Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cinabro Edizioni

Mitologia tolkieniana. Fantasia e tradizione

Mitologia tolkieniana. Fantasia e tradizione

Mario Polia

Libro

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 222

Tolkien può essere annoverato tra gli autori che attingono la loro ispirazione al patrimonio della Tradizione? La mitologia e la cosmogonia tolkeniana è soltanto frutto della fantasia del suo autore? Questo originale studio di Mario Polia – uno tra i massimi conoscitori dell’opera di Tolkien – è volto a fornire risposte a questi suggestivi interrogativi. Nella sua cosmogonia Tolkien non sembra inventare un proprio mito ma rielaborare sapientemente i temi tradizionali dai quali plasma una nuova narrazione che ha tutti i caratteri del mito, inteso come storia sacra fondante. In effetti, la cosmogonia del Silmarillion è il mito d’origine sulla trama del quale Tolkien intesse le opere maggiori del suo ciclo epico, in particolare Lo Hobbit e Il Signore degli anelli. Attraverso il metodo comparativo e confrontando le principali tradizioni – da quella greco-romana a quella azteca – con la mitologia e la cosmogonia tolkeniane, Polia dimostra come la sua opera, nell’ispirazione e nella poietica, sia idealmente comparabile a quella d’un Omero o d’un Virgilio dei nostri tempi, rendendo agevole comprendere perché J.R.R. Tolkien meriti a giusto diritto il titolo di Autore della Tradizione.
18,00

Codice di identità cavalleresca

Codice di identità cavalleresca

Cosmo Intini

Libro

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 142

Sebbene a firma di un solo Autore, il presente saggio è in verità il frutto vivo dell’esperienza che questi conduce da oltre venti anni all’interno del Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurrentis in ‘comunione fraterna’ con gli altri Sodali. Tale Fratrìa è organizzata in una comunità di preghiera, pensiero e azione il cui scopo è quello di ‘combattere la buona battaglia’, coltivando in maniera esemplare e con quotidiano impegno le tradizionali virtù cavalleresche cristiane. Il senso del presente saggio è quello di codificare alcuni riferimenti ontologici a beneficio di quanti si sentano in certo qual modo vocati al carisma proprio del miles Christi, per consapevolizzare così la natura ‘metafisica’ che è posta alla base dell’Identità Cavalleresca.
15,00

Fuoco. Volume Vol. 14

Fuoco. Volume Vol. 14

Libro

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 68

6,50

Transumanesimo. Maschera e volto della post-umanità

Transumanesimo. Maschera e volto della post-umanità

Gianluca Marletta

Libro

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 158

Il transumanesimo, in ognuna delle sue declinazioni, è ormai l’ideologia del mondo terminale. Sostenuto da pensatori conformisti, circoli à la page e poteri pervasivi, il transumanesimo deriva dall’individualismo contemporaneo e mira, predicando le mode ideologiche in voga – dall’animalismo al gender, dall’ambientalismo ai movimenti no-child, dal dogma della digitalizzazione al mito dell’intelligenza artificiale – al definitivo superamento dell’uomo biologico. Pensare il transumanesimo soltanto come un’ideologia recente però è un errore: esso infatti rappresenta una tentazione primordiale e metastorica che attraversa da secoli i bassifondi della storia dell'uomo. Con i suoi profeti, i suoi aspiranti messia e la sua visione apocalittica del futuro dell’umanità, la sfida titanica di Prometeo, la ribellione di Lucifero, il sogno del Faust e l’incubo di Frankenstein sembrano oggi finalmente realizzabili a partire da un’ideologia che ha assunto le fattezze di una pseudo-religione. Il presente saggio non si limita a descrivere le caratteristiche e l’ascesa apparentemente irrefrenabile di questa ideologia, quanto piuttosto a proporre un antidoto fondato sull’antropologia spirituale. Prefazione di Enrica Perucchietti. Introduzione di Enzo Pennetta.
16,00

