Centro Doc. Giornalistica
Professione portavoce. L'arte di comunicare il personaggio pubblico
Mauro De Vincentiis
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il primo studio in Italia che traccia il profilo di chi dà voce a un personaggio pubblico, illustrandone la teoria e le tecniche. Professione portavoce definisce, in modo inedito, il ruolo, le competenze e il campo d'azione di una delle figure centrali nel panorama della comunicazione contemporanea. Il libro illustra le dinamiche e gli strumenti della professione, analizza le molteplici situazioni nelle quali si può trovare coinvolto un portavoce e delinea gli aspetti e il contenuto professionale di chi opera in questa area della comunicazione. Il volume, completato da riferimenti pratici, da case history e da un articolato glossario, è un utile agile prontuario per addetti ai lavori, per "aspiranti" portavoce e per chi è attento ai messaggi dei media.
Agenda del giornalista 2012. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2012
pagine: 1072
L'agenda del giornalista è un completo strumento professionale per chi lavora nel campo dell'informazione, della comunicazione e del marketing. Con i suoi due volumi in aggiornamento costante, fornisce una dettagliata fotografia del mondo dei media e della comunicazione in Italia. Vengono forniti i contatti diretti (telefoni, indirizzi, fax, e-mail) dei giornalisti di quotidiani, agenzie di informazione, periodici, radio, televisioni e degli addetti alla comunicazione, stampa, marketing e relazioni pubbliche di aziende private ed enti locali, istituzioni ed associazioni di categoria. Nell'ultima pagina troverete la cedola per ricevere il volume 2.
Combook. Twitter, Facebook, Youtube, LinkedIn... Come comunicare con i social network
Andrea Benvenuti, Salvo Guglielmino
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2012
pagine: 223
I social network rappresentano la più recente e rivoluzionaria metamorfosi della rete. Facebook, Youtube, Myspace, Flickr sono entrati nella quotidianità di milioni di cittadini così come, non molti anni fa è accaduto per email e quotidiani online. Forti delle potenzialità del web 2.0, le piazze virtuali hanno ben presto permeato il mondo professionale divenendone un alleato sempre più indispensabile. "Combook" è una guida pratica all'utilizzo di questo mondo. Offre istruzioni, analisi e suggerimenti all'uso degli strumenti e delle applicazioni più utilizzate da addetti stampa e professionisti dell'informazione e della comunicazione. Settori, questi ultimi, costantemente a confronto con le dinamiche, le relazioni e le opportunità che scaturiscono dall'affermazione prorompente dei social media. "Combook" propone anche un'analisi puntuale dello scenario sociale e del contesto tecnologico in cui è esploso il fenomeno dei social network e del loro impatto su modi, stili e tempi nell'uso della rete, per informarsi, per fare informazione e comunicazione. Le nuove tecnologie e la loro applicazione ai social media sono però in continua trasformazione. Per questo, profili Combook sono stati creati su Facebook, Twitter e Youtube. Per confrontarsi con i lettori e per pubblicare novità sui temi affrontati nel volume, "Combook" si propone anche come "Laboratorio social network" su Internet dove aggiornare le informazioni, scambiare esperienze e nuovi progetti. Prefazione di Sergio Rizzo.
Le notizie più pazze del mondo 2012
Gerardo Picardo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2011
pagine: 192
Anche quest'anno la realtà supera la fantasia. Al classico "no" davanti all'altare seguito dal "chiedete il perché al testimone" si contrappongono centinaia di notizie esilaranti ma inconsuete. Come sempre tutte rigorosamente vere. Dalla multa per un'infrazione commessa nel 208 avanti Cristo, al navigatore satellitare che vi guida dritti dritti dentro al lago. Ma proprio dentro, con tutta la macchina. Dal pastore che tinge le pecore d'arancione ai ladri che chiamano la polizia perché rimasti bloccati in ascensore. E se quest'anno non c'è il padrone che morde il cane è altrettanto esemplare la volpe che spara al proprio cacciatore. Ancora una volta Gerardo Picardo ci prepara per Natale una corposa raccolta di sane risate in grado di assicurare quel salutare buonumore che aiuta a vivere con un po' più di leggerezza ed entusiasmo.
