Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altralinea Edizioni

Per il governo del consumo di suolo. Strumenti della pianificazione territoriale e paesaggistica per il controllo dei processi di artificializzazione dei suoli

Per il governo del consumo di suolo. Strumenti della pianificazione territoriale e paesaggistica per il controllo dei processi di artificializzazione dei suoli

Francesca Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 266

Il suolo, capitale naturale limitato e difficilmente rinnovabile, travalica gli interessi individuali e rappresenta un patrimonio pubblico su cui si snoda il sentiero della storia dell’uomo. Ciò implica il dovere di una coscienza politica fondata su basi scientifiche solide e condivise, che responsabilizzi i decisori a ogni livello e consenta di formulare soluzioni efficaci e durature. Esistono molti modi di perdere il suolo: non solo direttamente, attraverso processi di impermeabilizzazione diffusa e produzione di non-luoghi, ma anche, e soprattutto, indirettamente, quando vengono compromessi i Servizi Ecosistemici fisico-ambientali, produttivi e identitari che il suolo stesso fornisce. Si è ritenuto utile, pertanto, analizzare e approfondire la ratio attorno alla quale ruota l’intera questione con l’intento di contribuire all’ordinamento e alla costruzione di un processo di conoscenza sul “consumo di suolo” e sul contenimento dei suoi effetti, per individuare strumenti regolativi e procedure operative.
24,00

Graphicacy by Design. Teorie e pratiche design-based per la data literacy

Graphicacy by Design. Teorie e pratiche design-based per la data literacy

Alessio Caccamo

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 236

Nella Società dei Dati – in cui ci confrontiamo con la necessità di elaborare rapidamente grandi quantità di informazioni condensate in un singolo artefatto infografico – l’information designer riveste un ruolo chiave quale portatore del sapere specifico relativo al processo di progettazione e fruizione di tali contenuti. La decodifica di qualsiasi infografica appare inconsapevolmente facile – in virtù dell’uso di un linguaggio apparentemente universale e accessibile – ma esiste una dimensione infoestetica che determina un abbassamento della soglia critica di attenzione nei confronti di possibili manipolazioni di significato: anche i grafici possono mentire. La competenza storicamente deputata alla lettura di un grafico, la graphicacy, trova difficoltà oggettive nella sua applicazione e diffusione all’interno dei diversi curricula educativi. Il volume indaga il ruolo cognitivo del design dell’informazione e dei suoi artefatti attraverso la proposta, sperimentazione e validazione di una metodologia design-driven – e del relativo framework – per la formazione ed educazione all’information design.
26,00

Servizi&co. Osservazioni sul design degli strumenti verso la sostenibilità (ambientale)

Servizi&co. Osservazioni sul design degli strumenti verso la sostenibilità (ambientale)

Giovanna Tagliasco

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 132

Sempre di più il design si serve di strumenti che necessitano di essere approfonditi nel loro senso e significato per essere di supporto alla sostenibilità, in primis ambientale, ma anche sociale ed economica. Si parte guardando al Service Design per dimostrare come alcune riflessioni possono essere applicate a diversi ambiti disciplinari, perché il Service Design e gli strumenti che maggiormente lo caratterizzano sono per loro natura orientati alla sostenibilità, dai risultati raggiunti alle strategie da applicare. Già dal gioco di parole utilizzato nel titolo “Servizi &co.” si può percepire quali temi il testo affronterà: le riflessioni che ruotano intorno alla “compagnia” degli strumenti e ciò che li “accompagna”, dalla letteratura scientifica alle modalità di messa in pratica; la natura eco-logica ed eco-sostenibile del processo e degli strumenti per ideare un servizio; lo spazio di coprogettazione che servizi e strumenti promuovono. Si potrebbe considerare questo testo come supporto ai toolkit di strumenti del Service Design e/o di altri ambiti disciplinari affini, che è possibile trovare sia nei molti manuali che sui siti web.
26,00

Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 12

Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 48

Dromos si propone come strumento di confronto per rintracciare posizioni e traiettorie diverse all’interno della disciplina e della cultura del progetto, attraverso un album di contenuti autoriali e contributi su selezione, tutti frutto di ricerche innovative. Questo numero intende esplorare il concetto di “ritratto” applicato all’architettura, ridefinendone i confini oltre la tradizionale associazione con la rappresentazione pittorica della figura umana. Considerare l’architettura come un ritratto significa adottare una prospettiva critica e semiotica, capace di decifrare identità, culture e memorie inscritte nello spazio costruito. Non un semplice esercizio di riflessione visiva, ma un metodo analitico per svelare le narrazioni stratificate, spesso invisibili, custodite dai luoghi e dagli edifici.
20,00

Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese (2024). Vol. 12+1: Una casa per Positano... e altri lidi/A home for Positano... and other shores

Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese (2024). Vol. 12+1: Una casa per Positano... e altri lidi/A home for Positano... and other shores

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 24

Mito eternamente antico, moderno senza tempo, architettura arcaica, ideologica, ecologica, passiva, rudimentale, finissima, aperta agli agenti atmosferici. Nuova, iniziale e definitiva. Fuoco, assenza di elettricità, chiaro di luna, futurismo, autoritarismo, elitarismo e elitismo, salute e vita, sole e eclisse, morte e palingenesi. Pompei e Ercolano, Roma, domus, neoplasticismo, funzionalismo, rudere, cantiere. Postmodernismo, super modernismo, citazionismo, referenza, autonomia e residenza, chiudere aprendo, aprire un solo cubo chiudendolo. Focolare, camino, pesce ai ferri pescato con la fiocina, tuffo, canottaggio, vela. Acqua, Tirreno, Mediterraneo, assenza, presenza, tutto questo e altro ancora. Tanto altro. Unire il pensiero di Bernard Rudofsky, singolare architetto apolide, attratto dalle semplici e poetiche geometrie dell’architettura spontanea, a quello - ugualmente talentuoso e geniale - di Luigi Cosenza, è il segreto di questo progetto.
14,00

