Asis
Storia della scuola. L'età moderna. Dal XV al XIX secolo
Felice Irrera
Libro: Copertina morbida
editore: Asis
anno edizione: 2012
pagine: 85
Questo volume, ideale continuazione del precedente, uscito nel 2011 per i tipi della stessa Editrice (Storia della scuola. Dall'Antichità al Medioevo), intende offrire al lettore interessato, studente o adulto, le linee generali dei cambiamenti che, in funzione di quelli storico-sociali, si verificarono in Occidente nell'organizzazione della Scuola, dall'età umanistico-rinascimentale a tutto l'Ottocento. Allo studente, che difficilmente può reperire queste notizie sui propri libri di testo, potrà giovare rendersi conto di come tali mutamenti siano strettamente legati ai grandi movimenti culturali (Umanesimo, Rinascimento, Riforma, Controriforma, Illuminismo, Idealismo, Positivismo) sviluppatisi in quei secoli. D'altra parte, l'adulto non specialista, ma curioso di comprendere il passato, si troverà di fronte un quadro senz'altro stimolante, atto a prospettargli come fu organizzata, per circa quattro secoli, un'istituzione che, senza dubbio, è strettamente legata al grado di civiltà di un popolo. Il desiderio di rendere il testo maneggevole, pur avendo imposto una certa concisione, non ha impedito all'autore di utilizzare una documentazione bibliografica adeguata e di mantenere nel proprio lavoro un grado elevato di scientificità, mirante, appunto, sempre a fornire un quadro, il più possibile chiaro e significativo, dello sviluppo della Scuola in questo periodo.
Storia della scuola. Dall'antichità al Medioevo
Felice Irrera
Libro
editore: Asis
anno edizione: 2011
Si delineano qui i mutamenti avvenuti in Occidente nell'organizzazione della scuola per ben due millenni. Allo studente gioverà intendere quale essa era allora e confrontarla con il presente; l'adulto non specialista ma curioso di conoscere il passato disporrà di un quadro stimolante dell'antico assetto dell'istituzione che segna il grado di civiltà di un popolo. La maneggevolezza del testo si sposa con una ricca documentazione bibliografica, determinando un grado elevato di scientificità con l'illustrazione di aspetti ben precisi e storicamente individuati di un'educazione che si serve della scuola come strumento atto ad "umanizzare" l'individuo radicandolo nella vita comunitaria e trasmettendogli i modelli di valore propri del tempo. Emergono le differenze tra la scuola greca e quella di Roma, e poi, con la diffusione del cristianesimo, con la scuola medievale; e si constata l'esistenza di uno stretto legame tra la storia degli uomini e la loro concezione di questo fondamentale istituto.