Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ardite

Sicilia. WW2 seconda guerra mondiale. Foto inedite. Gliders a Siracusa. Il primo assalto con gli alianti

Sicilia. WW2 seconda guerra mondiale. Foto inedite. Gliders a Siracusa. Il primo assalto con gli alianti

Lorenzo Bovi, Alberto Moscuzza

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2021

pagine: 172

Il primo assalto con gli alianti effettuato dalle truppe britanniche a Siracusa nel luglio 1943, che si rivelò un disastro dal punto di vista logistico, con la morte di decine di aliantisti inglesi annegati a causa dell’errato sgancio degli alianti. La battaglia è vista anche da parte italiana con i verbali depositati dagli ufficiali italiani al rientro dalla prigionia e le loro interessantissime testimonianze. Mappa esatta di tutti gli alianti atterrati e tantissime fotografie sia degli alianti a terra che visti nelle foto della ricognizione aerea. Fotografie a colori, documenti inediti e profili a colori per una esauriente trattazione del tema.
20,00

Sicilia. WW2 seconda guerra mondiale. Foto inedite. Il fosso Buttaceto. La battaglia di Catania

Sicilia. WW2 seconda guerra mondiale. Foto inedite. Il fosso Buttaceto. La battaglia di Catania

Lorenzo Bovi, Rita Di Trio

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2020

Dopo lo speciale su Primosole non poteva mancare il Fosso Buttaceto coi paracadutisti tedeschi trincerati dentro questa specie di lungo canalone che bloccò agli inglesi l'accesso a Catania. Interessante anche la parte riguardante gli italiani, con la relazione della 213^ Divisione Costiera e la storia di alcuni soldati italiani che combatterono in quella zona, come il soldato Giuseppe Previtali, morto a Catania in zona Zia Lisa il primo agosto 1943, al PBC Posto di Blocco Costiero N°581. Bell'articolo poi sugli alianti tedeschi Gotha arrivati a Catania e sulla presenza dei cacciacarri Marder II. Tantissime fotografie inedite, come al solito in questa serie.
20,00

I tedeschi a Siracusa e Portopalo

I tedeschi a Siracusa e Portopalo

Lorenzo Bovi, Alberto Moscuzza, Francesco Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2020

pagine: 132

Bellissimo volume sulla presenza dei reparti tedeschi a Siracusa e Portopalo dal 1941 al 1943, con interessanti fotografie dedicate a idrovolanti, radar e veicoli tedeschi. Tra i capitoli l’Incrociatore tedesco Emden a Siracusa, l’attrice tedesca Carola Höhn, l’autoparco Von Platen, le Latomie del Casale e Grottasanta, i tedeschi all’Idroscalo, i radar tedeschi a Portopalo di Capo Passero ed il grande centro di Noto Contrada Oliva. Profili a colori.
20,00

I tedeschi ad Augusta e Porto Empedocle

I tedeschi ad Augusta e Porto Empedocle

Lorenzo Bovi, Giovanni Coalova, Giuliano Camilleri

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2020

pagine: 132

Sempre per la serie Sicilia.WW2 questo “I tedeschi ad Augusta e Porto Empedocle”, a firma di Lorenzo Bovi, Giovanni Coalova e Giuliano Camilleri, con un testo di Calogero Conigliaro, che raccoglie per buona parte del libro la storia delle motosiluranti tedesche della 3.Schnellbootsflottille con stupende fotografie inedite delle S-Boote nelle due cittadine, fotografie che permettono di evidenziare anche i famosi disegni che personalizzavano le imbarcazioni. Si parla poi anche della 7.Schnellbootsflottille e degli aerei tedeschi atterrati o caduti nel territorio di Augusta ed anche della difesa di Porto Empedocle. Imperdibile. Profili a colori.
20,00

Libia. WW2. 1911/1943 foto inedite. Volume Vol. 6

Libia. WW2. 1911/1943 foto inedite. Volume Vol. 6

Lorenzo Bovi, Giorgio Dorati, Carlo Pecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2020

pagine: 132

Si parte con alcune stupende immagini scattate dai tedeschi a Caserta e poi con una impressionante serie di scatti reperiti da Alessandro Fontanesi al bellissimo forte (ridotta) italiano di Faidia. Ancora foto al castello turco di Ghegab, ad Agedabia, a Gambut con Rossi Matteo e a Bir Dufan. Un interessante articolo sui carri armati M 13/40 a Beda Fomm, sul forte di Mechili, sugli Autocannoni da 90/53 sempre con splendide fotografie inedite. Si chiude quindi con le bellissime foto ai due monumenti ai confini della Libia, con gli Alianti tedeschi DFS 230 in Africa e col Centro rurale “Umberto Maddalena” ed il carro armato Vickers Mk VI.
18,00

Africa orientale italiana. WW2 foto inedite. Giacomo Mirabella in Etiopia

Africa orientale italiana. WW2 foto inedite. Giacomo Mirabella in Etiopia

Lorenzo Bovi

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2020

pagine: 172

Giacomo Mirabella è un autiere appassionato di fotografia che ci presenta la sua esperienza in Eritrea ed Etiopia durante l’avanzata italiana attraverso incredibili fotografie. Ritrae di tutto, dai Caproni della famosa Squadriglia “La Disperata” e gli IMAM Ro.1 ai relitti di due aerei etiopi; carri armati veloci C.V.33, auto e camion italiani di varie tipologie e reparti di ascari. Quello che colpisce è la meticolosità con cui riporta nelle didascalie data e luogo attraverso cui possiamo ripercorrere con lui quei giorni, attraversando paesaggi fantastici ed incontrando soldati e preti abissini ma anche donne e bambini che vivono nei villaggi di capanne tra Quoram, Mai Ceu, il Lago Ascianghi, Cobbò e Ualdià. Interamente illustrato con foto in bianco e nero e 4 pagine a colori.
20,00

