Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cairo Publishing

Achille Funi (1890-1972) e gli amici pittori di «Novecento». Opere storiche, ritrovamenti e inediti. Catalogo della mostra (Milano, 27 settembre-24 novembre 2018)

Achille Funi (1890-1972) e gli amici pittori di «Novecento». Opere storiche, ritrovamenti e inediti. Catalogo della mostra (Milano, 27 settembre-24 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 127

L’esposizione presenta trenta opere, tra cui alcune inedite, dell’artista ferrarese, a fianco di lavori di maestri quali Mario Sironi, Piero Marussig, Leonardo Dudreville, Carlo Carrà e altri, con cui ha condiviso l’avventura di “Novecento”.
25,00

L'infinito

L'infinito

Giovanni Toniatti Giacometti

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 208

"Mari, fiumi, fatti di acqua vera o di creature vegetali e animali, mari di neve, di intrecci di strade e case, o mari molto più piccoli, costituiti da giochi di petali, foglie, stami e steli di pochi fiori imprigionati in un vaso o anche di un unico solitario girasole sul ciglio di un fossato o di un ibisco hawaiano che spicca in un dirupo... indifferentemente. Guardiamoci intorno: basta che, in tutto questo, la luce sia in condizione di fare da padrona assoluta, penetrando, rifrangendosi, riverberando, riflettendo, vibrando e facendo vibrare, accendendo o sfumando i singoli colori. È una luce potente che sa insinuarsi anche nelle ombre più fitte e sconfiggere la notte: 'fari galeotti', complici e clandestini, all'improvviso svelano e rilevano ciò che era invisibile e infrangono il buio di ogni 'tenebroso approdo'; o lucciole 'piccole stelle discese dal nero, cosmo infinito' divento ' chiari lumini' per fossati e filari e ponti e cortili, o in febbraio, mese 'glaciale', ecco che, magicamente, le case, con i loro 'azzurri scintillii... e la luce del fuoco' e 'bagliori gialli' sulle nevi scoprono le evoluzioni di 'notturni pattinatori'." (dal contributo di Maria Novella Perina). Con un contributo di Vito Sutto.
20,00

Luce nel nulla

Luce nel nulla

Alfredo Lucifero

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 92

"Tanti anni fa, nel corso di un mio viaggio in Francia, ebbi modo di visitare una vecchia città diroccata che si chiama Les Baux de Provence. Sopra un arco mezzo diroccato, vidi il motto scritto sulla mia cappella di famiglia a Crotone, con queste parole in latino "Post Tenebras lux", la cosa mi meravigliò molto e la trovai anche inquietante in quanto venni a sapere che il Re di Francia Francesco I, proveniva dalla città di Les Baux, intorno agli anni 1530 era stato catturato da una compagnia di ventura di cui facevano parte i miei antenati GiovanPaolo e Fabrizio Lucifero che lo consegnarono prigioniero al Re Carlo V di Spagna. A seguito di ciò il Re Carlo V assegnò alla famiglia Lucifero il titolo di Marchese con l'onore di sedere alla sua tavola, quali commensali."
15,00

Untitled. Ediz. italiana e inglese

Untitled. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 131

Pittura, scultura e fotografia sono le protagoniste assolute della nuova collana “Untitled”, che presenta i trenta artisti seguiti in permanenza dalla Galleria Wikiarte di Bologna e accompagnati dalla stessa in un percorso espositivo che per il 2018 li vedrà protagonisti in fiere e mostre collettive e personali a New York, Salisburgo, Pavia, Montichiari: Demian Accardi, Maurizio Baiocchini, Sauro Benassi, Luca Boatta, Marino Calesini, Drago Cerchiari, Claudia Dazzini, Paolo Del Signore, Mario Esposito, Marco Fajer, Mauro Fastelli, Antonio Franchi, Federica Franconeri, Gian Luca Galavotti, Stefano Galli, Francesca Guariso, Angela Marchionni, Mauro Martin, Silvana Mascioli, Mauro Masetti, Luisa Modoni, Ronak Moshiri, Maurizia Piazzi, Giuseppe Portella, Michele Pucacco, Roberto Re, Andrea Sangalli, Ezio Tambini, Luca Tridente, Giovanni Trimani. Progetto a cura di Deborah Petroni, testi introduttivi di Francesca Bogliolo e Denitza Nedkova. Testi in italiano e in inglese.
20,00

