Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anteo (Cavriago)

I sette grattacieli di Stalin. L'architettura sovietica tra avanguardia e tradizione

I sette grattacieli di Stalin. L'architettura sovietica tra avanguardia e tradizione

Alessandro Attori

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 88

"I Sette Grattacieli di Stalin. L'architettura sovietica tra avanguardia e tradizione" è un breve saggio volto a scardinare alcuni dei più radicati pregiudizi sull'architettura moderna e contemporanea con particolare riferimento alle vicende sovietiche. L'autore opera un veloce ma approfondito studio sull'architettura russa dalla fine degli zar ai giorni nostri, indagando su aspetti tecnici e costruttivi, politici ed economici, filosofici ed estetici, elaborando un'originale ed incisiva critica dell'architettura sovietica e i suoi rapporti con la tradizione, le avanguardie e l'architettura contemporanea. Fulcro del lavoro sono i celebri “Sette Grattacieli di Stalin”, la storia del loro concepimento, della loro costruzione e il profondo significato celato in essi.
10,00

La linea difensiva della vita. Fumetto di prevenzione e controllo di COVID-19

La linea difensiva della vita. Fumetto di prevenzione e controllo di COVID-19

Xu Xiaozhou

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2020

pagine: 60

Cos’è la COVID-19? Come fa ammalare le persone e causare una pandemia globale? Come possiamo prevenirla e controllarla? Questo libro è basato sulla forma d’arte dei fumetti a quattro vignette e si basa sulla guida alla prevenzione dell’epidemia sul sito ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità spiegando ai bambini le conoscenze fondamentali per prevenire la COVID-19 attraverso una storia dai disegni vivaci. Il libro prende come protagonisti quattro bambini di diverse nazioni ed etnie e messi a contatto con medici, infermieri e popoli provenienti da molti Paesi del mondo. In questo libro, vivono in armonia e cooperano per proteggere reciprocamente la loro salute. Il carattere vivace e lo stile pittorico vivido, insieme ad una spiegazione dettagliata, interessante e rigorosa, consentono ai bambini di apprendere facilmente le conoscenze scientifiche mentre leggono la storia, in modo da proteggersi più efficacemente.
3,00

Kim Jong Un. Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare

Kim Jong Un. Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2020

pagine: 216

Dieci anni fa il mondo vide Kim Jong Un per la prima volta, alla conferenza del partito convocata nell’ottobre 2010. Al momento della morte di Kim Jong Il e dei preparativi alla successione, la stampa internazionale e i vari think thank stranieri azzardavano pronostici sul futuro della Corea Popolare: alcuni si attendevano il rapido crollo, altri prevedevano un’apertura controllata, ma tutti erano concordi nel sottolineare la presunta “inesperienza” del nuovo leader e nel riconoscere che il “regno eremita” era uno Stato troppo anacronistico per esistere a lungo nel XXI secolo. Ma la storia ha seguito un altro corso e si è assistito invece ad un risveglio del sistema socialista: il partito ha ripreso la sua attività regolare, le dimensioni dell’economia sono cresciute di oltre un terzo e la gestione delle imprese viene razionalizzata senza abbandonare i princìpi del socialismo, il paese ha in larga misura colmato il gap tecnologico con il mondo occidentale e dispone oggi di un arsenale missilistico e nucleare che ne assicura l’invulnerabilità.
18,00

Bielorussia tra Eurasia e tentativi di rivoluzione colorata

Bielorussia tra Eurasia e tentativi di rivoluzione colorata

Giambattista Cadoppi

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2020

pagine: 136

La Bielorussia, un Paese quasi sconosciuto ai più, ultimo Paese d’Europa o primo Paese dell’Eurasia. Da alcuni considerata un fossile vivente, residuo dell’Unione Sovietica, mente per altri rappresenta una storia di successo o addirittura la realizzazione di un sogno. Incastrata tra Russia e Europa si candida ad essere un hub fondamentale della “Nuova Via della Seta”, ma anche un Paese all’avanguardia nella tecnologia. Si contraddistingue per stabilità politica, ripudio del liberismo, uno stato sociale che garantisce alta qualità di istruzione e sanità, basso tasso di criminalità e immigrazione illegale pressoché sconosciuta. Un Paese che sinora ha resistito, con un suo sistema originale, ai tentativi di imporre a forza, tramite “rivoluzione colorata”, le “libertà” e i “valori” occidentali. Usa e NATO attraverso loro nuovi vassalli quali Polonia, Lituania e Ucraina cercano in ogni modo di assestarle il colpo decisivo per completare l’accerchiamento della Russia e minare i progetti di comunicazione e commercio che guardano alla Cina e all’Oriente.
13,00

Manuale di auto-aiuto e consulenza psicologica per il pubblico circa la polmonite Covid-19

Manuale di auto-aiuto e consulenza psicologica per il pubblico circa la polmonite Covid-19