Sicilia. WW2 seconda guerra mondiale. Foto inedite. Mezzi da sbarco in Sicilia. lst lct lci

Sicilia. WW2 seconda guerra mondiale. Foto inedite. Mezzi da sbarco in Sicilia. lst lct lci

Lorenzo Bovi

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2020

pagine: 172

Prima opera della serie dedicata alle navi ed ai mezzi da sbarco LST, LCT e LCI in Sicilia nel luglio del 1943. Il volume è illustrato con decine di fotografie storiche, molte anche a doppia pagina, che insieme alle tavole originali dell’epoca, ai vari profili ed alle fotografie a colori fornisce un discreto quadro di quanto si trovarono davanti i nostri soldati in Sicilia a Licata, Gela, Scoglitti, Pachino, Avola e Siracusa. Accompagnano le fotografie i Diari di Guerra di alcune delle LST sbarcate il 10 luglio 1943 e per ogni mezzo viene poi fornito un elenco certosino con le informazioni che sono state trovate. Seguirà certamente un secondo volume dedicato al naviglio da sbarco minore.
20,00

La difesa di Augusta. Guida turistica Sicilia 1943

La difesa di Augusta. Guida turistica Sicilia 1943

Lorenzo Bovi, Alberto Moscuzza

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2019

pagine: 180

A grande richiesta il secondo volume della serie Bunker che con tante foto a colori e tante foto d’epoca inedite complete di mappe, rilievi e schemi originali analizza le difese di Augusta che con Siracusa formava la grande piazzaforte Augusta-Siracusa (A.S.). Interamente illustrato con foto in b/n e a colori, 3 profili a colori, piante, foto e documenti originali dell’epoca.
20,00

Cannoni d'assalto Stug III in Sicilia

Cannoni d'assalto Stug III in Sicilia

Lorenzo Bovi, Daniele Guglielmi

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2019

pagine: 172

Dopo lo speciale sui Tigre e quello sui carri armati Sherman ecco ora il volume dedicato ai cannoni d’assalto tedeschi Stug III in Sicilia. Il volume si basa sulla storia del carrista tedesco Bruno Kanert che nel suo diario racconta giorno per giorno le proprie vicende siciliane. Come di consueto per questa serie il volume è interamente illustrato con fotografie d’epoca di cui alcune inedite. Inedite anche le mappe originali ed alcuni documenti provenienti dalla Germania. Cinque tavole a colori arricchiscono il tutto. Profili a colori.
20,00

I tedeschi a Trapani ed Erice

I tedeschi a Trapani ed Erice

Lorenzo Bovi, Tonino Perrera

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2019

pagine: 132

Fantastica raccolta di fotografie inedite che presentano le truppe germaniche della Luftwaffe (aeronautica tedesca) a Trapani ed Erice. In particolare il volume si concentra sull’Aufklärungsgruppe 122, ovvero il reparto che si occupava della ricognizione a lungo raggio, con anche belle foto di Albert Scheidig, Fritz Koehler, Roman Schneider e Prellberg. Oltre alla sezione dedicata alle sofisticate apparecchiature germaniche presenti, una ricerca certosina è stata fatta sulle ville storiche di Trapani, per trovare le corrispondenze tra quanto rimane oggi e le fotografie coi soldati tedeschi scattate all’epoca. Interamente illustrato con fotografie inedite.
20,00

I tedeschi a Messina

I tedeschi a Messina

Lorenzo Bovi, Giovanni Bertuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2019

pagine: 132

Altro bel volume fotografico della serie Sicilia.WW2 con fotografie per la maggior parte inedite. Tra gli argomenti trattati l’arrivo dei tedeschi a Messina, la celebrazione dell’Heldengedenktag, due rifugi antiaerei, alcuni luoghi in cui alloggiavano i tedeschi, la Flak a Messina, gli alianti Gotha Go-242 a Mortelle, i mezzi da trasporto e da sbarco Siebel e Pi.La.Bo a Messina. Profili a colori.
20,00

Libia. WW2. 1911/1943 foto inedite. Volume Vol. 5

Libia. WW2. 1911/1943 foto inedite. Volume Vol. 5

Lorenzo Bovi, Alberto Moscuzza

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2019

pagine: 132

Ecco arrivato il quinto titolo della serie Libia.WW2 di Lorenzo Bovi. In questo numero si parla dei forti di Tobruch nel 1912, della mitica “Casa Bianca” di Tobruch e del suo cimitero, dei piloti tedeschi del III/KGzbv1 in visita turistica all’area archeologica di Sabratha, del Centro Rurale “Oliveti”, del Regio Aeroporto di Derna, dell’Aviere Gala Luigi con la 5a Squadra Aerea, ancora di Tocra, del forte “Bacone” e del forte di “El-Auinat”. Si conclude con l’aeroporto di Sidi Ahmed a Biserta in Tunisia. Come al solito il volume è interamente illustrato con 3 tavole a colori, mappe e foto per la maggior parte inedite ed originali dell’epoca.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.