Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alinari 24 Ore

50+1

50+1

Luca Campigotto

Libro: Libro rilegato

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 157

"Sfogliare le pagine di questo volume corrisponde ad un percorso, ad un viaggio attraverso le immagini e l'interpretazione di un grande maestro della fotografia come Luca Campigotto. Si parte dal territorio che rappresenta le origini, la bellezza e l'equilibrio, si arriva poi alla "Fabbrica", iniziando dai giganteschi graffiti che la caratterizzano, interpretazione in chiave urbana del logo dell'azienda Arti Grafiche Boccia. Si entra poi nel cuore della produzione, e si guarda all'interno attraverso gli occhi di Campigotto: lo sguardo attento dell'artista si posa sui due fondamenti, i due asset della competitività di questa Azienda: le Persone e la Tecnologia. Proprio ciò che Campigotto ha ben evidenziato attraverso i suoi scatti è ciò che rende l'azienda un qualcosa di inimitabile agli occhi dei tanti visitatori, ciò che "...fa venire in mente una sorta di Formula 1, in cui l'importante non è essere il più grande ma il più veloce, non i primi ma i migliori...". Il viaggio per immagini si conclude con gli scatti dei prodotti dell'azienda nel mondo."
35,00

Proximity. L'inedita bellezza nelle opere di Daniele Duca. Ediz. italiana e inglese

Proximity. L'inedita bellezza nelle opere di Daniele Duca. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 240

Si può fissare nel tempo, come segno grafico, un raffinato rapporto tra due rigatoni o fra un mazzo di spaghetti e un rotolo di spago? Si può dare a un bacio tra due cucchiai lo slancio estetico di una farfalla? In questa raccolta di scatti fotografici, Daniele Duca riesce a unire la sua grande esperienza professionale nella fotografia a una ricerca estetica che sfocia nell'arte. Riesce a dare un'anima a un oggetto inanimato cercandola in un particolare ripreso con la purezza, tanto semplice quanto elegante, del bianconero. Un bianconero sobrio come il taglio essenziale dell'oggetto. Un segno grafico che si staglia sul fondo con il rigore luminoso della fotografia più nitida. La fotografia può essere in grado di contenere i segreti più profondi, meno visibili a condizione di superare la superficie; entrare nella poesia della scena, rimuovere tra i suoi componenti, dipanare i ritagli; cercare là dove la luce incontra l'ombra. Interpretare i silenzi, ordinare i volumi, progettare gli spazi: tutto contribuisce alla comprensione del significato, quello che si accosta al sentimento. Un processo di imitazione, esperienza e riflessione dentro insolite direzioni visive.
45,00

Mercanti d'Italia. Emilia-Romagna

Mercanti d'Italia. Emilia-Romagna

Marco Romano, Salvatore Carrubba

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 240

Dal baratto al commercio elettronico, la differenza, se appare enorme nei contenuti, non lo è per la finalità che persegue - il soddisfacimento dei propri bisogni - che rimane inalterata e perennemente uguale nel tempo secondo la natura dell'Uomo. Che si voglia entrare in possesso di un bene o averne in cambio una remunerazione reale o virtuale, non si può prescindere da termini quali domanda e offerta, produzione, propensione al consumo, per descrivere le attività di commercio e il funzionamento del mercato a livello individuale e collettivo, vale a dire dei singoli come delle imprese. Mercati, denaro, persone. Non sono sole esclusivi elementi che si combinano e interagiscono secondo regole e modelli astratti, ma anche realtà immediate e percepibili, luoghi, azioni, entità nelle quali siamo quotidianamente immersi nella nostra vita reale. Il mercato, nell'eccezione più comune, rimane spesso, ancora oggi, un luogo dell'immaginario dove si vanno a cercare, e spesso si trovano, cose difficilmente reperibili in un più moderno, efficiente e prosaico megastore. Resta perciò, ancora, nel nostro inconscio collettivo, un luogo magico, che ci rimanda a un passato lontano, forse anche troppo, che si colloca fuori dalla storia e dai ricordi, ma non dalla fantasia, dalla favola e dal mito, a quei mercati e a quelle fiere medievali dove si vendevano merci rare, strane e preziose. In questo ambiente sospeso tra la fantasia e la realtà, ben si colloca l'arte delle fotografia.
50,00

