CEL Editrice
I principi contabili per gli enti locali. Principi generali ed applicati
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 470
Il Minibook, aggiornato al Decreto 1° agosto 2019, risponde all'esigenza di avere sempre a disposizione la raccolta unitaria e coordinata delle regole contabili degli enti locali. Il pratico volume contiene i principi generali o postulali ed i principi contabili applicati della programmazione di bilancio, della contabilità-finanziaria, della contabilità-economico patrimoniale e del bilancio consolidato.
Valutazione, performance e assunzioni
Arturo Bianco, Marco Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2020
Le recenti novità normative – il D.L. n. 4/2019 (il decreto che contiene «Quota 100», conv. in Legge n. 26/2019), il D.L. n. 34/2019 (il «decreto crescita», conv. in Legge n. 58/2019), la Legge n. 56/2019, (la «legge concretezza») e la Legge n. 128/2019 – hanno aggiornato molti degli istituti preesistenti ed introdotto alcune novità di rilevante interesse per il personale degli enti locali (soprattutto sul piano della gestione delle assunzioni). Le 5 guide al personale, pertanto, sono aggiornate a tutte le novità di settore avvenute di recente: l'Opera, di pratica e agevole consultazione, ha l'obiettivo di fornire commenti e soluzioni che rispondano alla reale necessità giornaliera dell'operatore, consentendo la corretta applicazione della norma e della regola alla risoluzione del caso concreto. Ogni Guida tratta uno specifico tema riguardante il personale degli enti locali: guida 1: la privatizzazione, l'organizzazione e la dirigenza; guida 2: procedimento disciplinare, reati e relazioni sindacali; guida 3: valutazione, performance e assunzioni; guida 4: la disciplina del rapporto di lavoro e le collaborazioni; guida 5: trattamento economico e previdenziale.
Bilancio dell'ente locale. Tavole di raccordo tra vademecuum CEL, piano dei conti e glossario SIOPE
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 451
Il volume “Bilancio dell’Ente Locale” segue gli schemi ufficiali di bilancio di entrata e spesa opportunamente integrati con le codifiche del piano dei conti e con i codici SIOPE. Il Volume, costituito da schemi, è suddiviso in: Bilancio - Parte Entrata; Bilancio – Parte Spesa; Bilancio Parte Spese – Programma esempio (per ogni titolo di spesa viene proposta l’articolazione in capitoli ed articoli raccordati con il piano dei conti finanziario); Glossario Siope. In corrispondenza di ciascuna codifica del piano dei conti del volume è presente un richiamo ad una voce del Vademecum.
La gestione dell'IVA, dell'imposta di bollo e di registro negli enti locali
Rebecca Zollo, Gianfranco Sciacca, Marco Sigaudo
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il volume chiarisce i diversi adempimenti amministrativi e contabili collegati all'Imposta sul valore aggiunto (IVA) ai quali devono far fronte anche gli enti locali, tenuti peraltro, dal 31 marzo 2015, all'obbligo di ricezione di sole fatture elettroniche. L'art. 1, comma 2, della legge dí Bilancio 2019 mantiene peraltro immutate le aliquote IVA per l'anno in corso, rimodulando invece le aliquote applicabili dal 2020. Il volume sviluppa e chiarisce le principali problematiche in materia di imposta sul valore aggiunto o IVA, con riferimento agli enti locali: vengono trattati gli elementi dell'imposta, lo Split Payment e la reverse charge, i registri, la liquidazione IVA, il ravvedimento operoso. Sono, inoltre, analizzate le principali attività commerciali gestite dagli enti pubblici e, per ciascuna di essa vengono individuati i dettagli relativi all'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, alle casistiche particolari e alla gestione della fatturazione. Sono presenti due sezioni dedicate, rispettivamente, alle imposte alternative ma non meno importanti, di bollo e di registro: basti pensare agli acquisti sul mercato elettronico della p.a. (Mepa), o all'assolvimento dell'imposta di bollo sui documenti informatici o all'esistenza dei vari atti giuridici, i quali devono o possono essere oggetto di registrazione. A chiusura del volume sono riportate le scadenze IVA ed un'appendice contenente i più recenti provvedimenti ed i principali riferimenti normativi dell'imposta.