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2020

pagine: 48

La pandemia da Covid-19 ha messo i Paesi del mondo di fronte a sfide e situazioni che per molti di essi erano semplicemente impensabili anche solo dieci o dodici mesi fa; in questo scenario di crisi globale, l’esperienza di quelle nazioni che in passato avevano già avuto a che fare con epidemie di altri tipi di coronavirus (come ad esempio la SARS) si è rivelata un aiuto prezioso e spesso fondamentale. La Repubblica Popolare Cinese, fedele alle linee-guida della “Comunità Umana dal Futuro Condiviso” e della “Via della Seta Sanitaria”, ha fatto tutto il possibile, con l’invio di squadre mediche e di materiale clinico, per estendere il proprio aiuto a quanti più Paesi possibili, ivi compreso il nostro. Questo volumetto, compilato secondo esperienze e relazioni di esperti medici e psicologi cinesi, indica i pericoli che possono colpire coloro che sono coinvolti nella pandemia, sia come pazienti sia come personale clinico sia come congiunti di persone affette, suggerendo metodi di gestione dello stress e della sofferenza mentale, che spesso lasciano segni e ferite non meno gravi dei postumi fisici della malattia.
3,00

La Cina e gli aiuti internazionali. Cooperazione, Sviluppo e “Futuro Condiviso” per il secolo XXI

La Cina e gli aiuti internazionali. Cooperazione, Sviluppo e “Futuro Condiviso” per il secolo XXI

Wang Luo

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2020

pagine: 248

Sin dai suoi primissimi anni di esistenza, la Repubblica Popolare Cinese ha fatto dei programmi di aiuto internazionale una delle sue priorità; con la sua recente ascesa alla preminenza economica internazionale al culmine dell’“Era dell’apertura e delle riforme”, i suoi leader hanno sottolineato la partecipazione attiva del Paese a ogni tipo di programma di aiuti volto a promuovere lo sviluppo negli angoli più remoti del mondo come una parte vitale degli sforzi di riforma del panorama della governance globale verso un orizzonte più equo e sostenibile. Questo libro affronta la questione degli aiuti internazionali come strumento per riformare e modificare il sistema di governance e di come la Cina può colmare le lacune lasciate dai principali donatori di aiuti occidentali, che hanno ridotto i loro impegni negli ultimi anni a seguito della brusca contrazione delle loro economie. Per diventare protagonista su questo palcoscenico, la Cina deve forgiare la propria visione e la propria filosofia degli aiuti esteri, astenendosi dall’usarli come strumento per “esportare” i propri valori o per interferire nella politica interna dei destinatari, (come alcuni altri attori sono inclini a fare).
15,00

Il granchio di sabbia e la pietra colpevole. Racconti fantastici dal Vietnam

Il granchio di sabbia e la pietra colpevole. Racconti fantastici dal Vietnam

Sandra Scagliotti, Trân Doãn Trang

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2020

pagine: 112

Questo insieme di racconti fantastici, redatti sulla scorta di un antico mondo perduto, sono tutt’altro che semplici e ingenui; la reinterpretazione di storie a lungo sedimentate, che non lesina immagini macabre o inquietanti, riluce di saggezza, allegria e malinconia, in una duplice dimensione di possibile e meraviglioso. Se gli uomini sono ingiusti e ingrati, talvolta ancor più degli animali, se l’avidità è condannata, se una vita pienamente meritevole può esser vana se solo si commette un errore, bontà, umanità, pietà filiale e generosità verso i più bisognosi sono ricompensate. Con uno stile semplice, divertente o commovente, queste narrazioni, che siano tragiche o farsesche, ci conducono in un mondo dove le peripezie imperano, tratteggiando mirabilmente la genesi, composita e multipla della civiltà vietnamita.
12,00

Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 17

Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 17

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2020

pagine: 66

Nell'anno più difficile che il pianeta abbia mai dovuto attraversare durante l'ultimo decennio, Italia e Cina celebrano il cinquantenario delle relazioni diplomatiche. Le pesanti accuse rivolte a Pechino da alcuni governi occidentali, in primis quello statunitense, in merito alle origini del virus e alla gestione iniziale dell'epidemia a Wuhan hanno surriscaldato il clima politico internazionale, già fortemente compromesso dalla guerra commerciale e dalle tensioni sullo sviluppo della tecnologia 5G. L'Italia, primo e fin'ora unico Paese del G7 ad aver aderito all'iniziativa Belt and Road, lanciata sette anni fa dal presidente cinese Xi Jinping per ricostruire in chiave moderna l'antica Via della Seta, si trova dunque compressa tra le tensioni geopolitiche della nuova decade, le incertezze per l'evoluzione del contagio e le conseguenze economiche della pandemia. Scenari Internazionali cerca, come suo solito, di riportare ordine e razionalità in un dibattito avvelenato, ricostruendo la storia delle relazioni bilaterali ed indicando le nuove opportunità che il nostro Paese potrebbe cogliere per rilanciarsi nel Mediterraneo e nel mondo.
8,00

Una storia di amicizia. Celebrazione dei 50 anni di relazioni diplomatiche Cina-Italia

