Cento Autori
L'ombra del cattivo. L'antagonista in 10 saghe del fantastico, tra letteratura, cinema e televisione
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 180
Da Terramare a Narnia, da Harry Potter a Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, passando per Il Signore degli Anelli, in ogni saga che si rispetti oltre al protagonista non può mancare l’antagonista, il cattivo di turno che si oppone all’eroe. Le qualità dell’eroe emergono proprio grazie al suo naturale contraltare: l'antagonista, ossia il Cattivo per eccellenza. Tuttavia, non basta essere solo il nemico del protagonista per diventare un Cattivo capace di restare impresso nella mente del lettore o dello spettatore e, soprattutto, di tramandarsi per generazioni, entrando a volte a far parte dell'immaginario collettivo. Quali sono, dunque, gli ingredienti che trasformano un tale personaggio nell'essenza del Male o della Paura per antonomasia? Questa antologia di saggi prova a rispondere a questa domanda esaminando come l'antagonista sia stato sviluppato in dieci famose opere di genere fantastico e nelle loro relative traduzioni su piccolo e grande schermo.
La saggezza di padre Brown
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 256
“La saggezza di padre Brown” è la seconda antologia dedicata alle avventure di Padre Joseph Brown, popolare personaggio nato dalla penna di Gilbert Keith Chesterton. I casi in cui si trova coinvolto sono ricchi di improvvisi colpi di scena, inaspettati rovesciamenti di situazioni, sorprendenti personaggi che non sono mai quello che sembrano e dove tutto appare relativo. Quello che per gli altri è una certezza si rivela spesso nient'altro che un velo di apparenza dietro cui si nasconde la verità e soltanto lui saprà svelarla in un appassionante lavoro di analisi e decifrazione di enigmi in apparenza insolubili, confermando come la ragione abbia la precedenza su ogni individuo qualsiasi sia il suo ruolo o la sua storia.
Cavalieri d’acciaio. 70 anni di duelli in Formula 1
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 144
La Formula 1 è uno scontro di cavalieri moderni che si cimentano in duelli che passano alla leggenda: siano essi per il trono (la conquista del titolo mondiale) o per l’onore (la vittoria di un Gran Premio) non c’è differenza. Qui ne raccontiamo alcuni tra i più leggendari e anche qualcuno tra i meno conosciuti, tutti affascinanti e circondati da un alone di favola. La storia parte dagli anni Cinquanta per terminare ai giorni nostri. Sfide all’ultimo punto o all’ultima curva, ricordate con nostalgia da tutti gli appassionati e con protagonisti piloti del calibro di Fangio, Farina, Ascari, Hill, Clark, Hunt, Lauda, Sheckter, Regazzoni, Prost, Senna, Villeneuve, Hakkinen, Raikkonen, Schumacher, Vettel e Hamilton. Saggi di Alessandro Mastroluca, Danilo Crepaldi, Andrea Bacci, Roberto Manetti, Marco Mazzoni, Stefano Ravaglia.
Dizionario del nuovo cinema napoletano
Giuseppe Borrone
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 422
Un’esigenza di rinnovamento di linguaggi e contenuti accomuna i film-maker che, a partire dai primi anni Novanta, scelgono di raccontare Napoli con uno sguardo diverso e rifuggendo da una tradizione folcloristica e stereotipata. Pur non essendo mai divenuta una scuola, per le evidenti differenze di stile e modalità espressive, questa generazione di autori cresciuti all’ombra del Vesuvio contribuirà a impiantare una solida realtà industriale in Campania, aprendo la strada a una filiera dell’audiovisivo che, dall’animazione alle serie televisive, occupa un ruolo importante nel sistema cinema nazionale. Accanto ai nomi più famosi e celebrati, decine di registi indipendenti e sperimentali costituiscono l’humus in cui prolifera una stagione di grande fermento artistico, sociale e culturale. Questo volume nasce dal desiderio di raccontare i film e gli autori del Nuovo Cinema Napoletano. Prefazione di Valerio Caprara.
Senza trucco senza inganno
Riccardo Landini
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 256
Sempre più solo nel suo casolare in campagna in cui si è rifugiato (in compagnia del suo amato molosso Straker), Brenno Sandrelli rifiuta ogni contatto col mondo esterno, a meno che non riguardi il suo grigio lavoro da perito assicurativo. Soprattutto non vuole più mettere a rischio la sua vita e quella degli altri nel cercare di risolvere casi disperati, seguendo il suo istinto autodistruttivo. Ma come lui stesso ammette: «si sa come di buone intenzioni sia lastricata la via per l’inferno». Così, ancora una volta, le richieste di una madre disperata per la scomparsa del figlio e i molti debiti pregressi avranno la meglio. Si ritroverà a vestire di nuovo i panni del detective improvvisato, per indagare sulla scomparsa di un ragazzo fuggito da una centro di recupero per tossicodipendenti. E come sempre inganni e pericoli si metteranno sulla sua strada. Un nuovo caso da risolvere per Brenno Sandrelli, il tormentato protagonista della “Saga dell’Inganno”.
La fisica del tempo perduto
Roberto Paura
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il tempo non rappresenta solo uno dei grandi problemi aperti della fisica contemporanea, ma una possibile chiave per la comprensione della natura stessa della realtà. Oggi le più grandi menti della scienza sono impegnate a risolvere il problema del tempo, attraverso le teorie della cosmologia quantistica, i misteri dei buchi neri, i wormhole e gli esperimenti mentali sui viaggi nel tempo, l’enigma del Big Bang e dell’origine dell’entropia. Questo libro è un viaggio alle frontiere della ricerca sulla natura del tempo in compagnia di Marcel Proust e Albert Einstein, Henri Bergson e John Wheeler, Carlo Rovelli, Newton e Leibniz, alla ricerca del tempo perduto.
