Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ConSenso Publishing

Ceramiche attiche a figure rosse da Tarquinia. Contributo al catalogo del museo archeologico nazionale

Ceramiche attiche a figure rosse da Tarquinia. Contributo al catalogo del museo archeologico nazionale

Elisa Marroni

Libro: Copertina morbida

editore: ConSenso Publishing

anno edizione: 2014

pagine: 352

Il volume raccoglie un vasto corpus di ceramiche attiche a figure rosse (in tutto 360) provenienti dalle necropoli tarquiniesi, databili per lo più tra il 480 e il 330 a.C. e conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, nonché 63 ulteriori pezzi sparsi in diversi Musei italiani e stranieri, alcuni dei quali appartenenti peraltro ad un più alto orizzonte cronologico (510-490/80 a.C.), con l'intento di integrare lo studio di Gloria Ferrari Pinney sulle ceramiche attiche a figure rosse di età arcaica del Museo di Tarquinia. Ad una prima parte, costituita da una breve introduzione sulla formazione delle collezioni presenti nel Museo di Tarquinia, da schede introduttive sulle botteghe di produzione o le singole personalità artistiche individuate e da una sezione conclusiva, incentrata sul confronto tra le attestazioni dalla necropoli e quelle provenienti dai santuari di Gravisca e della Civita, segue il catalogo, che raccoglie, in sezioni distinte, i pezzi visionati e schedati dall'autrice nel Museo di Tarquinia e quelli presenti in altri Musei, analizzati sulla base della letteratura nota.
90,00

22,00

32,00

Codex Purpureus Rossanensis. La datazione

Achiropita Tina Morello

Libro: Libro rilegato

editore: ConSenso Publishing

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il Codex Purpureus Rossanensis è il più prezioso tra i manoscritti greci purpurei esistenti al mondo. Esso è stato, fin dalla sua scoperta nel 1879, oggetto di studi interdisciplinari che ne hanno consentito la conoscenza. Malgrado ciò, permangono problematiche irrisolte che avvolgono il manoscritto nel mistero. L’autrice del presente volume ripercorre tutto “l’universo del Codex”. Dall’analisi del codice alla descrizione di ogni singola miniatura con inedite scoperte, dall’oblio che ha avvolto il codice per secoli al suo rinvenimento a Rossano, dallo stato dell’arte ai risultati diagnostici nei laboratori dell’ICRCPAL. L’ultima parte del libro è dedicata ad uno dei problemi insoluti del Codex, la datazione. Lo studio dell'autrice ha come obiettivo quello di dare al Rossanensis una datazione precisa, incrociando l’analisi delle miniature delle tavole XIII e XIV del Codex con le figure presenti sulle monete dell’epoca. Il risultato di questo lungo e minuzioso percorso di ricerche ha permesso di supporre che l’evangelario fu realizzato tra il I aprile ed il I agosto del 527, ad Antiochia di Siria, quando sul trono di Costantinopolisedevano Giustino I e suo nipote Giustiniano.
22,00

Agonistica in Magna Grecia. La Scuola atletica di Crotone

Libro: Libro rilegato

editore: ConSenso Publishing

anno edizione: 2022

pagine: 248

Punto di partenza dei nostri sforzi e dei nostri studi è quella città che un tempo fu culla di atleti: Kroton. Nell’immaginario degli antichi Greci infatti, e in vero di tutti coloro che vivevano lungo le coste del Mediterraneo e persino nel profondo Est Asiatico dell’Impero Persiano, dalla fine del VI secolo a.C. in poi, prende spesso forma il nome di “Kroton”: Cittadina, in quel territorio antico che chiamiamo Magna Grecia, fondata intorno al 710 a.C., sulla costa ionica dell’attuale Calabria, da un gruppo di giovani migranti ellenici partiti da Ripe, piccolo centro nella regione greca dell’Acaia. Neanche lontanamente il suo fondatore, Miscello, avrebbe pensato alla futura fortuna di Kroton e a quanto i posteri avrebbero ricordato il suo nome dopo millenni e a quanti studiosi si sarebbero interessati alla sua storia e a quella dei suoi olimpionici.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.