Manuale di contabilità e bilancio per enti locali
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 692
L'Opera, di particolare interesse ed attuale, offre un quadro organico e sistematico della disciplina contabile degli enti locali attraverso una disamina coordinata del ciclo del bilancio nelle sue fasi salienti (programmazione, gestione e rendicontazione), tenuto conto dei principi contabili generali ed applicati e delle più significative pronunce della magistratura contabile. Sono oggetto di approfondimento il sistema della contabilità finanziaria, che rappresenta il principale sistema informativo-contabile e che tradizionalmente ha caratterizzato il funzionamento delle amministrazioni pubbliche locali, il sistema della contabilità economico-patrimoniale, privo di efficacia autorizzatoria ma caratterizzato da rilevanza informativa, ed il bilancio consolidato, finalizzato a garantire la più efficace rappresentazione (in modo multidimensionale) degli esiti della gestione dell'ente locale, anche in funzione delle risultanze delle società e degli altri organismi controllati e partecipati. Di particolare interesse, poi, si presentano i capitoli relativi alla programmazione strategico-operativa (che trova sintesi e rappresentazione soprattutto nel Documento Unico di Programmazione), ai controlli, tanto interni quanto esterni, ed alla trasparenza, in specie nei confronti dei cittadini amministrati, delle performance economico-finanziarie, che hanno progressivamente assunto una rilevanza crescente nell'ambito del sistema delle autonomie locali. Il risultato finale è un strumento rivolto a quanti (responsabili dei servizi finanziari, dirigenti, segretari e direttori generali, revisori e studiosi) sono interessati ad approfondire l'impianto, il funzionamento e i contenuti informativi della contabilità e del bilancio degli enti locali, con un approccio rigoroso sul piano metodologico e completo dal punto di vista applicativo.
Codice dei contratti pubblici. Indicazioni operative per le stazioni appaltanti
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 189
Ad un anno dall'entrata in vigore del Codice dei Contratti Pubblici, D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, il Governo ha approvato il primo Correttivo, D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56, che ha inciso in modo significativo su alcuni aspetti delle procedure d'appalto. L'opera intende fornire agli operatori della PA una guida alla lettura, ma soprattutto all'applicazione, delle norme del Codice come integrate e modificate dal Correttivo, con particolare riguardo alle procedure di affidamento ed alla gestione della gara. La prima parte del Volume coordina le modifiche introdotte anche con i contenuti delle Linee Guida approvate da ANAC, nell'esercizio delle sue funzioni di autorità di regolazione del settore. La prima parte è, inoltre, integrata con tavole sinottiche di riepilogo sulle Linee Guida, alcune delle quali già aggiornate da ANAC dopo il Correttivo, ed una sintesi ragionata degli orientamenti più significativi della giurisprudenza sul nuovo Codice dei Contratti. La seconda parte del Volume guida le stazioni appaltanti nell'applicazione dei sistemi di gestione, che il legislatore richiama esplicitamente all'interno del Codice dei contratti, indicandone i benefici, nell'ottica di prevenzione di fenomeni corruttivi nelle procedure di gara. Vengono quindi messi in relazione gli articoli del nuovo Codice con i sistemi di gestione citati dallo stesso per specifiche categorie di appalto, in particolare con il nuovo sistema internazionale per il controllo dell'anticorruzione (normativa ISO37001.2016). Una tavola esemplificativa collega le principali tipologie di appalti di lavori e servizi ed i principali sistemi di gestione che una stazione appaltante può inserire fra i requisiti di gara.
Guida alla gestione del bilancio. Vademecum 2018
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 420
La guida illustra le modifiche apportate dalla riforma contabile ed i successivi aggiornamenti al fine di specificare in dettaglio la gestione del bilancio. Il testo si sofferma, in particolare, sul sistema di contabilizzazione delle nuove entrate e spese, sul principio contabile applicato della contabilità finanziaria e le conseguenze operative sulle variazioni di bilancio, sul fondo di solidarietà, nonché sui pagamenti elettronici del sistema Pago Pa. L’opera tratta dettagliatamente tutti i nuovi istituti contabili per la gestione del bilancio introdotti dalla riforma, quali: il Fondo pluriennale vincolato, la nuova disciplina inerente gli impegni di spesa, la corretta contabilizzazione delle varie tipologie di entrate, il riaccertamento ordinario dei residui, il fondo crediti di dubbia esigibilità ed i fondi rischi in genere". Ogni capitolo contiene pratiche risposte a quesito sui diversi istituti trattati.
