Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

C&P Adver Effigi

La fortuna del Greco

La fortuna del Greco

Vincenzo Reale

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2015

pagine: 127

Un uomo, due uomini, una pistola e una verità sepolte nel tempo. La cronaca di una fortunata fuga accidentale, amara risposta a una domanda apparentemente banale: fino a che punto si può conoscere un uomo?
12,00

Manuale di enigmistica classica

Manuale di enigmistica classica

Nivio Fortini

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2015

pagine: 286

Per chi crede che l'enigmistica siano solo le parole crociate. Per chi si ferma davanti ad un indovinello, una sciarada, un rebus o una crittografia. Per chi è curioso di affrontare sempre nuove sfide. Per chi comincia per gioco e poi si appassiona davvero. Per chi ha del tempo e vuole impiegarlo divertendosi. Per tutti. Prefazione di Ennio Peres.
16,00

Gli Sforza di Santa Fiora e Villa Sforzesca: feudalità e brigantaggio. Atti del Convegno (Castell'Azzara, 17 maggio 2014)

Gli Sforza di Santa Fiora e Villa Sforzesca: feudalità e brigantaggio. Atti del Convegno (Castell'Azzara, 17 maggio 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2015

pagine: 303

Condottieri, cardinali, papi, re e briganti, sono i protagonisti delle vicende che ruotano attorno alla famiglia Sforza, tra la Contea di Santa Fiora e Villa Sforzesca. Una storia di terre di confine, tra Granducato di Toscana e Stato Pontificio, Amiata e Maremma, fatta di intrecci matrimoniali, rivalità mai sopite e boschi infestati da banditi, in cui le vicende locali si incontrano con la grande storia nazionale ed internazionale. Testi di: Carla Benocci, Fernando Bilancia, Angelo Biondi, Renzo Chiovelli, Zeffiro Ciuffoletti, Valentino Fraticelli, Lucio Niccolai, Maurizio Mambrini, Michele Nucciotti.
15,00

La libreria delle ragazze. Agenda 2015

La libreria delle ragazze. Agenda 2015

Libro: Copertina rigida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2014

pagine: 152

L'agenda contiene poesie di: Patrizia Valduga, Carol Ann Duffy, Paula Gunn Allen, Wislawa Szymborska, Lorella Ronconi, Alda Merini, Josiane De Jesus Bergey, Emily Dickinson, Iman Mersal, Mariangela Gualtieri, Silvia Martufi, Anne Sexton.
10,00

Banda armata maremmana. 1943-1944 la resistenza, la guerra e la persecuzione degli ebrei a sud di Grosseto

Banda armata maremmana. 1943-1944 la resistenza, la guerra e la persecuzione degli ebrei a sud di Grosseto

Giulietto Betti, Franco Dominici

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2014

pagine: 360

Una ricerca rigorosa, basata su documenti italiani, francesi, americani, tedeschi e su testimonianze di protagonisti che vissero l'occupazione nazista e della Repubblica sociale a sud di Grosseto, fra il 1943 e il 1944. Un volume che ricostruisce minuziosamente la nascita delle prime bande partigiane in Maremma; la Resistenza; le rappresaglie fasciste sulla popolazione civile; della Wehrmacht e delle SS; la tragedia dei bombardamenti anglo-americani, l'ignobile persecuzione degli ebrei e infine... la conquista della libertà.
18,00

Trekking itineraries in Val d'Orcia

Trekking itineraries in Val d'Orcia

Raffaella Smaghi, Valentina Perguidi

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2014

pagine: 36

La progettazione e la realizzazione del presente opuscolo sui sentieri della Val d'Orcia si allinea ad un programma più ampio in cui il territorio è coinvolto che con il Piano di Gestione del Sito UNESCO Val d'Orcia ha trovato anche un valido strumento di attuazione. Questa piccola guida nasce con la convinzione che camminare rappresenti il modo migliore per conoscere un luogo e che inoltre possa essere un sistema di promozione dei valori culturali, ambientali e storici dell'area, che si lega ad una tipologia turistica a basso impatto ambientale. In ogni stagione si può camminare in Val d'Orcia cercando l'itinerario più appropriato per lunghezza e grado di difficoltà, il passo e l'andatura più adatti. Le varianti cromatiche vi permetteranno di apprezzare questa terra in tutti i mesi dell'anno e la sua mutevolezza vi sorprenderà per come vi apparirà diversa ma tuttavia sempre affascinante. Il presente opuscolo non è che una sintesi dei tanti percorsi e itinerari che potete scoprire in questa Valle. Le guide ambientali che lo hanno realizzato hanno pensato ad un agile strumento di supporto all'escursione, un biglietto da visita del territorio che possa accompagnarvi anche nel viaggio di ritorno verso casa. Informatevi bene prima di partire, non sempre è possibile tornare al luogo di partenza con i mezzi di trasporto pubblici. A tutti voi... buon cammino!
4,00

A piedi in Val d'Orcia. Guida agli itinerari consigliati dal Parco della Val d'Orcia

A piedi in Val d'Orcia. Guida agli itinerari consigliati dal Parco della Val d'Orcia

