Ante Quem
Karkemish. An ancient capital on the Euphrates
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2014
pagine: 192
Ocnus. Quaderni della Scuola di specializzazione in archeologia. Volume 21
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2014
pagine: 272
"Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici" accoglie, sulla base di rigorosi referaggi esterni, lavori dei docenti dell'omonima Scuola di Specializzazione di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi e contributi di specialisti di livello internazionale. Tenuto conto dell'ampio spettro di discipline della Scuola - dalla Preistoria all'Archeologia Orientale, dall'Archeologia Classica all'Archeologia tardo-antica e medievale, dall'Archeometria alla Bioarcheologia, dal Restauro all'Archeologia pubblica - "Ocnus" intende proporsi anche come sede aperta a contributi e studi di forte impronta antropologica e interdisciplinare.
Oro sacro. Aspetti religiosi ed economici da Atene a Bisanzio
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2014
pagine: 272
Il rapporto con la divinità ha spesso avuto l'oro come strumento di offerta e di ringraziamento: i santuari - pagani e cristiani - sono stati luogo di conservazione e gestione di ingenti beni, spesso in materiale prezioso, così come i contesti sepolcrali hanno talvolta racchiuso oggetti di corredo delle tombe, che potevano riflettere sentimenti religiosi, ma anche espressioni di status, riferibili a determinati modelli culturali. Il quinto volume della serie Ornamenta analizza attraverso il tempo questa tematica complessa, prendendo in esame casi di studio specifici e classi diverse di materiali a partire dal mondo greco fino al Medioevo nel quadro di ricerche di carattere archeologico, numismatico, epigrafico, letterario e storico-artistico.
Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della Britisch School at Athens (1888-1910)
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2014
pagine: 80
Uno sguardo su Salonicco tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, con le inconfondibili prospettive su mura, chiese, mosaici, arredi marmorei bizantini: questo emerge dal catalogo della mostra "Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)", organizzata dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna in collaborazione con l'Università di Salonicco, la British School at Athens, e l'Associazione Italo Britannica di Bologna. Il testo contiene fotografie e illustrazioni di Salonicco eseguite dagli architetti inglesi Robert Weir Schultz e Sidney Howard Barnsley, che visitarono il centro urbano nel 1888 e nel 1890 per motivi di studio. Agli inizi del XX secolo il loro lavoro fu continuato dagli allievi Walter S. George e William Harvey: l'insieme del materiale costituisce oggi una sezione importante dell'archivio della British School at Athens. Il catalogo presenta anche una scelta dei reperti bizantini e ottomani dei Musei Civici di Bologna, documentazione significativa della cultura collezionistica bolognese.
Il territorio di Phoinike in Caonia. Archeologia del paesaggio in Albania meridionale
Enrico Giorgi, Julian Bodgani
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2013
pagine: 452
La missione archeologica dell'Università di Bologna a Phoinike, antica capitale dell'Epiro, ha sempre affiancato alle indagini stratigrafiche dell'area urbana lo studio del territorio circostante. Di tutti questi studi si è sempre avuto cura di fornire tempestive notizie preliminari. Dopo oltre un decennio di ricerche sul campo si è finalmente giunti al momento della pubblicazione definitiva e questo volume dedicato al territorio inaugura la serie delle monografie fenichiote. L'archeologia del paesaggio nell'attuale Albania meridionale è per certi versi una disciplina ancora giovane, che deve confrontarsi con numerose difficoltà, come quelle del violento cambiamento tuttora in atto. Questo studio affronta il problema soprattutto in rapporto all'epoca ellenistica e romana, senza trascurare il rapporto con le altre fasi storiche.
Atlante dei beni archeologici della provincia di Ravenna. Volume Vol. 1
Andrea Augenti, Marilisa Ficara, Enrico Ravaioli
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il volume è il primo di una serie dedicata alla catalogazione esaustiva dei beni archeologici della provincia di Ravenna. In questo caso l'attenzione è rivolta al paesaggio monumentale di epoca medievale. L'area è ben conosciuta soprattutto per i suoi monumenti di età tardoantica, e in particolare per le molte pievi ancora ben conservate; la densità delle emergenze, tuttavia, è molto più ampia, e include anche numerosi castelli e monasteri, a partire dai quali è possibile affrontare i temi dell'edilizia monumentale e dello sviluppo delle forme insediative su una lunga diacronia. Grazie a una schedatura completa, che recupera e pone a confronto i dati storici ed archeologici - la prima del genere, per questa zona - il Medioevo ravennate viene quindi ad assumere una nuova profondità. Le schede sono precedute da alcuni saggi che discutono lo stato della ricerca e le varie forme dell'insediamento.