Guida al rendiconto del bilancio. Vademecum 2018. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2018
pagine: X-245
Il nuovo sistema di rendicontazione è finalizzato a garantire le esigenze di trasparenza e consolidamento dati volute dal legislatore. La guida analizza, con un taglio pratico, ma con un elevato grado di approfondimento, gli aspetti del rendiconto in riferimento particolare al 2017. Sono esaminati il riaccertamento ordinario, con la tecnica della reimputazione dei residui e le conseguenti variazioni di bilancio al risultato di amministrazione e la sua scomposizione, i vincoli e correlati prospetti alla contabilità economico patrimoniale e bilancio consolidato, gli istituti contabili introdotti dalla competenza finanziaria potenziata, fondo pluriennale vincolato e fondo crediti di dubbia esigibilità. Si tiene conto delle novità e della disciplina della Legge di bilancio 2018 (legge 205/2017), dell’orientamento della Corte dei Conti e pronunce giurisprudenziali in materia.
La gestione dell'IVA negli enti locali
Rebecca Zollo, Gianfranco Sciacca, Marco Sigaudo
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 147
Il volume consiste in una sintetica e chiara rappresentazione delle principali problematiche in materia di disciplina fiscale IVA riguardanti gli enti locali ed in particolare, analizza: le principali aliquote IVA, casi di applicazione, i casi di esclusione, esenzione e non imponibilità; split payment e contabilizazione del reverse charge; i registri IVA istituiti e regolamentati dagli art. 23-24-25 del d.p.r. 633/1972, per le annotazioni delle fatture emesse e di acquisto; le principali attività commerciali gestite dagli enti pubblici e per ognuna saranno individuati i dettagli relativi all'applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, alle casistiche particolari e alla gestione della fatturazione (es. locazioni e cessioni di immobili, farmacie comunali, asili, mense scolastiche ecc); la contabilizzazione IVA commerciale e l’indicazione dell’importo dell’IVA nel prospetto degli equilibri di bilancio la rilevazione contabile dell’IVA qualora la dichiarazione annuale dell’ente riporti un credito. Le nuove misure contenute nel d.l. 193/2016 hanno comportato l’introduzione dell’obbligo trimestrale di invio telematico dei dati relativi alle liquidazioni IVA periodiche.
I principi contabili per gli enti locali. Principi generali ed applicati
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2018
Il volume, aggiornato al Decreto 18 maggio 2018, risponde all’esigenza di avere sempre a disposizione la raccolta unitaria e coordinata delle regole contabili degli enti locali.Il pratico volume contiene i principi generali o postulali ed i principi contabili applicati della programmazione di bilancio, della contabilità-finanziaria, della contabilità-economico patrimoniale e del bilancio consolidato.
Guida al bilancio di previsione. Vademecum 2018. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 144
Nell'ambito del sistema contabile degli enti locali, il bilancio di previsione rappresenta un adempimento di fondamentale importanza nella prospettiva sia del conseguimento degli obiettivi di fondo dell'amministrazione pubblica, sia del rispetto degli equilibri, anche strutturali, che devono presidiare la gestione finanziaria. La disciplina relativa al bilancio di previsione è stata ampiamente rivisitata con l'introduzione dell'armonizzazione contabile, che ha comportato l'ingresso di nuovi istituti contabili, l'ampliamento del corredo informativo e documentale da predisporre, nonché l'elaborazione, sia di nuovi postulati, sia di nuovi principi contabili applicati a cui attenersi, tra i quali assumono rilevanza fondamentale il Principio n. 1 relativo alla programmazione ed il Principio n. 2 relativo alla contabilità finanziaria. Partendo da tale articolato, composito e dinamico quadro di riferimento il volume affronta le caratteristiche, gli istituti, i documenti ed i principi che interessano la formazione del bilancio di previsione dell'ente locale , avendo prioritario (ma non esclusivo) riguardo al ciclo di programmazione 2018/2020. Con risposte a quesito alla fine di ogni capitolo.