Anteo (Cavriago)
La rinascita della gioventù europea
Stelio Fergola
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2019
pagine: 96
L'Europa è in fiamme, ma i suoi figli fanno fatica ad accorgersene. Migrazioni illegali, austerità che marcia imperterrita nonostante l'impoverimento progressivo di tutti i popoli del continente, insicurezze sul lavoro, diritti sociali sempre più in bilico... Fino a 30 anni fa l'Europa era ancora un luogo vivo, economicamente all'avanguardia. E per ricostruirla da zero bisogna anzitutto raggiungere un obiettivo: richiamare i giovani alla propria eredità storica e culturale, nella speranza di renderli consapevoli di quanto sia bello farne parte. Prefazione di Matteo Salvini.
Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2019
pagine: 60
"Destinazione Italia" è il nuovo numero di "Scenari Internazionali", dedicato al turismo. L’approfondimento – fra dati, informazioni, analisi e riflessioni – esplora la condizione del settore in Italia, con un occhio ai flussi dall’estero, al ruolo dell’enogastronomia nel place branding e alla digitalizzazione della filiera. La pubblicazione è impreziosita da tre contributi esterni di spessore: un’intervista esclusiva all’Ambasciatore del Giappone Keiichi Katakami, che illustra i numeri del turismo nipponico verso l’Italia e la ricettività nel proprio Paese; un viaggio alla scoperta delle bellezze e delle opportunità dell’Eritrea, raccontato dallo scrittore e giornalista Daniel Wedi Korbaria; e un’intervista all’atleta estremo Paolo Venturini, recentemente rientrato da una sfida sportiva compiuta tra le nevi della Jakuzia, in Russia.
Geopolitica del narcotraffico in America Latina
Norberto Emmerich
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2019
pagine: 167
Disuguaglianza nello sviluppo economico, situazioni di povertà, territori inospitali, assenza dell’autorità statale e potere nelle mani di organizzazioni criminali e di forze di polizia che spesso si scambiano i ruoli: questo è il quadro che sta alla base del narcotraffico in America Latina, illustrato in questo libro dal professor Norberto Emmerich, esperto argentino in relazioni internazionali. Lo sbocco finale del traffico mondiale di stupefacenti è, il più delle volte, costituito dagli Stati Uniti d’America e dall’Europa. I primi in particolare, usando i pretesti della “lotta al narcotraffico” e della “sicurezza nazionale”, attuano profonde ingerenze negli affari interni degli stati sovrani latinoamericani, appoggiando con ogni mezzo governi a loro favorevoli, che, esacerbando le iniziali gravi condizioni politico-economiche, non fanno che alimentare il fenomeno in un circolo senza fine. Messico, Brasile e Colombia, ma anche Argentina, sono i principali capisaldi di quella che Emmerich chiama, non a torto, “geopolitica del narcotraffico”, i cui tentacoli si dipanano a livello mondiale.
Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 13
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2019
pagine: 60
Il primo ottobre prossimo, la Repubblica Popolare Cinese compirà settant'anni di vita. Quando, nel 1949, Mao Zedong ne proclamò ufficialmente la fondazione da Pechino, l'immenso Paese asiatico era appena uscito dalla terza ed ultima fase di una guerra civile lunga ed estenuante. Mettendo a confronto le fotografie della Cina di allora con quelle di oggi, l'impatto visivo è impressionante. Quello stesso Paese che nel 1949 presentava ampie sacche di povertà estrema e deteneva un peso politico internazionale quasi irrilevante oggi è la seconda economia al mondo, la prima considerando il dato del PIL a parità di potere d'acquisto, la prima potenza commerciale, il primo investitore globale in infrastrutture e in energie pulite, il secondo in intelligenza artificiale e l'unico mercato a racchiudere tre delle prime dieci borse al mondo per capitalizzazione azionaria: Shanghai (quarta), Hong Kong (quinta) e Shenzhen (ottava), collegate fra loro attraverso uno schema di Stock Connect, inaugurato nel novembre 2014. Scenari Internazionali torna così per la quarta volta, nel suo formato cartaceo, ad occuparsi di Cina in una fase cruciale per l'evoluzione degli equilibri internazionali.
