Cacucci
Un giorno prima della fine del secolo nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Vincenzo Caputi Jambrenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 90
Un giorno prima della fine del secolo nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro procede da una rievocazione delle principali vicende dell’Università degli Studi di Bari durante il primo secolo di vita. Il commento degli episodi che hanno caratterizzato nel tempo di un secolo la vita dell’Università barese è analizzato dal prof. Vincenzo Caputi Jambrenghi, che ha trascorso mezzo secolo –dal 1 ottobre 1959 al 31.12.2012– tra le mura e nell’idem sentire della Comunità universitaria barese, seguendo in tre capitoli i momenti essenziali della sua storia.
La sostenibilità nei settori del turismo dell’ambiente e dei beni culturali
Gianluca Girone, Francesco Girone, Antonio Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 124
Lezioni sull’IRES delle società di capitali residenti
Antonio Viotto
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 118
Il presente volume si rivolge a quanti necessitano di uno strumento di supporto allo studio in grado di fornire gli elementi essenziali per la comprensione e la conoscenza delle regole che governano l’imposizione del reddito delle società di capitali residenti in Italia. Il volume si sofferma, dapprima, sugli elementi strutturali del tributo (vale a dire il presupposto, i soggetti, le aliquote) e sulle norme che disciplinano la determinazione della base imponibile. Successivamente, si occupa della trattazione dei principali regimi di tassazione inerenti ai raggruppamenti di società (il consolidato fiscale e la trasparenza), prosegue dando alcuni brevi cenni relativamente alla fiscalità internazionale, per poi concludersi con l’approfondimento della fiscalità delle operazioni straordinarie.
Diritto processuale civile. Volume Vol. 3
Giampiero Balena
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 424
Intelligenza artificiale e attività sanitaria. I nuovi danni
Elisa Colletti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 486
La monografia affronta lo studio della responsabilità sanitaria alla luce dell’avvento e dell’utilizzo sempre più massiccio dei mezzi di intelligenza artificiale, collocandola nel più ampio quadro della responsabilità civile. La ricerca, in particolare, si concentra sui problemi giuridici connessi all’utilizzo della robotica in medicina, cogliendone innanzitutto le difficoltà in punto di imputazione di responsabilità, indagando pertanto l’aspetto dei nuovi danni in ambiente medico, ovvero le categorie del danno biologico, tanatologico, da premorienza, da perdita di chances, da perdita della relazione parentale, rivedute e corrette alla luce dell’intervento - tra danneggiato e danneggiante - di un terzo soggetto: il robot.Viene in rilevo, a questo punto, l’aspetto compensativo e quello liquidatorio, per la cui soluzione si ipotizzano nuove prospettive in tema di liability e di policy.
Le partnership pubblico-private nel diritto internazionale. Soggettività, responsabilità e soluzione delle controversie
Francesca Romanin Jacur
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 260
Le partnership pubblico-private ed il loro operare rappresentano un laboratorio sperimentale unico sulle forme di cooperazione tra il pubblico e il privato. L’indagine mostra come queste interazioni possono avere impatti su soggetti pubblici e attori privati, hanno aspetti che rilevano per il diritto pubblico e per il diritto privato e possono essere regolate sia ai sensi del diritto internazionale pubblico che del diritto nazionale. Tre sono i filoni principali, tra loro interconnessi, in cui si articola l’indagine e che corrispondono ai capitoli centrali di questa ricerca: la natura giuridica di queste forme di cooperazione, il regime di responsabilità loro applicabile, le giurisdizioni competenti a giudicare le loro condotte e a fornire rimedi alle vittime che subiscono danni dal loro operare. Un capitolo conclusivo traccia le considerazioni finali e propone future direzioni per orientare la ricerca e la prassi.
La figura manageriale per il coordinamento e la governance delle reti di impresa
Roberta Tresca
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 132
In un contesto economico in continua evoluzione – caratterizzato da innovazione tecnologica, instabilità geopolitica, apertura dei mercati e crescente pressione competitiva – le imprese, in particolare quelle di piccole dimensioni, sono chiamate a ripensare i propri modelli organizzativi e le strategie di crescita.