Il filo delle parole. Cinema, teatro, comunicazione, poesia, lettere, arte. L'energia del pensiero nei dialoghi con 24 protagonisti della cultura italiana
Romolo Paradiso
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2011
pagine: 251
Il libro raccoglie interviste e dialoghi con grandi protagonisti del nostro tempo, che manifestano, ciascuno con il proprio tratto caratteristico, il pensiero e la forza delle idee. Un volume con le voci di: Folco Quilici; Massimo Cacciari; Raffaele La Capria; Lina Wertmüller; Ermanno Olmi; Mogol; Gianfranco Ravasi; Franco Cardini; Giorgio Albertazzi; Dacia Maraini; Roberto Vecchioni; Susanna Tamaro; Marcello Veneziani; Giosetta Fioroni; Domenico De Masi; Gino Agnese; Carlotta e Alberto Guareschi; Pupi Avati; Pier Luigi Celli; Luciano De Crescenzo; Mimmo Cuticchio; Alda Merini. Prefazione di Domenico De Masi. Introduzione di Luciano De Crescenzo.
Politica senza classe. Strategie e comunicazione di governanti sconnessi dal Paese
Franz Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2011
pagine: 205
L'impietoso ritratto di un mondo politico distante dalle esigenze della gente, caratterizzato da forme distorte di narcisismo e cinismo. "Politica senza classe" è un'analisi sui fenomeni sociali, economici e culturali in rapporto al binomio potere-cittadini. La comunicazione politica, con il suo ruolo spesso decisivo, viene analizzata in relazione alla struttura dei partiti, sulla scia dei profondi cambiamenti e dei nuovi scenari che si aprono nel terzo millennio. Franz Foti spiega come politici e potenti potrebbero e dovrebbero adottare una corretta e trasparente comunicazione con gli elettori-cittadini. Al contempo fotografa lucidamente demeriti e difetti di una classe dirigente statica, arroccata sui propri privilegi, che rischia di trascinare nel pantano l'intero Paese.
L'addetto stampa. Professionista della comunicazione
Gino Falleri
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2011
pagine: 128
La storia, l'affermazione e gli scenari futuri di una professione cardine nel panorama della comunicazione e delle relazioni pubbliche. Gino Falleri, uno dei più autorevoli conoscitori della materia, attraversa le tappe di un percorso che, dopo tante battaglie, è approdato ad una definizione del profilo professionale dell'addetto stampa. Un'analisi lucida e competente che esamina gli ambiti d'azione, le attribuzioni, le attività e le problematiche non ancora risolte di una delle figure giornalistiche più discusse, senza tralasciarne gli aspetti deontologici. Il volume, scritto dal presidente del Gruppo giornalisti uffici stampa (Gus) approda alla terza edizione, completamente riveduta e aggiornata, dopo aver esaurito le prime due.
Corso base di giornalismo. Guida ai primi passi nel mondo dei media. Materiale didattico per il corso online
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2011
pagine: 846
Se siete oltremodo curiosi, testimoni attivi e non passivi di ciò che accade, se vi piace raccontarlo e magari in qualche misura già lo fate in un blog o su Facebook, allora questo corso base di giornalismo vi può realmente essere utile. È un percorso di formazione a distanza, per apprendere la storia, le tecniche e i segreti di una professione che mantiene ancora oggi intatto suo fascino. Il corso è costituito, oltre che dal mate riale didattico offerto nei tre volumi più la dispensa, da sette lezioni online, seguite da test di verifica ed esercitazioni. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza. Il cofanetto contiene: "Paladini di carta" di Claudio Cerasuolo; "Il salvarticolo" di Filippo Nanni e Riccardo Ferrazza; "Cattive notizie" di Vittorio Roidi; "Giornalista oggi" a cura del CDG.
