BraDypUS
Groma. Annale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 64
Groma. Annale. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 95
L'arte degli elementi. 14ª Rassegna Biennale artisti varesini
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 64
Il volume edito da Bradypus “L’arte degli elementi” a cura di Mirco Garzonio è il catalogo della quattordicesima Rassegna Biennale Artisti Varesini, svoltasi ad Arsago Seprio tra 19 ottobre e 3 Novembre 2019. Il tema della XIV Rassegna Biennale degli Artisti Varesini è incentrato sui cinque elementi: Acqua - Legno (Aria) - Fuoco - Terra - Metallo, gli elementi appunto, che, grazie alla loro potenza evocativa, mettono in dialogo la materia organica e quella più creativa e concettuale.
Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 580
Il secondo volume (2018) della rivista "Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi", diretta da Carlo De Maria. Parliamo di tutto ciò che possa favorire il racconto, l’interpretazione e la comprensione del contemporaneo, facendo da “ponte” tra sensibilità e curiosità diverse. Come l’Associazione che la promuove, la rivista di Clionet è indipendente e autonoma. Esce un volume all’anno, gli aggiornamenti online sono trimestrali.
Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali
Julian Bogdani
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 204
"Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali" è un volume che fa il punto sulle applicazioni delle tecnologie di rete alla metodologia delle ricerca archeologica. L'archeologia è sempre stata una disciplina estremamente curiosa nei confronti delle innovazioni tecnologiche, e ha sperimentato precocemente ciò che le scienze informatiche hanno messo di volta in volta a disposizione.La rapida e capillare diffusione delle tecnologie di rete, e soprattutto la nascita del World Wide Web alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, non potevano dunque non avere un importante impatto sui vari aspetti della ricerca archeologica. La pubblicazione dei dati, la possibilità di collaborare in tempo reale attraverso sistemi informativi condivisi e l'opportunità di ricerca offerta dal Web semantico e dai dati aperti e collegati (LOD) hanno aperto nuove frontiere, ma hanno anche riportato in luce vecchi e nuovi problemi.
Istituzioni locali e processi riformatori. La "linea riformista pesarese" e la sindacatura di Giorgio Tornati (1978-1987)
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 204
Nella consapevolezza che per contestualizzare la storia amministrativa di Pesaro tra anni Settanta e Ottanta sia necessario muovere dalla riflessione sul tema Stato-autonomie che si sviluppa a partire dagli anni Sessanta, in questo volume si è voluto mettere in relazione l'azione amministrativa del Comune di Pesaro con le trasformazioni dell'economia locale, dell'urbanistica e della politica culturale alla ricerca di implicazioni e sinergie da inscrivere in un'ampia visione della storia urbana. La cultura amministrativa del riformismo pesarese si avvalse per un lungo lasso di tempo della rielaborazione del pragmatismo caratteristico del riformismo emiliano, aggiungendovi però una peculiare attenzione al versante giuridico-istituzionale. Nel corso degli anni Ottanta il "modello pesarese" si caratterizzò per alcuni elementi di grande originalità, a partire dall'idea che le azioni politiche avessero bisogno di intelligenze e competenze tecniche integrate nelle istituzioni locali. Una cultura di governo non localistica, ricca di apporti e contaminazioni che derivavano da una circolazione sovralocale di pratiche amministrative e da stretti legami con il mondo della cultura.
Libera ogni gioia. I segni delle cittadine a Modena tra Liberazione e Costituzione 1945–1948
Giovanni Taurasi, Caterina Liotti
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
L'alto medioevo. Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 102
Dedicato al vetro, questo quarto volume sull'artigianato nell'alto medioevo vuole concentrarsi, più che su singole categorie di manufatti – sui quali esiste un'abbondante e specifica letteratura – su temi e fenomeni di ampio raggio affrontati con un approccio il più possibile globale, sempre cercando, come di consueto in questa collana, di adottare una prospettiva multidisciplinare.