Lazio

Lazio

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 240

Dal baratto al commercio elettronico, la differenza, se appare enorme nei contenuti, non lo è per la finalità che persegue - il soddisfacimento dei propri bisogni - che rimane inalterata e perennemente uguale nel tempo secondo la natura dell'Uomo. Che si voglia entrare in possesso di un bene o averne in cambio una remunerazione reale o virtuale, non si può prescindere da termini quali domanda e offerta, produzione, propensione al consumo, per descrivere le attività di commercio e il funzionamento del mercato a livello individuale e collettivo, vale a dire dei singoli come delle imprese. Mercati, denaro, persone. Non sono sole esclusivi elementi che si combinano e interagiscono secondo regole e modelli astratti, ma anche realtà immediate e percepibili, luoghi, azioni, entità nelle quali siamo quotidianamente immersi nella nostra vita reale. Il mercato, nell'eccezione più comune, rimane spesso, ancora oggi, un luogo dell'immaginario dove si vanno a cercare, e spesso si trovano, cose difficilmente reperibili in un più moderno, efficiente e prosaico megastore. Resta perciò, ancora, nel nostro inconscio collettivo, un luogo magico, che ci rimanda a un passato lontano, forse anche troppo, che si colloca fuori dalla storia e dai ricordi, ma non dalla fantasia, dalla favola e dal mito, a quei mercati e a quelle fiere medievali dove si vendevano merci rare, strane e preziose. In questo ambiente ben si colloca l'arte delle fotografia che nei suoi scatti immortala e cristallizza il tempo nelle azioni.
50,00

Lombardia

Lombardia

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 240

Dal baratto al commercio elettronico, la differenza, se appare enorme nei contenuti, non lo è per la finalità che persegue - il soddisfacimento dei propri bisogni - che rimane inalterata e perennemente uguale nel tempo secondo la natura dell'Uomo. Che si voglia entrare in possesso di un bene o averne in cambio una remunerazione reale o virtuale, non si può prescindere da termini quali domanda e offerta, produzione, propensione al consumo, per descrivere le attività di commercio e il funzionamento del mercato a livello individuale e collettivo, vale a dire dei singoli come delle imprese. Mercati, denaro, persone. Non sono sole esclusivi elementi che si combinano e interagiscono secondo regole e modelli astratti, ma anche realtà immediate e percepibili, luoghi, azioni, entità nelle quali siamo quotidianamente immersi nella nostra vita reale. Il mercato, nell'eccezione più comune, rimane spesso, ancora oggi, un luogo dell'immaginario dove si vanno a cercare, e spesso si trovano, cose difficilmente reperibili in un più moderno, efficiente e prosaico megastore. Resta perciò, ancora, nel nostro inconscio collettivo, un luogo magico, che ci rimanda a un passato lontano, forse anche troppo, che si colloca fuori dalla storia e dai ricordi, ma non dalla fantasia, dalla favola e dal mito, a quei mercati e a quelle fiere medievali dove si vendevano merci rare, strane e preziose. In questo ambiente ben si colloca l'arte delle fotografia che nei suoi scatti immortala e cristallizza il tempo nelle azioni.
50,00

Puglia

Puglia

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 240

Dal baratto al commercio elettronico, la differenza, se appare enorme nei contenuti, non lo è per la finalità che persegue - il soddisfacimento dei propri bisogni - che rimane inalterata e perennemente uguale nel tempo secondo la natura dell'Uomo. Che si voglia entrare in possesso di un bene o averne in cambio una remunerazione reale o virtuale, non si può prescindere da termini quali domanda e offerta, produzione, propensione al consumo, per descrivere le attività di commercio e il funzionamento del mercato a livello individuale e collettivo, vale a dire dei singoli come delle imprese. Mercati, denaro, persone. Non sono sole esclusivi elementi che si combinano e interagiscono secondo regole e modelli astratti, ma anche realtà immediate e percepibili, luoghi, azioni, entità nelle quali siamo quotidianamente immersi nella nostra vita reale. Il mercato, nell'eccezione più comune, rimane spesso, ancora oggi, un luogo dell'immaginario dove si vanno a cercare, e spesso si trovano, cose difficilmente reperibili in un più moderno, efficiente e prosaico megastore. Resta perciò, ancora, nel nostro inconscio collettivo, un luogo magico, che ci rimanda a un passato lontano, forse anche troppo, che si colloca fuori dalla storia e dai ricordi, ma non dalla fantasia, dalla favola e dal mito, a quei mercati e a quelle fiere medievali dove si vendevano merci rare, strane e preziose. In questo ambiente ben si colloca l'arte delle fotografia che nei suoi scatti immortala e cristallizza il tempo nelle azioni.
50,00

