Andrea Livi Editore
Decoupling
Paolo Baleani
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 286
Questo libro è per tutti quelli che il più delle volte, o una volta almeno, non sanno a che santo votarsi. Ma che ci provano. Chica regalò un sorriso al portiere e montò con classe la rampa di scale che portava all'ammezzato. Non aveva telefonato e si era fatto il viaggio da Treviso a Milano non appena aperta la raccomandata, così come stava. Appena dentro si tolse l'impermeabile e lo poggiò sull'unica sedia. «Silvio Pellico era sistemato meglio» disse. La frase era così oggettiva che mi afferrò il dubbio che la lettera non l'avesse ancora letta e che fosse a Milano per qualche suo scopo nascosto. «Vieni» disse aprendo le braccia. «Tiriamo un'altra riga». Eravamo i campioni mondiali delle righe tirate.
Il sistema fieristico del medio Adriatico tra Medioevo ed età moderna
Marco Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Nel libro, analizzato il contesto che dopo la Peste Nera di metà Trecento spinge alcune città a rilanciare i commerci ricorrendo allo strumento della fiera franca, vengono ricostruiti i meccanismi di funzionamento dei raduni fieristici del tardo Medioevo, dalla franchigia ai sistemi di pagamento, dalla pace di fiera ai tribunali mercantili. Viene poi ripercorso il processo che, con successivi aggiustamenti, porta alla formazione di una più integrata organizzazione degli scambi. Nel medio Adriatico il sistema inizia a strutturarsi nella prima metà del Quattrocento, quando si definisce un calendario concordato tra i mercanti e quando tra le varie fiere si rafforzano i legami funzionali, di carattere sia economico che organizzativo. Di questo sistema nel Cinquecento fanno parte gli appuntamenti di Fermo, Recanati, Pesaro, Rimini, Lanciano e Foligno, a loro volta collegati con i raduni di Fano, Ascoli, Norcia, L'Aquila, Viterbo e Farfa. Il libro si chiude con l'analisi delle trasformazioni che nel Seicento portano al progressivo declino e poi alla crisi degli appuntamenti fieristici sorti nelle regioni centrali dell'Adriatico; quelle stesse trasformazioni favoriscono l'emergere di Senigallia, che nel Settecento diviene l'unica grande fiera dell'Adriatico.
Vocabolario della parlata fermana: dizionario-modi di dire: italiano-dialetto, dialetto-italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 706
Frutto della nostra personale esperienza. L'operazione ha preso avvio venti anni fa, inizialmente concepita come un glossario da allegare a un'antologia di poesie dialettali per facilitarne la comprensione. Il piacere della ricerca è venuto progressivamente crescendo e così il numero delle voci si è conseguentemente ampliato. A questo punto, abbiamo proceduto a una raccolta sistematica di vocaboli colloquiando con persone anziane di diverse estrazioni sociali, e abbiamo riletto antiche fiabe, novelle e poesie in dialetto, ma anche libri di altre aree linguistiche regionali, per opportuni confronti. Per facilitare l'utilizzo dei vocaboli della parlata fermana, abbiamo inserito in questa edizione un corposo elenco di termini italiani, che rinvia alle definizioni dialettali. Il primo rimando fa riferimento al termine più "vicino" all'italiano e poi di seguito sono proposte le varianti che hanno un significato distinto o diverso utilizzo.
Rocca Monte Varmine: la fattoria fortificata, il castello, le chiese
Settimio Virgili
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 116
Rocca Monte Varmine è un castello medievale, con il mastio che conserva la merlatura ghibellina a coda di rondine. Si erge imponente sul pianoro di una collina, alta m 367 s.l.m., i cui pendii declinano a tramontana verso la vallata del fiume Aso e a meridione fino al torrente Menocchia. Si arriva al castello attraverso una diramazione della strada provinciale "Montevarmine" che da Carassai conduce a Montalto delle Marche. La sommità della collina è circondata da una folta vegetazione. Della Rocca e del latifondo circostante, suddiviso in 46 colonie, è proprietario il comune di Fermo. Prima ancora fu posseduto da una pia associazione, la confraternita di Santa Maria della Carità (detta anticamente Fraternita e più recentemente Brefotrofio). Gran parte del territorio, 630 ettari, con le chiese di S. Angelo, di S. Luca e di S. Pietro e con il nucleo fortificato della Rocca, si trova all'interno dei confini del Comune di Carassai. Sono stati eseguiti, nell'ultima decade del secolo scorso, importanti interventi di consolidamento sulla struttura muraria del mastio e su quella di Sant'Angelo in Piano, ma i sismi del 1997 e del 2016 hanno prodotto gravi lesioni strutturali su molti immobili interni alla cinta muraria e sull'edificio sacro di S. Luca. Le memorie storiche di Monte Varmine sono state raccolte e pubblicate nel 1986 dal parroco di allora, don Giuseppe Michetti. Nel 2002 è stato dato alle stampe un mio lavoro, di cui nel 2007 è stata pubblicata la nuova edizione. Al momento non sono disponibili nessuno dei libri sopra citati. La presente edizione si avvale delle notizie già pubblicate e di altri documenti emersi in recenti ricerche.