La libertà è uno stato d’animo. La Resistenza secondo Mario Bisi
Chiara Lusuardi
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 128
La figura di Mario Bisi (1919-2016) abbraccia quasi un secolo di storia e rappresenta ancora oggi un punto di riferimento nella provincia di Modena per il suo impegno civile. Partigiano con incarichi di responsabilità, presidente Anpi della sezione di Soliera e vicepresidente provinciale, consigliere dell’Istituto storico di Modena: nel corso dei decenni, la sua crescita personale e morale si è declinata in campi d’azione molto diversi che l’hanno reso un importante interlocutore per alcune realtà associative e per le istituzioni. Oltre a un’attività plurale e assidua nel tempo, Mario Bisi è ricordato per l’attualità e la schiettezza delle sue riflessioni e dei suoi discorsi. Segnato in maniera indelebile dall’esperienza della Seconda guerra mondiale, il suo messaggio non si è mai fossilizzato sul passato, ma ha sempre scrutato l’orizzonte con sguardo silenzioso, curioso, indagatore.
Arsago Seprio. Paesaggi storici e naturali
Martino Rosso
Libro
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 102
I monumenti e le peculiarità storiche e naturalistiche di un territorio non ne definiscono solo il paesaggio da un punto di vista architettonico e geografico, ma rappresentano anche testimonianze di storia e di vita di una comunità. Un libro fotografico e descrittivo dedicato ad Arsago Seprio, ampio e particolareggiato, perché alle strutture murarie aggiunge scorci e ambienti naturali. Lasciare tracce del proprio vissuto e delle trasformazioni che si sono succedute negli anni è sempre stata una prerogativa dell’uomo e salvaguardarle significa voler fare memoria, voler ricordare a tutti come eravamo e come siamo diventati. Significa far conoscere qualcosa che domani potrebbe non esserci più e che proprio per questo va tramandato.
Di seta e d'oro. Antichi paramenti dalle chiese di Arsago Seprio, Gallarate e Somma Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 102
Questo volume rappresenta la possibilità di valorizzare oggetti preziosi fino a oggi gelosamente custoditi nelle sacrestie delle chiese di Arsago Seprio, Gallarate e Somma Lombardo e per lo studioso di tessile un’occasione straordinaria per studiare tesori insospettati che nei secoli si sono sedimentati in questi territori rurali lombardi. La scelta è caduta su un gruppo di paramenti atti a rappresentare differenti tipologie tessili così da testimoniare i mutamenti del gusto e lo sviluppo dei disegni che contraddistinsero quest’arte nel XVIII secolo, a torto considerata minore fino a pochi decenni fa. Il Settecento, infatti, fu uno dei secoli più vivaci per quanto riguarda lo sviluppo del disegno tessile e tutte le più importanti innovazioni decorative sono presenti nei pezzi scelti per questa pubblicazione.
Fare rete. Lo sport nel Comune di Monte San Pietro dal secondo dopoguerra a oggi
Tito Menzani
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 140
Lo sport, nelle sue varie declinazioni, rappresenta un ingrediente importante per una comunità, in termini di elementi aggregativi, di formazione giovanile, di benessere per il corpo, di proficuo utilizzo del tempo libero, di sana cultura della competizione ma anche della cooperazione. Questa ricerca sulla storia delle discipline sportive nel Comune di Monte San Pietro ha voluto indagare l'evoluzione di tali pratiche tra il secondo dopoguerra e oggi, con particolare riferimento a tre aspetti. Il primo è quello più eminentemente culturale, ovvero come il modo di fare sport è mutato del corso del tempo in termini di discipline più diffuse. Il secondo è quello della realizzazione degli impianti sportivi ad opera del Comune, talvolta con il supporto economico di sponsor. Il terzo è quello dei protagonisti della narrazione suaccennata, per dare conto anche di coloro che a vario titolo hanno concorso alla crescita e alla pratica dello sport a Monte San Pietro. Tra i tanti citati e ricordati, emerge Giampaolo Degli Esposti, recentemente scomparso; l'amministrazione si è formalmente impegnata a intitolargli il campo sportivo. Un ricco apparato fotografico impreziosisce il volume.