Cooper
East. Ediz. inglese. Volume Vol. 31
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 127
Con questo numero east si spinge anche a Sud, nel Sudafrica di Nelson Mandela con un articolo di Wojciech Jagielski e nel Burkina Faso, laboratorio di coesistenza fra etnie e religioni diverse, con un reportage di Donata Columbro. Si tratta di una novità in termini di contenuti che ne accompagna un.altra di carattere più strutturale: il passaggio a sei numeri l.anno anziché cinque. I risultati ci diranno se è stata una scelta giusta oppure no. Il carattere sperimentale di questo numero della rivista è dato anche dal fatto che abbiamo puntato su reportage e racconti di viaggio, mantenendo soltanto le rubriche di lettura (Cose dell.altro mondo e Libri). Abbiamo inoltre acquistato - ed è la prima volta che lo facciamo - i diritti di pubblicazione di tre articoli molto speciali. Il primo, di Robert Fisk, inviato di punta dell'Independent di Londra, introduce ai segreti della cucina dei Paesi mediorientali; il secondo, di William Butler, del Guardian, racconta le notti alla Sodoma e Gomorra della morigerata Dubai; il terzo è una piccola chicca storica: si tratta delle memorie di viaggio in Turchia di lady Mary Montagu, gentildonna inglese vissuta fra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento. Anche in questo caso sarete voi lettori a dirci se abbiamo fatto più o meno bene. Quello di cui siamo sicuri è che gli articoli scelti e pubblicati sono di ottima qualità e di facile lettura.
East. Ediz. inglese. Volume Vol. 32
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 159
Dove va la Turchia? Viene verso l.Europa o sta per essere risucchiata dal mondo islamico? E che tipo di Islam sarà quello turco, moderato e dialogante come lo è oggi quello di Erdogan o pericolosamente simile a quello iraniano e pakistano? Questi interrogativi si rincorrono e si accavallano da mesi nelle diplomazie occidentali e nel mondo dei mass media. Prima e dopo il referendum costituzionale del 12 settembre. La risposta di un analista turco di grande lucidità ed esperienza come Soli Ozel è che i timori occidentali sono in gran parte infondati. Per Ozel la Turchia, che sta crescendo a una velocità tripla rispetto ai Paesi europei, sta semplicemente cercando di svolgere un ruolo autonomo nell'area. L'ambizione è quella di diventare una "potenza regionale" in grado di dialogare alla pari sia con l'Occidente che con il Medio Oriente, con l'Iran in particolare. Ci riuscirà o no? Molto dipende anche da quello che faranno gli altri protagonisti della scena mondiale, a partire dall'Europa. Questo numero di east si occupa anche di un altro tema di portata storica: la Cina che comincia a scioperare. Non occorrono molte parole per dire che le conseguenze di una simile tendenza, qualora prendesse piede e non venisse stroncata sul nascere, sarebbero incalcolabili per tutto il mondo globalizzato. Il Dossier è invece dedicato ai flussi e ai riflussi demografici.
East. Ediz. inglese. Volume Vol. 33
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 159
Quella delle bambine operaie-schiave del sumangali, nell.India del Sud, è una di queste. Pur essendo illegale dal 1961, in India persiste tuttora la consuetudine della dote, secondo la quale le ragazze devono offrire alla famiglia del futuro marito una rilevante somma di denaro. Nei villaggi le famiglie, già povere, non sono in grado di far fronte a questa spesa, così molte ragazze decidono di accettare un impiego nelle industrie tessili e manifatturiere in città, attratte dal sistema del sumangali ("matrimonio" in lingua Tamil), che consiste nella promessa di fornire alla lavoratrice, al termine di un periodo di tre anni, una somma consistente di denaro da utilizzare come dote. Per tre anni le ragazze vivono e lavorano all'interno di moderni lager che racchiudono le unità produttive; raramente viene concesso loro di uscire. Con l'esiguo salario devono coprire tutte le spese, compreso il vitto e l'alloggio e l'acquisto periodico delle uniformi da lavoro. A causa delle insalubri condizioni di vita e di lavoro, molte operaie lasciano le fabbriche prima della scadenza dei tre anni, andando così a perdere ogni diritto acquisito. Quelle che invece resistono e sopravvivono, senza incorrere in incidenti o malattie, ricevono una somma compresa tra i 500 e gli 800 euro, pari a oltre un quarto del loro stipendio. Al tema dedichiamo il Dossier realizzato dal fotogiornalista Alessandro Brasile.
