Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CIRVI

Odeporica e dintorni. Cento studi per Emanuele Kanceff. Ediz. italiana e francese

Odeporica e dintorni. Cento studi per Emanuele Kanceff. Ediz. italiana e francese

Libro: Copertina morbida

editore: CIRVI

anno edizione: 2011

pagine: 592

140,00

Journal des voyages, 1787-1792. Manoscritto inedito. Ediz. italiana e francese

Journal des voyages, 1787-1792. Manoscritto inedito. Ediz. italiana e francese

Franciszek Bielinski

Libro: Libro in brossura

editore: CIRVI

anno edizione: 2011

pagine: 372

37,00

Sull'Italia risorgimentale

Sull'Italia risorgimentale

Léon Metchnikoff

Libro: Copertina morbida

editore: CIRVI

anno edizione: 2011

pagine: 82

9,00

Testimonianze poetiche del '48

Testimonianze poetiche del '48

Zygmunt Krasinski

Libro: Libro in brossura

editore: CIRVI

anno edizione: 2011

pagine: 240

22,00

Rome. Souvenirs réligieux, historiques, artistiques de l'Expédition française en 1849 et 1850 (ediz. anast.)
48,00

Alla ricerca del paese felice

Alla ricerca del paese felice

Renato Risaliti

Libro

editore: CIRVI

anno edizione: 2011

pagine: 180

29,00

Il C.I.R.V.I. e i suoi libri. Trent'anni di storia della scienza odeporica
5,00

Liszt viaggiatore europeo. Il soggiorno svizzero e italiano di Franz Liszt e Marie d'Agoult (1835-1839)

Liszt viaggiatore europeo. Il soggiorno svizzero e italiano di Franz Liszt e Marie d'Agoult (1835-1839)

Cesare Simeone Motta

Libro: Copertina morbida

editore: CIRVI

anno edizione: 2010

pagine: 190

Il viaggio di Franz Liszt e Marie d'Agoult nacque non come concretizzazione di antichi desideri culturali, e neppure come momento di svago e di oblio: si trattò di una fuga romantica, immediatamente avvolta nella leggenda di racconti tanto romanzeschi quanto improbabili. Il loro viaggio, protrattosi dal giugno 1835 all'ottobre 1839, rappresenta il momento chiarificatore per due giovani scossi intimamente, bloccati in quella che per comodità espositiva potremmo definire la scelta tra una concezione del mondo ancorata all'universalismo aristocratico dell'Ancien Régime e l'accettazione dei principi del nazionalismo e della Rivoluzione.
24,00

Alla riscoperta di George Sand viaggiatrice in Italia

Alla riscoperta di George Sand viaggiatrice in Italia

Annarosa Poli

Libro: Copertina morbida

editore: CIRVI

anno edizione: 2010

pagine: 336

Annarosa Poli, la studiosa italiana nota in tutto il mondo per essere uno dei principali specialisti di George Sand, raccoglie in questo volume una cospicua serie di studi sulla romanziera romantica "viaggiatrice in Italia": articoli dispersi in varie riviste e raccolte ormai inaccessibili, che non potevano essere dimenticati. Almeno in questo senso il suo lavoro è una scoperta: perché, visti tutti assieme, questi contributi s'illuminano l'un l'altro, formando un discorso omogeneo ed offrendo un risultato nuovo e scientificamente importante. Nessuno, prima d'ora, aveva presentato al mondo degli studi un ritratto tanto analitico e coerente sulla scrittrice nella cui opera l'Italia ha avuto un ruolo determinante, senza parlare del significato che la nostra terra ha avuto nella sua avventurosa esistenza. Insostituibile tassello degli studi sandiani, questo libro non è meno importante nell'ambito degli studi sul viaggio, che non potranno non tenerne conto e non avvalersene per il progredire delle conoscenze e della scienza odeporica.
38,00

Russi in Italia tra Settecento e Novecento

Russi in Italia tra Settecento e Novecento

Renato Risaliti

Libro: Copertina morbida

editore: CIRVI

anno edizione: 2010

pagine: 208

Prima del Quattrocento non ci sono documenti scritti di qualche ampiezza sulla presenza russa in Italia, se si eccettua l'iscrizione incisa su un portale di Lucca, che dà notizia di un pellegrino russo venuto in Italia a venerare il Volto Santo. In compenso, durante il regno di Caterina II, aumentano a dismisura le notizie di varia natura sulla Russia e i russi. Se si parte dal 1766, cioè dopo appena tre anni dall'avvento al trono di Caterina, la grande imperatrice di origine tedesca, noi troviamo un aumento impressionante di russi che sono segnalati a Firenze, Roma, Venezia e nelle altre città italiane. Questa raccolta di saggi di Renato Risaliti evoca una serie cospicua di presenze russe in Italia ignorate o dimenticate, che contribuiscono egregiamente a ridefinire il panorama dei rapporti tra la nostra civiltà, le nostre città e regioni, la nostra vita culturale e sociale e quelle russe.
25,00

Stendhal e altri scrittori a Torino

Stendhal e altri scrittori a Torino

Pier Massimo Prosio

Libro: Copertina morbida

editore: CIRVI

anno edizione: 2010

pagine: 300

Il viaggio in Italia degli scrittori ha peculiari aspetti d'interesse che si aggiungono a quelli che presentano i resoconti di altri viaggiatori. Innanzitutto, le registrazioni del viaggio (diari, lettere, appunti, o anche libri dedicati o inerenti a quel viaggio) contengono più di frequente attrattive formali, una bellezza e una vigoria di scrittura che è meno probabile rinvenire nelle pagine degli altri viaggiatori. Inoltre, nel caso dello scrittore di professione, l'esperienza di viaggio, l'incontro con un paese straniero, le vicissitudini del tragitto, i luoghi visitati, le persone incontrate possono trovare - e molto sovente trovano - una più o meno consistente eco nei libri futuri e magari trasformarsi in creazione di fantasia. Per Torino e il Piemonte, la mappa del viaggio letterario sembra meno fitta che per altre grandi città e regioni italiane. Che questa "disattenzione" sia più mito che realtà altri nomi importanti, in questa seconda edizione del libro di Massimo Prosio, si aggiungono a testimoniarlo con le loro opere.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.