Libretti musicali della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Invito all'opera
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 354
L'argomento della pubblicazione suggerisce come inizio della presentazione una scontata citazione mozartiana: "il catalogo è questo"! …lungo elenco di titoli, autori, date, ritrovati in 2.041 libretti musicali, indici di voci ordinate per la consultazione, che raccontano eventi di vita reale o fantastica rappresentati in tre secoli di teatro musicale, in particolare nei teatri storici delle Marche. Anticipo che non si potrà trovare nel catalogo l'emozione e il fascino della scoperta che ho provato sfogliando documenti così antichi, "libri piccoli" solo per le dimensioni, decorati nei frontespizi, densi di nomi di autori, interpreti, luoghi e personaggi ... un mondo di "bellezza" che ha reso appassionante e stimolante il noioso lavoro di compilazione di centinaia di dati! Ogni libretto racconta una storia, evoca suggestioni, ricordi di interpretazioni da riascoltare, immagini di rappresentazioni in luoghi meravigliosi, teatri, musei, palazzi da rivedere in viaggi virtuali: questo è il senso del mio invito all'opera rivolto a curiosi e amanti della musica.
Antiche genti della valle del Tenna. Il Fermano in epoca preromana (IX-VI sec. a.C.)
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 166
Fine secolo fine millennio. Poesia e dintorni nelle riviste a Fermo fra il 1970 e il 2000
Sandro Olimpi
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 106
L'argomento di fine secolo fine millennio, la poesia e la letteratura nelle riviste fermane: la prova che, nel rispetto di ciò che "scendeva" dal potere culturale e dalle istituzioni, i movimenti culturali di base con le loro iniziative riuscivano ad accorciare, in maniera creativa, la distanza fra i ceti sociali e il loro accesso alle culture.
Le antiche carte di Monte Urano. Regesti e studi sul castello tra '500 e '600
Mario Diadoro
Libro: Libro rilegato
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
Si tratta di una accurata analisi storico documentale che ritrae la comunità di Monte Urano dal XIII al XVII secolo, affrontando con particolare cura e perizia le fonti documentali presenti nell'Archivio Storico Comunale di Monte Urano (peraltro e perlopiù sconosciuto agli studiosi della materia), chiarendone la storia, la consistenza, affrontando questioni anche irrisolte, ed illustrando il patrimonio con un suggestivo corredo fotografico e con notizie ed immagini in larghissima parte inedite.
Giacobini, francesi e insorgenti tra Marche e Abruzzo (1796-1799)
Carlo Verducci
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 150
Di giacobinismo, occupazione francese e insorgenze si è tornati a studiare e riflettere, in Italia e nelle Marche, tra fine Novecento e inizi Duemila, a duecento anni di distanza dagli eventi. Sono stati anni turbinosi, soprattutto il 1798 e il 1799, segnati dalla proclamazione della Repubblica romana, insediata e sostenuta dall'esercito di occupazione francese, percorsi da imposizioni e violenze, devastazioni e rapine, che ancora una volta hanno finito per gravare soprattutto sui ceti popolari urbani, ridotti alla miseria, e delle campagne, sui quali si scaricava principalmente il peso delle contribuzioni forzate in generi di sussistenza.
«Pittor buono quantunque d'incerta scuola» Lorenzo Foschi, detto Lorenzino da Fermo (1612-1669)
Eleonora Butteri
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
Questo studio è espressione di un ormai ventennale interesse per la pittura marchigiana del Seicento. Tra i pittori il cui operato superò la ristretta cerchia delle mura cittadine e la cui fama fu tramandata ai posteri dalle fonti e dalle testimonianze documentarie troviamo «Lorenzino da Fermo», vale a dire Lorenzo Foschi, amico e maestro del più celebre Giuseppe Ghezzi e all'epoca pittore «primario» in tutta la provincia. La sua fu una delle più rinomate botteghe fermane ma non fu l'unica.
Mobilitato. Vita, sofferenze, prigionia di un giovane Carabiniere Reale
Pietro Pavia
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 110
Diario di guerra di un giovane carabiniere di 20 anni inviato sul fronte greco-albanese dove fu fatto prigioniero e internato nel Dulag 172 dal 1941 al 1945.
Marche. Paesaggi d'architettura con brevi note storiche sull'immagine della regione
Fabio Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 368
Dopo aver pubblicato «Paesaggi d'architettura con brevi note storiche sulla fotografia dell'architettura», nel quale si raccoglievano le fotografie scattate in tutti i continenti. In questo volume sono state riunite circa trecento immagini riguardanti l'architettura marchigiana e scattate nella nostra regione percorsa in lungo e in largo in oltre 40 anni di attività come storico, docente e professionista.

