Aurora Boreale
Francesco Domenico Guerrazzi e la colonia italiana in Alessandria d'Egitto
Ersilio Michel
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2022
pagine: 74
Un’importante e fondamentale ricerca su uno spaccato di storia risorgimentale che va a connettere e intrecciare non solo le vicende della realtà politico-sociale della Toscana a cavallo tra l’ultima fase dell’età granducale e l’annessione al regno sabaudo, ma anche e soprattutto il dramma dell’emigrazione di numerosi nostri concittadini verso lidi lontani; emigrazione dovuta a motivi sia politici che economici, oltre che al desiderio di ricostruire altrove la propria vita e gettare le basi per un’agognata e a lungo sognata prosperità. Tutto questo nel quadro dei complessi rapporti internazionali della seconda metà del XIX secolo. Livorno, città cosmopolita, non solo porto ma anche "porta" della Toscana sul Mediterraneo – quella Livorno che sola in Toscana, nel 1849, si era fieramente opposta all’ingresso degli Austriaci chiamati dal Granduca Leopoldo II per abbattere l’autoproclamato Governo democratico presieduto da Guerrazzi e per ristabilire l'autorità lorenese – va in questo saggio ad intrecciare la sua storia e le sue turbolente vicende con quelle di un’altra città a vocazione cosmopolita, anch’essa porto e "porta" per eccellenza sul Mediterraneo: Alessandria d’Egitto.
American hero-myths. A study in the native religions of the western continent
Daniel Garrison Brinton
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2022
pagine: 214
Basta Italia! Il crollo pandemico dello Stato mafio-massonico
Marco Della Luna
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2022
pagine: 308
"Nei quattordici anni dalla prima edizione di questo libro ad oggi, attraverso una serie di crisi finanziarie, monetarie, politiche, giudiziarie e, da ultimo, quella “pandemica”, si è confermato che l'Italia è un paese artificiale e vassallo, manipolato per interessi esterni, e comandato da poteri fuori dei suoi confini. Ormai apertamente ridotto a mero protettorato di interessi stranieri, lo Stato-mafia Italia ha ulteriormente irrobustito il suo apparato di oppressione grazie al sovvertimento costituzionale e al condizionamento mentale della maggioranza sprovveduta della sua popolazione, compiuti sfruttando il colpo di stato globale del Covid-19. La totale dipendenza del governo dal rating e dal finanziamento della comunità bancaria mondiale, che lo tiene al guinzaglio, ha chiuso ogni spazio per una politica realmente rappresentativa degli interessi dei cittadini, ormai ridotti a sudditi, a bestiame da allevamento e a cavie da laboratorio. Per i cittadini, conseguentemente, l'unica posizione razionale è la diffidenza metodica verso le istituzioni e ogni loro decisione, proposta e narrazione."
Epigrammi, parodie, satire
Mario Marchisio
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2022
pagine: 186
La poesia satirica di Mario Marchisio con "Epigrammi, parodie e satire" giunge ad un nuovo e significativo punto d'approdo. Si tratta della terza tappa editoriale sul cammino di perfezionamento compiuto da questo corpus poetico, iniziato nel 1992 con "Bisbigli sotto il marmo" e proseguito nel 1999 con "Versi giocosi e satirici". Fin dagli esordi la poesia marchisiana ha eletto due tematiche: quella goticosepolcrale e quella eroticoamorosa; a queste ispirazioni si è aggiunta la musa satirica, che ha esercitato il proprio estro su entrambe le altre, saldando in modo complementare morte e misoginia. Con introduzione di Andrea Laiolo e con uno scritto di Paolo Pera.
