Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alinari 24 Ore

Le botteghe di Tiziano

Le botteghe di Tiziano

Giorgio Tagliaferro, Bernard Aikema, Matteo Mancini, Andrew John Martin

Libro: Libro rilegato

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 504

Tradizionalmente la storia dell'arte presume che i grandi pittori del passato abbiano prodotto i loro capolavori in una sorta di splendido isolamento. Solo di recente, gli specialisti si sono resi conto che le cose non stavano affatto così, ma che gli artisti erano a capo di botteghe più o meno allargate. Le loro opere, in gran parte, sono il risultato di un lavoro collettivo, non di un unico genio solitario. Stranamente, il vasto corpus delle opere di Tiziano Vecellio non è mai stato esaminato in modo sistematico sotto questo punto di vista. Quella di Tiziano risulta essere una delle prime "fabbriche d'immagini", operativa a livelli non solo locali e regionali, ma anche europei: un laboratorio che, in quasi tre quarti di secolo di attività, ha saputo realizzare una quantità sbalorditiva di opere pittoriche di vario tipo e categoria, segnando così profondamente il corso dell'arte italiana ed europea. Piuttosto che di "Tiziano" converrebbe parlare di un "sistema Tiziano", di un organico flessibile, pragmatico, adattabile alle esigenze che si presentavano di volta in volta in forma diversa. Ecco che si delinea la vastissima tematica affrontata nel libro con sostanziali novità di dati e di metodo. Il libro offre, infatti, una serie di piste diverse per orientarsi nell'immenso catalogo tizianesco, muovendo lungo uno sviluppo cronologico che trova nel duplice soggiorno ad Augusta, una congiuntura fondamentale e determinante nel riassetto del sistema di produzione.
45,00

Firenze e la sua Cassa. 180 anni di storia nel segno del futuro

Firenze e la sua Cassa. 180 anni di storia nel segno del futuro

Libro: Libro rilegato

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 144

45,00

Camera work. L'opera fotografica di Stieglitz, Steichen e Strand tra Europa e America. Ediz. italiana e inglese

Camera work. L'opera fotografica di Stieglitz, Steichen e Strand tra Europa e America. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il catalogo permette una completa analisi e un approfondito esame delle singole personalità fotografiche che vennero invitate a pubblicare le loro opere nella rivista. Un'occasione per un'analisi dei contenuti della rivista stessa e allo stesso tempo un inedito percorso estetico attraverso alcune delle più affascinanti fotografie della nostra storia, icone e capolavori del Novecento. Tra tutte le riviste pubblicate tra la fine dell'Ottocento e i primi due decenni del Novecento, Camera Work emerge indiscutibilmente per i contenuti e gli argomenti trattati, ma soprattutto per la raffinata ed esclusiva cura editoriale (si pensi che ogni singolo fascicolo è numerato da 1 a 1000 e riservato solo ai sottoscrittori). Fondata dal noto fotografo Alfred Stieglitz nel gennaio del 1903, fu pubblicata fino al mese di giugno del 1917 con un totale di 50 fascicoli all'interno dei quali sono raccolte ben 544 tavole illustrate. Ogni fascicolo contiene tavole fotografiche, riprodotte con varie tecniche, per la maggior parte photogravure, realizzate dai maggiori esponenti della cultura fotografica dell'epoca, come Steichen, Stieglitz, Demachy, Käsebier, Langdon Coburn, Puyo, ma anche da autori appartenenti a generazioni precedenti come Margaret Cameron, David Octavius Hill. A queste fotografie di grandi artisti si affiancano le riproduzioni in photogravure dei disegni di grandi maestri dell'arte contemporanea, come Picasso, Rodin e Matisse.
30,00

Storie di ordinaria grandezza. Commercio, turismo e servizi: il terziario italiano raccontato dai suoi protagonisti
6,00

