l’ecologia.
12,00

Quelle poche ali. I piloti italiani nelle due guerre mondiali

Quelle poche ali. I piloti italiani nelle due guerre mondiali

Daniel De Roit

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 292

“Quelle poche ali” è un libro di sintesi, compilativo e divulgativo sulla storia dell’aviazione militare italiana e dei suoi protagonisti, dalle origini fino al termine della Seconda guerra mondiale. Il volume, oltre a ripercorrere le tappe essenziali che hanno portato alla costituzione dell’Aeronautica come Arma autonoma e al suo coinvolgimento nei teatri di guerra a cui l’Italia ha preso parte tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (Etiopia, Spagna e Seconda guerra mondiale), riporta le testimonianze dirette (raccolte in biografie e autobiografie) di alcuni piloti che sono stati protagonisti degli eventi bellici descritti. In particolare, l’esposizione dei fatti e delle testimonianze dei protagonisti della Seconda guerra mondiale costituisce il fulcro di questo lavoro e si suddivide in due capitoli. Il primo è dedicato agli avvenimenti dei primi tre anni di guerra (1940-1943), il secondo incentrato sulla situazione post-armistiziale, quando i piloti dell’allora Regia Aeronautica furono chiamati a compiere delle scelte: continuare a combattere oppure no? Combattere per chi, per il re e gli Alleati oppure per Mussolini e i Tedeschi?
16,00

Doppia eco. Cura di natura. Cura dell'essere umano

Doppia eco. Cura di natura. Cura dell'essere umano

Susanna Pucci, Antonio Vergoni

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 92

La silloge tratta un tema molto sentito attualmente come quello ambientale e lo fa in modo alternativo, usando la poesia. Qui la poesia diventa ecopoesia perché diventa strumento di lotta pacifica per la salvaguardia dell’ambiente. Gli autori appartengono a generazioni distanti tra loro, a esperienze diverse e hanno deciso di iniziare a scrivere per questo libro dopo essersi conosciuti. Lo hanno poi fatto usando una nota applicazione di messaggistica istantanea grazie alla quale lui o lei scrivevano alcuni versi e lo inviavano, senza spiegazione, senza indirizzo o tema all’altro che, senza chiedere nulla, rispondeva. Questa opera si inserisce in un percorso di consapevolezza e tutela del territorio dove vivono gli autori (tra il Delta del Po e Ferrara), che ha preso vita con una serie di iniziative come la presentazione di libri a tema in collaborazione con realtà associative ed enti locali.
14,00

Solchi

Solchi

Marco Bolla

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 68

Il viaggio di Marco Bolla è fatto di cinque momenti cadenzati, nei quali il lettore è chiamato a partecipare a quelle che potremmo definire le ossessioni del poeta: il paesaggio, il corpo femminile, il tempo, la lingua, il dialetto. Temi esplorati in opere precedenti, ma qui in modo più maturo e sincero, a partire da come Marco Bolla svela i suoi padri nobili: Zanzotto, Marin, Calzavara e un inaspettato Pascoli. Cinque momenti, cinque tempi diversi. La silloge si apre in maniera pesante, fisica: il solco è nel terreno e non si può evitare. Il solco è lo sfregio al paesaggio, ma anche filo conduttore che si avvolge su sé stesso alla ricerca di un’identità che si sta perdendo.
12,00

Radio bambina. Le voci di Torre nelle radio libere

Radio bambina. Le voci di Torre nelle radio libere

Denis De Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 122

Dalla radio ascoltata… alla radio vissuta. Si racconta l’apparizione della radio intesa come strumento ricevente. Difficile immaginarlo oggi, tra computer e internet, ma le trasmissioni radio furono il primo, concreto modo in cui l’uomo si rivelò davvero capace di ridurre le distanze, annullarle perfino, portando in poco più di un istante la sua voce da un capo all’altro del mondo. La seconda parte del libro raccoglie invece testimonianze di un tempo a noi ben più vicino: l’epopea delle radio private, della citizen band e dei radioamatori. Il quartiere pordenonese di Torre già nel 1978 ebbe persino una sua emittente radiofonica dato che a Torre trovò sede Radio Panda, divenuta poi Pordenone International. In seguito molte delle voci pordenonesi più famose dell’etere furono torresane, mal celate dietro nomi d’arte che non ne lasciavano trasparire la reale provenienza. Torre fu anche sede del più grande Cb club, gruppo che radunava coloro che alla radio ci parlavano e basta, e a corto raggio.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.