Associazione Giuseppe Acerbi
Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi. Le letterature del Belgio
Libro
editore: Associazione Giuseppe Acerbi
anno edizione: 2024
Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi. Letteratura e cultura tedesca dal 1945 a oggi
Libro
editore: Associazione Giuseppe Acerbi
anno edizione: 2023
Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi letteratura svedese
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Giuseppe Acerbi
anno edizione: 2021
Questa edizione dei Quaderni offre una panoramica ampia e variegata della storia e della letteratura della Svezia, completando così un’ideale trilogia incentrata sulla Scandinavia, una delle mete predilette di Giuseppe Acerbi. Dai viaggi per mare di Vichinghi e Variaghi tra l’VIII e il IX secolo, alle vittorie militari dell’epoca della Grande Svezia nel Seicento della Guerra dei Trent’anni; dalla regina Cristina “esule” volontaria a Roma dal 1655 alla morte nel 1689, fino a Olof Palme, protagonista della politica estera internazionale della seconda metà del XX secolo, pur dalla sua posizione periferica la Svezia ha sempre interagito strettamente con il resto dell’Europa, come testimoniano, oltre che un panorama linguistico più sfaccettato di quanto comunemente si pensi, le numerose figure di autori svedesi entrati a far parte, e a buon diritto, delle letterature del mondo, dal filosofo e mistico settecentesco Emanuel Swedenborg, al genio multiforme di August Strindberg, dai premi Nobel Selma Lagerlöf, Pär Lagerkvist e Tomas Tranströmer ai talenti precocemente scomparsi di Karin Boye e Stig Dagerman, fino ai più recenti fasti del giallo scandinavo inaugurati da Stieg Larsson.
Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi. Letteratura norvegese
Libro
editore: Associazione Giuseppe Acerbi
anno edizione: 2019
Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi. Letteratura olandese
Libro
editore: Associazione Giuseppe Acerbi
anno edizione: 2017
Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi. 25 anni del premio
Libro
editore: Associazione Giuseppe Acerbi
anno edizione: 2017
Venticinque anni di un Premio, la maggiore età è stata raggiunta e superata. Un piccolo centro, Castel Goffredo, già ricco di varie comunità, un grande mondo dove le comunità crescono nel numero quanto gli sguardi, e gli strumenti per guardare si fanno più attenti e precisi. Non bastano i confini. I gruppi, le tradizioni, le lingue si sono incrociate e moltiplicate. Le guerre, gli scontri, le sopraffazioni sono forse aumentate nei numeri e nella gravità, insieme però alle mescolanze riuscite, alle comunicazioni pacifiche, alle comprensioni, ai sorrisi. Un progetto impegnativo, che parte da un Paese africano, lontano, la Nigeria, con un grande nome internazionale, Wole Soyinka, per arrivare ad un Paese confinante, amico, la Francia, che lascia qui, su questo Quaderno, le sue impronte.