La codificazione civile in Cina. La lunga marcia del diritto romano tra occidente e oriente
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 122
Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il primo Codice civile della Repubblica Popolare Cinese, che è ascrivibile a pieno titolo nella tradizione delle codificazioni di ispirazione romanistica. Si tratta certamente di un evento di grande rilievo nella storia del diritto, innanzitutto per l’innesto della codificazione su una delle più antiche civiltà del mondo, che nella sua millenaria evoluzione aveva seguito linee assai diverse rispetto a quelle maturate in Europa, e poi per il peso mondiale che la Cina ha acquisito in questo secolo.
La giustizia consensuale nelle controversie di lavoro
Barbara Poliseno
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 244
Il bisogno antico di pacificazione sociale tra classi nella materia del lavoro ha reso indispensabile conservare ben salda quella tensione naturale verso l’autonomia delle parti attraverso il supporto di forme compositive non giurisdizionali. Ne è conseguito un sistema di “protezione”, a vari livelli, in grado di riconoscere validità agli accordi intervenuti sui diritti del lavoratore derivanti da norme inderogabili della legge o della contrattazione collettiva.
Rivista di diritto privato. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 170
La transmisión de la propiedad en los códigos argentino e italiano - di Francesco DelfiniLegato ‘negativo’ della devoluzione ulteriore - di Antonio MustoLe tecnologie DLT, blockchain e smart contracts: cenni su alcuni profili strutturali e rimediali - di Andrea SenatoreLa tutela dei dati personali nel (difficile) rapporto tra PSD2 e GDPR: riflessioni critiche - di Francesca AltamuraLa responsabilità extracontrattuale per i danni cagionati da un sistema di Intelligenza Artificiale - di Vincenzo Francesco MercurioL’intelligenza artificiale nell’impresa - di Claudio D’Alonzo
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 200
Francesco Seatzu, Assessing the Council of Europe’s AI Convention: Challenges and Prospects for Protecting Human Rights and Democracy in the Age of AI. Anna Lucia Valvo, L’Unione europea di fronte all’espansione dei BRICS: una riflessione giuridico-politica sulla frammentazione dell’Occidente. Fabio Raspadori, Il governo multilivello e la sovranità europea sussidiaria. Marco Inglese, Verso la sostenibilità alimentare: un lungo, accidentato e auspicabile percorso? Vito Cozzoli, Gianluigi Passarelli Google’s de facto Monopoly. An Overview on the Effects of Google’s Internet Search and Advertising Markets for Consumers and CompetitorsGabriele RuganiLa mobilità green e smart nel diritto dell’Unione europea: punti di forza e limiti delle attuali normative. Denard Veshi, Albania’s Judicial Approach to Consumer Protection and the Influence of EU Law. Chiara Gambino, L’impatto del diritto internazionale consuetudinario sulle relazioni commerciali dell’Unione europea alla luce della saga Front Polisario: il caso dei rapporti con Israele
La flessibilizzazione razionalizzata degli aiuti di Stato. La regolazione per incentivi nell’era della neoprogrammazione dell’economia
Stefania Cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 410
Il testo analizza le profonde trasformazioni economiche, giuridiche e istituzionali provocate dalla pandemia da Covid-19 e dal conflitto russo-ucraino, con particolare attenzione al ruolo dell’Unione europea nella gestione della crisi. La pandemia ha imposto misure restrittive senza precedenti, determinando un crollo simultaneo di domanda e offerta. L’UE ha reagito sospendendo le rigide regole del Patto di Stabilità, introducendo strumenti straordinari come il Next Generation EU e promuovendo un nuovo approccio basato sulla resilienza, la solidarietà tra Stati e il rafforzamento del ruolo della Commissione. Il diritto dell’economia emerge come chiave di lettura interdisciplinare per comprendere l’evoluzione normativa e l’impatto degli aiuti di Stato, sempre più orientati a sostenere la transizione digitale, ambientale e sociale. Particolare attenzione è data alle PMI, principali beneficiarie degli incentivi, e al principio del “Do No Significant Harm” come guida etica per la nuova economia europea. Il testo propone quindi un’interpretazione dinamica del diritto, in cui gli aiuti pubblici diventano strumenti centrali per una crescita sostenibile, competitiva e inclusiva.

