Arya
Il grande Medioevo. Saggi medievistici e rinascimentali
Renato Del Ponte
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2021
pagine: 256
" Sono convinto che gli italiani, nel loro complesso, quando nella nostra epoca (2020-2021) hanno dovuto affrontare, per primi nel mondo, la tragedia del Coronavirus, abbiano saputo superare le grandi difficoltà incontrate con padronanza e senso di identità, proprio grazie alle loro radici, le quali sono calate nel mondo originario dei popoli italici ed affondano nel mistero delle origini di Roma, riaffermate con grande evidenza nel Medioevo e nel Rinascimento, come si potrà comprendere leggendo i saggi di questa raccolta "...
Sull'invisibile. Parlare all'animo, scrivere nell'animo
Giandomenico Casalino
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2021
pagine: 128
«... L'invisibile è "qualcosa" di cui solo un folle può osare parlare o scrivere, atteso che esso, essendo "sani" di mente, che sono la gran parte dell'attuale umanità, non esiste e, pertanto, non vi è ragione che se ne parli. E il discorso sembra chiuso qui; ma così non è: questo libro ha per titolo il medesimo di una nostra videoconferenza, tenuta nel giugno del 2017 a Lecce, la cui lunga durata, oltre quattro ore, forse dovrebbe far "pensare" qualcuno, sollecitando qualche interrogativo o almeno delle curiosità su come ciò possa mai essere avvenuto...».
Dei e miti italici. Archetipi e forme della sacralità romano-italica
Renato Del Ponte
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2020
pagine: 224
In questo saggio sono rievocati gli archetipi divini della prima Italia: alcuni aspetti o figure essenziali di quella sacralità che, appartenendo anche alla Roma dei primordi, ad essa rimarranno connaturati per tutto il corso della sua storia millenaria...
Le tre soluzioni di Julius Evola
Sandro Consolato
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2020
pagine: 208
In questo libro, l'Autore, già noto per i suoi importanti contributi agli studi evoliani, presenta e spiega in modo rigoroso ed efficace la formulazione delle "tre soluzioni" del filosofo tradizionalista, seguendone gli sviluppi dagli anni Venti fino agli anni Settanta del Novecento e dando un notevole rilievo ad un'opera come Cavalcare la tigre, di cui vengono segnalate le più lontane radici. Il volume offre poi un esame approfondito di vari temi evoliani: dalla conquista cinese del Tibet come massimo indicatore dell'inasprirsi del kali-yuga al significato e al ruolo della Donna da un punto di vista sia metafisico che sociale, dall'importanza da dare agli antichi Misteri e all'Ermetismo alla problematica questione del "razzismo spirituale", dal senso della vita activa evoliana nl turbinoso triennio 1943-45 alla proposta di un individualistico "anarchismo di Destra" negli anni Sessanta/Settanta.
Arthos. Volume Vol. 28
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2019
pagine: 192
La metafisica della montagna.
Urbs Aeterna. Misteri, figure, rinascite del paganesimo
Sandro Consolato
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2019
pagine: 156
Urbs Aeterna è una raccolta di saggi espressione di un 'classicismo' che potrà apparire alquanto sui generis. Il lettore vi troverà privilegiato il lato più 'interno', per certi versi addirittura 'invisibile' della storia di Roma antica, ma anche di quella 'memoria dell'antico' che si afferma tra la fine del Medioevo e il Rinascimento, con dei misteriosi sacra che fanno da fil rouge tra il tempo delle origini e quello del 'paganesimo morente'...
I liguri. Dalle origini alla conquista romana
Renato Del Ponte
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2019
Etnogenesi di un popolo dalla preistoria alla conquista romana.
Arthos. Volume Vol. 27
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2019
pagine: 128
I 50 anni dal 1968.
Etica aria
Julius Evola
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2018
pagine: 96
A distanza di ben 42 anni dalla prima edizione e dopo 14 anni dalla terza, esce oggi per le Edizioni Arŷa la quarta edizione di Etica Aria di Julius Evola, molto ampliata nella scelta dei testi, nella grande maggioranza dei casi non più ripubblicati dall’epoca della loro prima comparsa. Quando, nel 1976, comparvero con questo titolo solo tre articoli della raccolta (poi divenuti quattro nella terza edizione) la situazione politica italiana – scomparso l’Autore da soli due anni – era particolarmente turbolenta e pericolosa: si viveva nei cosiddetti “anni di piombo”. Oggi quei pericoli non ci sono più, ma non è che si viva meglio di allora, dal momento che la “solidificazione dei tempi”, da cui mettevano in guardia Guénon ed Evola, ha raggiunto livelli prima sconosciuti e chi sa ancora ragionare con la propria testa, cioè i non conformisti quali certamente noi siamo, sperimentano sulla propria pelle l’acuirsi di un degrado etico ed esistenziale mai prima conosciuto."...
Leggere la tradizione
Sandro Consolato
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2018
pagine: 172
In questo libro la parola Tradizione va intesa innanzitutto in senso eminente, ovvero in quello veicolati da autori come René Guénon e Jiulius Evola, dunque con riferimento ai mondi della sapienza esoterica e delle religioni, con i miti, i simboli e i riti che la prima e le seconde hanno trasmesso. In secondo luogo, come tradizione storico-culturale dei popoli, in cui però possono manifestarsi, pur a distanza di secoli, la memoria, l’eco, la traccia, ora conscia ora inconscia, della Tradizione in senso eminente, anche qualora questa si sia affievolita o spenta. Da qui un itinerario attraverso autori e testi che si richiamano al (o se non altro sottintendono il) concetto di Tradizione nelle due forme indicate e ne offrono temi e motivi. Il lettore è così trasportato dai miti presenti nelle opere di un poeta come Giuseppe Conte alle esplorazioni di luoghi magici d’Occidente e d’Oriente, dai misteri danteschi e massonici si segni dell’imperituro fascino di Roma pagana, dai labirinti del sovrasensibile alla memoria dell’antico e dei suoi simboli nella storia contemporanea e nei suoi protagonisti