Una più del diavolo
Rosella Latella
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2022
pagine: 176
È un bene occuparsi del male? Chi è Satana? Chi è Lucifero? Sono dogmi di fede? Ombre del nostro inconscio? Figure mitologiche? Entità aliene? E, soprattutto… noi, chi siamo? Ogni enigma pretende una risposta. E le risposte migliori palesano ulteriori misteri. Ciò che più conta è liberarci dalle mappe mentali che ci imprigionano e ci depotenziano. Lasciare più spazio a intuizioni, sensazioni, ispirazioni... e al linguaggio dei simboli, che è universale ed eterno. Così, un passo alla volta, possiamo permettere a noi stessi di essere integri, nel senso di interi. È tutto qui. E Tutto è Pan che, come insegna il mito, salva Psiche. Il nome più bello dell’anima nostra.
Lezioni all'Accademia Fiorentina
Galileo Galilei
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2022
pagine: 60
Fin dal 1400 l’oltretomba dantesco era stato esaminato da vari studiosi, tra cui il fiorentino Antonio Manetti, matematico e «studioso di cose cittadine», le cui analisi circa la topografia della Commedia avevano poi fornito l’impalcatura ragionata per un dialogo sull’Inferno tenuto da Girolamo Benivieni. Le conclusioni a cui erano giunti i due letterati erano poi state divulgate attraverso il commento di Cristoforo Landino alla Commedia, che era stato adottato ufficialmente dall’Accademia Fiorentina come testo di riferimento. Quando il Vellutello mise però in dubbio l’analisi “geografica” del Manetti, l’Accademia affidò la confutazione delle sue tesi a Galileo Galilei, che tra la fine del 1587 e i primi del 1588 vi tenne due lezioni circa la figura, il sito e la grandezza dell’Inferno dantesco, probabilmente su invito di Baccio Valori, che l’aveva esortato a prendere le parti dell’Accademia. Il Nostro accettò con entusiasmo, probabilmente più per prestigio che per mero interesse letterario, e le sue due lezioni, un vero e proprio condensato di sapienza scientifica, numerologica ed iniziatica, costituiscono ancora oggi una pietra miliare nel panorama degli studi danteschi.
Una notte di Dante
Giovanni Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2021
pagine: 58
Nel 1838 uscì a Firenze "Una notte di Dante", l'opera più celebre di Giovanni Marchetti, straordinaria e poliedrica figura di umanista, letterato e politico, nonché grande studioso delle opere e del pensiero di Dante Alighieri, vissuto a cavallo tra l'età napoleonica e la stagione del Risorgimento. Si tratta di un componimento poetico in quattro canti in terza rima, tra i più rilevanti della produzione dantesca del Marchetti, che segue un discorso sull'Alighieri del 1819 e il Discorso intorno allo stato presente della letteratura italiana del 1824. Basandosi su un'antica leggenda, in "Una notte di Dante" l'autore racconta la notte trascorsa da Dante Alighieri il 2 Maggio 1318 presso il convento camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, sotto il monte Catria, nei pressi di Gubbio, il suo colloquio con il priore (uno degli Angiolini da Brivio, antenato quindi del Marchetti stesso) e con Castruccio Castracani, Capitano del Popolo di Lucca, sul misero stato dell'Italia e sulla speranza di riscatto che, ammonisce un profetico eremita, non avverrà che molti secoli più tardi.
I predatori del manoscritto perduto. Alla ricerca della Germania di Tacito
Nicola Bizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2021
pagine: 78
Una storia avvincente come un romanzo d’avventure, ma incredibilmente vera, quella del De origine et situ Germanorum, meglio noto come Germania, una delle più importanti opere storico-etnografiche dell’antichità, scritta del grande autore romano Tacito. Da quando, nel 1425, il manoscritto più antico conosciuto di questo capolavoro della classicità è stato individuato, dimenticato da secoli in un polveroso archivio dell’abbazia tedesca di Hersfeld, è stato al centro di una vera e propria spy story che si è protratta dal Rinascimento fino ai tempi moderni. Oggetto di una sorprendente caccia al tesoro, fin dalla sua scoperta il Codex Hersfeldensis è stato bramato e conteso da umanisti, letterati, pontefici, agenti segreti, iniziati e importanti dinastie italiane e europee, inclusa quella dei Medici di Firenze, fino ad arrivare nel '900 a personaggi come Adolf Hitler e Einrich Himmler.
