Astrolabio Ubaldini
La filosofia del «Come se»
Hans Vaihinger
Libro: Copertina rigida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 312
Lo splendore dell'essere. Il cuore della preghiera
Rupert Spira
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2026
pagine: 190
Scritti psicoanalitici
G. C. Soavi
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2026
pagine: 220
Corpo trasparente, mondo luminoso
Rupert Spira
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2026
pagine: 242
Nascita e declino dell'improvvisazione
Dana Gooley
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2025
pagine: 336
Un'indagine approfondita della pratica dell'improvvisazione pianistica e organistica nel corso dell'Ottocento. Attingendo a un corpus esteso e diversificato di fonti d'epoca, Gooley ricostruisce le strategie retoriche della pratica dell'improvvisazione libera. Viene analizzato il lavoro di figure come J. N. Hummel, Abbé Vogler, Carl Czerny, Clara e Robert Schumann, Carl Loewe e Franz Liszt, casi emblematici del passaggio da un paradigma dell'improvvisazione come atto condiviso e sociale a un ideale di spontaneità, genio e virtuosismo, tipico dell'estetica romantica, che continua a esercitare ancora oggi il suo fascino sull'immaginario musicale contemporaneo.
Rovesciare il cervello. La prospettiva dall'interno verso l’esterno
György Buzsáki
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2025
pagine: 432
Buzsáki considera il cervello come un sistema autorganizzato il cui lavoro principale è quello di generare azioni ed esaminarne e predirne le conseguenze. Questa visione, definita dall’autore ‘alla rovescia’, o ‘dall’interno verso l’esterno’, è una deviazione dal quadro dominante delle neuroscienze tradizionali, che suggeriscono come il compito del cervello sia quello di percepire, elaborare le informazioni e decidere come rispondere a queste ‘dall’esterno verso l’interno’.
Corpi linguistici
Di Paolo, Cuffari
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2025
pagine: 440
Pensare il linguaggio come una forma di vita corporea e inscindibile dalla dimensione intersoggettiva è la premessa dalla quale, nel solco della tradizione enattivista e fenomenologica, gli autori estendono i principi di questa branca delle scienze cognitive all'ambito della comunicazione e del linguaggio. Dimostrano come la costruzione di significato sia una pratica corporea, interattiva e normativa, che implica la partecipazione di più individui immersi nel contesto sociale. Il linguaggio è un "modo di essere-corpo" nel mondo. Un testo di grande interesse per i filosofi della mente, i linguisti, gli psicologi, gli studiosi di etica e di pedagogia.
Sentire le emozioni nel corpo
R. Selvam
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2025
pagine: 316
Fondato sull'Integral Somatic Psychology (ISP), il metodo ideato da Raja Selvam offre un approccio innovativo alla regolazione emotiva basato sull'integrazione tra corpo e mente. Selvam integra neuroscienze affettive, teoria dell'attaccamento e pratiche somatiche per sottolineare il ruolo centrale del corpo nel processo di trasformazione emotiva, dunque uno strumento chiave nel lavoro terapeutico. Ricco di esempi clinici ed esercizi pratici, il libro si rivolge a terapeuti, counselor, educatori e a chiunque voglia migliorare la propria emotività.
La meditazione vivente. Traduzione e commento del Japjī di Gurū Nānak
Paolo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2025
pagine: 216
Gurū Nānak, vissuto tra il 1400 e il 1500 in India, fu un mistico, poeta, riformatore religioso e fondatore del sikhismo, un movimento che diede origine a una comunità e, in seguito, a una nazione. Il libro sacro dei sikh è il Guru Granth, all'interno del quale si trova il poema spirituale Japjī, noto come ‘La meditazione vivente’. L’autore, dopo una ricca introduzione che ripercorre la vita di Nānak e i principi fondamentali della sua fede, propone la traduzione del Japjī, affiancando il testo originale e la traslitterazione in caratteri latini, con un ampio commento.
La raccolta della roccia blu. Cento casi dello zen modello di tutti i koan
Thomas Cleary, J. C. Cleary
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2025
pagine: 320
"La raccolta della roccia blu" è un testo classico del buddhismo zen, composto da cento brevi storie e aneddoti, noti come 'Gongan' in cinese e 'Koan' in giapponese, concepiti per suscitare in chi ascolta una percezione e un intuito specifici che innescano il disvelarsi dell'illuminazione. Questa nuova traduzione è accompagnata dal commento di due insigni maestri zen del giappone moderno: Hakuin Ekaku, della scuola Rinzai, e Tenkei Denson, della scuola Soto. I commentari di questi due maestri forniscono enorme valore all'elucidazione della raccolta, non solo per la loro rara erudizione, ma per le penetranti intuizioni sul significato dei testi.
Fuoco bianco
Mooji
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2025
Ogni brano rappresenta un'indicazione pratica che riporta la mente al silenzio, alla sua origine. Il testo nasce dalla trasmissione orale da maestro a studente, ma è stato poi rielaborato e curato da Mooji stesso, e riccamente illustrato con le sue pitture a china, per cui reca fin nei particolari l'immediatezza, l'efficacia, l'imprevedibilità e persino l'incongruità che si addicono all'armonia totale del risveglio. E quello spazio di calma, affetto incondizionato e comprensione lucida e vigile, che questi aforismi rendono evidente, non rimane una descrizione di qualcosa di lontano o irraggiungibile, ma diventa un'esperienza diretta per chi legge. Sia i detti brevi che i brani più lunghi portano i lettori assetati di verità alla stessa destinazione, cioè al riconoscimento della consapevolezza pura, della realtà assoluta, dell'essenza profonda di ogni essere vivente e di ogni universo. Questa comprensione sprigiona la pace, l'amore, l'appagamento e la felicità, che sono la meta di ogni ricercatore dello spirito.
Non cercare di diventare un buddha
Ian Myozan Kilroy
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2025
pagine: 220
Da dove si parte per il viaggio se non dal punto in cui si è? Quale altra vita si può vivere se non la propria? Queste antiche verità della tradizione zen sono il punto di partenza delle riflessioni di Kilroy, e aiutano a orientarsi e a vedere che quel che serve non va cercato chissà dove; è già con noi. Se il cuore dello zen è stare seduti in silenzio, la pratica si realizza attraverso l'azione etica e la saggezza vissuta dell'interconnessione di tutte le cose, una saggezza che si basa sulla consapevolezza del sé, dell'essere qui e ora.

