Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Studi Isola di Ustica

I relegati libici a Ustica dal 1911 al 1934

I relegati libici a Ustica dal 1911 al 1934

Vito Ailara, Massimo Caserta

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Studi Isola di Ustica

anno edizione: 2012

pagine: 120

Il volume, frutto della decennale attività di ricerca del Centro Studi e Documentazione isola di Ustica, racconta le vicissitudini di quei libici a più riprese e coattivamente trasferiti nell'isola di Ustica dal 1911 al 1934: un arco di tempo di ventitré anni, compreso fra l'Italia colonialista e liberale di Giolitti e quella imperialista del fascismo. Fatti prigionieri o arrestati nel corso delle indiscriminate azioni di polizia coloniale che accompagnarono l'occupazione italiana, centinaia di libici venivano sbarcati in catene sull'isola per essere poi condotti nei "cameroni", gli squallidi luoghi di reclusione. Lì continuò a consumarsi la loro tragedia: molti morirono di stenti e malattie. La presenza dei deportati segnerà profondamente la storia dell'isola di Ustica, coinvolgendola in un rapporto diretto e duraturo con il popolo libico.
10,00

Ustica s'inabisserà? Cronistoria della sequenza sismica del 1906 che causò l'abbandono dell'isola

Ustica s'inabisserà? Cronistoria della sequenza sismica del 1906 che causò l'abbandono dell'isola

Franco Foresta Martin, Geppi Calcara, Vito Ailara

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Studi Isola di Ustica

anno edizione: 2011

pagine: 196

Tra i mesi di marzo e aprile del 1906 l'isola di Ustica fu colpita da una sequenza di una cinquantina di scosse sismiche di piccola e media intensità che provocarono molto panico e lesioni alle abitazioni. Temendo l'aggravarsi della crisi con l'arrivo di una scossa distruttiva, il prefetto di Palermo dispose l'evacuazione di circa 1.000 abitanti e 600 confinati che furono trasportati a Palermo a bordo di navi civili e militari. L'evento ebbe vasta risonanza nazionale e internazionale con annunci talvolta allarmistici sul possibile risveglio dell'antico vulcano usticese e sulla distruzione dell'isola. Finita l'emergenza, mentre gli usticesi rimpatriavano, i sovrani Vittorio Emanuele III ed Elena, che si trovavano a Palermo in visita ufficiale, si recarono, inaspettatamente, nella piccola isoletta a confortare gli abitanti.
20,00

Una storia di posta nel Tirreno. Isola di Ustica 1861-2011

Una storia di posta nel Tirreno. Isola di Ustica 1861-2011

Giuseppe Giacino

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Studi Isola di Ustica

anno edizione: 2011

pagine: 112

Comincia con i messaggi in balia di una lenta navigazione, insidiata dall'incostanza degli elementi naturali e dall'aggressività dell'uomo, questa storia di posta nel Tirreno la cui protagonista è l'isola di Ustica. La storia poi si dipana su un duplice itineriario: l'evoluzione del servizio postale sotto il profilo tecnico-organizzativo e quella dei collegamenti con l'isola. Attraverso la raccolta e lo studio degli annulli postali e dei francobolli in varie epoche, il libro offre la storia postale dell'isola di Ustica dalla fondazione dell'ultima comunità usticese nel 1761 ad oggi, passando per la data della costituzione del primo Regio Ufficio Postale dell'isola nel 1861.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.