Ante Quem
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Volume 25
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2018
pagine: 200
«Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici» accoglie, sulla base di rigorosi referaggi esterni, lavori dei docenti dell'omonima Scuola di Specializzazione di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi e contributi di specialisti di livello internazionale. Tenuto conto dell'ampio spettro di discipline della Scuola - dalla Preistoria all'Archeologia Orientale, dall'Archeologia Classica all'Archeologia tardo-antica e medievale, dall'Archeometria alla Bioarcheologia, dal Restauro all'Archeologia pubblica - «Ocnus» intende proporsi anche come sede aperta a contributi e studi di forte impronta antropologica e interdisciplinare.
Nel segno degli etruschi
Arianna Capiotto, Elena Sala
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2017
pagine: 48
In città si prepara una festa e c'è grande fermento: niente di strano se non fosse che siamo indietro nel tempo di 2500 anni! Infatti, Adam e Miriam sono approdati nell'epoca degli Etruschi grazie al Saltacronos, un prodigioso amuleto che permette di viaggiare nel passato. L'obiettivo è indagare sul reperto che hanno visto nel laboratorio dove la mamma di Miriam, archeologa, riceve oggetti stravaganti dai musei del mondo. Nell'antica città si scontreranno con un oscuro personaggio che tenterà di fermarli e tra antichi riti e segni del cielo, le sorprese saranno... fulminanti! Età di lettura: da 8 anni.
La situla Benvenuti di Este. Il poema figurato degli antichi Veneti
Luca Zaghetto
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2017
pagine: 320
È poco prima del 600 a.C., quando un artigiano di grande talento e altissima conoscenza del linguaggio delle immagini realizza questo insuperabile capolavoro dell'arte orientalizzante, uno straordinario "poema per immagini" inciso su un vaso in bronzo di forma tipicamente altoadriatica - la situla - che racconta di imprese, stili di vita, e molto altro ancora, degli antichi veneti. Per la prima volta, in queste pagine, la situla Benvenuti di Este, fra le più importanti e complesse narrazioni figurate dell'Europa protostorica, viene letta in ogni suo dettaglio e spiegata nel suo coerente quadro d'insieme. La profonda lettura qui proposta del monumento, fra guerra, culto, costumi, segni del potere e perfino antiche conoscenze astronomiche, è anche un viaggio a ritroso nelle più profonde radici della cultura venetica; viaggio da cui emergono nuovi e più sostanziosi elementi di parentela fra i veneti antichi da un lato, e Roma arcaica e le popolazioni italiche dall'altro, ma anche aspetti di contiguità culturale con altre società dell'Europa e del Vicino Oriente. Con un contributo di Stefano Buson (Polo Museale del Veneto).
Un paesaggio di età romana rivelato. Potentia e la valle del Potenza fra l'Appennino e il mare Adriatico-Revealing a roman landscape. Potentia and the Potenza valley between of Apennines and the Adriatic sea
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un paesaggio che si legge come un libro di storia, quello della valle marchigiana del fiume Potenza, importante corridoio di comunicazione tra gli Appennini e l'Adriatico fin dall'antichità. Grazie soprattutto ai recenti sistemi di indagine non invasiva e alle prospezioni intensive condotte dall'Università di Gent, si dispone oggi di una straordinaria quantità di informazioni che, unite a quelle note dalle precedenti e più tradizionali ricerche archeologiche, delineano in modo esemplare l'impatto della romanizzazione su questi territori e l'interazione culturale tra Romani, Piceni e altre popolazioni che abitarono la zona. Una particolare attenzione è riservata alla città costiera di Potentia, colonia fondata all'inizio del II secolo a.C. che, con la sua posizione cruciale tra la valle e il mare, fu essenziale per la formazione di questo antico paesaggio romano. Testi di: Francesca Carboni, Cristina Corsi, Marco Destro, Sophie Dralans, Stefano Finocchi, Adeline Hoffelinck, Maurizio Landolfi, Sadi Maréchal, Patrick Monsieur, Gianfranco Paci, Edvige Percossi, Roberto Perna, Emanuela Stortoni, Devi Taelman, Dimitri Van Limbergen, Frank Vermeulen.
