Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Compositori

Un prorompente archivio. Cesare Zavattini alla biblioteca Panizzi di Reggio Emilia

Un prorompente archivio. Cesare Zavattini alla biblioteca Panizzi di Reggio Emilia

Libro

editore: Compositori

anno edizione: 2013

Il volume accompagna la mostra comprendente una selezione di materiali tratti dall'archivio zavattiniano conservato presso la Biblioteca reggiana. L'apertura dell'esposizione è prevista per il 22 giugno 2013. La pubblicazione si articola in tre parti: la prima comprendente saggi (G. Boccolari, V. Fortichiari, P. Nuzzi, L. Tamaglini, O. Piraccini) che illustrano specifici contenuti del prezioso fondo documentario; la seconda comprende testi inediti dello scrittore, accompagnati dalle illustrazioni di lettere e documenti riguardanti il rapporto di Zavattini con altri illustri personaggi del suo tempo; l'ultima parte del libro comprende una bibliografia ragionata riguardante la poliedrica attività di Zavattini, oltre a testimonianze e ricordi di note personalità della cultura italiana. Corredano la seconda e terza parte del volume inserti fotografici a colori con immagini significative di materiali d'archivio e opere d'arte eseguite da ZA.
22,00

Senza pericolo! Architettura e sicurezza

Senza pericolo! Architettura e sicurezza

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 224

29,00

La piramide del potere. Diseguaglianza e crisi economiche

La piramide del potere. Diseguaglianza e crisi economiche

Flavio Delbono

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 164

Le enormi diseguaglianze economiche tra i paesi e dentro i paesi sono la prima ragione del ristagno dei consumi e dell'incremento nell'indebitamento di famiglie e Stati. I grandi debiti pubblici e privati hanno reso le comunità dipendenti dalla finanza e gli effetti fiscali delle recessioni gravano sui cittadini di oggi e di domani, finendo per amplificare le diseguaglianze tra generazioni. Una parte di risorse deve passare da chi le detiene senza spenderle a coloro che potrebbero spenderle se le avessero a disposizione, solo così l'economia può tornare a crescere: ciò è possibile con mia politica forte e libera dai ricatti della finanza e della cronaca. I governi devono invertire la loro subalternità e stimolare una crescita robusta e bilanciata. Ciò richiede una radicale revisione della composizione della spesa pubblica che può realizzarsi solo attraverso una sostanziale modernizzazione della pubblica amministrazione. Prefazione di Stefano Zamagni.
15,00

Sottosopra. Voci contemporanee dell'illustrazione svedese-Upside down contemporary voices of swedish illustration

Sottosopra. Voci contemporanee dell'illustrazione svedese-Upside down contemporary voices of swedish illustration

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 135

Il catalogo della mostra "Sottosopra. Voci contemporanee dell'illustrazione svedese" rappresenta il primo passo verso una mappatura del panorama dell'illustrazione svedese, ancora poco conosciuta in Italia. La prima sezione del volume racconta le storie delle autrici in mostra, anagraficamente e stilisticamente lontane, e i nessi tra i loro lavori, accomunati da alcuni aspetti: il senso della natura, della luce, dell'attesa e dell'infanzia. La seconda sezione lascia spazio alle illustrazioni, dedicando un capitolo a ciascuna illustratrice, introdotto da una breve biografia. Come suggerito da Hamelin Associazione Culturale nell'introduzione al volume, "Sottosopra è un'attitudine nel porsi di fronte al mondo. È la direzione dello sguardo dell'infanzia. È l'idea che tutto sia possibile sebbene perfettamente ribaltato, è il coraggio di affermare un altro ordine delle cose." Le illustratrici presentate sono: Eva Lindström, Emma AdBåge, Karyn Cyrén, Camilla Engman, Joanna Hellgren, Maria Libert, Emelie Östergren, Moa Schulman.
20,00

