Bertato Ars et Religio
Diario di guerra durante l'offensiva sul Piave
Antonio Dal Colle
Libro
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2018
Il diario di don Antonio Dal Colle conserva inalterato il suo tratto di resoconto in presa diretta dei fatti che, durante l'offensiva sul Piave, coinvolsero gli abitanti di Montebelluna. Il racconto preserva il carattere della freschezza che solo una scrittura soggettiva ed emotiva produce, che solo una scrittura "privata", e non destinata alla divulgazione, consente. Il testo, nel suo alternarsi di fatti e interpretazioni, resta freschissimo e costituisce un riscontro documentario. La mole di notizie e indicazioni, proposte soggettivamente nella dimensione di pieno coinvolgimento del Dal Colle, conserva intatto il suo sapore narrativo e rende la tipologia diaristica molto attraente sul piano emotivo.
Dal fronte del Don ai lager sovietici. 42 mesi di prigionia nei campi di Tambov, Oranki, Suzdal, Vladimir, Odessa, S. Valentino
Giuseppe Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2017
pagine: 238
Giuseppe Bassi racconta la partecipazione alla campagna di Russia nei complementi del 120º Reggimento Artiglieria Motorizzata della divisione Celere. Partito da Padova il 9 febbraio 1942, partecipò ai combattimenti per raggiungere la riva destra del Don e prendere posizione sull’ansa di Serafimovich. Pochi giorni dopo il ritorno da un mese di licenza premio, dal 16 dicembre 1942 si trovò coinvolto nel caos della ritirata. Intrappolato dai russi nella valle di Arbusowka, la “Valle della morte”, dalla sera del 21 dicembre, assieme ad altri 30.000 soldati italiani e tedeschi, fu fatto prigioniero all’alba del 24 dicembre 1942, iniziando, già stremato per i combattimenti, la fame ed il sonno, le “marce del davai”, preludio a tre anni e mezzo di lager. Il periodo della prigionia è illustrato dai suoi disegni, veri sostituti delle fotografie, dei luoghi, degli edifici e degli ambienti dei lager di Tambov, di Oranki e di Suzdal. Eseguiti a memoria, essi sono straordinari per la sicurezza del tratto, l’accuratezza e la precisione delle prospettive, la fedeltà dei particolari. A stupire in questo libro sono la vividezza dei ricordi, i nomi e i cognomi dei compagni e delle persone che animavano quel mondo, le date precise degli avvenimenti, la descrizione dei luoghi illustrati anche nei disegni. A sostenere la memoria spesso è l’indignazione per i trattamenti subiti, per l’indifferenza dei soldati e delle autorità russe di fronte a sofferenze atroci e per il disprezzo della vita dei prigionieri lasciati morire a migliaia quando spesso bastava poco per salvarne molti, come durante l’epidemia di tifo nel lager di Oranki. L’indignazione raggiunge il culmine quando l’autore parla dei fuorusciti italiani e della loro azione di propaganda politica a favore dei sovietici, indifferenti alle sofferenze dei connazionali. La molla che ha spinto Giuseppe Bassi, fin dal suo ritorno in patria, a raccogliere e ordinare le sue memorie di guerra e soprattutto di prigionia è stato il bisogno di testimoniare in prima persona le atrocità di cui è stato vittima e testimone, di onorare i tanti compagni ed amici morti nei combattimenti e durante le marce sulla neve con temperature
La preghiera del cuore
Flora Maragno
Libro
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2015
pagine: 200
La preghiera è un inchino di umiltà e amore al Padre, riconoscendo il Verbo suo fattosi uomo, creato per la salvezza degli uomini, dall’umana donazione di Maria, cantico profondo del cuore che si esprime e si dona. Queste semplici e spontanee preghiere sono l’espressione incontenibile di un cuore che cerca Dio, che vuole parlare, invocare, lodare il Signore e, con Lui, la Madre sua Maria, i suoi Angeli, il cielo e la terra tutta, perché il creato è immenso suo dono. L’aneddoto "Un Angelo racconta..." pubblicato nella seconda parte di questo volume, è un sussurro d’amore, di emozione, di sogno e tutti quelli che lo leggeranno potranno sentire nel cuore il tocco di Dio attraverso la semplicità e l’ingenuità di una bimba. Sono petali di gioia per i cuori solitari e tristi che si riempiranno di “grandi” emozioni.
Busiago semina solidarietà. Quarant'anni di Premio al Seminatore
Libro: Libro in brossura
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2021
pagine: 128
Ci sono gesti quotidiani, talvolta straordinari, che hanno generato del bene. In quarant’anni di Premio al Seminatore abbiamo cercato i protagonisti di queste azioni; donne e uomini capaci di donare tempo e cura, professionisti competenti in umanità e dedizione. Come il seminatore, hanno atteso la stagione del raccolto certi che il loro impegno non mancherà di rendere buoni frutti. Con il Premio al Seminatore vogliamo accendere i riflettori su quaranta realtà il cui lavoro, spesso a carattere volontario, rimarrebbe sconosciuto, sopraffatto dal clamore delle cronache. Ci sorprende, invece, il racconto di tanta gratuità, che riconosce nell’integrazione delle persone fragili la misura di civiltà di questo nostro tempo.
Dalla paura alla speranza. Sette storie di vita del Novecento con testimonianze degli ultimi protagonisti dal territorio padovano
Dino Scantamburlo
Libro
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il libro racconta vicende e stati d’animo di donne e di uomini che vissero esperienze sconvolgenti nel corso del Novecento. Tra queste: la spaventosa epidemia della febbre spagnola; il profugato, lo sfollamento, l’esilio nel secondo conflitto mondiale; il sacrificio di un padre che si sostituisce al figlio; le condizioni di vita ad est del muro che divideva il mondo; le peregrinazioni nei mari alla ricerca di una vita dignitosa. Un libro che, con acuta capacità interpretativa, ricupera alla conoscenza eventi locali importanti e orienta a leggerli nel loro contesto più generale e in prospettive di futuro aperte alla speranza.