Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Audino

Vedute di Roma nel '600

Vedute di Roma nel '600

Giovanni Battista Falda, A. Specchi

Libro

editore: Audino

anno edizione: 1993

pagine: 104

10,33

Jane Campion

Jane Campion

Mario Sesti

Libro

editore: Audino

anno edizione: 1993

pagine: 64

3,62

Leggere teatro è un gioco da ragazzi

Federica Iacobelli

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2026

pagine: 160

20,00

Fare un self tape

Marta Gervasutti

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2026

pagine: 128

15,00

Il sistema produttivo delle serie tv

Anja Boato

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2026

pagine: 160

20,00

Short storytelling

Riccardo Grandi

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 120

Progettare con consapevolezza uno storytelling stringato ma incisivo significa unire intuizione creativa e metodo, bilanciare emozione e struttura. Il testo che avete tra le mani aiuta a fare tutto questo: passo dopo passo, scena dopo scena, frame dopo frame. Pensato per studenti, creativi, autori, storyteller e tutti coloro che si confrontano con un pubblico sempre più distratto ma affamato di emozioni autentiche, l'autore offre un percorso per padroneggiare questo specifico formato in tutte le sue sfaccettature. Con l'analisi di spot iconici, corti pluripremiati e serie di successo, "Short storytelling" fornisce una vera e propria cassetta degli attrezzi, da tenere sempre in tasca, per progettare l'audiovisivo contemporaneo.
15,00

Scrivere un pilot

William Rabkin

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 144

Quali sono le domande da porsi quando si scrive un pilot? Qual è il segreto per riconoscere nel concept un'idea davvero significativa per il pubblico? E qual è la differenza tra uno di tipo "procedurale" e uno adatto a un racconto seriale per lo streaming? Analizzando numerosi episodi pilota, sia riusciti che fallimentari, Rabkin mostra come anche una struttura apparentemente solida possa nascondere dei difetti fatali per la scrittura di una serie. Accompagna così il lettore in un percorso pratico, volto a trasmettere i principi fondamentali per costruire un pilot efficace: un prototipo felice, frutto dell'equilibrio tra tecnica e talento.
18,00

La recitazione: maestri e metodi. Teorie e pratiche per la crescita attoriale

Richard Brestoff

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 144

Leggenda vuole che sia stato Tespi di Icaria, durante la metà del VI secolo a.C., a separarsi dal coro e a dare vita alla prima azione drammatica teatrale. Una rivoluzione. Da allora in poi, gli eventi non vennero più narrati da una prospettiva esterna. Ora si rappresentava l’eroe in prima persona, mentre agiva e parlava davanti al pubblico attraverso il corpo di un attore. L’arte della recitazione ha preso il via da lì. E da lì sono sorte le domande sul suo potere: che cos’è la recitazione e come si fa? In cosa è diversa dalla vita reale? Si tratta di verità o menzogna? Muovendo dall’interno, dagli stili recitativi e dai pedagoghi che hanno insegnato ad allenare corpo, voce e mente, Brestoff introduce alla vita emotiva necessaria all’attore per realizzare una grande rappresentazione. Capitoli densi di approfondimenti, in cui si esplorano idee, metodi e differenze tra i grandi maestri dell’arte attoriale, accompagnati da esempi tratti da lezioni reali. Stanislavskij, Adler, Mejerchol’d, Strasberg, Meisner, Brecht, Grotowski, Suzuki e molti altri vengono interrogati nei loro principi formativi, restituendo così un quadro di come si sia evoluto il mestiere dell’attore e dando la possibilità di individuare la tecnica più adatta alla propria personalità. Perché una cosa è certa: se chiedete a un grande attore come ha iniziato il proprio percorso, vi parlerà sempre di un suo grande Maestro.
18,00

Ciak si insegna. Volume Vol. 1

Claudia Fumagalli

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 144

Un film non è semplicemente un film. È un forziere di idee, concetti e spunti per educare gli alunni a comprendere ed esprimere se stessi e la realtà. Ma era proprio necessario proporre un nuovo libro sull'uso dei film a scuola? La risposta è sì, se si pensa che questo testo si basa su un principio innovativo: raggiungere gli obiettivi di apprendimento di lettere previsti per la scuola media, rendendo la pellicola cinematografica parte integrante dell'azione didattica e non, come spesso succede, la semplice chiosa di un argomento già trattato. Il film al posto del libro di testo, insomma. Una sorta di rivoluzione copernicana che trasforma scene, immagini e dialoghi appositamente scelti e valorizzati in materiali per fare lezione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.