Casa Editrice Pagine
A-24029
Alba Valech Capozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2012
pagine: 126
Poesie scelte. Giuseppe Gioacchino Belli
Giuliano Malizia
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2012
pagine: 78
Filosofia politica, crisi morale e storia contemporanea
Augusto Del Noce
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2011
Lettere ad un giovane spagnolo
José M. Aznar
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2011
pagine: 130
Il «Principe» dei neocons. Un Machiavelli per il XXI secolo
Michael A. Ledeen
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2011
pagine: 188
Le riflessioni di Machiavelli sull'uso più appropriato del potere hanno da sempre affascinato i più grandi pensatori. A Ledeen piace quest'uomo pieno di vita, che passa il giorno con la gente comune e che la notte veste panni regali e curiali; non ha la parvenza e il fare dell'intellettuale chiuso nella torre d'avorio, ma è schietto, puro, concreto. Anche quello dell'autore è un procedere "machiavelliano": attraverso esempi americani, europei e mondiali, affronta politica e geopolitica, strategia e tattica, pace e guerra, umanità e "disumanità".
L'accordo di Metz
Jean Madiran
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2011
pagine: 100
Evola, gli evoliani e gli antievoliani. Tra tradizione e radicalismo, politica e apolitìa
Alberto Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2011
pagine: 132
Federica. Morte di una figlia
Fausto Gianfranceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2011
pagine: 120
In una Roma spettrale ed ostile, si apre "un mondo che è separato dalla città, ma è dentro la città"; quello dell'ospedale dove viene portata in coma Federica, la "figlia adorata" dell'autore che, in presa diretta, racconta con precisione quasi chirurgica, la settimana di passione che porterà sua figlia, a sua volta madre di tre ragazzi, alla morte. Nell'attesa, gelata dal terrore di un evento estremo, Fausto Gianfranceschi è di colpo messo a nudo, scorticato, costretto dalla inconsolabile sofferenza a raccontarsi e a raccontare l'accerchiamento terribile del destino. Inizia, così, un monologo intenso e impietoso condotto su più piani temporali che s'intersecano di continuo, sapientemente alternati e sospesi fra lo sgomento del presente e la rievocazione del passato in cui si ricostruisce l'intensità del rapporto con la protagonista assente, una ragazza speciale, come lo è ogni vita umana. Prima minacciato e poi lacerato dal vuoto di una perdita incolmabile, l'autore si incammina attraverso la nostalgia, il rimpianto, l'incredulità e l'inspiegabilità di un evento tanto estremo quanto innaturale. Un racconto doloroso, dunque, ma che allo stesso tempo ci narra non solo come da una morte possa nascere nuova vita (gli organi della donna aiuteranno a far sopravvivere diverse persone), ma anche di come un trauma possa far cadere le difese e rinsaldare i legami.
Un'occasione mancata. O una speranza mal riposta? Cinque anni a palazzo Chigi con Gianfranco Fini
Salvatore Sfrecola
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2011
pagine: 200
La propaganda italiana nella Grande Guerra
Andrea Cotticelli
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2011
pagine: 130
Argomento di questo lavoro è la Grande Guerra 1914 - 1918. L'interesse non è quello di narrare la storia della Prima Guerra Mondiale, bensì di mettere in rilievo come la propaganda italiana dell'epoca, attraverso articoli di stampa, manifesti e cartoline illustrate ne trattava i principali avvenimenti.

