C'era una Volta
A tu per tu con un genio. Carteggio Fuso-Regge
Silvano Fuso
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2020
pagine: 306
Tullio Regge è stato uno dei più grandi fisici teorici del Novecento. Stretto collaboratore di scienziati del calibro di Werner Heisenberg e di John Wheeler, Regge ha dato fondamentali contributi alla teoria della relatività generale, alla fisica dei buchi neri, al concetto di gravità discreta e alla teoria delle interazioni forti alle alte energie. La sua attività scientifica è sempre stata accompagnata da una forte responsabilità civile che lo ha visto attivo come divulgatore, come europarlamentare e costantemente impegnato nella diffusione del pensiero razionale, contro ogni forma di oscurantismo. Tra il 1998 e il 2006, Silvano Fuso, chimico e divulgatore, ha avuto con Regge un intenso scambio epistolare (tramite posta elettronica) che spazia su numerosissimi argomenti. Nel presente volume le innumerevoli mail scambiate sono state riordinate e incluse in cinque capitoli che affrontano varie tematiche: scienza e filosofia, scienza e fede, scienza e ambientalismo, scienza e pseudoscienza e scienza e divulgazione. Un ultimo capitolo rievoca infine un’intera giornata trascorsa da Fuso insieme a Regge. Con un dialogo inedito tra Tullio Regge e il filosofo Gianni Vattimo.
L'isola e il mare. Matematica e fisica nella filosofia di Kant
Andrea Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2020
pagine: 134
Come può un’equazione esprimere le leggi dell’Universo? Perché, grazie alla matematica e alla fisica, siamo in grado di descrivere i fenomeni naturali? Il filosofo Immanuel Kant (1724-1804), partendo da quella che egli stesso chiama “rivoluzione copernicana”, tenta di rispondere a questa e ad altre domande, costruendo un interessante e proficuo dialogo tra filosofia e scienza, allo scopo di chiarire le potenzialità del pensiero scientifico e i limiti del sapere umano. Scorgeremo, così, un'isola in mezzo al mare tempestoso, certamente piccola rispetto all'oceano immenso che la circonda, ma proprio quella terra potrà rappresentare un sicuro approdo per l'uomo naufrago e alla ricerca di appigli concreti.
Pandemie nella letteratura italiana. Narrazioni e scienza nella storia
Marco Cappadonia Mastrolorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2020
pagine: 214
Immaginiamo uno speleologo che con la sua torcia inserita nel casco protettivo, dalle profondità della preistoria e della storia, si arrampica su per le pareti cavernose del tempo cercando di risalire in superficie, fino ai nostri giorni, nel tentativo di condurre il lettore - attraverso il racconto, i fatti storici e gli studi scientifici - alla scoperta delle più note pandemie mondiali che hanno lasciato profonde tracce nelle società umane e nel pensiero dei più grandi scrittori della nostra letteratura. Il narratore-esploratore ci mostrerà così il colera, la tisi, la peste nera in periodi storici senza vaccini e medicinali in grado di difendere l’organismo umano dagli attacchi di questi spietati nemici. Risalendo le cavità sotterranee della grotta vedremo anche le epidemie del Terzo Millennio, fino ad arrivare al Nuovo Coronavirus che sta attanagliando il Mondo in questo nostro presente pieno di incertezze e di sfide importanti.
Medicina «insolita» per non medici. Volume Vol. 3
Giorgio Dobrilla
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2020
pagine: 334
Piero Angela, già nella prefazione al primo volume di “Medicina 'insolita' per non medici”, scriveva “che non pochi cittadini non laureati in medicina sono attratti da temi che riguardano la salute ma che, per chi voglia approfondire e saperne di più, la trattatistica medica risulta poco adatta sia per i contenuti (oggettivamente spesso troppo difficili per i non addetti) che per il linguaggio usato troppo medichese”. I capitoli di questo volume trattano di distorsioni nella sanità pubblica, di bufale, di interferenze non sempre appropriate della magistratura in ambito sanitario, di prevenzioni sottostimate che invece contano, di malattie “strane” che disorientano parecchio non medici (e pazienti), se non vengono spiegate adeguatamente. Spunti peculiari riguardano l’apparato gastrointestinale (dove l’Autore ha riconosciuta competenza specifica) e quello cardiovascolare. Temi meno impegnativi, più leggeri, che anche attraggono la curiosità di chi non è medico sono pure trattati dall’Autore in due capitoli, rispettivamente “Curiosità… paramediche” e “Miscellanea”, entrambi ricchi di notizie insolite e stimolanti. Con la collaborazione dell’esperto informatico Alessandro Cimino.
USM. Uomo senza mutande
Roberto Curcuruto
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2020
pagine: 210
Chi era quell'uomo trovato dentro l'ascensore di un palazzo praticamente disabitato, e perché era completamente nudo? Il protagonista di questa storia è un giovane impiegato, che a causa di una serie di circostanze e coincidenze, si trova a vivere una pericolosa situazione con un ruolo che non gli appartiene. Come spesso capita, quando ci si finge per chi non si è la storia finisce molto male. O forse no?
