ARA Edizioni
Visiting the etruscan cities. Cerveteri Tarquinia Vulci. Con App per tablet e smartphone
Alessandro Bartoletti
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 48
In viaggio nelle città d'Etruria. Cerveteri, Tarquinia, Vulci. Cartoguida
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 48
Visiting the Etruscan cities. Cerveteri, Tarquinia, Vulci
Libro: Copertina morbida
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 212
Sulle tracce dell'uomo. I monti della Tolfa prima di Homo Sapiens
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 64
Iniziamo questo viaggio nel passato dei Monti della Tolfa con la comprensione del clima e della fauna di questo territorio prima dell'arrivo dell'Uomo, grazie ai resti provenienti dalla vecchia cava di Montericcio, uno dei più interessanti siti paleontologici del Lazio, sino ad arrivare al sito di Ficoncella con la comparsa delle prime industrie, testimonianza del più antico popolamento umano del Lazio, risalente a circa 500.000 anni fa.
Appetiti estremi
Stefania Pianigiani, Sabrina Somigli
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Diamine! Che bella parola... Se vuol essere un sì, non è solo un sì, è senza condizioni, è un'intesa. Se vuol essere un no, è di disapprovazione, è senza replica. Deriva da dominus e diavolo, non è un termine da diplomatici, ma linguaggio delle passioni. Ed è una parola che ricorre spessissimo nel libro a immagine del suo messaggio. Benvenuti in Toscana! Terra di gente fine d'ingegno, scanzonata, pratica, sfrontata in battaglia perenne con un velo di timidezza. Dove nel dilagare di volgarità avreste letto un'esclamazione da sproporzione sessuale maschile, in queste pagine a quattro mani trovate una delicatezza di graffiante femminilità".
Mind the gap. Dalla strada allo studio
Dario Vella
Libro: Libro rilegato
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 80
Nell'era del digitale, della perfezione, del tutto bello e subito, la cosa davvero preziosa è l'oggetto fatto a mano, che non rimane fine a se stesso, ma racconta la storia di qualcuno che l'ha creato riversandovi il suo tempo, le sue esperienze, i suoi stati d'animo e le sue conoscenze. Sporcandosi.
Un santuario per la dea. Gli ipogei dell'età del bronzo di Trinitapoli
Anna Maria Tunzi
Libro: Copertina morbida
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
I risultati delle ricerche archeologiche in corso da decenni nella località Madonna di Loreto consentono di riconoscere in questo sito uno dei più grandi santuari del II millennio a.C., testimonianza di una tradizione religiosa preistorica della quale si sapeva poco per via della difficoltà di ricostruire il retroterra culturale di popolazioni dell'età del Bronzo che non hanno lasciato testimonianze scritte. Il grandioso palinsesto di realizzazioni umane di cui si compone la pianta generale del santuario è il risultato di attività devozionali che si sono susseguite nell'arco di ottocento anni almeno, praticate da comunità in grado di stabilire rapporti causali tra il mondo dei segni celesti e l'insieme delle attività e dei bisogni della popolazione.
Circoli di pietra in Etruria. Vetulonia, Orvieto e Grotte di Castro
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il tema della delimitazione dello spazio funerario tra le popolazioni dell'Italia antica, in particolare quelle insediate nella fascia centrale della Penisola, inteso come manifestazione dell'organizzazione sociale e dell'insorgenza della classe aristocratica tra X e VI sec. a.C., è stato a lungo dibattuto, ma le scoperte recenti e il riesame delle vecchie acquisizioni imponevano una nuova lettura di questo aspetto.
Le colline del vento. La tomba della «signora neolitica» di Biccari
Anna Maria Tunzi
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 100
La Sardegna nuragica. Miti e simboli di una civiltà mediterranea
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 180
Fiesole e i longobardi
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 82
La mostra e il relativo piccolo catalogo sono una doverosa messa a punto che la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e l'Amministrazione Comunale di Fiesole hanno ritenuto opportuno realizzare, in occasione del centenario del Museo civico archeologico, sulle scoperte di questi ultimi anni a Fiesole, particolarmente nell'area Garibaldi e relativamente al periodo longobardo. Gli scavi hanno portato alla luce, tra le altre cose, un esteso cimitero databile tra VI e VII secolo e sono ancora in corso promettendo, a giudicare dagli ultimi dati acquisiti, ulteriori scoperte anche sulla storia e l'organizzazione della città in età romana ed etrusca. Per rimanere a questa iniziativa, il titolo "Fiesole e i longobardi" vuole soprattutto sottolineare quanto di nuovo è emerso con queste scoperte: la quantità e qualità dei reperti rinvenuti in questi anni fanno di Fiesole una novità assoluta nel panorama dell'Italia centrale tra VI e VII secolo.