Le alte valli di Taro e Ceno tra fede e laicità: re, monaci e pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2017
pagine: 96
L'incontro di due grandi personalità, il santo irlandese Colombano e il re longobardo Agilulfo, segna l'origine di uno dei monasteri più importanti d'Italia, quello di Bobbio, centro di fede e cultura, ma anche nodo strategico per la viabilità e il controllo del territorio. Seguendo l'espansione giurisdizionale del monastero, in particolare nelle alte valli parmensi di Taro e Ceno, il volume mette in luce quelle terre che, già popolate in età romana - numerosi i ritrovamenti archeologici -, erano state poi abbandonate. Grazie a Colombano e ai suoi successori, dal VII secolo queste zone furono invece rimesse a coltura e abitate, come provano curtes, castelli, edifici sacri ed ospitali, citati dalle fonti e in diverse occasioni indagati archeologicamente. Si compone così un quadro di vitalità economica e commerciale, legata a quella stessa viabilità che oggi si tenta di recuperare e valorizzare per un rilancio delle terre appenniniche, nuovamente in profonda sofferenza.
Otium cum dignitate et negotium trans mare. La villa marittima di San Simone (Simonov zaliv) in Istria (Slovenia)
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2017
pagine: 336
La villa marittima di San Simone/Simonov zaliv (Slovenia) racchiude nell'arco di sole tre generazioni una straordinaria quantità di dati non solo sull'edilizia, ma anche sulle attività economiche e commerciali della Regio X (Venetia et Histria). I risultati degli scavi e delle indagini qui presentati illustrano l'evoluzione della villa dalla fondazione nella prima età augustea fino all'abbandono in epoca flavia, evidenziando gli aspetti architettonici e decorativi, i reperti archeologici e bioarcheologici, nel quadro della topografia della zona. Massima importanza ebbe infatti l'attrezzato porto della villa, che costituiva un punto di approdo sicuro lungo le insidiose coste nord-occidentali dell'Istria. Conclusioni in italiano, inglese, tedesco e sloveno.
Regium@Lepidi 2200. Archeologia e nuove tecnologie per la ricostruzione di Reggio Emilia in età romana
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2017
pagine: 176
Questo studio su Reggio in età romana dimostra un approccio metodologico particolarmente innovativo e multidisciplinare all'archeologia urbana. Riunendo le competenze di studiosi e specialisti di archeologia e storia romana, topografia, geofisica, tecnologie digitali e neuroscienze, si aprono nuovi scenari interpretativi e nuove prospettive di ricerca. La conoscenza infatti dei modelli urbani dipende da come percepiamo lo spazio cittadino in relazione al suo passato pluristratificato, all'assetto territoriale e alle diverse simulazioni spazio-temporali che le tecnologie ci consentono.
Gaziantep regional project. Occasional papers. Report on the 2011 and 2012 excavations in area F GRPOP. Volume 1
Federico Zaina, Antonio Bonomo
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2017
pagine: 24
All'interno dei Gaziantep Regional Project Occasional Papers trovano spazio studi e relazioni inerenti il patrimonio socio-culturale e ambientale della regione di Gaziantep (Turchia) a cura della Missione Archeologica Turco-Italiana a Karkemish. GRPOP è aperto a studiosi di ogni ambito scientifico e di appartenenze istituzionali diverse: tutti i contributi sono sottoposti a referaggio esterno.
La freccia perduta
Arianna Capiotto, Elena Sala
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2016
pagine: 48
E se non fosse una matita? Miriam e Adam sono curiosi: il reperto che sta studiando Cecilia, la mamma archeologa della ragazzina, meriterebbe un viaggio nel passato. Basta chiedere il magico Saltacronos al fantasma di Lord Ossius e l'avventura può avere inizio! Sulle Alpi, nella lontana età del Rame, i pericoli in agguato sono tanti: lupi, orsi, villaggi rivali e, soprattutto, un inquietante sciamano che trama nell'ombra. I due amici scopriranno che non tutto è come sembra e che l'unione può fare non solo la forza, ma anche la pace.
La villa e la Pieve. Storia e trasformazioni di S. Giovanni in Ottavo di Brisighella tra l'età romana e il Medioevo
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2016
pagine: 160
Karkemish. L'Area C: contesti e materiali degli scavi del 2011 Grpop 1
Andrea Adamo, Claudia Cappuccino
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2016
Sotto il sole di Ercolano
Arianna Capiotto, Elena Sala
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2016
pagine: 48
La quiete della dimora di Lucio Calpurnio Pisone è turbata da misteriosi fenomeni: statue che scompaiono, un tesoro smarrito, due ragazzini che arrivano da... duemila anni dopo! Miriam e Adam, incuriositi da uno strano reperto che Cecilia, archeologa e madre della ragazzina, sta analizzando, decidono di saperne di più. Utilizzando il Saltacronos, un amuleto che permette loro di andare indietro nel tempo, si ritrovano in epoca romana alle prese con un'agitata matrona, un incallito furfante e tante peripezie: una grande prova di coraggio e amicizia. Età di lettura: da 8 anni.

