Biblink
Confronti. Narrazioni recenti di Roma antica e del suo impero
Graziella Pagliano
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2013
pagine: 164
Molte narrazioni recenti, di autori europei o americani, vengono ambientate nella Roma repubblicana o imperiale e sono provviste di una notevole documentazione storica, pur dando risalto al contempo a questioni messe in luce solo nella modernità, quali la posizione di servi e schiavi, la condizione delle donne e l'attenzione all'infanzia. Si analizza qui, come in un repertorio, la struttura formale dei racconti (romanzo storico, d'avventura, poliziesco) per comprendere la fortuna di questa narrativa, che utilizza il punto di vista del semplice cittadino, coinvolto in imprese di conquista o di difesa, in vicende di corruzioni, in pericoli e crisi. Il lettore vive così esperienze immaginarie basate su dati storici, attraverso le quali forse, in un continuo confronto, cerca di orientarsi nel presente.
Arte e femminismo a Roma negli anni Settanta
Marta Seravalli
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2013
pagine: 250
Torino 1911. Il pirmo congresso pro suffragio femminile, a cinquanta anni dall'Unità
Emma Schiavon
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'idea d'Italia e l'Europa. Uomini, donne e battaglie dalle pagine di una biblioteca di famiglia (secc. XVIII-XXI)
Antonello Pietromarchi
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2012
pagine: 156
Scrittura di genere. Considerazioni sulla lingua e sulla letteratura francese
Valeria Pompejano, Florence Lotterie
Libro
editore: Biblink
anno edizione: 2012
pagine: 68
Giornali di strada. In appendice: Repertorio dei giornali di strada italiani 1994-2012
Valentina Difato, Aida Marazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2012
pagine: 144
Prodigiose amazzoni. Opere di artiste a Roma dal Rinascimento al primo Ottocento
Gabriella Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il fascismo e le donne nella «Rassegna femminile italiana» 1925-1930
Stefania Bartoloni
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2012
pagine: 180
Libere e generose sorelle. «La donna italiana», 1848
Libro: Libro in brossura
editore: Biblink
anno edizione: 2011
pagine: 128
Primo esempio di stampa politica per le donne, "La donna italiana" fu pubblicato a Roma dall'aprile al novembre 1848, in un momento determinante del processo risorgimentale, e individuò nel pubblico femminile un interlocutore sensibile e appassionato, pronto a fornire un contributo attivo alla lotta per l'indipendenza del Paese. Questo volume offre il distillato di quell'esperienza pioneristica: lo spoglio sistematico degli articoli e delle rubriche del giornale, l'indice degli autori e dei personaggi citati. Raccoglie inoltre in forma antologica le cronache della mobilitazione femminile e gli appelli che le donne di tutti gli Stati, dalle lombarde alle romane, dalle toscane alle siciliane, rivolgevano alle loro "sorelle" per combattere insieme in nome di un'Italia libera ed unita.
Un laboratorio politico per l'Italia. La Repubblica romana del 1849
Libro: Libro in brossura
editore: Biblink
anno edizione: 2011
pagine: 206
I luoghi, gli eventi, i protagonisti, la memoria: ricco di saggi, documenti e immagini, questo volume ricostruisce quel vero e proprio laboratorio per l'edificazione nazionale che fu la Repubblica romana del 1849. Una breve esperienza che ha lasciato un patrimonio straordinario, da conoscere e apprezzare per riscoprire quei valori senza i quali non fu possibile, all'epoca, costruire la nazione e senza i quali appare difficile, oggi, una convivenza sociale e civile degna di questo nome.