Bice Brichetto. Dipinti e disegni 1946-2010

Bice Brichetto. Dipinti e disegni 1946-2010

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 240

Questo catalogo è il primo volume monografico su Bice Brichetto e presenta la sua prima esauriente biografia. L'antologia critica propone testi di Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Enzo Siciliano, Elio Mercuri, Iris Love, Luigi Carluccio, Susan Sontag, Marco Fabio Apolloni, Enrico Medioli, Fabrizio Clerici, Alfonso Berardinelli, Lina Sotis e una poesia di Vincenzo Mazzarella. Gli apparati bibliografici sono a cura dell'Archivio Bice Brichetto. La rassegna intende ripercorrere la vicenda dell'artista milanese, di adozione romana, da anni residente a Orvieto presentando un'ampia, quanto significativa, raccolta di opere. Il libro attraversa le fasi che hanno caratterizzato l'intera produzione di Bice Brichetto, dalle prime opere ispirate alla pianura del Po, ai paesaggi archeologici, alle figure "pietrificate", alle composizioni di una ideale arcadia, ai celebri "fiori di Bice", le peonie.
45,00

Io c'ero! Toscano. 150 anni di storia e passione per l'Italia

Io c'ero! Toscano. 150 anni di storia e passione per l'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 144

"Secondo la tradizione, il sigaro Toscano nasce nell'agosto 1815, quando nella Manifattura tabacchi di Firenze - fondata nel 1810 con decreto del granduca Ferdinando III nei locali del convento di S. Orsola dal granduca Ferdinando III - una partita di tabacco Kentucky fu lasciata ad essiccare al sole estivo, venne annacquata da un violento acquazzone estivo. Per non perdere questa partita di tabacco, fu deciso di produrre dei sigari economici da vendere anche a fasce di consumatori meno abbienti. Il prodotto incontrò subito un grande successo, non solo per il suo minor costo, ma soprattutto perché aveva un sapore più intenso, più maschio, dei sigari normali preferiti dai signori, davano un senso di maggiore consistenza e pareva che avessero meno nicotina, una sensazione che poi gli analisti riconobbero esatta. La casualità fece capire che l'acqua faceva rifermentare il tabacco e consentiva di produrre un sigaro del tutto "nuovo" che fu regolarmente commercializzato dal 1818. Un successo che portò la produzione in altre fabbriche oltre a quella storica di Sant'Orsola, tra cui Lucca e Massa e, in tempi successivi anche fuori dalla Toscana, nelle città di Sestri Ponente, Modena e Chiaravalle". (Stefano Cordero di Montezemolo)
35,00

Karol Wojtyla. L'uomo il papa. Una biografia per immagini

Karol Wojtyla. L'uomo il papa. Una biografia per immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 144

In occasione della Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II una lettura del pontificato e della vita di Karol Wojtyla attraverso le fotografie, che hanno, per molteplici ragioni, incorniciato la biografia dell'uomo e del Pontefice. Fervente cattolico, ma in modo del tutto nuovo rispetto alle modalità del cattolicesimo romano, Wojtyla è un Papa che ha un rapporto particolare con le immagini. Un Papa per cui l'evento, l'azione, il gesto, sono un momento decisivo del dialogo con i fedeli e assumono un'importanza particolare nella divulgazione del messaggio Cristiano. Questa dimensione corporea attraversa l'intero arco del proprio ministero. Non si ferma davanti all'attentato del 1981, e neppure di fronte all'avanzare incalzante della malattia, negli ultimi anni del suo Pontificato. Malattia e sofferenza fisica diventano anzi esse stesse messaggio, trasformando Giovanni Paolo II in una icona vivente della sofferenza. Anzi, proprio negli ultimi anni di vita, Karol Wojtyla ha saputo chiamare a raccolta masse sempre più grandi di fedeli. Fino al giorno dei suoi funerali cui hanno partecipato oltre 3 milioni di persone, spontaneamente radunatesi a Roma. Che ne hanno invocato in modo convinto quanto inusuale, un'immediata canonizzazione.
18,00