Viet Nam. Spinaci d’acqua e melanzane. Una civiltà vegetale fra storia e letteratura
Sandra Scagliotti
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2018
pagine: 164
Se il Viet Nam, con la sua cucina eclettica e multiforme, è oggi la nuova stella della gastronomia internazionale, insieme con il riso, spinaci d’acqua e melanzane, sono, per tutti i vietnamiti, simbolo della patria, emblema e metafora di questa formidabile “civiltà vegetale”. Attingendo da antichi saperi, attraverso spunti storico-letterari, questo volume intende avvicinare il lettore ad alcune pratiche alimentari, agrarie e cultuali del paese, per tentare, innanzitutto, di contrastare una serie di luoghi comuni e stereotipi che caratterizzano la percezione del Viet Nam in Italia. Intraprendere un’adeguata esplorazione gastronomico-culturale, seppur virtuale è, del resto, uno dei modi migliori per coltivare la conoscenza di questo meraviglioso angolo di Asia, per scoprire, comprendere, e dunque amare il Viet Nam.
Filosofia della rivolta. Critica dell’ideologia della sinistra radicale
Eduard Batalov
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2018
pagine: 271
Ancora attuale a cinquant'anni dagli eventi presi in esame, Filosofia della rivolta affronta la questione del ‘68 da un punto di vista – quello sovietico – che non ha ancora trovato sufficiente spazio nel dibattito sulla Grande Contestazione. Smontando la menzogna che vede in Sartre e Marcuse la continuazione del pensiero socialista, Batalov porta alla luce l’origine idealista e la natura contraddittoria delle loro filosofie, oltre a mostrare come i moti di protesta dei giovani europei e americani fossero basati su confuse e vaghe utopie. Il libro è essenziale per comprendere la degenerazione delle sinistre occidentali.
Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2018
pagine: 60
In questa pubblicazione oltre agli approfondimenti della nostra Redazione sulla storia e gli sviluppi delle più importanti aggregazioni emergenti, quali l'ASEAN, l'Unione Economica Eurasiatica, il Mercosur e l'Unione Africana (AfCFTA), contiene analisi sulla RCEP, la gigantesca area di libero scambio in costruzione tra i Paesi dell'ASEAN+6, sulle politiche protezioniste degli Stati Uniti e sul futuro di un'Unione Europea in crisi di identità, per poi concludersi con le interviste in esclusiva a S.E. Ow Chio Kiat, Ambasciatore della Repubblica di Singapore in Italia, e a Igor Karavaev, Rappresentante Commerciale della Federazione Russa in Italia.
Crisi, crollo e rinascita del socialismo. Il socialismo dalla «primavera di Praga» alla caduta nell'Europa orientale, alla rinascita in Asia
Giambattista Cadoppi
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2018
pagine: 248
Nel 1968 inizia la “Primavera di Praga”. Per tanti in Occidente e in Oriente una speranza in un “socialismo dal volto umano”. Per i partiti comunisti occidentali un’alternativa sia al socialismo reale sia al capitalismo. Per i riformatori dell’Europa Orientale una risposta alla stagnazione economica e alla scarsa partecipazione democratica e popolare in quelle che dovevano essere per l’appunto le “democrazie popolari”. Per i circoli NATO un tentativo di sovversione quasi riuscito. Per i dirigenti dell’URSS e dei paesi dell’Europa Orientale un esperimento degno di nota trasformatosi in una minaccia geopolitica per il Patto di Varsavia. Quest‘ultimo punto di vista, ignorato al tempo dai media mainstream, viene ripresentato in questo libro in modo approfondito con un documento originale. A cinquant'anni di distanza si può ipotizzare un giudizio complessivo su quell'esperienza, sui problemi che ha sollevato e su come tali sfide siano state affrontate ed eventualmente superate nelle esperienze successive, in particolare quella cinese. In appendice gli avvenimenti in Cecoslovacchia. Fatti, documenti, testimonianze a 50 anni dalla "Primavera di Praga".
