Asterios
Storie elisabettiane e altre storie
Reina Miela
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 144
Questo volume raccoglie parte dell’ultima produzione di Miela Reina realizzata tra il 1970 e il 1971, che i curatori hanno voluto pubblicare nel cinquantenario della morte dell’artista. Miela Reina infatti scompare all’inizio del 1972, a soli 36 anni, lasciando un vuoto incolmabile non solo tra gli affetti di chi le voleva bene, ma anche all’interno di quel gruppo di persone che hanno lavorato o collaborato con lei in diversi momenti e situazioni. Questo gruppo di persone, tra le quali C. de Incontrera, E. Cogno, S. Bussotti, G. Dorfless, C. Isgrò e molti altri, è stato protagonista di un momento eccezionale della vita culturale non solo triestina e italiana, ma anche di altri paesi come ad esempio la Slovenia, la Croazia e l’Austria; un’esperienza che ha posto la città in contatto con le forze vive della cultura europea. In questo gruppo Miela Reina era la regina e la sua scomparsa ha coinciso con la fine di quella stagione magica. Queste ultime opere di Miela sono fumetti i cui protagonisti sono gli oggetti e i personaggi tipici della narratività dell’artista che, dalle scene delle performance teatrali-musicali ora si trasferiscono nello spazio bidimensionale della pagina.
Stati Uniti e Cina allo scontro globale. Strutture, strategie, contingenze
Raffaele Sciortino
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 352
L’urto che si profila all’orizzonte tra Stati Uniti e Cina si staglia sullo sfondo di un caos crescente, che il conflitto ucraino rende ancora più drammatico. A più di dieci anni dall’innesco della crisi mondiale la globalizzazione è entrata in una fase critica e con essa il rapporto asimmetrico Usa/Cina che ne è stato fin qui il perno. I nodi vengono al pettine. Da un lato, il capitalismo cinese in ascesa ha in teoria ampi margini di sviluppo – anche se non più nella forma eroica dell’“accumulazione socialista” isolata dal mercato mondiale – ma la coesistenza non conflittuale con l’Occidente imperialista si sta rivelando una strada sempre meno praticabile. Sul fronte opposto, l’egemone mondiale nello svolgere una funzione ordinativa a tutt’oggi indispensabile a scala internazionale - suggellata dal dollaro moneta mondiale - opera un prelievo sempre più oneroso e destabilizzante per il capitalismo nel suo insieme. Nessuno dei due contendenti può rinunciare alla partita. La contraddizione specifica di fase è tra la necessità, speculare e opposta per Cina e Stati Uniti, di conservare la globalizzazione e la spinta a mettere in atto strategie che finiranno per minarla.
Rocca di luce
Franco Venturella
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 208
Due giovani liceali, Noemi e Manuel, prossimi alla maturità, trascorrono serenamente le loro giornate lungo le stradine acciottolate di Cefalù, l’incantevole Borgo medioevale, incastonato nella Rocca, tra un mare cristallino dai colori cangianti, cieli azzurri e indimenticabili tramonti. Un fatto inquietante, all’improvviso, viene a sconvolgere le loro vite, e i loro progetti di futuro. Costretti dagli eventi a vivere quasi in fuga, cercano la loro strada per dare un senso alla loro precaria e incerta esistenza. Nel viaggio difficile della vita, sperimentano ogni giorno la forza cieca e pervasiva del male, ma anche la presenza silenziosa di tanti semi di speranza, destinati a rivitalizzare la società, mai come adesso attraversata da un profondo senso di smarrimento e di malessere che interpella le coscienze. È il bene silenzioso che porta l’acqua viva per irrigare i solchi della storia umana e si presenta con il volto di chi, come il vescovo Federico, ormai al termine del suo ministero, non si rassegna di fronte alla crisi di fede che sta riducendo tante persone a vivere “come se Dio non ci fosse”, mentre le chiese si svuotano, per essere utilizzate spesso come musei.
