Aulino
Il funerale dell'amico
Fabio Muccin
Libro: Libro in brossura
editore: Aulino
anno edizione: 2018
pagine: 96
Una protagonista pasticciona, un amico approfittatore, un’anziana zia irriverente e il funerale di un amico sul quale pendono sospetti e ombre. Con questo romanzo breve Fabio Muccin affronta il genere comico, sinora inedito nella sua produzione, muovendosi attraverso situazioni divertenti e tragicommedie farsesche che difficilmente non strapperanno una risata al lettore.
La sottana scarlatta
Nicoletta Bona
Libro: Libro in brossura
editore: Aulino
anno edizione: 2018
pagine: 128
Del senso della vita se ne parla tanto e, ognuno a suo modo, ne va alla ricerca per raggiungere l’obiettivo primordiale insito nella sua natura: l’appagamento dei sensi, che corrisponderebbe a quella che comunemente chiamiamo felicità. E Nina, donna dal carattere alquanto complesso e apparentemente incorruttibile, si lascia travolgere da situazioni che sembrano rasentare il paradosso della vita, in cui la lucidità del pensiero conscio si scontra con l’attimo fuggente dell’irrazionalità, che affascina e seduce l’istinto e diviene “sesto senso”. In questo momento storico convulso ed irrefrenabile, in cui gli uomini non permettono alla realtà che stanno vivendo di penetrare nel loro inconscio, in modo da poter costruire una base per i propri sentimenti e lasciano che il successo esteriore si traduca in un’immagine interiore gratificante, l’autrice si rifugia in un angolo di mondo dove immagina che possano esistere degli uomini fatti di sensi, non solo di quei cinque conosciuti, ma di altri che stanno a metà tra l’istinto e la percezione, di quelli che spesso, per paura, si cerca di respingere, ma che quando, a volte, si assecondano si rivelano spietatamente giusti.
L'ambiente come laboratorio. Percorsi di scienze per la Scuola Primaria. Il parco, il bosco, il mare. Valorizzazione di contesti formali ed informali per un apprendimento significativo
Maria Vittoria Picone, Patrizia Galvano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aulino
anno edizione: 2017
pagine: 128
Lungi dall’essere un testo meramente teorico, il volume rappresenta, per i docenti della scuola primaria, una guida operativa costituita da Itinerari didattici opportunamente costruiti, frutto di una feconda sperimentazione sul campo e quindi già validati in diversi contesti di riferimento. Tutte le proposte, corredate da preziose e molteplici schede operative, investono un’area di esperienza fenomenologica, conoscenza scientifica, rappresentazione, interpretazione ed espressione abbastanza vasta; tutte cercano di mostrare, al loro interno, tracce e modalità di percorsi possibili, con livelli di specificità e generalità assai diversi, in modo da garantirne facilmente la trasferibilità.
Santa Margherita dei Teutonici in Sciacca
Pietro Meli, Costanza Meli, Angela Scandaliato
Libro: Libro rilegato
editore: Aulino
anno edizione: 2017
pagine: 184
Ampio ed esaustivo studio sul complesso architettonico della chiesa di Santa Margherita in Sciacca, possedimento dei Cavalieri Teutonici fino al 1492, quando l’ordine abbandonò l’isola, che ha spaziato dalle rilettura integrale delle fonti storiche fino alle indagini archeologiche della Soprintendenza per scrivere la giusta storia del complesso. Dalla discrepanza tra dati storici e lettura delle fabbriche è emersa la necessità di approfondimento dei primi e di verifica della possibilità di una rilettura di essi iniziando dalle notizie e dai documenti più antichi ancora reperibili e provenienti da Tabularii e fonti notarili degli archivi di Sciacca e di Palermo, che hanno consentito di effettuare riscontri e verifiche, cronologicamente congruenti con lo studio delle evidenze architettoniche e della loro evoluzione storica. È emerso come la lettura frettolosa e acritica, nel passato, di alcuni documenti d’archivio ha comportato il consolidarsi di una verità che si fondava su un errore di trascrizione perdurato nei secoli, conducendo a considerazioni errate chi, dal Cinquecento a oggi, si è occupato sotto vari aspetti della chiesa e dell’ospedale.
Con tutto il nostro amore. Due donne, due destini…
Betty Scaglione Cimò
Libro: Libro rilegato
editore: Aulino
anno edizione: 2017
pagine: 176
Angelina… il coraggio, la forza, la dolcezza, la caparbietà del decidere contro tutto e tutti… Iolanda… la determinazione, la bellezza interiore, l’impegno culturale e politico, il tener fede alle promesse fatte… anche a costo di rinunce estreme… Angelina e Iolanda… la storia che si fa microstoria, quella degli anni a cavallo tra le due guerre… quella del secondo conflitto mondiale… quella della Resistenza… da Sciacca a Roma… dal Brasile all’isola d’Elba ed al Gran Sasso… Angelina… presenza incisiva nella vita giovanile dell’autrice… ma silente sui propri vissuti… novellata attraverso i ricordi e la ricostruzione del cugino Saverio, depositario dei segreti di famiglia… Iolanda… la zia mai conosciuta di persona, ma che si autoracconta con lettere e telefonate… una figura invisibile, ma tanto presente. Due donne forti che hanno fatto la storia… la loro e quella degli altri… due donne di quella forza d’animo che si nutre di una fragilità senza limiti… di una delicatezza di sentimenti che solo chi ama intensamente riesce a cogliere…
Angelo Scandaliato. Una vita per la patria (1869-1917). Note biografiche, testimonianze, documenti
Angela Scandaliato, Giuseppe Sanfilippo
Libro: Libro rilegato
editore: Aulino
anno edizione: 2017
pagine: 88
Da circa un secolo la piazza più importante di Sciacca, già Piazza del Popolo, viene denominata Piazza Angelo Scandaliato. Quando nel lontano 5 settembre 1917 morì sul San Gabriele il tenente colonnello Angelo Scandaliato, figlio del popolo di Sciacca, fu insignito con medaglia d’oro alla memoria. Nel 1921 la sua salma, riportata dal cimitero di Vallerisce, dove era stata tumulata subito dopo il decesso, nella sua città natale, ricevette solenni funerali di Stato, il suo corpo esposto nella piazza che da lui prese il nome, fu omaggiato da migliaia e migliaia di cittadini saccensi. Egli rappresenta una pagina gloriosa della storia cittadina che merita un’attenta e rispettosa disamina sia in quanto espressione della memoria storica, in un’epoca di grandi rivolgimenti e grandi ideali, per il suo valore simbolico, sia dal punto di vista biografico, per la sua esemplarità.