Le rime
Leon Battista Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2021
pagine: 82
Leon Battista Alberti, nato a Genova nel 1404, fu uno degli umanisti più poliedrici del Rinascimento. Storicamente noto per la sua attività di architetto, nel corso della sua vita è stato anche linguista, crittografo, filologo, matematico, filosofo, musicologo e poeta, nonché segretario personale di tre Papi, membro dell’Accademia Platonica Fiorentina e iniziato di primo piano del segretissimo Ordine Pitagorico. Questa sua versatilità intellettuale lo descrive come un personaggio pienamente inserito nella corrente del movimento umanista, il cui fervore intellettuale e scientifico ha dato notevoli e fondamentali contributi allo sviluppo della conoscenza e all’avvento dell’Età Moderna. La sua produzione letteraria è piuttosto vasta e in essa spiccano per qualità le Rime, la cui composizione risulta frammentaria e senza una data precisa, dal momento che Alberti era refrattario a qualsiasi forma di canzoniere organizzato. Ricche di richiami alla Filosofia e alla classicità greco-romana, esse si presentano piuttosto legate all’interesse dell’autore per la linguistica, poiché si inseriscono a pieno titolo nell’ambito della polemica concernente l’impiego della nuova lingua volgare.
E l'anima risvegliò il suo Dio
Fiorella Rustici
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2021
pagine: 364
Dialoghi “impossibili”, visioni, apparizioni, momenti onirici contribuiscono alla costruzione di un’opera visionaria e ambiziosa, che nasce dall’esperienza di pre-morte vissuta in prima persona dall’autrice ma in cui non mancano, per assonanza, richiami a modelli filosofici, letterari, religiosi e spirituali che vanno dalla Divina Commedia all’Apocalisse di Giovanni, passando per lo stile visionario di Coleridge in opere come Rime of the Ancient Mariner o Kubla Khan. Un romanzo fitto di dialoghi improvvisi, divagazioni poetiche, descrizioni, momenti narrati e spazi di riflessione, il cui risultato è un flusso di coscienza volutamente privo di argini che lascia senza fiato per la sorpresa. Un testo per iniziati, forse, o più semplicemente per chi è interessato a un pensiero, una filosofia di vita, un messaggio di speranza, forza e spiritualità.
Introduction à la méthode de Léonard de Vinci
Paul Valéry
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2021
pagine: 82
Il processo di Beatrice Cenci
Antonio Gismondi
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2021
pagine: 64
Ci sono sempre stati, fin dagli albori della storia dell’umanità, particolari fatti di cronaca, misfatti, delitti efferati ed episodi talmente rilevanti e intrisi di drammaticità da essere destinati a rimanere impressi nella memoria collettiva per intere generazioni, addirittura per secoli. Potremmo citarne molti, dal martirio di Ifigenia, barbaramente uccisa dal padre Agamennone per propiziare la partenza della flotta greca verso Troia, all’efferato massacro di Ipazia, grande scienziata, filosofa e iniziata eleusina, consumatosi ad Alessandria d’Egitto nel 415 d.C. ad opera di un’orda di monaci cristiani; dalla vicenda della “pulzella d’Orléans” Giovanna d’Arco, oggi venerata come santa dalla Chiesa, ma a suo tempo condannata per eresia e arsa viva sul rogo, fino ai più recenti casi dei delitti di Meredith Kercher e Yara Gambirasio. Ma la vicenda di Beatrice Cenci, giovanissima e bellissima nobildonna romana, accusata di aver preso parte all’assassinio del padre, uomo dissoluto, violento e depravato, condannata a morte e poi decapitata nel 1599, ha talmente segnato la coscienza popolare da rappresentare ancora oggi, dopo oltre quattro secoli, una ferita aperta che grida giustizia.