Una spina nel design. 70 secondi di pesce e crostacei

Una spina nel design. 70 secondi di pesce e crostacei

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 168

70 designer alle prese con altrettante portate di pesce, crostacei e molluschi ideate e illustrate nell'ideale ricettario che propone la collana "Le ricette dei designer". Piatti tradizionali, innovativi, laboriosi o semplicissimi raccontati in microarchitetture da comporre e mangiare. Chiude il volume una appendice tecnica di approfondimento.
19,00

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene. Ediz. progressiva

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene. Ediz. progressiva

Pellegrino Artusi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 166

La pubblicazione presenta lo studio filologico sull'Artusi condotto da Alberto Capatti per conto dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e si avvale della collaborazione di Casa Artusi. Si tratta di un ulteriore percorso volto alla patrimonializzazione della gastronomia italiana. Con un'esemplare abilità filologica, lo studioso percorre e ripercorre, infatti, le 15 edizioni dell'Artusi, comparando le ricette ed evidenziando le variazioni via via introdotte dall'autore. L'incredibile quantità di dati, riferimenti, precisazioni che questa edizione contiene aprirà una nuova stagione degli studi su Artusi (il personaggio) e sull'Artusi (il libro). Tante parole sono state spese attorno alla ricerca dell'Artusi, ma sicuramente l'opera di Capatti si impone poiché ci permette, attraverso un lungo e appassionato impegno scientifico, di ricostruire e rileggere criticamente la collezione completata a cavallo tra Ottocento e Novecento.
20,00

Adesso per la pace e la libertà attraverso i cinque continenti. Sintesi delle esperienza vissute in diversi paesi (1943-2012)

Adesso per la pace e la libertà attraverso i cinque continenti. Sintesi delle esperienza vissute in diversi paesi (1943-2012)

Giovanni Bersani

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 176

Nato a Bologna il 22 luglio 1914. Avvocato. Più volte eletto nel Parlamento Italiano (Camera e Senato) e nel Parlamento Europeo, di cui è stato anche Vicepresidente. Leader per dieci anni dell'Assemblea Parlamentare Congiunta tra l'Europa e i 79 Paesi associati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, ne è stato acclamato Presidente Onorario, quando ha deciso di ritirarsi dalla vita politica. Particolarmente impegnato nei problemi sociali e in quelli riguardanti la promozione della pace e la cooperazione internazionale, sui quali ha pubblicato numerosi testi e presentato importanti proposte legislative. Ha dato vita alla ONG CEFA, impegnata in molti Paesi di Africa, Medio Oriente, Balcani e America Latina; all'associazione di volontariato onlus "Peace Now", impegnata in zone di conflitti in atto; alla "Fondazione Nord-Sud per la Solidarietà Internazionale", a sostegno dei vari progetti.
15,00

Aveamen. Design per lo spirito

Aveamen. Design per lo spirito

Francesca Basaldella, Mauro Cazzaro, Massimo Checchin

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 93

Il Rosario fra simbolismo, tradizione e funzione; una sfida che ha incuriosito i più apprezzati creativi del momento. Ne hanno indagato la semplicità formale e il profondo significato spirituale; hanno penetrato la sua triplice natura, sacra, popolare e domestica, interrogandosi oggi sulle sue possibili interpretazioni per un utilizzo che ne rispettasse in pieno i valori; hanno esplorato le infinite strade della creatività e della ricerca, facendo degli aspetti sensoriali del corpo umano - tatto, olfatto, udito - l'espressione declinata e al tempo stesso intrinseca del suo essere.
10,00

Racconti d'arte. Quando le parole incontrano le immagini

Racconti d'arte. Quando le parole incontrano le immagini

Maura Pozzati

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 139

Tra arte e letteratura, tra gli scrittori e gli artisti c'è stato un rapporto intenso, da sempre. Ma se le reciproche invasioni di campo tra parole e immagini sono state studiate approfonditamente nel passato, dal Medioevo ali Ottocento, mancava a oggi un libro che affrontasse l'argomento nel contemporaneo. Il Novecento, infatti, è un secolo in cui le contaminazioni e gli incroci tra parola e immagine si sono fatti più vibranti, in un vero e proprio gioco di specchi tra la scrittura e il visivo, tra i colori delle parole e quelli della pittura. Il volume propone, dunque, uno sguardo differente sulla storia dell'arte e della critica, mettendo in relazione testi scritti e opere d'arte, pensieri d'artista e brani di grande letteratura, per cercare di entrare "dentro" il mistero della creazione e per aprire la via a una lettura dell'arte diversa, quella che con forza e autentica passione sottolinea l'importanza della parola, oggi. Presentazione di Vera Fortunati.
15,00

Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di Manara Valgimigli, Luciano Anceschi, Salvatore Quasimodo

Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di Manara Valgimigli, Luciano Anceschi, Salvatore Quasimodo

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 162

Una comprensione nuova dei Lirici greci, una loro attualizzazione e poetica versione al tempo della guerra (1940), nel cuore ferito del Novecento. Il volume ricostruisce un momento centrale nella storia della cultura classica del Novecento. I Greci e noi, potrebbe esserne un titolo. Intorno al modo di leggere i Greci senza arrendersi alla disperata impresa, potrebbe esserne un altro. I Greci, la loro lirica, la loro voce scarna e remota e la poesia moderna, ma anche la sfida del moderno e dei moderni a ergersi come mediatori dell'antico. Frutto di laboriose ricerche in archivi e biblioteche - a Bologna, Bagno di Romagna, Ravenna, Pavia -, il volume mette in scena im rapporto complesso e avvincente fra un poeta, Salvatore Quasimodo, un filologo classico, Manara Valgimigli, e un filosofo dell'estetica, Luciano Anceschi, intorno a un'impresa di traduzione e allestimento di una nuova tradizione del moderno alla luce dell'antico. Attraverso l'edizione e il commento dei carteggi tra Quasimodo e Manara Valgimigli e tra Valgimigli e Luciano Anceschi rivive una trama di rapporti, spesso intrisi di reticenze e silenzi, che variamente segnarono genesi e prima fortuna della versione dei lirici. Le note affidate da Valgimigli alla sua copia dei Lirici greci nel rivelare dissensi e assensi rispetto alle scelte di Quasimodo traduttore consentono di leggere l'operazione quasimodiana anche alla luce della filologia classica italiana ed europea degli anni Venti e Trenta.
13,00

Da Piacenza a Ferrara. I contadini di Paul Scheuermeier

Da Piacenza a Ferrara. I contadini di Paul Scheuermeier

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 296

Con questo volume, che segue quello dedicato al territorio bolognese, prosegue la pubblicazione dei materiali - immagini, diari e appunti - che Paul Scheuermeier raccolse nel corso della ricerca sulle campagne dell'Italia settentrionale e centrale nel periodo che va dal 1921 al 1931, per realizzare l'impresa dell'Atlante Italo Svizzero. "Partii linguista e tornai folklorista" è la frase che ben sintetizza il percorso di un attento osservatore delle tecniche e della cultura materiale, ma anche "del gesto e della parola" - per citare André Leroi-Gourhan - dei lavoratori della terra, visti da un occhio fotografico allo stesso tempo umanamente partecipe e scientificamente attento al minimo dettaglio. I saggi a corredo dei documenti originali tentano di restituire il contesto storico dell'agricoltura emiliana tra le due guerre mondiali e, d'altra parte, di ricostruire, attraverso una attenta indagine lessicale e dialettologica, un mondo fatto di oggetti, di tecniche, di saperi, oggi quasi completamente scomparso e la cui memoria è affidata in massima parte ai musei rurali.
30,00

Alla scoperta di Bologna d'acqua

Alla scoperta di Bologna d'acqua

Libro

editore: Compositori

anno edizione: 2012

pagine: 64

boCome l'acqua ha condizionato la vita e lo sviluppo della città di Bologna e del suo territorio. Alla scoperta dei numerosi canali e corsi d'acqua oggi coperti che hanno fornito acqua potabile, energia idraulica e possibilità di navigare per uomini e merci. Un patrimonio sotterraneo da salvaguardare.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.