L'Europa delle immagini. Ediz. italiana e inglese
26,00

The vision and art of Shinjo Ito

The vision and art of Shinjo Ito

Libro: Libro rilegato

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 182

45,00

L'Europa delle immagini. Ediz. italiana e inglese

L'Europa delle immagini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 288

Le oltre 200 immagini si snodano in un percorso articolato in due parti: la prima, dedicata ai grandi temi conduttori che formano l'ossatura della storia politica, economica e culturale dell'Europa; la seconda, in cui vengono presentate le "carte d'identità" di ciascuna delle 27 Nazioni. La fotografia, grande "medium" della comunicazione, capace di annullare qualsiasi temporalità e spazialità, diventa la chiave di lettura di un percorso emblematico nella storia d'Europa, documento storico, ma anche opera d'arte. Viene così sviluppata, attraverso la fotografia, una narrazione che induce a riflettere sugli eventi dell'800 e del '900 che hanno portato oggi alla definizione di un nuovo "paesaggio culturale europeo": due Grandi Guerre, una nuova geografia politica delle diverse Nazioni, gli anni della ricostruzione post-bellica e del successivo sviluppo economico con le conseguenti profonde trasformazioni attuali che hanno coinvolto non solo la vita sociale, ma anche la fisionomia stessa dei luoghi. L' evoluzione storica, paesaggistica, urbanistica, industriale, antropologica, che ha connotato l'identità e determinato la specificità di ciascuna delle 27 Nazioni che oggi costituiscono l'Unione Europea, è ripercorsa in un confronto tra passato e presente, tra tradizione e trasformazione con la volontà di rintracciare i segni di "quell'appartenenza comune" che contraddistingue la cultura europea.
35,00

Wilhelm von Gloeden. Fotografie, nudi, paesaggi e scene di genere. Ediz. italiana e inglese

Wilhelm von Gloeden. Fotografie, nudi, paesaggi e scene di genere. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 192

Wilhelm von Gloeden, (Schloss Volkshagen, 16 settembre 1856 - Taormina, 16 febbraio 1931) fu fotografo di straordinario interesse soprattutto per la sua visione mitica e pagana del mondo. Nel 1878 per problemi di salute si trasferì in Italia a Taormina e lì rimase sino alla morte. Il catalogo ripercorre l'arte del fotografo tedesco: dal paesaggio siciliano alle foto delle antica vestigia classiche, dalle foto di personaggi in costume folkloristico sino al vero e proprio reportage (documentò gli effetti del catastrofico terremoto di Messina del 1908) per arrivare alle immagini classicheggianti e a quelle di nudo, soprattutto maschile.
45,00

Cento anni di fotografia 1839-1939

Cento anni di fotografia 1839-1939

Lucia Moholy

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 240

Nel 1939 la fotografia compie cento anni, Lucia Moholy scrive un prezioso saggio sull'argomento. A sesant'anni dalla prima edizione in inglese viene proposta la traduzione italiana di questo unico documento della Storia della Fotografia sulla Storia della Fotografia. Cresciuta fra uomini di talento e carattere, Lucia Moholy (1894-1989) avrebbe potuto timidamente riservarsi un ruolo di secondo piano o esclusivamente familiare. Anziché vivere all'ombra della gloria altrui si era assunta il compito di cogliere gli aspetti problematici del proprio tempo. Rivendicando la sua originalità poetica ha aggiunto alle molte virtù femminili la straordinaria passione per la fotografia. Dimenticata dagli studiosi più attenti e impegnati, Cento anni di fotografia 1839-1939, una delle prime storie della fotografia vergate da una donna, sintetizza l'intera esperienza critica dell'autrice nel campo della teoria dell'immagine in una visione allargata che include la grande crescita otto-novecentesca dei mezzi di comunicazione, dall'invenzione di Daguerre all'impetuoso irrompere nella modernità della fotografia per la pagina stampata.
15,00

100 anni per Roma. Acea

100 anni per Roma. Acea

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 150

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.