Bollati Boringhieri
Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 660
"Scusi professore, lei che è italiano, mi può spiegare cosa significa il nome latino Golgi?" Si tratta di una domanda plausibile per uno studente americano che, pur avendo incontrato molto spesso il termine "Golgi", in locuzioni come Golgi complex o Colgi apparatus, non ha mai sentito parlare di Camillo Golgi, tanto da ritenere più probabile che si tratti di una parola latina di cui ignora il significato piuttosto che di uno scienziato in carne e ossa. Tra le molte cause che contribuirono ad appannare la figura di Camillo Golgi (1843-1926), vi è certamente il suo ostinato rifiuto della "teoria del neurone" (secondo cui il sistema nervoso è composto da unità cellulari indipendenti anche se reciprocamente connesse tra loro), sostenuta dallo spagnolo Santiago Ramòn y Cajal, con il quale Golgi condivise il premio Nobel per la medicina nel 1906. La teoria del neurone si impose nel corso del XX secolo e divenne il paradigma fondamentale delle neuroscienze: la sconfitta scientifica di Golgi ebbe il sapore della beffa, in quanto proprio i suoi studi furono tra i contributi più rilevanti per l'affermarsi della teoria da lui tanto avversata. Obiettivo di Paolo Mazzarello, nel tracciare la biografia scientifica di Golgi, è recuperare la perduta identità storica di questo grande ricercatore, a cui dobbiamo alcune delle più entusiasmanti scoperte nell'ambito della biologia e della medicina e che sono alla base della moderna concezione del cervello e della cellula.
Psiche e pelle. Introduzione alla dermatologia psicosomatica
Roberto Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 223
Secondo una tesi condivisa da molti psicologi, ma assolutamente rivoluzionaria in dermatologia, la pelle è lo specchio del nostro mondo interno; le malattie della pelle più resistenti alle cure mediche sono quelle che spesso si risolvono con il mutare della situazione emotiva del paziente. Dopo aver affermato l'opportunità e la necessità, per il dermatologo, di non dimenticare di essere anzitutto un medico, e di accostarsi al malato tenendo conto di tutti gli aspetti, fisici e psichici, della persona, l'autore riassume alcune nozioni della psicoanalisi - l'apparato psichico, i meccanismi di difesa, l'ansia - utili per mettere in evidenza la natura psicosomatica dei disturbi qui trattati. Sebbene tutta la patologia dermatologica riconosca, in diversa misura, un'eziologia psichica, viene indicato quali malattie vadano trattate assieme allo psicoterapeuta e quali invece richiedano solo un trattamento tradizionale.
Economia per il diritto. Saggi introduttivi
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 391
Economia e diritto sono discipline complementari, inscindibili. Una cultura giuridica che si estenda ai principi dell'economia politica contribuisce alla funzionalità dell'ordinamento, al progresso economico. Ne beneficiano gli stessi operatori del diritto, nella loro quotidiana attività professionale. Questo libro è stato realizzato da un gruppo di economisti e giuristi della Banca d'Italia, con l'intento di cogliere gli elementi fondanti delle categorie economiche che trovano corrispondenza in istituti comuni alle società moderne. Vengono presi in particolare considerazione mercati, impresa, lavoro, finanza, relazioni internazionali. L'accento è posto sui rapporti che collegano più strettamente il mondo dell'economia con le manifestazioni dell'esperienza giuridica (proprietà, contratto, responsabilità). I saggi che compongono il volume costituiscono un insieme organico, sebbene conservino ciascuno la propria individualità analitica e critica, consentendo più di un percorso di lettura. Presentano i concetti e gli strumenti essenziali della riflessione economica in un linguaggio accessibile. Si propongono anche come aggiornata introduzione per chi si accosti all'economia movendo da un prevalente interesse per gli aspetti istituzionali della società.