Atlante tipologico delle forme ceramiche di produzione locale in Etruria padana
Chiara Mattioli
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2013
pagine: 564
La tipologia generale della ceramica etrusca prodotta in area padana fra la metà del VI a.C. e il declino del sistema etrusco-padano risponde alla necessità di dare ordine a una straordinaria quantità di materiale vascolare fino a ora studiato in modo settoriale e segmentato. Obiettivo principale del presente lavoro è restituire un quadro per la prima volta complessivo di questa produzione ceramica locale presente in un'area molto vasta, stabilmente occupata dagli Etruschi e quindi con caratteristiche di grande omogeneità storica. In secondo luogo si intende proporre uno strumento di analisi utile per quanti si confronteranno con questa produzione vascolare all'interno di singole zone di scavo. Una prima analisi territoriale della documentazione fa emergere caratteri di uniformità e di standardizzazione, ma anche differenze che mettono in luce, specie nelle aree di confine, fenomeni di interazione culturale con le realtà confinanti.
Vivere a Forum Livi. Lo scavo di via Curte a Forlì
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2013
pagine: 296
Il volume raccoglie i risultati dello scavo archeologico condotto nel 2003-2004 in via Curte, nella zona nord-occidentale di Forlì, l'antica Forum Livi. Si tratta di uno scavo estremamente importante per la storia cittadina, poiché è finora il primo che permette di seguire in modo continuativo lo sviluppo di un'area dell'insediamento romano dall'epoca repubblicana al periodo del tardo Impero. La zona indagata ha infatti restituito tracce di un impianto produttivo, poi abbandonato, e cospicui resti di una domus. Grazie a questi nuovi dati viene proposta una rilettura aggiornata della struttura della città e in particolare delle sue zone residenziali. La pubblicazione sistematica dei reperti offre inoltre lo spunto per entrare nella vita quotidiana della domus, esaminandone sia le tecniche e i materiali da costruzione, sia gli oggetti legati alle più diverse attività, dallo stivaggio, preparazione e consumo dei cibi, all'illuminazione, alla cura della persona fino al gioco e alla scrittura. Uno sguardo sull'ambiente del tempo è infine reso possibile dalle indagini sui resti botanici e faunistici.
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Volume Vol. 20
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2012
Giuseppe Gerola archaiologikès diadromès
Libro: Libro rilegato
editore: Ante Quem
anno edizione: 2012
pagine: 32
Le ricerche delle missioni archeologiche in Albania nella ricorrenza dei dieci anni di scavi dell'Università di Bologna a Phoinike (2000-2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2012
pagine: 144
Nel 2000, dopo un lungo intervallo durato sessant'anni, l'archeologia italiana è tornata a operare in Albania, con un progetto comune di Università di Bologna e Istituto Archeologico Albanese a Phoinike, nel sud del Paese. Per celebrare la ricorrenza del decennale di questi scavi e ricerche, si sono riuniti a Bologna, nel novembre del 2010, i Direttori di progetti che vedono in Albania collaborare archeologi nazionali e studiosi stranieri. Il volume riunisce i contributi presentati in quella occasione e costituisce una sintesi preziosa dei risultati ottenuti, negli ultimi anni, in città e siti antichi, di età greca e romana, di grande importanza per la storia e i contatti fra comunità umane nell'area adriatico-ionica: oltre alla stessa Phoinike, Butrinto, Hadrianopolis presso Girocastro, Apollonia, Orikos/Oricum al margine meridionale del golfo di Valona, Durrës/Durazzo.
DHER Domus Herculanensis Rationes. Sito archivio museo
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2012
pagine: 552
Ercolano è, con Pompei, uno dei siti-simbolo dell'archeologia tutta, e classica in particolare. La sua lunga vita post-antica ne ha fatto un documento pluristratificato, in cui si sono sedimentati tentativi di lettura e scelte di conservazione. Il progetto DHER - Domus Herculanensis Rationes dell'Ateneo di Bologna ne ha fatto, dal 2005, il proprio caso di studio. Ricerca per la formazione, e per la tutela, è il suo principio guida. L'obiettivo è contribuire alla riscoperta di Herculaneum e alla rivalorizzazione degli Scavi di Ercolano. Fondato sulla stretta collaborazione con la Soprintendenza archeologica di Napoli e Pompei, e con l'Herculaneum Conservation Project della Packard Humanities Foundation, il progetto bolognese ha scelto un approccio integrato e transdisciplinare. Al suo interno, così come nel volume a stampa, archeologia, archeografia e archeometria si intrecciano in una feconda sinergia, sperimentando nuovi punti di vista e disegnando nuovi scenari.