Orientamenti

Orientamenti

Julius Evola

Libro

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 78

Rutilio Sermonti affermava: «leggendo Evola, io non ho scoperto Evola, ma me stesso. E non esiste dono più prezioso che io abbia mai ricevuto». Dinanzi all’opera distruttiva del mondo moderno, Julius Evola lancia le sue parole d’ordine: «a un’unica cosa si badi a tenersi in piedi in un mondo di rovine». Perché se l’uomo è il principale bersaglio della distruzione, la resistenza e la rinascita partono dall’uomo stesso, dalla capacità di restare in piedi: «il problema primo, base di ogni altro, è di carattere interno: rialzarsi, risorgere interiormente, darsi una forma, creare in sé stessi un ordine e una drittura» perché «prima di pensare ad azioni esteriori, spesso dettate solo da momentanei entusiasmi, senza radici profonde, si dovrebbe pensare alla formazione di sé, all’azione su sé, contro tutto ciò che è informe, sfuggente e borghese».
10,00

Volando intorno alla tradizione. Lucio Battisti fra musica ed esoterismo

Volando intorno alla tradizione. Lucio Battisti fra musica ed esoterismo

Marco Rossi

Libro

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 126

In questo nuovo lavoro, sviluppo di precedenti ricerche, l’autore propone una lettura tradizionalmente orientata della produzione musicale del famosissimo musicista di Poggio Bustone. Senza porsi la perenne e ormai stucchevole domanda se Lucio Battisti fosse o meno “di destra” o “di sinistra”, queste pagine offrono un’innovativa guida di lettura dei testi delle sue canzoni: il lettore è così accompagnato in una loro decifrazione, svelando – di velo in velo – i significati interni ed interiori che si nascondono dietro quelli più esterni ed esteriori e di cui è intrisa, a prescindere da una soggettiva e consapevole volontà di imprimerli, tutta la produzione musicale di Battisti. Come i testi della letteratura dei Fedeli d’Amore nei quali, dietro al melenso e sdolcinato significato apparente del Dolce Stilnovo si nasconde un significato “esoterico” e profondo che solo un’attenta lettura disvelatrice permette di cogliere, così le “sdolcinate canzonette” di Lucio Battisti, se colte nella loro essenza, appaiono poemi musicali capaci di veicolare principi e valori di ordine universale e metafisico.
16,00

Un italiano per l'Europa. Antologia dei contributi pubblicati su L’Italiano (1959-1973)

Un italiano per l'Europa. Antologia dei contributi pubblicati su L’Italiano (1959-1973)

Adriano Romualdi

Libro: Libro in brossura

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2024

Al di là degli scritti monografici, pubblicati in vita o postumi, l’opera di Adriano Romualdi si compone per lo più di svariati scritti minori sparsi su riviste dimenticate e ormai introvabili. Per tale motivo, Gianfranco de Turris nella Prefazione al volume Su Evola avvertiva del rischio che l’opera di Romualdi potesse cadere presto nell’oblio. Grazie alla curatela di Rodolfo Sideri e Mario Michele Merlino, Cinabro Edizioni e RigenerAzione Evola hanno sottratto a questo destino una parte importante di questa produzione offrendola alle nuove generazioni. In questo volume antologico sono raccolti, ad esclusione di alcuni contributi già editi in Le ultime ore dell’Europa, tutti gli articoli e le recensioni apparsi sulla rivista fondata dal padre Pino, L’Italiano. In questi scritti sono tangibili gli sforzi profusi dal giovane Romualdi per offrire alla destra italiana una vocazione europea e una cultura tradizionale: solo la morte prematura ha impedito a questo grande intellettuale militante di portare a termine la sua missione, di cui oggi le nuove generazioni sono orfane ma anche eredi.
28,00

Aspirazioni verticali. La montagna e la formazione dell'uomo

Aspirazioni verticali. La montagna e la formazione dell'uomo

Gruppo Escursionistico Orientamenti

Libro: Libro in brossura

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 144

Questo volume non è un manuale sulla montagna e neanche un romanzo: non contiene indicazioni tecniche per migliorare la progressione in salita né racconti frutto della capacità creativa dell’autore. È una raccolta di esperienze vissute camminando, scalando, sciando o semplicemente immergendosi nella bellezza di alcune tra le principali cime alpine e nella grandezza delle nostre vette appenniniche. Alla ricerca di qualcosa che fosse “altro” e più in alto della semplice pratica sportiva o della fuga domenicale dallo stress cittadino, questo libro racconta di un simbolo – quello della montagna – e di un viaggio – quello esistenziale – ove la salita può assurgere ad allegoria della vita: attraverso l’attitudine a vivere consapevolmente, a ricercare ciò che siamo veramente e quello che potremmo essere, in un costante e inesorabile confronto con i nostri limiti. Un libro di formazione, quindi, che in una società sempre più complessa e problematica mira a offrire elementi e spunti per migliorare.
15,00