L'arte in cucina. Gli artisti incontrano gli chef

L'arte in cucina. Gli artisti incontrano gli chef

Libro: Libro rilegato

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 167

In un'epoca dominata mediaticamente dalla cucina non poteva certo mancare un libro di circa 170 pagine con oltre 50 tra pittori, scultori e fotografi, alle prese con pentole e fornelli. Artisti, cuochi per un giorno, coadiuvati da chef di importanti ristoranti italiani e stranieri: ecco un "divertissement" che incuriosirà e farà sorridere chi avrà voglia di sfogliare il libro e, magari, di cimentarsi con qualche succulenta ricetta presentata dai nostri "campioni". Un'istantanea con una prospettiva nuova, uno scorcio da un'angolatura diversa che permette di scoprire il lato privato di questi creativi, dei quali avrete, probabilmente, alcune opere nella vostra collezione d'arte.
40,00

«C'est donc ça, l'Italie?». Diario d'artista

«C'est donc ça, l'Italie?». Diario d'artista

Antonio Bueno

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 127

"Il piccolo ma intenso epos dei fratelli Bueno è uno spaccato dell'Europa che fu, quella che gli sconvolgimenti politici e bellici della prima metà del secolo scorso portarono alla dissoluzione definitiva. Nati da genitori che partivano dagli estremi dei territori, un padre spagnolo e una madre polacca, il primo dei due, Xavier, nasce nel 1915 in un paesino basco alla frontiera spagnola con la Francia, il secondo, Antonio, nel 1918 durante gli ultimi mesi della guerra, a Berlino dove il padre Javier fa da corrispondente per un quotidiano spagnolo. La madre è polacca ed ebrea. Sono quindi geneticamente cosmopoliti in una Europa che cosmopolita fu e cessa di esserlo. Si formano fra Ginevra, dove il padre lavora alla Società delle Nazioni, e Parigi. Poi si trovano ad essere spagnoli impossibilitati a tornare in una Spagna franchista, piazzati nel 1940 in una Francia occupata dai tedeschi. E scoprono come altri in quegli anni terribili una sorta di rifugio precario in una Italia che rimane comunque il ventre molle delle dittature. Approdano nella meraviglia di Firenze che vivono come un vasto museo delle maestrie pittoriche del passato, quelle che saranno l'esempio da seguire per allontanarsi dalle avanguardie che stanno ovunque collassando. Diventano pittori professionisti, provano a campare del loro lavoro creativo in anni nei quali la guerra prima, la ricostruzione poi sembrano poco propensi ai lussi dell'arte. Eppure riescono ad ottenere riconoscimenti e successi, nonché una vita tollerabile se non addirittura talvolta agiata, praticando una pittura estremamente personale. Mettono su famiglia. Si radicano. E a Firenze porteranno a termine la loro esistenza terrena. Ma nel frattempo generano un piccolo cosmo artistico, una sorta di laboratorio del pensiero visivo nel quale crescono i loro figli, una bizzarra accademia domestica della creatività." (dalla prefazione di Philippe Daverio). Con contributi di Isabella Bueno e presentazione di Eugenio Giani.
20,00

Apriti cielo. Franco Politano. Catalogo della mostra (Palermo, 7 giugno-7 ottobre 2018). Ediz. italiana e inglese

Apriti cielo. Franco Politano. Catalogo della mostra (Palermo, 7 giugno-7 ottobre 2018). Ediz. italiana e inglese