Com'è bella la matematica. Lettere a una giovane amica
Ian Stewart
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 157
Che cos'è la matematica? A cosa serve? Come s'impara? Come va insegnata? È un'attività solitaria o di gruppo? Come ragiona una mente matematica? Quali sono le frontiere della ricerca? Per rispondere a queste domande lan Stewart concepisce delle lettere indirizzate a Meg, giovane matematica di cui segue il percorso di studio dalle scuole superiori fino all'affidamento di un incarico universitario. Il contenuto di queste lettere spazia dalle decisioni riguardanti la carriera fino all'attività dei matematici professionisti e alla natura della loro disciplina. "Il mio lettore di riferimento", dichiara Stewart, "è soprattutto il giovane matematico, o i suoi genitori, parenti e amici, ma il libro dovrebbe interessare tutti coloro che, indipendentemente dalla loro ambizione, desiderano sapere cosa significa diventare - ed essere un matematico".
La disputa Leibniz-Newton sull'analisi
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: XXXVII-257
Chi legge i documenti, qui raccolti, relativi alla disputa fra Leibniz e Newton circa l'invenzione del calcolo infinitesimale, una delle più accese contese scientifiche del passato, ha l'impressione che si stia svolgendo un dialogo tra sordi, o meglio che i due contendenti parlino di cose simili certo, ma irrimediabilmente diverse. È vero che, quando la disputa raggiunge il suo culmine con la pubblicazione nel 1712 del Commercium epistolicum, i fatti che essa concerne si sono svolti più di mezzo secolo prima, ma una tale disparità di vedute circa l'oggetto stesso del contendere non si può spiegare solo con l'affievolirsi della memoria, ma deve avere radici più profonde, nella percezione stessa di quale sia l'essenza del calcolo - come allora si chiamava senza aggettivi - e del ruolo relativo dei due scienziati nella sua scoperta. In effetti, senza una profonda divergenza di punti di vista sull'oggetto stesso del calcolo, non sarebbe possibile rendere ragione dell'esplodere della controversia se non ricorrendo a gelosie personali e a rivendicazioni di priorità; gelosie e rivendicazioni che certamente ci furono, ma che da sole non possono spiegare l'assoluta mancanza di comunicazione tra due scienziati famosi, che fino a pochi anni prima non avevano mancato di scambiarsi riconoscimenti e complimenti.
Diario americano
Giulio Sapelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 205
Un professore di storia economica si reca a New York con una prestigiosa borsa di studio per raccogliere materiali per un libro sulle nuove classi agiate statunitensi. Lo mettono ad abitare in una delle casette basse a nord di Washington Square: il cuore di New York, il luogo dove si svolge uno dei più bei romanzi di Henry James (che da questa piazza prende il titolo). In questo intreccio di economia e letteratura, classi agiate sfuggenti e gente comune incontrata per caso, scandali finanziari e scontri politici e culturali, una guerra che scoppia e la bellezza della città e dei suoi musei, nasce questo diario che permette di leggere il mondo americano come un mosaico lontano e vicino, deformato e deformante.
L'ossessione dei numeri primi. Bernhard Riemann e il principale problema irrisolto della matematica
John Derbyshire
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 403
Nell'agosto 1859 Bernhard Riemann, matematico giovane e ancora poco noto, presentò all'Accademia di Berlino un articolo intitolato "Sul numero dei primi minori di una certa grandezza". In quella circostanza discusse per la prima volta l'ipotesi che prende il suo nome e che è passata alla storia come uno dei più famosi problemi irrisolti della matematica. Dimostrare questa ipotesi permetterebbe di trovare una formula per generare l'elenco dei numeri primi, cosa che avrebbe conseguenze fondamentali non solo per la scienza matematica, ma anche per la fisica quantistica e per la sicurezza informatica. In questo libro viene ricostruita la figura di Riemann, matematico e uomo, attraverso un'alternanza di capitoli, alcuni dedicati alla descrizione dei tratti storici e biografici della sua vita, altri alla puntuale esposizione matematica della sua ipotesi.
