Aska Edizioni
Vista Nova. Il cinema in Toscana, la Toscana nel cinema
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 468
Capitoli della Compagnia del «Corpus Domini» della Penna: il ms. n. 416 dei Capitoli delle Comp. Rel. soppresse (Archivio di stato di Firenze)
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 80
Oltre un secolo di ferrovie in Toscana e dintorni. Preunitarie, in esercizio, dismesse, progettate e non realizzate
Mario Senesi
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 448
Il volume ripercorre oltre un secolo di storia delle ferrovie in Toscana. L'evoluzione delle ferrovie della nostra Regione, da quelle Preunitarie, a quelle in Esercizio, a quelle Dismesse, ed infine a quelle progettate e non realizzate. Il volume, è arricchito con planimetrie, profili dei tracciati e oltre 500 fotografie d'epoca.
Barbiana e la sua scuola. Immagini dall'archivio della Fondazione Don Lorenzo Milani
Sandra Gesualdi, Pamela Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 176
Le immagini del presente catalogo provengono in prevalenza da un archivio per certi aspetti straordinario. Questo non solo perché l'oggetto è la scuola di Barbiana di Don Lorenzo Milani, ma anche per "come" questo nucleo documentario è venuto formandosi: si tratta, infatti, di una ricca collezione di carteggi, materiali scolastici, rassegne stampe e fotografie metodicamente raccolte e ordinate da uno degli alunni di Don Lorenzo Milani, Michele Gesualdi. Proprio dalle fotografie era partito il suo interesse archivistico, le aveva infatti raccolte fin da ragazzo poiché amava curarsi degli album di immagini che lo riguardavano. Questa narrazione fotografica è un piccolo distillato di quello che fu la scuola di Barbiana, animata da Don Lorenzo Milani e dalle decine di ragazze e ragazzi che l'hanno frequentata, tra il 1956 e il 1968.
Terre d'Arezzo. Arezzo, Casentino, Valdarno, Valdichiana, Valtiberina. Cofanetto
Libro
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 320
Ricette del Pratomagno. I sapori delle nostre radici
Viviano Venturi
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 72
Prato. Arte, storia, cultura
Rossella Foggi
Libro
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 64
Montaperti. La battaglia del 1260 tra Firenze e Siena e il castello ritrovato
Alberto Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 144
Ricette maremmane. Vini locali DOCG & DOC
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 60
Pane e Fiorentina
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il volume raccoglie una serie di brevi racconti, da parte di alcuni personaggi e tifosi viola, relativi ad aneddoti, ricordi su una partita o episodi riguardanti la squadra della Fiorentina. Musicisti e scrittori, avvocati e medici, giornalisti e funzionari pubblici, ex giocatori e figli di giocatori di una volta. E ancora politici di sinistra e di destra, uomini e donne, persone attempate e persone più giovani. Persone di tutti i tipi, insomma, ma accomunate da uno smisurato amore per la Fiorentina. Tifosi viola, insomma. A ognuno di loro è stato chiesto di raccontare qualcosa su questa passione e su come, un giorno, questa passione abbia lasciato un ricordo indelebile. Il risultato è questo coro di tante voci, un mosaico di speranze e delusioni, gioie e dolori. Una trama che si intreccia con gli affetti e le relazioni: perché il tifo è parte della vita, non si lascia rinchiudere nei 90 minuti. Autori dei racconti: Nicola Biagi, Fabrizio Borghini, Lorenzo Bosi, Giancarlo Brocci, Stefano Castelletti, Paolo Ciampi, Massimo Corsani, Stefania Corti, Camilla Cosi, Nadia Fondelli, Emiliano Fossi, Andrea Galastri, Enzo Ghinazzi (Pupo), Eugenio Giani, Francesco Giannoni, Michela Lanza, Gianmarco Lucherini Bargellini, Sergio Luzzi, Paolo Marcheschi, Arnaldo Melloni, Fausto Meoli, Federico Monechi, Sara Morandi, Paolo Mugnai, Francesco Nocentini, Giovanni Pecchioli, Massimo Pieri, Celeste Pin e Renato Buso, Mario Pini, Fabio Querci, Francesco Rappocciolo, Niccolò Rinaldi, Anna Maria Rossi, Gaia Simonetti, Luca Soldini, Paolo Strino, Barbara Vallotti, Enrico Zoi. ALTRI RICORDI: Pierfrancesco Bassi, Cipriano Catellacci, Giovanni Cianferoni, Marco Ciappelli, Luigi Laserpe, Tommaso Loreto, Patrizio Parrini, Osvaldo Sabato, Alessandro Sisto.
La medicina è ben poca cosa? Riflettere sull'arte della cura con l'aiuto del cinema
Stefano Beccastrini
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 200
La medicina attuale soffre di due limiti che certamente non son tali da ridurla a "ben poca cosa" - come afferma il dottor Barbarossa nel bel film di Akira Kurosawa di cui egli è protagonista - ma che, tuttavia, ne tarpano il trionfalismo. Il primo riguarda la sua disattenzione per i cosiddetti determinanti extrasanitari della salute: la carente protezione del lavoro, la scarsa tutela dell'ambiente, il frustrato anelito alla giustizia sociale, la mancata sollecitudine nel salvaguardare quegli aspetti della vita economica e politica che danneggiano la salute. È chiaro che lo si può fare, noi medici, soltanto imparando a cooperare, e non necessariamente in maniera egemonica, con i molteplici portatori di altri saperi e di altre competenze. Il secondo riguarda la scarsa capacità della, legata spesso al disinteresse per la, comunicazione con il paziente (e anche, ma è cosa diversa, con quell' insieme di pazienti reali o potenziali che è la comunità locale, la società, l'opinione pubblica). La comunicazione nasce quando due esseri umani sono entrambi interessati a ciò che l'altro cerca di esprimere. Il resto è chiacchiera ossia saper vendere e vendersi sul mercato. Il cinema può rappresentare per la medicina, in tal senso, un utile strumento di riflessione.
Le mie cinque vite. Alcuni accenni alla mia vita professionale
Valentino Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Se la prima parte del volume è dedicata al processo di formazione dell'autore, nel quadro della II guerra mondiale e del dopoguerra, la seconda parte si riferisce alla vera e propria attività professionale. In questa attività un particolare rilievo ha la progettazione e la comunicazione culturale. In quest'ambito vengono descritti e analizzati una serie di progetti, realizzati in collaborazione con la Regione Toscana e con il Ministero dei Beni Culturali.