East. Ediz. inglese. Volume Vol. 36
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 159
In questo numero di "East": "Putin-Medved: è ancora tandem?", "Asia: la partita russo-cinese", "La Polonia alla prova dell'Europa", "Nordafrica: ora cambia tutto", "Ankara tira dritto sull'atomo", dossier: "Giappone: è stato come ripiombare nel '45".
L'America di Renato Carosone. Il racconto di Tu vuo' fa' l'americano
Stefano Bollani
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 89
Stefano Bollarli, pianista e compositore jazz di fama mondiale, nonché autore de "La sindrome di Brontolo" e "Gnòsi delle Fanfole", torna in libreria con la nuova edizione del suo volume di esordio. Attraverso la storia di "Tu vuo'fa'l'americano" e un'intervista a Renzo Arbore, racconta il rinnovamento culturale che la genesi e la poesia del capolavoro di Renato Carosone hanno annunciato in quello storico 1956.
Net fashion. Moda, reti e tecnologie
Donatella Scipioni
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 167
Quali sono gli effetti prodotti dalla rivoluzione digitale sul fashion system? Qual è la relazione tra l'utilizzo del Web e gli altri canali mediali in rapporto alla moda? Quali sono le tipologie di consumatori emergenti? Ecco alcuni degli interrogativi cui cerca di dare risposta "Net fashion", un innovativo lavoro di ricerca che analizza l'impatto di Internet sul comparto produttivo della moda. Con una prefazione di Mario Morcellini e una postfazione di Francesco Forte.
Dossier Corea. Viaggio nel regime più isolato del mondo
Geri Morellini
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 240
Per una serie di circostanze eccezionali (la sua partecipazione in incognito alla visita di una delegazione italiana) Geri Morellini, giornalista e regista televisivo, è riuscito a visitare la Corea, a parlare con i sudditi del regime tradizionale comunista più irriducibile del mondo, a scattare fotografie "proibite" della capitale Pyongyang. La Corea del Nord appare oggi come se il romanzo di Orwell "1984" fosse divenuto realtà: un paese in cui non entrano radio e Tv straniere, completamente sigillato e isolato, dominato da un culto della personalità dittatoriale che ricorda Ceausescu e Enver Hoxa. Il libro è il resoconto di questo viaggio, con in più cento pagine di dossier sulla storia e la società nordcoreane.
Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra
Emmanuel Amara
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 203
"La decisione di far uccidere Moro non venne presa alla leggera. Ne discutemmo a lungo, perché a nessuno piace sacrificare delle vite. Ma Cossiga mantenne ferma la rotta e così arrivammo a una soluzione molto difficile, soprattutto per lui. Con la sua morte impedimmo a Berlinguer di arrivare al potere e di evitare così la destabilizzazione dell'Italia e dell'Europa". Così racconta Steve Pieczenik, il consigliere americano chiamato al fianco di Francesco Cossiga per risolvere lo stato di crisi. Una figura chiave del caso Moro rompe il silenzio tenuto per 30 anni e rivela, in un'intervista inedita, le terribili verità di quei 55 giorni che hanno cambiato la storia d'Italia, direttamente dalle stanze del ministero degli Interni. Un libro di testimonianze e rivelazioni dei protagonisti del caso Moro.
I'll be your mirror. Travestimenti fotografici
Fabiola Naldi
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
Hashish e Islam
Fabio Zanello
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 174
Dies Iraq. Dal regime di emergenza al dopo Saddam Hussein
Calogero C. Lo Re
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 251
Album Beat. La generazione di Kerouac
Emanuele Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 255
La Beat Generation ha prodotto personalità del calibro di Jack Kerouac, Allen Ginsberg, Neal Cassady, William S. Burroughs, Lawrence Ferlinghetti, ma è anche uno dei miti più affascinanti dell'America contemporanea. Con le loro vite vissute On the Road, con la messa in discussione del militarismo, del denaro, dell'ideologia del successo, i Beat hanno anticipato di molti anni tutti i temi centrali della ribellione giovanile nel secondo Novecento. Il libro vuole essere un diario per immagini che presenta un'altra America, che ebbe il coraggio di gridare che i veri eroi sono i perdenti, gli irregolari, i vagabondi del Dharma.