Giacomo Fanale, Giuseppe Frazzetto

Libro: Libro rilegato

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 71

"Il progetto mostra 'Apriti cielo', nasce per il complesso monumentale dell'Oratorio dei Bianchi di Palermo. Come accade in tutti i luoghi storici, luoghi di accadimenti che riguardano l'intera comunità, la loro esistenza, sopravvivenza e consistenza fisica è testimonianza forte anche di storie individuali, di singoli esseri umani che vi hanno lasciato un pezzo della loro vita, fatta di sofferenza, morte, preghiera, sfarzo, ostentazione di potere, potere di vita o di morte, realizzazioni artistiche. In questo senso il complesso dei Bianchi, e la sua singolare composizione determinata da due edifici religiosi sovrapposti in continuità verticale, dall'età normanna fino alla fine del Settecento, diviene metafora dell'esistenza individuale e universale, dunque un luogo di naturale ispirazione per un'azione creativa. Apriti cielo riporta i luoghi al loro pathos senza tempo, perché di ogni tempo, di ogni passaggio storico, politico o religioso, riporta le emozioni all'esperienza individuale, drammatica e interiore, attraverso il percorso che dall'esterno all'interno, dal basso verso l'alto, dalla chiesa della Vittoria all'Oratorio dei Bianchi, da avvio a un viaggio interiore in cui la materia dell'arte dei secoli passati, carica dei suoi valori estetici esaltati dalla patina storica, diviene vissuto profondamente individuale, motore di forte emotività. Le opere di Apriti cielo, non addolcite e rese rassicuranti dal filtro del tempo, richiamano un presente che non consente distrazioni." (Dalla presentazione di Evelina De Castro)
25,00

Pro Biennale

Pro Biennale

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 241

"Venezia ha un 'doppio volto' di città antica e meravigliosamente conservata, piena di un passato che è ancora presente ed è anche il luogo dove, nel 1895, è nata la Biennale d'Arte, come proiezione in avanti dell'arte contemporanea. Il compito della critica è quello di segnare un percorso da un passato memorabile fino ai giorni nostri. La Pro Biennale è un'invenzione di Salvo Nugnes, vicino a me da tanti anni, che tenta di riprendere quello che feci, sul piano istituzionale, alla Biennale del 2011 ovvero di guardare un vasto campo di artisti, testarne la qualità e consentire loro di avere un luogo prestigioso dove farsi vedere. Questo è il limite inquietante della Biennale, la quale sembra procedere a selezioni e scelte che escludono la grande quantità di artisti giovani ed emergenti. Nel 2011 quando ho occupato quello spazio ho cercato di dissacrarlo dalla prepotenza e arroganza di una selezione fatta da un solo critico e mi sono spossessato dalla sezione critica per raggiungere quella dello spettatore, per scrutare merito e capacità. La Pro Biennale dice, nel nome stesso, quanto sia un'aspirazione per un artista entrare in Biennale. Un modo in cui si compensa un diritto leso. Per questo, la Pro Biennale ha lo scopo di soccorrere coloro che altrimenti non avrebbero la possibilità di farsi conoscere, mantenendo viva la fiamma della creatività. Molti infatti vivono nell'incubo e nell'incertezza di non poter mai essere riconosciuti in una dimensione ufficiale in cui lo Stato garantisca il puro diritto alla creatività, al pari di quello al lavoro, in quanto parte essenziale di una vita libera. Soffro per la mia impotenza, quella di non poter risolvere il problema di ciascun artista, perché il fatto che guardi le sue opere non diventa automaticamente un riconoscimento. La Pro Biennale è quindi un augurio agli artisti di trovare democraticamente la possibilità di affermare la loro aristocratica capacità individuale. La democrazia rende tutti uguali, l'arte rende disuguali e nella disuguaglianza gli artisti che hanno più valore hanno successo. I grandi non possono essere che pochi: ciò che rende la vita straordinaria è la differenza, la diversità. L'arte ci innalza e rende vicini a Dio." (Vittorio Sgarbi)
38,00

Artisti italiani contemporanei a Milano. Catalogo della mostra (Milano, 22 maggio-4 giugno 2018)

Artisti italiani contemporanei a Milano. Catalogo della mostra (Milano, 22 maggio-4 giugno 2018)

Leo Strozzieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 109

"Casa delle arti. Spazio Alda Merini" è uno spazio del comune di Milano che ospita la ricostruzione, con i mobili originali, della camera della poetessa Alda Merini a testimonianza al mondo della sua grande opera. "La casa delle artiste" che la gestisce dal giugno 2014 è un'associazione culturale e di promozione sociale no-profit, nata nel 2013, con lo scopo di favorire, produrre e promuovere arte con particolare attenzione per l'arte "di matrice femminile" che da sempre necessita di maggior diffusione, ma intendendo con questa espressione qualcosa di presente in ogni persona indipendentemente dal genere. Questo luogo, cosi carico di suggestioni, vive di quel fluido emozionale che pervade i fruitori degli eventi che, in ogni campo espressivo artistico, si susseguono sempre più numerosi. In questa cornice la mostra di ItaliArts che da anni porta nel mondo la voce di noi artisti contemporanei trova un accogliente culla.
20,00

