Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Asterios

Fede. Un ponte che ci unisce a Dio

Fede. Un ponte che ci unisce a Dio

Gennaro Cicchese

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 48

La fede ha un posto centrale nella vita umana. Gli uomini, vivendo in società, hanno bisogno di fondare le loro relazioni sulla fiducia. Ciò accade nelle più semplici esperienze di vita quotidiana e nel mondo del lavoro, dove la competenza richiede collaborazione e onestà. Ma quando lo sguardo volge all’orizzonte e si innalza verso il cielo, la fede è ancora più necessaria per vivere un rapporto con l’Assoluto. Essa diventa allora preghiera e relazione intima con Dio, offrendo un senso di pienezza di vita e di realizzazione personale. L’essere umano si affranca dalla fatica del quotidiano e trova energie per rigenerarsi. La fede è il sì dell’uomo a Dio, un ponte che ci unisce a Lui, una risposta a una chiamata per rinascere a nuova vita.
5,90

Morte. Dimorare la soglia

Morte. Dimorare la soglia

Enrico Meroni

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 64

Mentre la tanatologia contemporanea discetta intorno all’oltrepassamento della morte e proietta l’esistenza nelle distese della “postmortalità” e della “amortalità”, Ella, irriverente e irriverita, fracassando le tenebre notturne, irrompe sotto la specie di autocarri militari allineati lungo i viali della città, impossessandosi delle nebbie della narcosi disposofobica, ove la occultano sia l’esibizione psicotica del vitalismo sia la schizofrenia collettiva nascente dalla contemperanza di rimozione e di iconolatrica bulimia della morte medesima. Ella disvela i fattizi simulacri eudemonici del saeculum disgiuntosi dalla religio, impone rallentamento e sosta, obbliga a dimorare là dove s’installa fin dall’attimo iniziale dell’esistenza, accompagnandoci verso la soglia che inesorabilmente sarà da varcare. Tolto l’ostacolo dell’arresto e dell’indugio, ogni vivente avverte la propria collocazione entro spazi che ne configurano lo stato di ospite lungo un percorso che lo conduce al passaggio che non può non avvenire, all’attraversamento che spalanca orizzonti nuovi: gettare lo sguardo oltre, è fondamento della presa in carico della costituiva finitezza dell’esistenza umana.
5,90

Prevenzione. Sociologia della sicurezza e profilassi sanitaria

Prevenzione. Sociologia della sicurezza e profilassi sanitaria

Giovanni Chimirri

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 96

“Se non ti curi della salute, dovrai occuparti della malattia”, affermava un filosofo cinese. L’uomo è un essere fragile e la sua vita è piena di pericoli: ecco perché bisogna sempre agire con prudenza e responsabilità, valutando i rischi del caso e il rapporto costi/benefici sia sul piano individuale sia sociale. Non c’è momento del giorno in cui non sia in gioco qualche forma di prevenzione; ma questa è talvolta travisata con paure paralizzanti, con la mercificazione della medicina e la mala gestione politica della sanità. Un volume documentato a livello multidisciplinare con una ricca bibliografia che permette al lettore di proseguire lo studio.
7,90

Epoca. La pandemia e il suo oltre

Epoca. La pandemia e il suo oltre

Marco Vanzulli

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il tema che si potrebbe chiamare «come sarà il mondo dopo il coronavirus» è stato centrale nella discussione mediatica, per certi versi addirittura più della cronaca dell’attualità (un’attualità angosciante, tempi sventurati che richiedono un oltre). Su questo fenomeno, il senso dell’epoca riacceso dalla pandemia, il senso di epocalità, la temporalità vissuta, che resta alla nostra contemporaneità si vuole interrogare il volumetto che propongo, e al tempo stesso intende costituire una critica di questo uso del concento di epoca, che costituisce una questione su cui riflettere proprio a causa dell’ansia, della fretta delle previsioni, più ancora delle diverse forme che esse prendono, più ancora della loro giustezza o della loro inevitabile parzialità e unilateralità; una riflessione di difficile accesso per uomini che s’intendono sempre posteriori al proprio tempo, uomini che si sono negativamente pensati come post-moderni, post-industriali, post-ideologici. Sorge il dubbio che si possa ritrovare nel nostro passato un’alternativa storica mai realizzata, mai riuscita, che continua a rendere vuoto e scuro, spettrale quell’oltre che la modernità aveva promesso.
6,90

La scuola «moderna». Guida pratica per l'organizzazione materiale, tecnica e pedagogica della scuola «popolare»

La scuola «moderna». Guida pratica per l'organizzazione materiale, tecnica e pedagogica della scuola «popolare»

