BE Edizioni
Come avere pace con Dio. Martin Lutero sulla giustificazione per fede
Pietro Ciavarella
Libro: Copertina morbida
editore: BE Edizioni
anno edizione: 2011
Per noi esseri umani non esiste una questione più importante dell'avere pace con Dio. Cinquecento anni fa (1510-11) un frate agostiniano di nome Martin Lutero fece un viaggio a Roma pensando di poter trovare quella pace nell'osservanza religiosa. In seguito egli si rese conto che la pace con Dio si trova solo nel dono della giustizia di Cristo che riceviamo gratuitamente per la fede in lui. Questo dono si chiama la giustificazione per fede ed è il tema di questo libro. Il racconto parte dall'angoscia religiosa di Lutero e tratta non solo la sua scoperta (ancora disponibile a tutti noi) ma anche la costellazione di concetti che circonda l'avere pace con Dio tutto spiegato in modo chiaro e comprensibile. Ma il libro non solo spiega la dottrina biblica, la illustra anche con materiale preso da Lutero ed altri riformatori. È stato fatto anche un utilizzo importante del trascurato gioiello della Riforma italiana, il Beneficio di Cristo (Venezia 1543). Ciavarella include anche capitoli sul 'meraviglioso scambio' (Cristo diventa povero per renderci ricchi) e la santificazione, un insegnamento spesso compreso soltanto parzialmente. Un'appendice sulla cosiddetta 'Nuova prospettiva su Paolo' porta questo libro nel XXI secolo ad affrontare la più recente sfida alla dottrina della giustificazione. La lettura di questo libro ti darà una solida e gioiosa comprensione di versetti come Romani 5:1 ("giustificati dunque per fede, abbiamo pace con Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore") e Romani 3:28.
La preghiera perfetta. Il Padre nostro
Pietro Ciavarella
Libro: Copertina morbida
editore: BE Edizioni
anno edizione: 2010
Gesù diede una preghiera ai suoi discepoli quando gli avevano chiesto una mano su come pregare: il Padre Nostro. Tuttavia, questa preghiera è recitata da tanti nel mondo, ma forse compresa da pochi. Questo libro fa conoscere le ricchezze del Padre Nostro, la preghiera perfetta, che non solo ci insegna come pregare ma anche come vivere. Dopo aver visto la profondità, la semplicità e la bellezza del Padre Nostro non pregherai né vivrai come nel passato.
I salmi. Un invito ad un rapporto più intimo con Dio
Pietro Ciavarella, David Howard
Libro
editore: BE Edizioni
anno edizione: 2010
Il Libro dei Salmi (o il Salterio) nasce come l'innario dell'Israele antico ma diventa in seguito il libro di preghiera della Chiesa cristiana. Il Salterio è stato prezioso non solo agli apostoli ma anche allo stesso Gesù, e nei venti secoli successivi donne e uomini cristiani, famosi e non, hanno amato il Salterio e se ne sono serviti non solo per conoscere meglio Dio ma anche per cercare e trovare una più intima comunione con lui. Più di ogni altro libro della Bibbia i Salmi ci danno parole per esprimere il pieno ventaglio dei nostri sentimenti religiosi, che siano paure, suppliche, dubbi o grida d'aiuto, o anche slanci di lode, ringraziamento e adorazione Questo libro ti avvierà alla scoperta delle meravigliose ricchezze del Salterio, con un'ampia introduzione seguita dalla spiegazione di tre Salmi chiave. Ciò che rende questo libro pressoché unico è l'esposizione al contempo magistrale e pastorale da parte di David Howard Jr. del Salmo 88, il Salmo più difficile di tutto il Salterio. Anche se questo salmo è stato chiamato l'angolo più buio del Salterio, esso costituisce una fonte inaspettata di consolazione divina e di guarigione interiore che sbloccherà tante donne e tanti uomini a poter sperimentare la misericordia di Dio anche nei momenti più angosciosi e tragici della loro vita.
Istituzione della teologia persuasiva. Volume Vol. 13
Francesco Turrettini
Libro: Libro in brossura
editore: BE Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 217
La persona di Cristo costituisce lo snodo strategico di ogni discorso teologico. Il Padre ha effettivamente fatto abitare in lui “tutta la pienezza”. Egli è il centro in cui s’incontrano il cielo e la terra, la maestà e l’umiliazione, la signoria e il servizio, la creazione e la redenzione, l’alfa e l’omega. Nessuna religione ha osato concentrare sul proprio fondatore una simile densità di elementi, ma Gesù Cristo è unico nel panorama religioso. Nessuna chiesa può essere considerata sana e progredire senza un’adeguata comprensione di Gesù Cristo. La celebrazione, la devozione, il servizio e l’evangelizzazione dipendono da una retta comprensione e applicazione della dottrina di Cristo. Ciò non significa,però, che si debbano invertire l’ordine storico e quello metafisico. L’attenzione per la dottrina di Cristo non implica che l’incarnazione debba prendere il posto della creazione. Significa, piuttosto, mantenere le differenze, perché essere al centro non significa essere prima. È così che, dopo aver affrontato i vari temi teologici, Turrettini giunge alla cristologia con uno scenario ampiamente preparato. L’incarnazione permette di mettere a fuoco le due nature di Cristo. Oltre a queste, l’attenzione è rivolta alla nascita verginale, alla vita, alle sofferenze e alla morte, insieme alla discesa agli inferi, alla risurrezione, all’ascensione e alla sessione di Cristo alla destra del Padre.
Istituzione della teologia persuasiva. Volume Vol. 14
Francesco Turrettini
Libro: Libro in brossura
editore: BE Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 243
Dopo la questione della persona di Cristo bisogna trattare della sua opera, o del suo ufficio. Nel corso del tempo c’è chi ha privilegiato la persona e chi, invece, si è concentrato sull’opera di Cristo. Anche in tempi recenti c’è stato chi ha visto nell’opera di riconciliazione il senso stesso dell’essere di Cristo. La sua umiliazione coinciderebbe con la sua esaltazione. Turrettini, invece, distingue giustamente la persona e l’opera di Cristo. Anche se non vanno separate, non devono essere confuse. La venuta del Figlio nel mondo è una cosa, il compimento della sua missione di dare la sua vita come prezzo di riscatto per molti un’altra. Gesù stesso non ha confuso il tempo del suo pellegrinaggio con l’ora per cui era venuto. Esaminare il suo ufficio di mediatore comporta lo studio dei tre ruoli di Cristo: profetico, sacerdotale e regale. Si tratta allora di comprendere come con la sua opera il Signore Gesù abbia pienamente soddisfatto la giustizia divina. Emerge con forza l’unicità del Mediatore rispetto a tutte le distorsioni e ai compromessi e una continuità della sua opera capace di sottolineare l’eternità del regno di Cristo.
Manuale di esegesi del Nuovo Testamento
Craig L. Blomberg, Jennifer Foutz Markley
Libro: Libro in brossura
editore: BE Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 306
Questo manuale offre una guida omnicomprensiva al metodo esegetico neotestamentario. Breve e di agevole accesso, offre sia un’ampia presentazione del processo esegetico che un approccio passo-passo allo studio approfondito del Nuovo Testamento, aiutando studenti e pastori a comprendere il testo e ad appropriarsene in maniera responsabile. Il libro è pieno fino all’orlo di esempi di testi neotestamentari in cui il metodo illustrato fa davvero la differenza.