CEA
Capire il processo di nursing. Fondamenti di pianificazione dell'assistenza. Con manuale delle diagnosi infermieristiche
Leslie D. Atkinson, M. Ellen Murray
Libro
editore: CEA
anno edizione: 1994
pagine: 148
Diagnostica per immagini. Volume 2
Pasquale Marano
Libro
editore: CEA
anno edizione: 1994
pagine: 1542
Tecniche di progettazione per strutture di edifici in cemento armato
Andrea Cinuzzi, Sergio Gaudiano
Libro
editore: CEA
anno edizione: 1993
pagine: 364
Introduzione alla cinematica dei meccanismi. Volume 1
Augusto Di Benedetto, Ettore Pennestrì
Libro
editore: CEA
anno edizione: 1993
pagine: 466
La cinematica dei moti infinitesimi concerne la determinazione degli enti che caratterizzano istantaneamente il moto di un piano e dei punti che vi appartengono. Gli autori hanno inteso rendere in forma didattica alcuni tra i più rilevanti contributi scientifici, diffusi ormai da tempo nel settore della cinematica dei moti infinitesimi, nonché offrire allo studioso spunti di ricerca su talune questioni teoriche che non sembrano aver ricevuto a tutt'oggi concrete applicazioni. Primo volume: la consapevolezza che l'insegnamento della Meccanica applicata alle macchine, per la molteplicità degli argomenti sui quali deve erudire gli allievi ingegneri, non consenta di sviluppare adeguatamente metodologie e problematiche relative alla geometria del movimento, di grande importanza nel campo della progettazione, costituisce, senza dubbio, uno dei motivi che ha indotto alla stesura di un testo volto esclusivamente alla trattazione della cinematica dei meccanismi piani. Fondamentalmente, quest'opera si propone di fornire uno strumento che, facilitando l'apprendimento dei concetti di base, renda agevole l'introduzione del discente ai metodi di progetto e a taluni temi di ricerca nel settore, come si deduce sia dalla trattazione, con criteri diversi, di uno stesso argomento, sia dall'estesa, ma certamente non esaustiva, bibliografia riportata a conclusione di ciascun capitolo. Secondo volume: gli esercizi e complementi, riportati a conclusione di ogni capitolo, consentono di agevolare l'assimilazione dei concetti e sviluppano, nel contempo, tesi che, per la loro peculiarità, mal si prestavano a essere inserite nella parte generale. Da ultimo, le appendici che corredano il testo vertono su particolari argomenti di geometria differenziale e di algebra cui si è fatto riferimento per l'impostazione del procedimento di sintesi o nella soluzione degli stessi. Terzo volume: considera le caratteristiche cinematiche del terzo ordine (jerk), tenuta presente l'importanza che tali grandezze assumono, tanto nella dinamica dei meccanismi con coppie superiori, quanto per una più approfondita conoscenza delle proprietà differenziali delle traiettorie. Nella consapevolezza dell'efficace ausilio che i metodi grafici presentano sia ai fini didattici che di progettazione, due capitoli sono dedicati a quelle metodologie grafiche e grafo-analitiche ritenute più significative dal punto di vista storico e applicativo. La disponibilità di pacchetti software di progettazione ha suggerito anche di dedicare un capitolo alle metodologie algebrico-numeriche di analisi cinematica. In questo stesso capitolo sono state esposte le proprietà notevoli di cui godono le curve di biella dei quadrilateri articolati.
Introduzione alla cinematica dei meccanismi. Volume Vol. 2
Augusto Di Benedetto
Libro
editore: CEA
anno edizione: 1993
pagine: 316
Clinica e nursing in psichiatria. Spazio di incontro tra operatori e pazienti
M. Luisa Drigo
Libro
editore: CEA
anno edizione: 1993
pagine: 562
Trattato di anatomia veterinaria degli animali domestici. Volume Vol. 3
Richard Nickel, August Schummer, Eugen Seiferle
Libro
editore: CEA
anno edizione: 1992
pagine: XVI-632
Trattato di anatomia veterinaria degli animali domestici. Volume 3
Richard Nickel, August Schummer, Eugen Seiferle
Libro
editore: CEA
anno edizione: 1992
pagine: 648
Stechiometria
Maria Freni, Adriano Sacco
Libro
editore: CEA
anno edizione: 1992
pagine: 592
È il "classico" dei manuali di stechiometria e ha accompagnato numerose generazioni di studenti, da numerosi decenni. Recentemente rinnovato e ampliato con particolare attenzione agli aspetti della chimica per le scienze ambientali e biologiche, rimane un punto di riferimento per tutti i corsi di chimica generale. Numerosissimi esempi ed esercizi risolti (evidenziati con il ricorso al colore) facilitano l'apprendimento.