La donna romana. Mater et sacerdos

La donna romana. Mater et sacerdos

Mario Polia

Libro: Libro in brossura

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 366

Questo volume affronta il tema del rapporto tra la donna e il Sacro nella Roma delle origini e guida alla comprensione di quale fosse la concezione del femminile e il ruolo della donna nella tradizione romana. Delle molteplici possibilità insite nella natura femminile, Roma privilegiò la funzione sacerdotale e materna, apprezzando al contempo la concezione di mediatrice e custode del Fuoco sacro, nonché il ruolo fondamentale per l'istituzione familiare. La riflessione sulla figura della donna, madre e sacerdotessa, potrà aiutare il lettore – e, in particolare, la lettrice, cui queste pagine sono dedicate – ad attingere alla sapienza del passato per meglio comprendere e giudicare il presente attraverso un raffronto sincero con la nostra tradizione culturale.
25,00

Socialismo, fascismo, Europa

Socialismo, fascismo, Europa

Pierre Drieu La Rochelle

Libro: Libro in brossura

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2023

«La più importante raccolta degli scritti politici di Drieu a cura di Jean Mabire. Un altro autore francese che ci trasmette uno stesso messaggio europeo è Pierre Drieu La Rochelle. (…) Drieu non è stato soltanto un romanziere; ma uno scrittore politico, forse il più lucido testimone dell’esperienza europea del fascismo. È perciò che invitiamo a rileggere l’antologia politica di Drieu curata da Jean Mabire, da cui il lettore può trarre un quadro completo della fede e della passione di questo autore. Fede nell’Europa, per cui Drieu si fece propagandista del nuovo ordine hitleriano, e tragica passione di chi vede il suo sogno infranto e l’Europa distrutta. (…) Drieu, che aveva scelto per sé la scomoda missione del profeta e del testimone, non volle sopravvivere al crollo del fascismo e si uccise il 15 marzo 1945 per denunciare la tragedia dell’Europa (…)» (Da L’Italiano del 15 novembre 1968)
20,00

Svelare la morte

Svelare la morte

Fausto Gianfranceschi

Libro

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 134

Nel mondo contemporaneo esiste un colpevole divieto di nominare la morte. Ha scritto, invece, Octavio Paz: "Le sole grandi civiltà sono quelle che riconciliano la vita con la morte. Bisogna che l'idea della morte ritorni nel cuore della vita". Questo trascinante saggio di Fausto Gianfranceschi studia, in forma rapsodica, il senso della morte e il suo tabù. La morte come fondamento della ricerca dei limiti naturali altro non è che il compimento della vita. Fare della morte un tabù sconveniente, sconsacrare la morte, circoscrivere diabolicamente la morte nell'ambito dell'inesistenza, ridurla ad una probabilità o ricorrenza statistica, significa, invece, legittimare il disordine e la violenza. Accettare la morte significa addomesticarla. Disconoscerla signfica renderla selvaggia. Occultando la morte, asserisce l'autore, se ne vuole occultare la forza metaforica. La morte non ha soltanto un significato pauroso; ne ha molti altri. Queste pagine compongono, dunque, non tanto un libro sulla morte, quanto un libro sulla vita.
15,00

Civiltà medievale

Civiltà medievale

Antonino De Stefano

Libro

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 212

Dopo molti anni di oblio, torna disponibile la sintesi del millennio medievale scritta dallo studioso Antonino De Stefano e pubblicata alla fine degli anni '30 del secolo scorso. In "Civiltà medievale", il noto medievista siciliano rincorre il susseguirsi degli eventi e delle forze che determinarono l’epoca medievale, analizzandone le strutture ideali, politiche ed economiche. Il lavoro di De Stefano, libero dalle costrizioni intellettuali moderne, è lucido nell’analisi delle trasformazioni che, dall’alto Medioevo fino all’età moderna, hanno plasmato il volto della Civiltà europea, individuando quelle forze antitradizionali e individualiste, che hanno abbattuto l’ideale imperiale cristiano-medievale per sostituirlo con le espressioni moderne dell’Umanesimo e del Rinascimento. Questa ricca opera di sintesi riflette il percorso intellettuale e spirituale dell’autore, grande esperto dei movimenti ereticali medievali e dell’idea imperiale di Federico II di Svevia, consegnando così una potente descrizione della civiltà medievale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.