Céléstin Freinet

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 128

Questo libro parte dalla considerazione che pochi scritti di Célestin Freinet sono oggi disponibili in lingua italiana, quelli pubblicati in passato sono quasi tutti esauriti, inoltre non hanno solo interesse storico. La pedagogia non è solo pensiero, teoria sull’educazione o programmazione didattica: pubblicare questo testo di Freinet in una nuova traduzione significa fornire a tutti i docenti un’occasione per riflettere sulla propria azione professionale nella direzione di una “pedagogia dell’emancipazione”. E farlo sullo sfondo delle problematiche, dei radicali cambiamenti sociali, culturali e tecnologici a quasi sessant’anni dalla prima edizione francese di questo testo comporta inevitabilmente porsi degli interrogativi altrettanto radicali sull’educazione, sull’insegnamento, sull’efficacia dell’azione didattica, in particolare nella scuola di base. Che cosa ha valore per la scuola e i docenti di oggi di quanto Freinet pensava e ha sperimentato nel suo tempo? Come le sue tecniche si traducono, con i mezzi – informatici e non – di cui noi disponiamo?
17,00

La lotta di classe nell'epoca della finanza moderna

La lotta di classe nell'epoca della finanza moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 144

La pubblicazione di questi articoli, come COVID-19 e la catastrofe del debito delle corporation in arrivo di Joseph Baines e Sandy Brian Hager, "La lotta di classe nell’epoca della finanza moderna" di Julius Krein, è utile per introdurre nel dibattito una immagine del capitalismo moderno degli Stati Uniti. Krein presenta un quadro della cosiddetta “finanziarizzazione” che risulta interessante nelle sue caratteristiche generali ma i presupposti avanzati per spiegare la dinamica della finanza speculativa non sono così precisi anche se il risultato d’insieme è efficace. Negli Stati Uniti, il saggio di profitto in questo decennio è aumentato, in parte grazie al ristagno dei salari, ma questo aumento è dovuto quasi esclusivamente al successo delle corporation al top del 10%, mentre i margini di profitto delle imprese nella metà inferiore sono rimasti per lo più in territorio negativo come dimostra l’articolo di Joseph Baines e Sandy Brian Hager. Resta il fatto che i bilanci aziendali sono pericolosamente fragili ed in tutte le principali economie, sono aumentate le preoccupazioni relative all’aumento del debito societario.
16,00

Necessità, tempo e lavoro

Necessità, tempo e lavoro

Moishe Postone

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 80

Il pioniere che ha elaborato una revisione del lavoro astratto e della categoria del valore in Marx è stato senz'altro Moishe Postone e che la Critica del Valore è emersa a partire dal suo pensiero. In questo testo Postone dà inizio ad una problematica circa quelli che sono gli equivoci del marxismo tradizionale. Dal momento che il capitalismo si struttura come libero mercato, rendendo così possibile lo sviluppo del capitalismo industriale, le sue condizioni intrinseche di accumulazione, di competizione e di crisi hanno dato origine a delle tecniche di pianificazione centralizzata, di concentrazione urbana del proletariato industriale, così come di centralizzazione e di concentrazione dei mezzi di produzione, e alla separazione fra diritto formale alla proprietà e proprietà reale. Tali tecniche tipiche della produzione industriale hanno creato un livello di ricchezza inimmaginabile fino ad allora, e iniquo. Il marxismo che Postone definisce «tradizionale» aveva intravvisto la possibilità di un nuovo modo di distribuzione. Sebbene i marxisti sembrassero avere una teoria della produzione sociale, in realtà quello che portano avanti è una critica storica del modo di distribuzione.
12,00

San Manuel Bueno, martire

San Manuel Bueno, martire

Miguel de Unamuno

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questa raccolta di racconti lunghi, pubblicata nel 1933, ci regala una serie di scorci soprattutto sul pensiero dell'autore. Così, il protagonista di "Il romanzo di don Sandalio, giocatore di scacchi", non è altro che un personaggio visto dall'esterno, la cui vita interiore ci sfugge: è una non-narrazione sull'altro che sottolinea come le altre persone restino comunque un enigma. Nell'ironico "Un pover'uomo ricco o il sentimento comico della vita", ci viene invece presentato l'esatto speculare di quella che è la vita autentica, cioè la vita agonica, che continua a lottare e a sforzarsi nel sentimento tragico che la caratterizza. Un discorso differente lo si deve fare per "Una storia d'amore": aggiunto in extremis, il racconto prende spunto da un episodio autobiografico e sembra essere un tentativo di esplorare una realtà alternativa, determinata dal cambiamento di un particolare rispetto alla vita dell'autore. Ma è "San Manuel Bueno, martire", il romanzo principale della raccolta e l'unico a essere citato nel titolo. La sua importanza è sottolineata già nel Prologo, dove Unamuno confessò d'avere «la coscienza di aver messo in esso tutto il mio sentimento tragico della vita quotidiana».
18,00

Agli inizi del container. Il Lloyd triestino e le linee per l'Australia-At the origins of the marittime container. Lloyd triestino and the Australia route

