ArtstudioPaparo
Immaginare il Mediterraneo. Architettura, arti, fotografia
Andrea Maglio, Fabio Mangone, Antonio Pizza
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2018
pagine: 400
Nel corso del XX secolo, nell'enclave mediterranea, si sono materializzate in varie occasioni vere e proprie isole esperienziali, non necessariamente coincidenti con una loro connotazione strettamente geografica. Probabilmente durante questo periodo storico i casi più rappresentativi sono stati Capri ed Ibiza, ma diversi altri luoghi hanno vissuto situazioni analoghe, tra cui la Côte d'Azur, la Costa del Sol, la Costa Smeralda, località come Cadaqués, Ifach, o isole come l'Elba, Ischia, Procida, quelle del Dodecaneso e le isole pontine. Sono siti privilegiati, la cui identità è spesso definita grazie alla presenza di intellettuali stranieri alla ricerca di una consolante "utopia" contemporanea, aliena dalle contraddizioni sociali del momento; contesti idilliaci in cui la riflessione e l'operatività architettoniche hanno interagito fattivamente con le altre arti visive, con la cultura estetica e con il pensiero letterario e filosofico, condividendo un progetto di unificazione delle arti, in cui un'interpretazione lirica della cultura autoctona si è spesso associata a una rinnovata semantica del popolare, della tradizione, del Mediterraneo.
Castelli Medievali in Irpinia. Memoria e conoscenza
Giovanni Coppola, Giuseppe Muollo
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2017
pagine: 360
Per cogliere di quale portata sia la densità castellare in Irpinia, occorre volgere lo sguardo ai suoi paesaggi montuosi e collinari oppure leggere i toponimi dei suoi borghi, che indicano località poste in altura o luoghi di difesa collocati su siti impervi e inaccessibili. Dal censimento effettuato, che riguarda un arco temporale di circa dieci secoli, risulta la presenza di circa 80 castelli, una cifra altissima se si pensa che la Provincia di Avellino è composta da 118 Comuni, ricoprendo quasi il 70% dell’intero territorio. I manufatti militari si presentano con diverse tipologie: con murature parzialmente interrate, con murature fuori terra su banchi di roccia, tali da consentire una lettura ricostruttiva dell’impianto, oppure con murature inglobate in strutture successive e tipologicamente diverse. Spesso tali esempi sono conservati nelle loro emergenze principali anche se parzialmente distrutti o, nei casi più fortuiti, allo stato di rudere, con murature integre. Il volume è frutto di un lavoro pluriennale di ricerca, e riporta, oltre ad una serie di saggi, le schede complete di ogni singolo sito.
Il lupo irpino. Dal mito alla storia fino alle tracce nei cammini odierni
Libro: Copertina morbida
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il testo è il risultato del progetto di ricerca "Il lupo irpino: dal mito alla storia fino alle tracce nei cammini odierni" adottato e incoraggiato dal Gruppo "Terre Alte" del Comitato Scientifico Centrale del CAI. Il Gruppo, di cui quest'anno si festeggiano i 25 anni di attività, nasce nel 1991 con l'intento di denunciare il grave stato di emergenza culturale in cui si trovavano vaste plaghe della montagna italiana ormai abbandonate e promuovere una nuova attenzione alla montagna, orientata appunto alle "terre" prima ancora che alle "vette", ovvero allo spazio vissuto alpino, troppe volte dimenticato in nome dell'attenzione alla "montuosità" fisico naturalistica o tecnico-alpinistica.