Vera
Elizabeth von Arnim
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 242
La ventiduenne Lucy Entwhistle, viso e corpo da bambina, è rimasta sola al mondo dopo che l'adorato padre se n'è andato per sempre. Confusa e infelice, mentre affranta si stringe al cancello di casa viene turbata dalla comparsa di Everard Wemyss, un bell'uomo maturo anch'egli vestito a lutto. Sua moglie Vera è morta da poco, in circostanze misteriose. Prima che Lucy possa rendersene conto, Wemyss entra nella sua vita facendosi carico di ogni incombenza, dall'organizzazione del funerale del padre alle cure della dolce zia Dot, e ben presto di Lucy stessa, del suo corpo e della sua anima. Lei lo ripaga di un amore devoto, grata della sua protezione e del suo senso dell'umorismo. Ma nella casa intrisa di rituali in cui lui la porta a vivere, sì addensa il mistero della morte di Vera... Undicesimo libro della von Arnim, Vera è un'indagine nei labirinti dell'amore, della violenza e della morte, a partire dal potere degli uomini nel matrimonio e dalla debolezza delle donne innamorate.
Il cervello di Mozart
Bernard Lechevalier
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 276
L'11 aprile del 1770, Leopold Mozart e il figlio Wolfgang, giunti a Roma, assistono alla messa nella Cappella Sistina e ascoltano il celebre Miserere di Allegri, talmente prezioso che ai musicisti era stato vietato, pena la scomunica, di far circolare lo spartito. Dopo la messa, il quattordicenne Mozart riscrive integralmente il Miserere a memoria. A partire da questo episodio della vita di Mozart, Bernard Lechevalier indaga anzitutto i meccanismi della memoria musicale. Com'è possibile memorizzare un pezzo di quindici minuti, composto di voci distinte in due cori? È un ascolto tecnico? Emozionale? Quali sono le operazioni mentali sottese alla memoria musicale?
Sulle tracce di sé
Giampiero Arciero
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 219
L'intento dell'autore è quello di mettere a fuoco le possibilità di esplorare scientificamente l'esperienza personale. Al centro della sua analisi sta la mediazione intersoggettiva che permette di conciliare prospettive di indagine apparentemente contrastanti: armonizzare la narrazione in prima persona e l'osservazione esterna, oggettività e soggettività. Attraverso una ricerca che dalla Grecia antica conduce fino a Feyerabend, passando da Galileo e Diderot, viene esaminata la natura proteiforme della coscienza e del carattere individuale, su cui influiscono, per riprendere le parole di un celebre frammento di Eraclito, "consuetudine ed esperienza momentanea."
La prova matematica dell'esistenza di Dio
Kurt Gödel
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 128
Gödel fornisce, in questo piccolo scritto, una dimostrazione logica dell'esistenza di Dio: impresa che oggi potrà anche sembrare anacronistica, ma che si situa nella scia di una tradizione millenaria. La dimostrazione fu concepita nel 1941, rimaneggiata nel 1954, e perfezionata nel 1970. Nel febbraio dello stesso anno Gödel mostrò la versione definitiva al logico Dana Scott, e nell'agosto dichiarò all'economista Oskar Morgenstern di esserne soddisfatto, ma di non volerla pubblicare: non intendeva rivelare i suoi interessi teologici; la dimostrazione gli interessava solo da un punto di vista logico.
Introduzione a Jung
Henri F. Ellenberger
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 245
Ellenberger presenta qui un'esposizione rigorosa della vita di Jung e della sua opera: un'esposizione da cui emerge tanto la straordinaria originalità di Jung quanto la fitta trama dei suoi "debiti" con il pensiero e la letteratura romantici e alcuni grandi maestri della psichiatria dinamica (Bleuler, Janet, Binet, Flournoy). L'autore ricostruisce l'intera parabola junghiana: gli "anni di apprendistato"; l'incontro con la psicoanalisi, dall'amicizia con Freud alla designazione come suo "erede" e infine alla rottura dei loro rapporti; l'esperienza della "malattia creativa"; la costruzione finale del proprio "mito" attorno alla figura ormai leggendaria del "Vecchio Saggio di Kusnacht".