Anarchia. Il nostro programma
Errico Malatesta
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 112
Libertà, uguaglianza, uno Stato senza governo: sono alcuni dei concetti chiave del movimento anarchico di cui Errico Malatesta è stato l’esponente italiano più lucido. Nel suo “L’Anarchia”, lo scrittore e pensatore italiano analizza il significato politico e sociale dell’anarchia, illustrandone tutte le sfaccettature e proponendo allo stesso tempo un vero e proprio programma per attuare una rivoluzione anarchica. Il pensiero di Malatesta è più che mai attuale, in un momento storico in cui le dittature reali e quelle che si sono realizzate anche all’interno delle società democratiche contemporanee rendono più urgente che mai una riflessione su cosa significa oggi il Governo di uno Stato e quanto sia importante l’Anarchia, di cui Malatesta sfata i luoghi comuni e i pregiudizi che ognuno di noi ha.
Senza pietà
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 160
Una cacciatrice di pedofili, una giovane prostituta albanese, un avvocato senza scrupoli, un imprenditore al soldo della criminalità: sono solo alcuni dei personaggi di questi 11 racconti. Storie che hanno il sapore, l’odore e il suono della crudeltà e dove non c’è posto per la compassione. Storie che non vorremmo mai leggere, ma sappiamo far parte della nostra vita. Pugni nello stomaco che sfidano il lettore ad andare al di là delle convenzioni. Prefazione di Massimo Carlotto.
Racconti per la notte di Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 120
La Notte tra il 24 e il 25 dicembre è la notte dei miracoli, il momento in cui tutto è possibile. È la notte in cui si raccontano storie che fanno bene al cuore. Racconti con protagonisti dei bambini o saltimbanchi, dei giocattoli o dei viaggiatori. Cosa c’è di più bello che leggere seduti accanto all’albero tutto addobbato o vicino al presepe, per sognare e immaginare con gli occhi della fantasia? Ecco che alcuni dei più importanti scrittori della letteratura italiana ci regalano le loro fantasie, per scaldarci il cuore.
Alla ricerca dell'universo oscuro
Corrado Ruscica
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 304
C’è una parte dell’universo che ci sfugge. E non una piccola parte: le attuali conoscenze scientifiche riescono a spiegare solo il 4% del cosmo, il restante 96% è “oscuro”. La ricerca della materia e dell’energia oscura rappresenta oggi la frontiera dell’astrofisica e della cosmologia. Risolvere questo mistero potrebbe cambiare in modo radicale la nostra comprensione della realtà e fornire risposte alle grandi domande: come è nato l’universo? Quale sarà il suo destino? L’espansione cosmica continuerà per sempre o la gravità avrà il sopravvento? “Alla ricerca dell’universo oscuro” accompagna il lettore tra osservazioni, esperimenti, modelli e teorie che tentano di dare una risposta a questi grandi enigmi della nostra epoca. Prefazione di Salvatore Capozziello.
Terminal Shock
Giovanni De Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 160
2023: un segnale di origine sconosciuta viene intercettato dal programma SETI. La Sequenza è di evidente natura artificiale, ma la sua origine è un enigma che sfida la scienza e la ragione. 2180: l’umanità è una civiltà interplanetaria e nelle turbolente fasi della sua espansione nello spazio si è scissa in numerose fazioni. La loro rivalità alimenta un clima da guerra fredda, ma la scoperta di una struttura artificiale nella nube di Oort rappresenta un valido motivo per unire le forze intorno all’interesse comune. Chi sono i costruttori di Terminus e dove sono adesso? Qual era lo scopo della misteriosa megastruttura spaziale che hanno abbandonato ai confini estremi del sistema solare? Quando la storica missione di contatto con la stazione aliena fallisce, la più potente astronave militare mai uscita dai cantieri orbitali scompare nel nulla. Viene organizzata una spedizione di soccorso per scoprire cosa è andato storto. Questa è la sua storia.
Lebron James e i suoi fratelli. Gli eredi Di Michael Jordan
Claudio Pellecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il giorno della sua introduzione nella Hall of Fame, mentre pronunciava il suo discorso, Michael Jordan aveva guardato i suoi figli in platea e aveva detto: “Io so che voi avete un fardello che vi portate dietro. E non vorrei essere nei vostri panni per tutte le aspettative che dovete affrontare”. Perché portare quel cognome non deve essere facile. Così come non è facile, per un giocatore NBA, dover convivere con l'etichetta di “nuovo Jordan” che, di tanto in tanto, la stampa o i tifosi ti affibbiano. LeBron James ha vissuto dando la caccia “al fantasma che ha giocato a Chicago”, Kobe Bryant è stato spinto a superare i propri limiti stimolati dal confronto, Vince Carter e Tracy McGrady ne sono stati talvolta schiacciati, Allen Iverson è diventato grande a modo suo. Mentre Michael era lì, in attesa di qualcuno che lo scalzasse dal ruolo di più grande di sempre. Questo saggio racconta la storia e le imprese dei più grandi giocatori di basket del dopo Jordan. Prefazione di Alessandro Cappelli. Con un’intervista a Riccardo Pratesi.