Guglielmo Chiolini 1900-1991. Paesaggi fotografici

Guglielmo Chiolini 1900-1991. Paesaggi fotografici

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 96

La pubblicazione che si presenta è frutto di due direzioni di ricerca e approfondimento culturale: l'una indirizzata al tema della fotografia, l'altra al tema del paesaggio, entrambi soggetti riconosciuti a tutti gli effetti quali beni culturali e, in quanto tali, interessati dalle azioni di tutela, conoscenza e valorizzazione. Il materiale fotografico oggi selezionato per il volume è una piccola parte dell'ingente patrimonio del fondo fotografico di Guglielmo Chiolini, dichiarato nel 1996 bene di grande interesse storico e artistico, acquisito dal Comune di Pavia nel 2009 e ora entrato nell'archivio della Fototeca storica dei Musei Civici del Castello Visconteo. La volontà è quella di conservare alla memoria testimonianze a tutto tondo della vita e della società pavese di larga parte del secolo scorso (monumenti, personaggi, trasformazioni urbane, eventi, tradizioni popolari, economia) e che risulta tanto più significativa, poiché le testimonianze fotografiche non valgono soltanto in quanto documento storico, ma quale vera espressione d'arte. Guglielmo Chiolini, infatti, fu sensibile e romantico interprete del paesaggio pavese, specie quello del Ticino. Un paesaggio di acque e di terre che contraddistingue il territorio e che costituisce una risorsa che dall'ambiente e dalla natura giunge alla storia, all'arte, alle tradizioni e alle eccellenze culturali.
20,00

The Vision and Art of Shinjo Ito in Italy. Basking in the light. Ediz. italiana e inglese

The Vision and Art of Shinjo Ito in Italy. Basking in the light. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 144

Arte e religione. Queste le due caratteristiche essenziali per poter parlare di Shinjo Ito (1906-1989), uno dei più importanti artisti giapponesi contemporanei nonché fondatore dell'Ordine buddhista Shinnyo-en. Le sue opere, nell'ambito di un tour mondiale, sono state esposte per la prima volta fuori da ogni contesto religioso. In Italia, l'organizzazione della mostra è stata affidata alla Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia. Un evento culturale artistico e spirituale unico nel suo genere che ha coinvolto migliaia di visitatori sia a Milano nella signorile sede di Palazzo Crivelli (dal 29 agosto al 30 settembre 2008), sia a Firenze (dal 30 ottobre al 30 novembre 2008) nella cornice rinascimentale delle Leopoldine oggi sede del MNAF. Museo Nazionale Alinari della Fotografia. Questo libro vuole essere il testimone di quanto la mostra ha lasciato dietro di sé, nelle città che ha attraversato e nelle persone che ha incontrato. Un percorso fotografico che documenta le tappe più importanti di questo straordinario viaggio italiano nella filosofia e nell'arte di Shinjo Ito.
45,00

Le piazze d'Italia. Lombardia

Le piazze d'Italia. Lombardia

Libro: Libro rilegato

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 240

Fin dai tempi delle prime aggregazioni degli insediamenti dell'uomo, il luogo eletto e condiviso da ogni comunità è sempre stato la piazza, centro e cuore pulsante di ogni attività sociale. Spesso spianate e limitata nel suo perimetro da confini architettonici o naturali, a volte solo percepita come tale, per ragioni di intime abitudini umane, è rimasta ed è l'ambiente pubblico per definizione, non solo per la sua realtà in senso stretto, ma anche a livello lessicale, semantico, simbolico e fantastico. Il catalogo nella prima parte fa un dettaglio sulle piazze della regione, per poi condurci in una panoramica fotografica e storica di tutte le piazze d'Italia più belle e famose.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.