Giornalista italiano. L'esame da professionista in 850 domande e risposte
Carlo G. Izzo, Fabio Ranucci, Adriano Izzo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2011
pagine: 383
Social network, Internet, nuove piattaforme televisive, leggi e documenti deontologici. Il giornalismo vede allargare repentinamente i confini del proprio campo d'azione a fronte di costanti modifiche del quadro normativo di riferimento. E se si moltiplicano gli ambiti del fare informazione, di pari passo aumenta il bisogno di professionalità di chi in questo settore è chiamato ad operare. Ci sono nozioni, regole, leggi che chi fa il giornalista non può, e non deve, ignorare. Non può perché parole, idee, concetti diffusi male possono ledere l'altrui dignità, il diritto alla riservatezza, possono diffamare o influenzare i mercati finanziari. Questo libro, in più di 850 domande e risposte, approfondisce i temi nei quali un giornalista si può imbattere nel proprio lavoro.
Agenda del giornalista 2011
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2011
pagine: 2052
L'agenda del giornalista da oltre 40 anni, è il più completo strumento professionale per chi lavora nel campo dell'informazione, della comunicazione e del marketing. Con i suoi due volumi in aggiornamento costante, fornisce la più dettagliata fotografia del mondo dei media e della comunicazione in Italia. Vengono forniti i contatti diretti (telefoni, indirizzi, fax, e-mail) dei giornalisti di quotidiani, agenzie di informazione, periodici, radio, televisioni e degli addetti alla comunicazione, stampa, marketing e relazioni pubbliche di aziende private ed enti locali, istituzioni ed associazioni di categoria.
Studiare: istruzioni per l'uso
Pergentina Pedaccini Floris
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2011
pagine: 191
Studia, studia, studia! Un disco rotto che opprime la coscienza di molti, troppi studenti. Ma come? Come si studia? È un paradosso, ma a fronte dell'enorme mole di contenuti che si è chiamati a dover apprendere, nella scuola italiana molto di rado qualcuno si fa carico di insegnare metodi e tecniche efficaci di apprendimento. E così, dai licei alle università, gli studenti si trovano troppo spesso spaesati di fronte a esami, interrogazioni e prove scritte. "Studiare: istruzioni per l'uso" nasce con l'obiettivo di fornire gli strumenti adatti per affrontare serenamente e con profitto i percorsi formativi, siano essi quelli scolastici che quelli posteriori e specialistici. Adatto all'esame di maturità come anche agli esami universitari, il libro fornisce un metodo efficace per apprendere con minor sforzo e più consapevolezza. Un metodo applicabile ad ogni materia ed in ogni contesto. Completano il testo un dizionario delle figure retoriche e un glossario degli argomenti affrontati.
Pronto soccorso. Come si comunica la crisi in sanità
P. Carlo Sommo, Tiziano Trevisan
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2011
pagine: 222
Incidenti, epidemie, disgrazie: cosa può accadere se una crisi non viene ben gestita dal punto di vista della comunicazione? L'emergenza in ambito sanitario è all'ordine del giorno, ma non altrettanto presenti sono le professionalità in grado di comunicarla correttamente. "Pronto soccorso" è un volume ragionato e approfondito sulla comunicazione d'emergenza nella sanità, scritto da due professionisti del settore. Analizzando case history, metodologie di lavoro e fornendo strumenti interpretativi e operativi, il libro si propone come testo completo per conoscere e affrontare la comunicazione delle crisi, in un settore delicato come quello della sanità, costruendo dei messaggi chiari, diretti e professionali. Un volume utile agli addetti ai lavori, agli operatori del sistema medico-ospedaliero e a chi si occupa di comunicazione e di informazione in materie sanitarie. Prefazione di Alessandro Rovinetti.