Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Conti (Morgex)

Il traforo del Monte Bianco. Dai pionieri all'inizio dei lavori. La storia di un'idea

Il traforo del Monte Bianco. Dai pionieri all'inizio dei lavori. La storia di un'idea

Franco Cuaz

Libro: Libro in brossura

editore: Conti (Morgex)

anno edizione: 2017

pagine: 304

Le prime automobili sono entrate negli 11,6 chilometri del traforo del Monte Bianco alle sei del mattino del 19 luglio 1965. La più lunga galleria del mondo sotto la più alta montagna d’Europa. I lavori di scavo erano iniziati nel 1959 su entrambi i versanti. L’assordante rumore dei martelli perforatori, le esplosioni delle prime mine, i metri cubi di roccia strappati in quei giorni alla montagna erano un’idea che diventava realtà. Di questa idea, nata decine di anni prima, Franco Cuaz racconta la storia, sottolineando i momenti importanti che ne hanno segnato il percorso. Il libro non è soltanto questo. Ci sono alcuni capitoli dedicati alle vicende, sovente commoventi, della costruzione delle grandi gallerie ferroviarie, il Frejus, il San Gottardo, il Sempione, il Lötschberg. Ne dedica altri alla realizzazione delle linee Ivrea – Aosta (1882-1886) e Aosta – Pré-Saint-Didier (1927-1929). Numerose sono le illustrazioni, in gran parte di un lontano passato.
50,00

Primavera di sangue

Primavera di sangue

Giuseppe Vergara

Libro: Libro in brossura

editore: Conti (Morgex)

anno edizione: 2017

pagine: 240

Nella Trieste, occupata dai tedeschi, della primavera del 1944 due capitani della Wehrmacht, Gustav Winkler e Hermann Zaider, si confrontano segretamente sul futuro della guerra. Nel frattempo, Mikhajlo Huseynzade, carismatico partigiano azero, che combatte sul Carso, vuole seminare il terrore nel cuore stesso dei territori occupati, preparando due attentati dinamitardi in luoghi frequentati dai militari tedeschi. Al suo fianco, Ivan Ruski, suo compagno fin da quando caddero entrambi prigionieri mentre combattevano con l’Armata Rossa. A cinquanta chilometri di distanza, a Lipa, un paesino nella regione Liburnica, ai confini con l’Istria, il giovane Dejan fugge di casa per unirsi alla compagnia di partigiani guidata dal comandante Viktor. Ad unire tutte queste storie l’obiettivo di una macchina fotografica.
15,00

La fabbrica di mattoni rossi. Camillo Olivetti

La fabbrica di mattoni rossi. Camillo Olivetti

Tito Giraudo

Libro: Copertina rigida

editore: Conti (Morgex)

anno edizione: 2014

pagine: 368

"La prima volta che vidi la Olivetti avevo sedici anni. Mio padre, come me, trentacinque anni prima, era sceso anche lui da quel treno, in quella stazione. Entrambi avevamo trovato, appena voltato l'angolo, la fabbrica di mattoni rossi". Così inizia questa biografia del fondatore della Olivetti, del quale l'autore ha voluto far emergere l'industriale, ma anche l'uomo e il politico. Una biografia documentale, scritta in gran parte dal personaggio e quindi scevra da interpretazioni, se non quelle che emergono dalle lettere e dagli articoli che Camillo Olivetti stesso ha redatto.
18,00

Passaggio al Moncenisio. Storia del regio architetto e misuratore Amedeo d'Harcourt e dei marrons della val Cenischia

Passaggio al Moncenisio. Storia del regio architetto e misuratore Amedeo d'Harcourt e dei marrons della val Cenischia

Pierangelo Chiolero

Libro: Copertina rigida

editore: Conti (Morgex)

anno edizione: 2014

pagine: 400

In un susseguirsi incalzanti di eventi, a volte drammatici a volte esilaranti, si intrecciano le esperienze di un giovane che da adolescente si trova proiettato in un mondo adulto che lo forma e lo plasma. Fa da sfondo quel rinnovamento culturale e sociale conosciuto come Illuminismo, che concorrerà a dare vita alla Rivoluzione francese. Con l'intervento di Napoleone Bonaparte e l'annessione del Piemonte alla Francia, l'architetto d'Harcourt verrà coinvolto nella progettazione della Route Impériale, la strada carrozzabile sulle Alpi, destinata a migliorare le comunicazioni, ma che purtroppo segnerà la fine del lavoro dei marrons e l'azzeramento delle economie dei paesi montani.
18,00

I sentieri lungo la via Francigena in Valle d'Aosta

I sentieri lungo la via Francigena in Valle d'Aosta

Enea Fiorentini

Libro: Copertina morbida

editore: Conti (Morgex)

anno edizione: 2014

pagine: 296

Il tratto della Via Francigena che transita per il Colle del Gran San Bernardo (m 2473 slm, il più elevato valico della Via) e che attraversa la Valle d'Aosta, si trova all'incirca a metà del percorso, lungo circa 1800 km, indicatoci da Sigerico nel 990 sul suo diario di cammino, durante il ritorno a Canterbury da Roma, dopo la sua proclamazione ad Arcivescovo e a Primate di Inghilterra. Rispetto a molte altre varianti più o meno famose, il tracciato di Sigerico è quello che nel 2004 è stato dichiarato ufficialmente "Grande Itinerario Culturale Europeo" dal Consiglio d'Europa, e rappresenta il collegamento più diretto tra il Nord Europa e Roma.
18,00

Il gusto del Piemonte. Tradizioni piatti scritti

Il gusto del Piemonte. Tradizioni piatti scritti

Libro: Copertina morbida

editore: Conti (Morgex)

anno edizione: 2012

pagine: 320

È un percorso che si dipana sul territorio del Piemonte toccando borghi e paesi noti e meno noti alla ricerca del fascino di territori intrinsecamente diversi, di tradizioni così profondamente radicate da divenire identità, di prodotti dell'eccellenza, di vini, di piatti tipici, quello proposto dall'antologia "Il gusto del Piemonte". Guida turistica non consueta che parte dall'osservazione dei luoghi geografici attraverso la ricerca delle lingue minoritarie ( piemontese, francoprovenzale, occitano, walser ), dà voce agli incanti di alcuni scrittori derivati dalla visita dei paesi, dei borghi, dei luoghi appartenenti a quel Piemonte di cui si cerca di far emergere le valenze profonde del ricco patrimonio delle tradizioni enogastronomiche rielaborate da altrettanti chef.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.