Geo-politicamente abita l’uomo. Ontologia e socialismo comunitario nell'epoca della tecnoscienza
Fabio Falchi
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2018
pagine: 196
Geopolitica è una parola composta da “geo” (che significa terra) e politica. Vale a dire che il termine geopolitica denota in primo luogo il rapporto tra la politica e la terra. Un discorso metapolitico, ossia sul politico, non può quindi non confrontarsi con la geofilosofia di Heidegger e la geopolitica di Schmitt, ma pure con la filosofia della prassi di Gramsci, l’ontologia “forte” di Severino e quella “debole” di Vattimo. Ed è proprio il comunismo ermeneutico difeso da Vattimo che si deve criticare, al fine di mostrare che, se “geo-politicamente abita l’uomo”, allora non solo è possibile ma anche necessario un socialismo comunitario nell’età della tecnica scatenata e del capitalismo scatenato.
La via della rivoluzione
Ho Chi Minh
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2018
pagine: 88
"La via della rivoluzione", che ci proviene dal presidente Ho Chi Minh, è scritto con estrema semplicità di linguaggio. Egli stesso chiarisce che il testo vuole essere “facile da comprendere e da ricordare”, affinché “il popolo ci rifletta e, avendo riflettuto, si svegli, poi, svegliato, si alzi e, tutti insieme ci si metta a fare la rivoluzione”. Lo stile e la speranza di questo libro stanno nella parola rivoluzione. Ho Chi Minh, insistendo sulla necessità di uno sforzo comune, sull’unione delle forze, sull’agire collettivo per uno scopo condiviso, così indica le peculiarità essenziali del progetto di trasformazione sociale: il suo carattere di massa, l’unità di azione, la coscienza collettiva. Un insegnamento, questo, a carattere universale, che ben può chiarire alcune ragioni delle sconfitte delle sinistre moderne nel mondo occidentale. In questo senso, l’invito alla riflessione, quanto meno la speranza di una riflessione dopo la lettura del testo, auspicati dallo stesso Ho Chi Minh, appare di grande attualità.
Il sistema della reincarnazione del Dalai Lama
Chen Qingying
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2018
pagine: 200
È abbastanza comune, quando ci si avvicina alla storia del Tibet e dei suoi Dalai Lama, chiedersi anche quali siano le origini e le varie traversie del sistema religioso del buddismo lamaista che ha caratterizzato per secoli questa regione. Il libro di Chen Qingying può, a tal proposito, offrire delle risposte puntuali e dettagliate a questi interrogativi, facendo luce ad esempio sulla nascita della setta Gelug e dei primi due Dalai Lama, all’epoca non ancora consapevoli di esser tali e soprattutto dell’importante ruolo storico che stavano rivestendo. L’autore si focalizza inoltre su un aspetto centrale, benché sconosciuto al pubblico: la faticosa ricerca di un meccanismo per la selezione dei reincarnati dei Dalai Lama attraverso l’introduzione del sorteggio dall’Urna Dorata. Dalle lunghe vicissitudini della Cina imperiale alla scelta del XIV Dalai Lama, questo libro permette al lettore di conoscere a fondo la storia tibetana con un’esposizione dei fatti non soltanto assai ricca e documentata, ma anche con una narrazione e uno stile estremamente semplici e lineari, accessibili a tutti.
La perla del drago. Stato e religioni in Cina
Maria Morigi
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2018
pagine: 312
Nella Perla del Drago si fa un quadro della complessità culturale della tradizione religioso-filosofica cinese e del ruolo storico dello Stato nel regolamentare scuole, dottrine e pratiche religiose. L’invenzione del concetto di Religione, la cosiddetta ‘Religione tradizionale’, cui aderisce il 70% dei cinesi integrandosi con i Tre Pilastri (confucianesimo, taoismo, buddhismo), la particolarità del buddhismo tibetano, l’interessante storia e attualità di comunità religiose straniere (islam, cristianesimo e ebraismo), si integrano e convivono in una dimensione più fisica che metafisica. Un quadro che auspica dialogo interculturale e smantella pregiudizi, sottolineando l’antico e moderno concetto - confuciano e marxista - di Armonia. Prefazione di Massimo Fabio Parenti.