21 febbraio 1849. Un giorno nella Roma dell'Ottocento
Marco Cappadonia Mastrolorenzi
Libro
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2020
pagine: 170
Un inviato speciale viene spedito a Roma per un viaggio nel tempo fino al 21 febbraio 1849. Con l'ausilio di finestre spazio-temporali potrà muoversi liberamente per raccontare dei fatti storici in una visita programmata di un solo giorno. Ma perché proprio quella data? In questo tour insolito si potrà forse incontrare Giuseppe Gioachino Belli, il più grande poeta di Roma e del suo popolo, vederlo all'opera nella sua officina e passeggiare per la città alla metà dell'Ottocento tra ruderi dei fasti antichi, strade, piazze, chiese, palazzi non più esistenti e trattorie tipiche con la migliore cucina romana. Un viaggio nella Roma del secolo XIX per scoprire i grandi cambiamenti urbanistici e storici che hanno portato la Città Eterna a diventare la metropoli che è oggi. Difetti e virtù della città tra le più belle del mondo. Il libro inaugura la Collana Scientia et Litterae, diretta da Marco C. Mastrolorenzi,
No guru. Le sette e i loro difensori
Luigi Corvaglia
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2020
pagine: 284
Difendere il totalitarismo in nome della libertà. Questo è il paradosso che realizza chi difende i culti abusanti e distruttivi noti come “sette”. Che le parole d’ordine della “società aperta” (libertà religiosa, libera scelta, multiculturalismo, ecc.) vengano utilizzate a difesa delle più chiuse fra le aggregazioni sociali rappresenta un cortocircuito logico che questo libro, per la prima volta, intende mettere in luce. Prefazione di Janja Lalich, Professoressa Emerita di Sociologia, California State University.
Omeopatia dal 1810 al 2019
Giorgio Dobrilla
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2019
pagine: 252
«Qualcuno potrebbe dire: “… ancora un libro sull’omeopatia…!?” Se lo chiedono anche gli autori. In realtà c’è ancora grande bisogno di mettere a disposizione del pubblico un’informazione indipendente (...). Il libro scritto da Giorgio Dobrilla con l’aiuto di Alex Cimino è di grande attualità e, fra l’altro, è ben documentato e dotato di una utile e completa bibliografia. Un particolare merito è la capacità degli autori di aver scovato in internet tutte le argomentazioni, spesso curiose e ridicole, usate dai sostenitori dell’omeopatia per confutarle con molte risposte adeguate, pacate e costruttive.» (dalla Prefazione di Silvio Garattini)
Teen lovers. Il romanzo
Valeria Pochettino, Alessandro Pirolli
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2019
pagine: 148
Marco e Giulia sono due teen in preda alle prime emozioni. Marco è un musicista che sogna di far conoscere la sua musica. Giulia è una ballerina. La loro è la storia di un’amicizia che lotta per sopravvivere a tutte le difficoltà dell’adolescenza.
DSA e tu sai come comportarti?
Sofia Erzel
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2019
pagine: 124
"Mi chiamo Sofia Erzel. Ho 15 anni e sono una ragazza Dislessica e Discalculica. E lo dico a testa alta. Sono due mie caratteristiche che non tutti comprendono. Evidentemente non tutti sanno che la dislessia non è una “malattia”, tantomeno “infettiva”, né un “disturbo mentale”, come mi hanno detto persone di tutte le età dimostrando un’ignoranza generale. Sono qui per rompere gli stereotipi sui ragazzi DSA e per farvi capire come ci si deve rapportare con loro. E questo lo faccio perché sono stufa di sentir parlare di professori che non sono capaci di fare una verifica adatta a noi o che sgridano un ragazzo per aver invertito due lettere o persino genitori che non sanno come aiutare il proprio figlio. Quindi, per favore, sia che siate ragazzi DSA, genitori, docenti o anche persone che non fanno parte di nessuna di queste categorie, vi prego, prendetevi un po' di tempo e cercate di capire meglio cosa si prova e cosa vivono i ragazzi DSA di oggi." Prefazione di Anna Laura Bussa. Introduzione di Vito Giannini. Postfazione di Maria Rita Mancaniello.
Filastrocche arlecchine
Stefano Re
Libro: Libro rilegato
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2019
pagine: 96
Le filastrocche di questo libro saltellano e si divertono, fanno inchini e capriole, a volte si disperano ma sempre si consolano. Hanno i colori di Arlecchino e ci portano nel mondo attraverso la magia della parola, l'incanto dei suoni e la simpatia del ritmo. Perché in queste settantuno filastrocche si disegna l'universo: quello del bambino, quello dei nonni e dei genitori, quello che l'autore tratteggia con maestria grazie all'esperienza maturata nella scuola. Stefano Re è già autore del libro di racconti per l’infanzia "Il sole nel bauletto", seguito da "Mamma mia, ho incontrato Poesia". Età di lettura: da 6 anni.
Siamo solo piatti spaiati
Alessandro Curti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2019
pagine: 246
"Siamo umani. Ma è ciò che facciamo dopo l’errore che ci qualifica". Dopo Padri imperfetti e Mai più sole, il cerchio si chiude con Siamo solo piatti spaiati. Davide conduce una normale adolescenza come tanti suoi coetanei: frequenta il liceo, si diverte con gli amici e discute con i genitori fino a quando un evento non calcolato stravolgerà la sua vita e lo condurrà in un mondo a lui sconosciuto. Qui incontrerà ragazzi molto diversi da lui e adulti di cui non si fida. Tranne Andrea, per il quale nutre una sorta di amore-odio perché risveglia in lui riflessioni e pensieri che mai si sarebbe aspettato. E che spesso lo infastidiscono. Il viaggio che effettuerà lo cambierà in modo indelebile, restituendolo al suo vecchio mondo inevitabilmente cambiato. E nulla sarà più come prima. La nuova edizione speciale contiene contenuti multimediali per l'accesso diretto al Trailer dell'omonimo corto tratto dal romanzo, sceneggiatura di Alessandro Curti, prodotto da C1V Film con la regia di Mattia Riccio.