Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CERM

Storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo. Volume 2

Storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo. Volume 2

Paolo Cammarosano

Libro: Copertina morbida

editore: CERM

anno edizione: 2018

pagine: 248

Questo secondo volume della storia di Colle di Val d'Elsa nel medioevo si stende su un arco di tre generazioni, dal secondo quarto del Duecento ai primissimi anni del Trecento: le generazioni entro le quali si iscrisse l'operosità di Arnolfo di Cambio. Il grande artista visse e morì lontano dalla sua cittadina natale, ma i paesaggi storici che attraversò furono gli stessi per lui e per i suoi concittadini: una immensa espansione della vita economica e culturale, e su questo fondo di progresso una sequenza di gravi tensioni politiche. La lotta interna fra le "partes" era già viva negli anni Venti del Duecento, ma ebbe un nuovo impulso nei decenni seguenti dal conflitto tra papato e impero, tra guelfi e ghibellini, che coinvolse pesantemente Colle e le altre cittadine della Val d'Elsa, come l'Italia tutta. Quando Arnolfo di Cambio lavorava sotto il magistero di Nicola Pisano, nella cattedrale dell'imperiale e ghibellina Siena, la collocazione politica della sua cittadina natale era ancora oscillante, e le famiglie divise tra le due appartenenze antagoniste. Poi, tra il 1267 e gli anni Ottanta del secolo, Colle entrò in maniera sempre più stabile nello schieramento fiorentino e guelfo. Ma sino agli inizi del Trecento la componente ghibellina rimase forte, e il Trecento si aperse nel segno di gravi tensioni sia esterne che interne alla cittadina, dove nel frattempo si era sviluppata una importante attività artigianale e mercantile. Il testo ripercorre queste vicende legando sempre l'ambito locale all'evoluzione storica complessiva. L'esposizione è integrata da una silloge di documenti, quasi tutti editi adesso per la prima volta. Attraverso di essi è illustrata la strutturazione urbanistica di Colle, con la tripartizione di Borgo, Castello e Piano che sarebbe durata sino ai nostri tempi. Attraverso le fonti qui pubblicate, e numerose altre, viene illustrato un percorso di storia che vide un organismo comunale teso a mantenere, pur attraverso i conflitti e gli schieramenti, una sua sostanziale autonomia politica: ciò che volle anche dire una sofferta ricerca di modi di coesistenza tra le parti avverse e lo sviluppo di una vita civile e di pace pur nell'"aiuola che ci fa tanto feroci".
30,00

I dazi di Gemona del Friuli. Per la storia delle imposte indirette nel Medioevo. Nuove metodologie informatiche di analisi

I dazi di Gemona del Friuli. Per la storia delle imposte indirette nel Medioevo. Nuove metodologie informatiche di analisi

Massimo Sbarbaro

Libro: Libro in brossura

editore: CERM

anno edizione: 2018

pagine: 365

Le imposte indirette, in alcune realtà dell'Italia del nord, quale il Friuli, chiamate "dazi", erano in ogni città dell'Italia medievale il fulcro della finanza pubblica. Attraverso l'analisi dei dazi è possibile conoscere tutto l'andamento delle merci e degli scambi, della vita quotidiana, dei consumi e delle stessa evoluzione demografica. Finora tuttavia sono stati pochi gli studi che hanno affrontato la struttura e il funzionamento dei dazi, e ancor meno quelli che hanno utilizzato la documentazione sui dazi per inferirne valutazioni sull'andamento della vita economica e sociale. Avvalendosi di una nuova metodologia di indagine storico-informatica e grazie alla notevole quantità di documentazione disponibile negli archivi di Gemona del Friuli, il libro pone in evidenza la struttura dell'esazione dei dazi sia dal punto di vista economico che da quello delle persone coinvolte e dei meccanismi di ascesa sociale che la gestione dei dazi apriva.
28,00

Treviso e la sua civiltà nell'Italia dei Comuni. Convegno di studio

Treviso e la sua civiltà nell'Italia dei Comuni. Convegno di studio

Libro: Libro in brossura

editore: CERM

anno edizione: 2018

pagine: 471

Quattordici relazioni inquadrano la storia di Treviso fra l'età romanica e il primo Trecento: una fase storica lunga che fu decisiva per la fisionomia urbana e culturale della città e che vide in Treviso uno dei centri di maggiore importanza nell'Italia del Nord. Lo sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche, il loro legame con il territorio e l'inquadramento nel Patriarcato di Aquileia, le formazioni aristocratiche e il loro ruolo nello sviluppo politico e istituzionale (dai conti alle formazioni signorili del tardo medioevo), l'economia in tutti i suoi settori, la creazione architettonica e artistica, la memoria storica, sono i percorsi di un profilo di insieme destinato a costituire un riferimento essenziale non solo per la storia della città, ma per quella del Veneto e delle esperienze comunali italiane del medioevo.
35,00

L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica

L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica

Paolo Cammarosano

Libro: Copertina morbida

editore: CERM

anno edizione: 2018

pagine: 90

Questa Guida Pratica è destinata a chi si avvicina per la prima volta alla lettura dei testi medievali di natura documentaria: diplomi in pergamena, atti notarili in registro, registri amministrativi, finanziari, giudiziari, insomma la maggioranza delle scritture che si trovano negli archivi. Un cenno veloce alla struttura complessiva della documentazione (Capitolo 1) è seguito da una empirica introduzione alle forme di scrittura e al sistema delle abbreviazioni (Capitolo 2). Il Capitolo 3 riassume i criteri fondamentali dell'edizione dei documenti, il Capitolo 4 illustra gli apparati essenziali di una buona edizione: descrizioni dei manoscritti, registri, indici. In Appendice sono riprodotti cinque documenti, dei quali vengono percorse passo per passo la lettura e le modalità di edizione.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.