Nella casa del vento
Maria Rosaria Teni
Libro: Libro in brossura
editore: Aulino
anno edizione: 2017
pagine: 48
“Ospite errante senza tempo nella casa del vento!” Ha inizio così la silloge di poesie che vuole rappresentare la metafora della condizione dell’uomo, imprigionato in una secolare precarietà ed esposto ad ogni folata di vento che la vita sprigiona nelle sue incursioni improvvise. Nomadi in cerca di stabilità, gli esseri umani, in perenne dissidio tra la voglia di eternità e il desiderio di fuga da una realtà a volte soffocante. Nella continua ricerca della libertà di vivere senza strettoie e condizionamenti, con il presagio che incombe e che ci fa temere di rimanere intrappolati tra pareti di carta in una dimora apparentemente stabile, ma fragile e cadente.
Faìddi
Carmelo Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Aulino
anno edizione: 2017
pagine: 32
L'autore definisce la sua poetica del periodo più recente “per sottrazione”, nel senso che egli preferisce togliere, piuttosto che aggiungere, parole ai suoi versi: la pausa dà respiro e, come per il musicista, è una nota aggiunta da poggiare, come la parola, sul pentagramma.
Chocolate please-La foresta
Francesca Aliperta
Libro: Libro in brossura
editore: Aulino
anno edizione: 2017
pagine: 40
Due racconti con un registro linguistico facilmente comprensibile a chi legge ma con qualcosa in comune come la struttura narrativa che, se pur poco lineare per via di qualche flashback, riesce a non far perdere il filo della trama tesa fra ambientazioni percettibili e personaggi ben definiti. Dal teatro di una guerra ad un dramma familiare, episodi comuni nella vita di una donna ma che mettono in risalto la forza e la voglia di vivere comunque in qualsiasi ambiente.
Il famoso caso di Sciacca
Francesco Savasta
Libro: Libro rilegato
editore: Aulino
anno edizione: 2017
pagine: 144
Ne "Il famoso caso di Sciacca" il medico saccense Savasta compendiò tutte le notizie sui fatti di sangue accorsi fra la famiglie Luna e Perollo, attingendo dagli autori che prima di lui avevano scritto memorie, notizie e storie sui fatti, e particolarmente dalla memoria del notaio Federico Giuffrida del 1529 e da quella del notaio Emmanuele Triolo che fu testimone del primo caso. L’opera fu data alle stampe nel 1726 e poi ristampata nel 1843. In questa edizione l'opera è stata ristampata in caratteri moderni e non più in anastatica, sia per correggerne gli errori del tempo, sia per renderla più fruibile per i lettori.
Atarassia
Gabriella Barbera
Libro: Libro rilegato
editore: Aulino
anno edizione: 2017
pagine: 88
Memoria di sogni, echi di sentimenti, stilizzati in canti che si alternano in cadenze e ritmi intimi e al contempo universali. I versi di questa silloge richiamano quadri di passione e di tormento, atmosfere rarefatte di puro respiro lirico, in cui l’Io si esprime in tensioni esistenziali acute e profonde. Nelle strutture essenziali dei “frammenti” si esprime l’umile solennità della poesia in una contemporaneità sorprendente.
Il mistero della Sfinge Gialla
Calogero Ciancimino
Libro: Libro in brossura
editore: Aulino
anno edizione: 2017
pagine: 152
Ciancimino è considerato un “salgariano” in quanto scrittore di avventure che molto hanno in comune con i romanzi di Salgari. Ma nei romanzi che non scrisse per altri sotto falso nome o in società con Luigi Motta, Ciancimino si propone come scrittore quasi di fantascienza, riprendendo dove Jules Verne aveva lasciato le sue opere. Scrittore moderno e preveggente Ciancimino scrisse tutta la sua opera in pochi anni, prima di morire prematuramente, e quindi non c’è da stupirsi se nella foga creativa si riallaccia a temi e romanzi gialli editi nei primi del secolo scorso. "Il mistero della Sfinge Gialla" comincia come uno dei più famosi romanzi di Sax Rohmer, "Il delitto di mezzanotte", e si appropria di uno dei personaggi che lo scrittore inglese aveva creato in un precedente romanzo, "Il mistero del dott. Fu Manchu". Ma, al di là del quasi plagio del nome del cattivo, il romanzo di Ciancimino si avvale della sua esperienza di navigatore e ci mostra panorami che l’autore avrà certamente visitato nella sua vita di capitano di lungo corso. L’avventura del dottor Berri e dei suoi compagni non finisce in questo romanzo, ma continua ne "Le bare di granito".