Archetipo Libri
Pensare la tecnica progettare le cose. Storie del design italiano 1945-1980
Raimonda Riccini
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
Altre storie Memoria dell'Italia in Eritrea
Gabriella D'Agostino
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
Eguaglianza e politiche egualitarie il caso del diritto alla salute
Silvia Zullo
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
Wanderlust in Persia con Annemarie Schwarzenbach
Giovanna Neiger
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
Democrazia repubblicanesimo e razionalità deliberativa il costituzionalismo di Cass Sunstein
Chiara Valentini
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
Corto circuito. Il cinema nell'era della convergenza
Michele Fadda
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
Dialoghi culturali. Memoria identità immaginazione nelle società contemporanee
Vincenzo Matera
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
pagine: 200
Dialoghi culturali esprime la mia idea della disciplina che pratico: un ampio discorso sull'uomo, senza limiti di spazio e di tempo, del qui e dell'altrove, dell'oggi e del passato, del noi e del loro, finalizzato a costruire terreni comuni, dialoghi, appunto. Esperienza, memoria, scrittura, letteratura, immaginazione, identità sono, all'incirca, i nuclei tematici del volume. Romanzi, cartelloni elettorali, gesti allo stadio, titoli e articoli di quotidiani sono, all'incirca, le fonti etnografiche utilizzate.
Philosophy of medicine. Casuality, evidence and explanation
Raffaella Campaner
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
pagine: 171
Leggere lo sport
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
pagine: 175
La letteratura si occupa spesso delle avventure di eroi coraggiosi che attraversano luoghi ostili, valicano montagne, solcano mari. Lo sport nasce quando queste narrazioni diventano oggetto di interesse della produzione industriale ed economica. Spogliati così del rapporto con la natura, gli eventi sportivi si ricollegano al mito attraverso il discorso letterario, attraverso l'elaborazione di un proprio linguaggio che costituisce l'oggetto di questo volume. Dalla rappresentazione figurativa delle "arti" sportive lungo i secoli sino alla avanguardia futurista, dalla dinamica del tennis filtrata attraverso testi letterari classici e contemporanei da Shakespeare a Foster Wallace, al discorso letterario sulla boxe di Orio Vergani, dal cricket rappresentato e descritto come risorsa dell'identità diasporica in autori post-coloniali quali C.L.R. James e V.S. Naipaul, al "mito" tragico dell'eroe Pantani, al pugilato femminile visto dalla prospettiva della giovane immigrata Aya Cissoko: il linguaggio dello sport - ed il suo messaggio - è letto e interpretato attraverso una ricca campionatura delle sue infinite e mutevoli prospezioni letterarie ed artistiche.
La regia pastorella
Orlando Pescetti
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
pagine: 211
Orlando Pescetti (circa 1556-1624), nativo di Anghiari ma naturalizzato veronese, ha ricoperto un ruolo non secondario nella letteratura a cavallo tra Cinque e Seicento, per essere autore di una raccolta di proverbi, di una tragedia (Il Cesare), ma anche per essere intervenuto nelle ben note dispute sul genere pastorale che hanno coinvolto molti poeti e letterati in quello stesso volgere di secoli.Nel 1589, con una successiva riedizione nel 1597, si fa egli stesso autore di una favola pastorale, la Regia pastorella, qui per la prima volta pubblicata in tempi moderni: esempio significativo del clima culturale e letterario non solo veronese e veneto, tra Tasso e Guarini.