Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Autori in Libreria

La mulattiera per la Sacra di San Michele. Storia della Madonna di Fatima e della Via Crucis

La mulattiera per la Sacra di San Michele. Storia della Madonna di Fatima e della Via Crucis

Libro: Libro in brossura

editore: Autori in Libreria

anno edizione: 2021

Il percorso della mulattiera, con partenza da dietro la chiesa di San Giovanni Vincenzo, ai piedi del castello abbaziale nel comune di Sant'Ambrogio di Torino, si inerpica fino alla borgata di San Pietro, proseguendo poi il sentiero si incontra il piazzale della Croce Nera e quindi il Sepolcro dei Monaci, fino alla Sacra di San Michele, con un dislivello di 609 mt. e una distanza di circa 3 Km. Nel 1943 un Comitato si organizza e progetta il primo Santuario della Signora di Fatima in Italia. Il fascino spirituale del luogo è rappresentato, oltre che dal Santuario di Fatima in borgata San Pietro, dalle quattordici croci in pietra disposte lungo il percorso della mulattiera che simboleggia la Via Crucis. L'idea maturò ed iniziò il 23 febbraio 1943 e terminò il 16 maggio dello stesso anno. Calcolando il momento storico, gli scarsi mezzi a disposizione, i pochi soldi, ecc., è stato davvero un mezzo miracolo grazie anche all'aiuto di tutti i cittadini.
13,00

I ricordi di Margherita. Memorie di un tempo a San Pietro ai piedi della Sacra di San Michele

I ricordi di Margherita. Memorie di un tempo a San Pietro ai piedi della Sacra di San Michele

Ermanno Cirulli

Libro: Libro in brossura

editore: Autori in Libreria

anno edizione: 2021

"Questo Diario è ispirato a una storia vera, anzi, per la precisione, a due storie vere. La prima, è uno dei tanti tristi episodi verificatisi nel periodo di occupazione tedesca in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 21 Maggio del 1944, toccò al paesello di San Pietro, in Val di Susa. L'altra storia, invece, è la mia. Voglio dire, quella dei miei ricordi di giovinezza vissuti, in gran parte, proprio come ospite in quello stesso paesello, soltanto... Riportati indietro nel tempo di circa trent'anni! Corre l'anno 1943. Torino è sotto i bombardamenti. Chi può, è sfollato nelle vicine campagne sperando in un rifugio sicuro. Margherita è ancora una bambina quando è costretta a lasciare la città con la mamma mentre il papà parte per la guerra. Trovano rifugio nella vecchia villa di famiglia a S. Pietro, una piccola borgata sperduta tra le montagne della Val di Susa, che, da luogo di villeggiatura estiva, diviene, così, la loro nuova casa. Ma per Margherita, quel paesello non è soltanto un posto dove cercare protezione dalle bombe: ai suoi occhi di bambina è un Regno nascosto e misterioso in cui ogni cosa, persona e animale riesce a rivelare il proprio essere meraviglioso. Di quel posto magico fa parte, soprattutto, una persona, Tom, di cui è, certamente, innamorata (anche se lei non lo sa...). Tom è un bambino particolare, che ama guardare le rondini volare alte nel cielo e che vuole diventare, egli stesso, rondine e cielo. Nulla lascia presagire che la guerra si abbatterà con violenza anche lassù. Ma i due bambini non permetteranno a nessuno, neppure per un istante, di rubargli un ricordo o di distruggere i loro sogni e riusciranno, addirittura, a catturare il sole perché la sua luce possa proteggerli per l'Eternità. Margherita annota ogni ricordo di quest'avventura nel suo Diario, un'avventura piena di grande amore e bellezza, o, come dice lei, la “più bella, incredibile e paurosa” che le sia mai capitata".
13,00

L'orlo del mantello. Pensieri sul mistero della presenza-assenza di Dio nella nostra vita

L'orlo del mantello. Pensieri sul mistero della presenza-assenza di Dio nella nostra vita

Enzo Serafin

Libro: Libro in brossura

editore: Autori in Libreria

anno edizione: 2020

pagine: 96

“Compiuta la traversata, approdarono a Genesaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati, e lo pregavano di poter toccare almeno l’orlo del suo mantello. E quanti lo toccavano guarivano.”
7,90

Sognando di volare. Storia di Ottavio Allasio internato civile nei lager nazisti

Sognando di volare. Storia di Ottavio Allasio internato civile nei lager nazisti

Giorgia Bellone

Libro: Libro in brossura

editore: Autori in Libreria

anno edizione: 2020

L’autrice, Giorgia Bellone, ci porta all’interno di un viaggio alla scoperta di luoghi che solo apparentemente possono sembrare lontani e fuori dal tempo. Con le immagini, gli odori, i suoni e le emozioni narra la storia di Ottavio Allasio, deportato civile nei lager nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Un viaggio il cui scopo consiste nel mettere in luce il percorso che ha condotto Ottavio dall’essere un ragazzino di quindici anni al diventare un uomo adulto, dal momento in cui è stato brutalmente portato via dalla sua casa e dai suoi affetti. Partendo da un affetto forte, come quello che lega una nipote al proprio nonno, Gorgia Bellone armonizza tra loro i racconti del nonno Ottavio, con esperienze di vita vissuta insieme a lui, da nipote. Muovendosi tra emozioni personali e volontà di smuovere le coscienze a dar maggiore peso alla storia, il romanzo si pone l’obiettivo di stimolare il lettore a far tesoro delle storie degli avi per poter divenire adulti consapevoli e far si che grazie a tali consapevolezze, le nuove generazioni possano scrivere una nuova storia.
12,00

Vita di paese a Foresto in Valsusa. Usi e costumi. Racconti e dizionario di patois

Vita di paese a Foresto in Valsusa. Usi e costumi. Racconti e dizionario di patois

Angelo Amprino

Libro: Libro in brossura

editore: Autori in Libreria

anno edizione: 2019

pagine: 184

Momenti di vita in un piccolo paese, ora frazione di Bussoleno. Un racconto a più voci nato dalle testimonianze di molti Forestini e dall'amore dell’autore per la narrazione di aneddoti e ricordi personali. Riaffiorano così alla memoria tradizioni, credenze popolari, epiteti, personaggi caratteristici e tanto altro, il tutto infarcito di termini in piemontese ed in patois. Di quest’ultimo è presente anche un dizionarietto. Una lettura piacevole che permetterà di immergersi in un lontano passato che oggi non c’è più, ma di cui è bene serbare il ricordo.
18,00

Dall'infanzia alla maggiore età... Anni '60. Il percorso dei miei primi vent'anni

Dall'infanzia alla maggiore età... Anni '60. Il percorso dei miei primi vent'anni

Bruno Fumia

Libro: Libro in brossura

editore: Autori in Libreria

anno edizione: 2019

pagine: 104

Un percorso di vita comune tra infanzia, adolescenza e maggiore età vissuta negli anni ’60 e parte degli anni ’70. Come molti di noi momenti di vita trascorsi nella semplicità ma con tanta felicità e gioia di vivere durante questo periodo del boom economico italiano. Eventi normali che ci fanno rivivere quello che poteva essere il ricordare anche il passato di molti di noi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.