Agli inizi del container. Il Lloyd triestino e le linee per l'Australia-At the origins of the marittime container. Lloyd triestino and the Australia route

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 184

Ma con la pura memoria delle persone non si scrive la storia, occorrono documenti scritti e questi non si trovavano o non erano facilmente accessibili. La situazione si è sbloccata solo dopo che si è riusciti a sapere che una delle compagnie superstiti di quel consorzio, la tedesca Hapag Lloyd, dispone di un archivio perfettamente organizzato e ben presidiato (…) Più avventuroso è stato il reperimento di contatti con esperti e storici in Australia, dove nel 2019 erano state organizzate delle manifestazioni importanti per ricordare il primo arrivo di una full container in un porto australiano. Era stato realizzato anche un film disponibile su Internet. Fallito il tentativo di passare dagli Istituti Italiani di Cultura, si è preso contatto direttamente con la casa di produzione del film e così abbiamo guadagnato la preziosissima collaborazione di Martin Orchard, al quale abbiamo fatto l’intervista pubblicata in queste pagine.
20,00

Dalla grande guerra alle guerre continue

Dalla grande guerra alle guerre continue

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 288

«Pólemos è padre di tutte le cose, di tutte re». Recita uno dei più controversi frammenti del filosofo greco Eraclito che ammonisce come la guerra «gli uni disvela come dèi e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi gli altri liberi» (Fr. 32). Dalla guerra di Troia alla primo conflitto mondiale, un’ombra oscura ha accompagnato l’ambigua relazione tra pólis e pólemos che ha segnato la storia europea. Proprio lo studio di questa, infatti, sembra risolversi in una lunga teoria di tragici eventi bellici, ed i pochi capitoli riservati alla pace appaiono per lo più periodi di transizione, mere tregue come sottolineava Thomas Hobbes, brevi preludi all’inevitabile scatenarsi degli eventi. L’identità sociale e politica occidentale a partire da quell’Iliade, che di quella può essere letta come il primo racconto di formazione, sembra allora fondarsi su una contiguità tanto contraddittoria quanto ineludibile con la guerra. Nel centenario della conclusione di quella che i contemporanei chiamarono la Grande Guerra, la forza di questo legame non dovrebbe essere dimenticato. L’Europa – con l’esclusione dei paesi balcanici – da oltre settant’anni sta sperimentando un’epoca di pace interna.
25,00

Dalla ragione vitale alla ragione poetica. José Ortega y Gasset, Julián Marías, María Zambrano

Dalla ragione vitale alla ragione poetica. José Ortega y Gasset, Julián Marías, María Zambrano

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 128

Scuola di Madrid è l’espressione coniata da Julián Marías che ha riportato la filosofia spagnola a rioccupare la scena tra le grandi filosofie del XX secolo e a rivendicare una tradizione unica e originale all’insegna della dialettica ragione e vita. La storia tragica della Spagna culminata nella guerra civile (1936-1939) e nel perdurare della lunga dittatura franchista fino agli anni ’70 ha impresso alle traiettorie filosofiche di molti autori (tra questi, Ortega y Gasset, Julián Marías, María Zambrano) l’urgenza di misurarsi coi problemi concreti della vita e della storia. Non c’è dubbio che il dramma esistenziale dell’esperienza dell’esilio repubblicano ha impresso un moto copernicano al pensiero spagnolo che impregnandosi di letteratura e di poesia si è rimodellato anche nel vivo delle pratiche artistico-letterarie.
15,00

Segni dei tempi. Pandemia e crisi della politica

Segni dei tempi. Pandemia e crisi della politica

Franco Belci

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 128

La pandemia ha messo radicalmente in discussione la concezione del progresso come processo di crescita infinita. Il libro ne segue il percorso, che ha impattato su una società già sfibrata dalla crisi economica, dalla mancanza di coesione sociale e dalla debolezza e autoreferenzialità della politica. E’ sembrata, dapprima, emergere la convinzione che per vincere il virus non fossero sufficienti gli strumenti della scienza, ma fosse necessario un profondo cambiamento istituzionale e sociale. Ma, rapidamente, lo slogan “non saremo più come prima” si è trasformato nel suo contrario: la volontà cioè di riportare le lancette esattamente al punto di partenza. Per contenere i contagi ed evitare il collasso del sistema sanitario si è puntato tutto sul vaccino e si è rinunciato ad investire sulle misure di prevenzione che sarebbero state necessarie, con particolare riguardo agli ambienti di lavoro, alla scuola e ai trasporti. Il green pass si è trasformato in uno strumento di pressione sempre più invasivo, che ha finito per impattare col diritto al lavoro e per fare da moltiplicatore al tasso di intolleranza presente nella società, cogliendovi i presupposti per una “dittatura sanitaria”.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.