Genius. Il codice della mente incontra l'arte. Catalogo della mostra (Firenze, 2-18 marzo 2018; Anghiari, 25 aprile-10 maggio 2018; Vinci, 8-21 settembre 2018)

Genius. Il codice della mente incontra l'arte. Catalogo della mostra (Firenze, 2-18 marzo 2018; Anghiari, 25 aprile-10 maggio 2018; Vinci, 8-21 settembre 2018)

Giammarco Puntelli

Libro: Libro rilegato

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 96

Un progetto di tre mostre diretto da Giammarco Puntelli, che ha selezionato trentasette artisti tra i più importanti ed apprezzati sia in Italia che all'estero. L’intera rassegna è in collaborazione con: il Comune di Vinci, il Museo Leonardiano di Vinci, il Comune di Anghiari, il Museo della Battaglia e di Anghiari, l’Associazione Pro Anghiari, Anghiari Centro Studi, Archivio Aligi Sassu. Nell'ambito della direzione artistica, che vede artisti contemporanei in dialogo con la simbologia di Leonardo, sono state scelte delle personali di alcuni dei maestri selezionati per la rassegna.
20,00

Gli impenetrabili intrecci di Rosa Spina. Tra mito e modernità. Catalogo della mostra (Palazzo sull'Oglio, 26 novembre 2017-24 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese

Gli impenetrabili intrecci di Rosa Spina. Tra mito e modernità. Catalogo della mostra (Palazzo sull'Oglio, 26 novembre 2017-24 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 189

Testi di Vittorio Sgardi, Antonio Falbo, Salvatore Falbo, Leo Strozzieri, Maria Elena Loda, Roberto Messina, Leonardo Bizzoco, Giovanna Vecchio.
20,00

Artisti italiani contemporanei a Stoccolma. Catalogo della mostra (Stoccolma, 16-30 novembre 2017). Ediz. italiana e inglese

Artisti italiani contemporanei a Stoccolma. Catalogo della mostra (Stoccolma, 16-30 novembre 2017). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2017

pagine: 109

ItaliArts, il modello espositivo che l’Associazione Artistico Culturale del Friuli Venezia Giulia (Aura)- Udine e Artestruttura di Giancarlo Caneva conducono con successo da molti anni coinvolge per la seconda volta nella sua storia la Alviks Bibliotek di Stoccolma. E, come accaduto in passato, il volume è il catalogo della mostra (16-30 novembre 2017) che ha coinvolto una selezione di artisti italiani contemporanei nella capitale svedese. In mostra e nel catalogo: Luca Alinari, Enzo Angiuoni, Paola Bega, Enrica Belloni, Clara Benedetti Orsano, Paolo Bisighin, Valeria Bonazza, Borzani, Paola Bradamante, Letizia Caiazzo, Giancarlo Caneva, Giovanna Carbone, Vittorio Carradore, Giorgio Celiberti, Giovanni Cherubini, Maristella Chiarello (Mariki), Luigi Colombo “Conte”, Antonio Corbo, Carlo Cottone, Massimo Di Febo, Massimo Ferri, Emiliano Foramiti, Carla Galli Morandi, Mauro Gentile, Sergio Giusto, Giovanni Grigolini, Mimmo Legato, Roberto Lucato, Alfonso Mangone, Luciana Mascia, Silvana Mascioli, Pina Meneghin Buzzacchera, Giampaolo Muliari, Carmela Oggianu “Caroggi”, Gianni Pascoli, Graziano Pasini, Antonio Rauno Piccini, Giuseppina Pioli, Claudia Raza, Carla Rigato, Enea Romanelli, Inger Sahlin, Rosa Spina, Leo Strozzieri, Giovanni Toniatti Giacometti, Iacopo Toppazzini, Jucci Ugolotti, Luciana Zabarella, Antonio Zucchiatti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.