BraDypUS
La grande guerra di Luigi Farolfi. Medaglia d’argento al valor militare
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 104
Luigi Farolfi (1896-1918) era uno dei tanti giovani di Brisighella che, nel dicembre 1915, venne chiamato alle armi. Dopo aver frequentato la scuola di artiglieria a Brescia prestò servizio al fronte con il grado di sottotenente prima con il 16° Reggimento di artiglieria nella zona di Vesio e, successivamente, con la 7a Batteria del 34° Reggimento di artiglieria da campagna. Con questa unità condivise l'esperienza del fronte carsico monfalconese, la rotta di Caporetto, e l'attestarsi a difesa sul Piave nel settore di Musile. Qui, durante la Battaglia del Solstizio del giugno 1918, morì accanto al proprio pezzo nel tentativo di arrestare l'avanzata austro-ungarica e permettere il ripiegamento dei cannoni di grosso calibro. Per il gesto eroico fu insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare e della Croce al Merito di Guerra. A cent'armi dalla fine di quel tremendo confitto, di lui restano 4 quaderni-taccuini, diverse cartoline e lettere inviate ai famigliari che testimoniano la semplicità e il senso del dovere con cui questo ragazzo romagnolo affrontò le dure prove della Prima guerra mondiale.
Il Sessantotto lungo la via Emilia. Il movimento studentesco in Emilia Romagna (1967-1969)
William Gambetta, Alberto Molinari, Federico Morgagni
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 298
Tra il 1967 e il 1969 l'onda conflittuale del Sessantotto attraversa tutte le principali città dell'Emilia e della Romagna. Come nel resto del paese, e ben oltre i suoi confini, anche qui alcune realtà svolgono un ruolo propulsivo ma nessuna è in grado di sintetizzare il movimento nel suo insieme. Le agitazioni studentesche che si diffondono dalle università alle scuole superiori avanzano istanze, elaborazioni teoriche e forme di lotta comuni ma si configurano come un fenomeno policentrico, con percorsi e intensità differenti a seconda dei territori.
Il rettore di Poitiers
Francesco Neri
Libro
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 224
A Bellavalle, località di vacanza estiva dell’Appennino tosco-emiliano, arriva un misterioso personaggio che si presenta come Anchise Iorio, rettore dell’Università di Poitiers. In pochi giorni la sua presenza sconvolge le tranquille abitudini dei villeggianti in un intreccio di amori e sospetti che culmina con il ritrovamento del cadavere di una donna, orribilmente mutilato. Indagini e rivelazioni sul caso produrranno un risultato del tutto inaspettato, tra ironia e colpi di scena.
Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia
Martina Dalceggio
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 272
Lo studio cronotipologico delle spille circolari di età longobarda in Italia prende forma da un aggiornamento del catalogo di S. Fuchs e J. Werner, Die Langobardischen Fibeln aus Italien, pubblicato nel 1950 e mai più rivisitato. Attualmente, sulla base per lo più dell’edito, si possono contare oltre centrotrenta esemplari, la maggior parte dei quali conservati in Italia e all'estero. Allo scopo di coniugare gli aspetti tecnici e formali che caratterizzano l’eterogenea serie di fibule a disco italiane del periodo VI-VII secolo, sono stati individuati diversi tipi e sottotipi, nell'insieme abbastanza omogenei, dai quali sono emerse forme più complesse realizzate in prevalenza in oro e in argento e forme più semplificate in bronzo.
Il passaggio del Senio
Luigi Zoli
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 94
Luigi Zoli è un ragazzo faentino di 16 anni che, con la famiglia, sfolla a Cotignola. Il suo diario di guerra inedito copre il periodo compreso tra il novembre 1944 e l'aprile 1945, durante il quale annota puntualmente gli avvenimenti che caratterizzarono la sosta del fronte lungo il corso del Senio: la paura, l'occupazione tedesca, i bombardamenti e i colpi di artiglieria che martoriarono la cittadina romagnola causando ingenti danni e la morte di molti civili, tra cui anche il padre Elio. Questo scritto rappresenta una fonte preziosa per gli accadimenti e i sentimenti di quei giorni, che l'autore ha ripreso in mano e trascritto molti anni dopo, quando il mondo gli sembrava «aver troppo presto dimenticato le sofferenze di quei tempi».
La democrazia delle donne. I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945)
Laura Orlandini
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 166
L’esperienza dei Gruppi di Difesa della Donna, un’organizzazione femminile che operò nella vita civile durante i lunghi mesi dell’occupazione nazista, ha goduto di ben poca attenzione nella storiografia dedicata alla Resistenza. Questo studio, attraverso un’analisi inedita, su scala nazionale, dei documenti prodotti dall’organizzazione, si propone di ricostruirne compiutamente la storia, dalla fondazione a Milano nel novembre del 1943 fino all’estesissima partecipazione raggiunta nei territori occupati alla vigilia della liberazione. Una realtà trasversale che ambiva a unire tutte le donne in lotta contro il nazifascismo, non solo supportando la guerra partigiana nelle sue esigenze primarie, ma anche dando vita a numerose azioni di protesta civile, dalle rivendicazioni di carattere annonario alle varie forme di resistenza collettiva contro le rappresaglie e le violenze dell’esercito occupante. Una componente tutt’altro che secondaria, e anzi per molti aspetti decisiva, della Resistenza, rimasta tuttavia a lungo nascosta nella successiva elaborazione della memoria resistenziale che ha spesso rubricato la partecipazione femminile a fenomeno spontaneo e sostanzialmente individuale.
Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 300
Il primo volume (2017) della rivista Clionet - Per un senso del tempo e dei luoghi, diretta da Carlo De Maria. Parliamo di tutto ciò che possa favorire il racconto, l’interpretazione e la comprensione del contemporaneo, facendo da “ponte” tra sensibilità e curiosità diverse. Come l’Associazione che la promuove, la rivista di Clionet è indipendente e autonoma. Esce un volume all'anno, gli aggiornamenti online sono trimestrali.
Quindici mesi nei lager. Memorie di Pierina Zampar
Pierina Zampar
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 110
Pierina Zampar era una giovane ragazza di 20 anni che, nella notte del 31 maggio 1944, venne rastrellata dai fascisti insieme al padre a Ronchi dei Legionari (GO). Condotta alle carceri del "Coroneo" di Trieste vi rimase fino al 21 giugno quando, in compagnia di altri 500 sventurati, fu portata al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Qui Pierina fece la conoscenza con l'orrore del lager e le sue spietate regole. Dopo 3 mesi di inferno tu trasferita per un breve tempo al campo femminile di Ravensbruck per poi raggiungere la nuova destinazione: una fabbrica di armamenti nell'area di Salzgitter. Con l'avvicinarsi degli eserciti alleati e l'evacuazione dei campi anche la Zampar, assieme ad altri 3.400 prigionieri, venne trasportata in treno verso la Germania settentrionale ma, alla stazione di Celle, il loro convoglio tu bombardato. Dopo questa ennesima prova la ragazza affrontò anche una "marcia della morte" fino a Bergen-Belsen, venendo finalmente liberata dalle truppe inglesi il 15 aprile 1945 per vivere un rimpatrio ancora difficile.
L'alto medioevo. Artigiani e organizzazione manifatturiera. Volume Vol. 3
Libro
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 94
Il volume raccoglie gli atti del seminario dedicato alla lavorazione del cuoio in età altomedioevale, terza tappa della serie di incontri, avviati nel 2013, dedicati agli artigiani e all’organizzazione manifatturiera nell’alto medioevo. Tema della terza ricorrenza è l’analisi, affrontata da una prospettiva il più possibile multidisciplinare, del cuoio, materia prima che doveva essere facilmente reperibile e molto utilizzata in epoca antica, ma che a oggi non ha ancora destato, in ambito scientifico, l'interesse che merita. A cura di Michelle Beghelli e Paola Marina De Marchi, scritti di Giovanni Assorati, Michelle Beghelli, Cristiano Brandolini, Silvia Bruni, P. Marina De Marchi, Joan Pinar Gil, Elisa Possenti, Martino Rosso, Mauro Rottoli, con il patrocinio del Comune di Arsago Seprio, Assessorato alla Cultura.
Il cinema nel fascismo
Libro
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 116
La genesi di questo libro si colloca all’interno di una rassegna pluriennale dedicata allo studio della storia contemporanea attraverso il cinema, nella convinzione che si possa capir meglio la storia della società italiana, in particolare quella del Ventennio, ricostruendo la storia del suo cinema. Mussolini e il fascismo, infatti, fecero del cinema una presenza culturale ed economica di grande rilievo nella vita del paese e nella formazione dell'immaginario collettivo. L’interesse del regime per il cinema non si traduceva automaticamente nel realizzare film di pura e semplice propaganda. Pur non mancando la censura, si preferiva, anzi, evitare l'insistenza propagandistica nelle storie che il cinema raccontava, riservandola invece ai documentari d'attualità dell’Istituto Luce, decisamente ideologici e “pubblicitari” del fascismo. Postfazione di Goffredo Fofi.
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2017
pagine: 218
Annale 2016 di E-Review, la Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete. Il dossier di questo numero è intitolato: “Made in Emilia Romagna. Produzione e consumo alimentare tra frugalità e abbondanza” ed è curato da Stefano Magagnoli e Agnese Portincasa.
L'alto medioevo. Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2017
pagine: 200
Nonostante la ricca letteratura scientifica sugli oggetti altomedievali in metallo, c'è ancora molto da scoprire sulla loro manifattura e soprattutto sui loro artefici. Le ricerche qui raccolte offrono sul tema un contributo di ampio respiro cronologico e geografico, affrontandolo da diverse prospettive: dai luoghi e tecniche di produzione ai canali di distribuzione dei manufatti, dalla vita quotidiana e lavorativa degli artigiani al loro status sociale, livello di mobilità, rapporto con la clientela, modalità e strategie di vendita. Contributi di M. Beghelli, M. Dalceggio, P.M. De Marchi, J. Drauschke, B. Haas-Gebhard, V. La Salvia, J. Pinar Gil, E. Possenti, A. Provenzali.