Il silenzio è la mia lingua. Lettere a me stesso bambino
Argyris Sfountouris
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 160
Argyris Sfountouris non ha ancora compiuto quattro anni quando, il 10 giugno 1944, soldati delle truppe d’occupazione tedesca in Grecia, irrompono nel suo villaggio, incendiano le case e danno inizio a un eccidio che farà contare 218 vittime civili. Tra queste anche i suoi genitori. A settant’anni di distanza Sfountouris scrive "Il Silenzio è la mia lingua", libro diviso in due parti indirettamente legate fra loro. La prima parte si compone di lettere che l’autore scrive a se stesso bambino e in cui ripercorre i drammatici anni successivi al massacro di Distomo, che lo videro ospite di orfanotrofi prima ad Atene e poi a Ekáli, fino al trasferimento a Trogen in Svizzera, presso un villaggio costruito appositamente per accogliere orfani di guerra da tutta Europa. La forma epistolare ben si presta a comporre un racconto autobiografico che oscilla tra lo sguardo dell’uomo adulto, ormai in grado di vedere l’orrore in tutta la sua portata, e gli occhi del bambino che vive una serie di bruschi distacchi e congedi definitivi con lo sgomento di chi è ancora troppo giovane per comprendere ciò che è accaduto.
A scuola con Mario Lodi maestro della Costituzione
Anna Masala
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 224
A cento anni dalla nascita di Mario Lodi questo libro intende offrire un’utile retrospettiva sull’opera del grande Maestro e vorrebbe contribuire a ravvivare il dibattito su alcuni temi fondamentali di ricerca del Movimento di Cooperazione Educativa temi oggi più che mai attuali su cui anche la ricerca accademica concentra la sua attenzione: un metodo naturale per l’apprendimento, il ruolo dell’arte e della creatività nella scuola, l’educazione all’autonomia e alla responsabilità, il riconoscimento del diritto di parola ad alunni e alunne, l’individuazione di “strumenti” per l’educazione alla democrazia e alla cittadinanza. Alla base della proposta è l’utilizzo delle tecniche Freinet come mezzi per favorire nella classe l’attitudine alla ricerca, la comunicazione e la cooperazione, l’uso di materiali alternativi al libro di testo. Nella proposta educativa di Lodi ritroviamo inoltre riflessioni preziose su questioni molto attuali quali una valutazione formativa che sostituisca la misurazione numerica degli apprendimenti, l’efficacia del lavorare per “temi” superando la frammentazione dei contenuti disciplinari, l’indagine sulla realtà e sul territorio, l’inclusione e il dialogo.
La costituzione materiale della Cina. Le ragioni storiche della crescita del capitalismo cinese fuori dall'economia-mondo finanziarizzata
Giordano Sivini
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 144
In Cina i rapporti di produzione sono capitalisti e la produzione di plusvalore si basa su un intenso sfruttamento della forza lavoro, che ha scarsi spazi di resistenza. Il plusvalore è prodotto all’interno di un’area di accumulazione separata dall’economia-mondo, governata dal partito comunista il quale controlla i mezzi di produzione essenziali per lo sviluppo economico. A quest’area fluiscono i capitali finanziari provenienti dall’economia-mondo che contribuiscono alla crescita del paese. L’elemento distintivo del capitalismo cinese sta nel fatto che il capitale finanziario è al servizio dell’economia reale e questo consente una produzione di valore su scala allargata mentre nell’economia-mondo finanziarizzata i capitali produttivi sono tributari di quelli finanziari che distruggono valore. Il maggior sviluppo della produttività e la crescita costante della produzione di ricchezza in Cina dipendono da questo. Il partito comunista cinese ne trae legittimazione in quanto consente di progredire nel miglioramento delle condizioni di vita della popolazione in controtendenza con la generale crisi sociale del resto del mondo. Su questo si basa il socialismo con caratteristiche cinesi.
Sentire la vita
Irene Toppetta
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 160
Nell’intreccio tra presente e passato, gioia e dolore, solitudine e relazione, salute e malattia, abitudine e ambizione, fragilità e forza, ombre e luci, filosofia e fisica, arte e natura, città e paese, rifugio e viaggio, letteratura e vita, si sviluppa la trama di questo romanzo. Elettra, Giacomo, le loro famiglie e i loro amici si confrontano con le prove di una vita che, tra tanti ostacoli e sofferenze, riesce comunque a rivelare la sua bellezza… Perché la vita ha sempre qualcosa da dire, quando le si presta la giusta attenzione, quando si è disposti a correre il rischio di un sentimento. La forza di volontà, supportata da un amore autentico, può trasformare le difficoltà in occasioni di crescita, la paura in libertà.
