Ass. Cult. Mariangela Virgili
Il tuo monastero sarà tutto il popolo. La venerabile Mariangela Virgili (1661-1734) tra storia e devozione
Franca Fedeli Bernardini
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Cult. Mariangela Virgili
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il volume “Il tuo monastero sarà tutto il popolo. Mariangela Virgili (1661-1734) tra storia e devozione” di Franca Fedeli Bernardini è stato voluto dall'Associazione Culturale Mariangela Virgili che promuove la causa di Beatificazione. Attraverso la complessa ed emblematica figura della Venerabile (mistica, analfabeta ma “teologa” avveduta, promotrice di conoscenza, pacera e dispensatrice d'aiuto), apprezzata da tutte le classi sociali, si delineano aspetti della società del tempo che interessano soprattutto Ronciglione, importante centro paleoindustriale soggetto a profonde trasformazioni nel XVIII-XIX secolo. Il volume ricostruisce, attraverso le biografie, la documentazione archivistica e una correlata indagine antropologica, il contesto sociale, la vita della Venerabile, l'espansione del culto nonostante i Reponatur, la devozione attestata dalle deposizioni e dagli innumerevoli ex voto e fotografie portate nella sua casa, oggetto di un culto extra liturgico molto importante. La pubblicazione è accompagnata da documentazione fotografica che illustra aspetti della vita quotidiana, immagini di graziati, soldati delle due guerre, tipologie di ex voto e motivazioni degli stessi.
Prete nostro ('O)
Libro: Copertina rigida
editore: Ass. Cult. Mariangela Virgili
anno edizione: 2014
pagine: 300
"'O Prete Nostro", detto alla romana, è il titolo del libro nel quale Bruno Pastorelli e l'Associazione Culturale Mariangela Virgili raccolgono oltre 300 pagine di testimonianze sulla vita di don Osvaldo Palazzi (1917-2006), un prete di campagna, parroco di Ronciglione, alle porte di Roma. Ogni giorno, per sessant'anni, don Osvaldo, dopo la messa, si metteva a disposizione dei suoi e degli "altri" per consigliare, sostenere e pure accompagnare i bisognosi con una povera utilitaria dal borgo di provincia nella Capitale o dovunque vi fosse bisogno: ospedali, scuole, uffici. Un prete "di strada" impegnato quotidianamente nell'aiutare tutti e nel formare i giovani al buon senso ed al civismo. Fu anche studioso e scrittore. Un libro di parole tanto simili a quelle delle omelie di papa Francesco a Santa Marta.