Una storia di amicizia. Celebrazione dei 50 anni di relazioni diplomatiche Cina-Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2020

pagine: 272

Cina ed Italia nel 2020 hanno un anniversario da festeggiare insieme, quello del mezzo secolo trascorso dall'apertura di rapporti diplomatici ufficiali. Testimonianza dell'indipendenza e lungimiranza dei dirigenti italiani della Prima Repubblica, il riconoscimento della Repubblica Popolare il 6 novembre 1970 fu uno degli innumerevoli esempi di come il nostro Paese, pur aderendo al Patto Atlantico, si riservava ampi spazi di manovra in politica estera, perseguendo con convinzione i propri legittimi e sovrani interessi. Da quella scelta sono derivati una serie di legami sempre più stretti e articolati tra Italia e “Paese di Mezzo”, che hanno contribuito a rendere il nostro Paese uno dei 'terminal' preferenziali per la 'Cintura Marittima', la colossale via di comunicazione commerciale che complementa e potenzia la 'Nuova Via della Seta' terrestre. Questo volume, grazie a una serie di contributi di alto valore da parte di prestigiosi rappresentanti delle relazioni sino-italiane degli ultimi decenni, permette al lettore di farsi una chiara e accurata idea della storia e delle potenzialità della partnership tra i due Paesi.
15,00

Contrasto al covid-19: la risposta cinese

Contrasto al covid-19: la risposta cinese

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2020

pagine: 136

Il 2020 sarà tristemente ricordato per una delle peggiori crisi degli ultimi cent’anni. Una crisi sanitaria, economica, sociale, politica, umana senza precedenti ha investito il mondo intero. Il primo Paese colpito è stata la Repubblica Popolare Cinese, con la città di Wuhan in particolare. Questo fattore, invece di portare ad una sorta di solidarietà internazionale nei confronti della Cina ha creato uno stillicidio di polemiche politiche e dietrologie che hanno messo Pechino sul banco degli imputati da parte di alcune potenze Occidentali. Queste accuse sono sostenibili alla prova dei fatti? Come ha reagito il Governo cinese alla prova della crisi pandemica? Quali saranno i riflessi di politica internazionale e in quella economica? Come la Cina ha aiutato gli altri Paesi e in particolare l’Italia mettendo la sua esperienza a servizio degli altri Popoli? Qual è stato il ruolo della disinformazione e del complottismo nelle accuse al Governo di Pechino? Come hanno reagito le comunità cinesi all’estero? In sostanza: esiste una “risposta alternativa” alla narrativa anti-cinese che pare non trovare contraddittorio in Occidente?
13,00

Il socialismo nelle steppe. Storia della repubblica popolare di Mongolia

Il socialismo nelle steppe. Storia della repubblica popolare di Mongolia

Marco Bagozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2020

pagine: 120

Incastonata tra Cina e Russia, la Mongolia è il più grande paese al mondo senza sbocco sul mare. Erede della tradizione di Gengis Khan, il popolo mongolo ha subito occupazioni straniere e ha vissuto sotto il giogo del clero lamaista. Solamente con la vittoria della Rivoluzione socialista e l’instaurazione della Repubblica Popolare di Mongolia le masse mongole hanno conosciuto uno sviluppo sociale senza pari, attraversando la “via non capitalista” secondo le direttive leniniste. Cronologicamente la Repubblica Popolare di Mongolia ha conosciuto una storia quasi sovrapponibile al vicino garante sovietico, che nonostante ne abbia oggettivamente limitato la sovranità soprattutto nei rapporti esteri, ha fornito un enorme potenziale di aiuti per la costruzione del socialismo e lo sviluppo socio-economico-culturale. Il volume si chiude con un dettagliato saggio di Marco Costa che descrive le attuali prospettive geopolitiche della Mongolia democratica, sempre più strettamente legata all’economia della Repubblica Popolare Cinese.
12,00

Storia del Tibet. L’altopiano sul «tetto del mondo», scrigno di antica e mistica cultura

Storia del Tibet. L’altopiano sul «tetto del mondo», scrigno di antica e mistica cultura

Chen Qingying

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2020

pagine: 256

Un tempo considerato ambiente remotissimo e desolato, il Tibet ha ospitato da fine Neolitico una cultura e una civiltà ricche e vivaci, che nel VII sec. d.C. adottarono il Buddismo come religione entrando in simbiosi con l’Impero Cinese, fino a diventarne parte integrante sotto la dinastia Yuan. Esso rimase nella giurisdizione cinese attraverso le dinastie Ming e Qing, finché, nel tardo Ottocento, la pressione britannica, montante da Sud, non risultò in una aggressione armata ai suoi danni. La crisi della Cina imperiale, fiaccata da ‘Trattati Ineguali’ e ‘Diplomazia delle Cannoniere’ impedì all’autorità centrale di intervenire in sua difesa, né più efficiente fu il Governo nazionalista, che nel 1911 sostituì la corte imperiale. Si dovette attendere l’avanzata dell’Esercito Popolare di Liberazione, tra il 1950 e il 1951, per vedere il Tibet ricongiunto alla famiglia delle nazionalità cinesi, in cui, per le proprie peculiarità etno-culturali, ha ricevuto il rango di Regione Autonoma, con l’applicazione di statuti e trattamenti speciali.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.