Dal corpo neutro al cyborg postumano. Riflessioni critiche all'ideologia gender
Silvia Guerini
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 64
Cosa significa rivendicare il diritto all'identità di genere? Non si potrebbe semplicemente rivendicare di non discriminare le persone transessuali e transgender? Quali sono le conseguenze dell'introdurre il concetto di identità di genere e dell'autocertificazione di genere? Quali sono le conseguenze di affermare che il sesso è assegnato alla nascita? A livello internazionale stiamo assistendo a una saturazione mediatica delle rivendicazioni transfemministe ed LGBTQ+, ma è davvero una questione di diritti per una piccola parte della popolazione o c'è un'agenda più ampia e più profonda? L'agenda dei diritti LGBTQ+ è una forza potente, i suoi sostenitori sono ai vertici del Big Business, della Big Philanthropy e del Big Tech. Perché questo interesse dei padroni globali a tutelare i diritti di una minoranza della popolazione. Leggiamo proposte di legge che includono l'identità di genere, l'autocertificazione del sé e che ampliano l'accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, in queste leggi la difesa dell'omolesbotransfobia diventa un pretesto per censurare ogni posizione dissidente e ogni critica all'agenda transfemminista transumanista gender neutral.
Minima mirabilia. Il pensiero è biografia, lo stupore del mondo è il mio stupore
Carlo Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 432
Minima mirabilia sarebbero quella piccola parte di tutte le cose esistenti che incontrano il soggetto e lo meravigliano; una piccola somma di esperienze, studi, letture, incontri, che determinano l’evolversi del pensiero e dunque la biografia mentale di ogni individuo. Quando è libero, cioè non provocato da una necessità, il pensiero non è solo un atto conoscitivo: è un atto ludico, espletato per il piacere profondamente connaturato in ognuno che deriva dalla manifestazione del sé. Lo stoicismo romano (Seneca, Marco Aurelio) riassumeva nella parola 'integritas' la qualità morale dell’individuo, alla quale dovevano partecipare, come mezzo e non come fine, le sue tre principali attitudini: l’uomo doveva essere o cercare di essere insieme ed equilibratamente faber, sapiens e ludens. Quindi, come si vede, neppure gli stoici rinunciavano al piacere. Quella del pensiero è dunque un’attività che del gioco conserva la curiosità, l’esplorazione, l’esercizio e il confronto, e delle altre due la tensione e almeno (come ho già detto) un tentativo di sistematicità.
Italiani. Graffiti di vita e passioni
Giuseppe Alù
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 112
Graffiti e svelti scenari in sequenza lungo strade affollate di vita: ragazze insolenti, drogati disfatti, concertisti irrequieti, scrittori rifiutati, amori sconfinati, morti che presenziano al proprio processo, incontri di boxe da incubo, giusti omicidi, ricordi del cuore, passioni... Ognuno con la sua umana assurdità addosso avanza con sicurezza verso non si sa dove, stordito forse dall’eccessiva accelerazione della Storia.
Respiro. Il ritmo della porosità del vivente
Giuseppe D'Acunto
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 48
Nel presente libro, il fenomeno del respiro è sottoposto a un’approfondita riflessione, visto il posto di primo piano che è venuto ad occupare nei tempi del Covid-19: riflessione che, attraverso la ricognizione critica delle sue implicazioni più importanti, prende le mosse dal riconoscimento secondo cui, in esso, giunge a espressione uno dei diritti umani universali e più elementari e, quindi, un’istanza che è decisiva per la vita e la “salute” della stessa democrazia.
Note per un trittico. Metafisica, tempo, storia
Velio Abati, Roberto Bongini, Lelio La Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 64
“Tutte le cose che sono, sono buone, e quel male, di cui cercavo da dove fosse, non è sostanza, perché se fosse sostanza, sarebbe bene”, afferma Agostino nelle Confessioni nel rifiutare la dottrina manichea in precedenza abbracciata, in questo modo rivendicando, con il nesso buono-sostanza, la piena conoscibilità del mondo. La creazione - “il mondo non era, dove sarebbe stato creato, prima che fosse creato, affinché fosse” – è né più, né meno la libertà, la quale apre con ciò il tempo: “senza variazione dei moti i tempi non sono”. Cosicché se la libertà è l’irruzione del nuovo non determinato da nessuna concatenazione e solo essa irruzione origina la storia, quale conoscibilità umana è possibile del mondo e della storia? Prima ancora, quale spazio si apre alla libertà, dunque all’attività creatrice umana, oltre la residuale volontà negativa di omettere il bene? Che cosa di utile ci consegna, quella mossa metafisica?