Spazi mostruosi. Per un’architettura trans-specie

Spazi mostruosi. Per un’architettura trans-specie

Francesca Filosa

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

"L’architettura, come sapere teorico/pratico, ha partecipato alla costruzione di processi di inclusione/esclusione all’interno delle città dell’animale (non-umano), con un effetto significativo sulle politiche identitarie connesse all’umano, divenuto il soggetto che misura il valore di ogni altra forma di esistenza nel mondo. Lo sguardo razionale e scientifico dell’uomo ha dunque plasmato la città a sua immagine e somiglianza sopprimendo il valore di tutte le altre forme di vita. Questo lavoro analizza alcuni processi di de-soggettivazione dell’animale al fine di sviluppare una contro-teoria dello spazio urbano e architettonico, capace di ri-tessere spaccature e lacerazioni, prefigurando la contropratica di instaurare parentele con l’animale non-umano. Per ridisegnare a tal scopo la pratica architettonica occorre quindi accingersi a ragionare secondo una struttura reticolare, intrisa cioè di concatenazioni simpoietiche." (l'autrice)
30,00

Architettura rurale. La memoria del paese-Rural Architecture. Memory of the country

Architettura rurale. La memoria del paese-Rural Architecture. Memory of the country

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 464

Il Convegno ha affrontato il dibattito, tuttora vivace, che attiene al rapporto tra architettura vernacolare e rupestre e le comunità che continuano a riconoscersi in stili di vita rivolti a quella tradizione. Il volume testimonia il raffronto tra esperienze e discipline diverse – dall’antropologia alla geomatica, dalla teoria e filosofia del restauro all’archeologia, dalla tecnica delle costruzioni, fino al monitoraggio satellitare dei siti e alle azioni di manutenzione programmata e di gestione. L’architettura vernacolare testimonia, attraverso le sue abilità costruttive, le conoscenze tradizionali delle comunità locali, il migliore uso dei materiali disponibili, le capacità e la creatività di utilizzo dei materiali locali, a volte estremamente semplici e poveri, ma posti in opera con profonda competenza. Sono evidenziate le pratiche innovative di conservazione e di salvaguardia, e l’urgenza di completarne il censimento territoriale.
85,00

La Mensa Olivetti a Ivrea. Dalla visione di Adriano al progetto di Ignazio Gardella

La Mensa Olivetti a Ivrea. Dalla visione di Adriano al progetto di Ignazio Gardella

Silvano Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 152

La Mensa Olivetti a Ivrea di Ignazio Gardella meritava da tempo di essere studiata nel dettaglio, come ha fatto Silvano Brandi con l’entusiasmo del cultore di architettura, quale egli è, ma anche con la precisione filologica di un vero e proprio studioso. Pur essendo un edificio di grande raffinatezza, la Mensa Olivetti ha un curioso destino, perché ha sempre imbarazzato i critici e gli architetti, proprio per il fatto di porsi in quella dimensione inafferrabile e labile tra i suoi evidenti riferimenti organici e il suo preciso rigore razionalistico. Oltre al valore architettonico di una delle opere più importanti di Gardella, questa costruzione rappresenta molto bene la filosofia e l’atteggiamento di Adriano Olivetti verso i suoi lavoratori e testimonia la profonda intesa intellettuale e umana che si era venuta a creare tra questi due importanti protagonisti del Novecento.
30,00

Digital Technology Meeting Cultural Landscape. A Mutually Reinforcing Relationship. The Case of Ancient Messene
22,00

Urban heritage and climate change. Issues and challenges

Urban heritage and climate change. Issues and challenges

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 84

22,00

«Borghi» abbandonati. Riflessioni per la tutela della Sardegna che scompare

«Borghi» abbandonati. Riflessioni per la tutela della Sardegna che scompare

Maria Dessì

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il crescente interesse verso le “aree interne” del nostro Paese ha messo in luce il fenomeno del progressivo spopolamento di “borghi”, abitati fino a un tempo non lontano e che sono progressivamente o bruscamente passati allo stato di totale abbandono. Partendo da una ricognizione sul contesto internazionale, il focus del volume si pone sulla Sardegna; la sfida è quella di individuare una strategia di riuso sostenibile, che possa rendere questi complessi architettonici capaci di autosostenersi, o individuare azioni minime di consolidamento, per garantirne un futuro. Una schedatura dei “borghi” abbandonati dell’Isola consente di esaminarne la storia, la consistenza architettonica e lo stato di degrado/dissesto attuale, nonché degli interventi di restauro eseguiti, o del mancato intervento, per determinare strategie possibili di tutela, consapevoli del fatto che la conoscenza è il primo atto dovuto.
32,00

Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 11

Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

Un libro periodico dedicato alla ricerca sul progetto che spazia dalle tecniche della composizione architettonica, al disegno e al design per indagare i temi della cultura architettonica contemporanea. Dromos si propone come strumento di confronto per rintracciare posizioni e traiettorie diverse all'interno della disciplina e della cultura del progetto, attraverso un album di contenuti autoriali e contributi su selezione. I temi affrontati sono frutto di ricerche innovative, utili a fornire un serbatoio incontaminato a cui attingere liberamente.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.