Raffaella Smaghi, Valentina Perguidi

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2014

pagine: 36

La progettazione e la realizzazione del presente opuscolo sui sentieri della Val d'Orcia si allinea ad un programma più ampio in cui il territorio è coinvolto che con il Piano di Gestione del Sito UNESCO Val d'Orcia ha trovato anche un valido strumento di attuazione. Questa piccola guida nasce con la convinzione che camminare rappresenti il modo migliore per conoscere un luogo e che inoltre possa essere un sistema di promozione dei valori culturali, ambientali e storici dell'area, che si lega ad una tipologia turistica a basso impatto ambientale. In ogni stagione si può camminare in Val d'Orcia cercando l'itinerario più appropriato per lunghezza e grado di difficoltà, il passo e l'andatura più adatti. Le varianti cromatiche vi permetteranno di apprezzare questa terra in tutti i mesi dell'anno e la sua mutevolezza vi sorprenderà per come vi apparirà diversa ma tuttavia sempre affascinante. Il presente opuscolo non è che una sintesi dei tanti percorsi e itinerari che potete scoprire in questa Valle. Le guide ambientali che lo hanno realizzato hanno pensato ad un agile strumento di supporto all'escursione, un biglietto da visita del territorio che possa accompagnarvi anche nel viaggio di ritorno verso casa. Informatevi bene prima di partire, non sempre è possibile tornare al luogo di partenza con i mezzi di trasporto pubblici. A tutti voi... buon cammino!
4,00

15 favole scritte e dipinte

15 favole scritte e dipinte

Pierre M. Macchioni

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 40

Scrivere per bambini è una modalità creativa, persino una professione. Chi lo sa fare ha segnato la storia di questo genere letterario. Quasi ogni scrittore ci ha provato e per farlo occorre cambiare il punto di vista, lanciarlo da più in basso, occorre presentare il proprio vocabolario per indirizzarlo a un pubblico diverso. Già, è vero, i bambini, sono diversi e se anche le parole sono scritte nella medesima forma che si usa per gli adulti, è il tono generale che conta, la ricchezza simbolica di ogni parola, quello che sa comunicare al di là del semplice rapporto forma, contenuto, significato. Le parole non sono mai un'equazione. Insomma, bisogna scrivere e pensare da bambini, perfino disegnare come loro, come fa Mauro in questo dolcissimo librino. Scorrendo le quindici "figure", semplicemente, tutto il mondo della fiaba antica e moderna, si manifesta con candore e sintesi poetica. Con un sentimento morale che allude alla difficoltà dei rapporti affettivi, al rischio della solitudine pur in mezzo a tanti, pur nell'alcova della comunità. Quindici quadri che correggono il nostro pensare veloce, distratto dai tempi inquieti dell'oggi e di questa inquietudine filtro sottile dell'anima. Età di lettura: da 5 anni.
14,00

Manuale per la crescita dei club

Manuale per la crescita dei club

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 80

Nel movimento dei Club Alcologici Territoriali è da tempo al centro del confronto teorico e soprattutto del lavoro pratico la necessità di dare un forte impulso alla crescita del numero dei Club, stazionario da anni. La questione quantitativa ha un risvolto su quella della qualità del lavoro. Questo Manuale cerca di esprimere in modo semplice e facilmente applicabile le buone prassi che nelle zone, in cui gli autori ne hanno sperimentato l'efficacia, hanno prodotto un miglioramento qualitativo e quantitativo dei programmi: la divisione/moltiplicazione del Club, il lavoro di rete per facilitare l'ingresso di nuove famiglie, l'accoglienza e la capacità di mantenere una frequenza assidua al Club, il comunicare con la comunità di appartenenza attraverso l'Interclub e la Scuola Alcologica Territoriale, la capacità di accogliere le famiglie "giovani" e quelle con problemi complessi, il miglioramento della comunicazione nel Club, l'armonia associativa, un programma efficiente di Educazione Ecologica Continua. Se queste buone prassi si generalizzano nel movimento dei Club, il loro numero può raddoppiare nei prossimi anni, come è necessario per l'entità dei problemi alcolcorrelati e complessi nelle comunità. Conclude il Manuale un intervento inedito, quasi "profetico", di Hudolin sull'aumento del numero dei Club e sull'importanza delle SAT. C on un inedito di Vladimir Hudolin.
14,00

Mito e immaginazione pensiero di James Hillman
10,00

Laguna di Orbetello. Storia, lavoro e vita sociale dal 1414 al 1960

Laguna di Orbetello. Storia, lavoro e vita sociale dal 1414 al 1960

Giovanni Damiani

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 104

Orbetello è una piccola Ortigia che si allunga sul Tirreno e i due tomboli: lacci di sabbia che la guidano a terra, disegnando il profilo della laguna. Un luogo che più di altri mostra la sua anima, adagiata sulla sua forma particolare: un'eccezione naturale che dialoga con l'ossimoro e che, a guardarla dal monte Argentario, rivela tutta la sua ancestrale bellezza. Un luogo che ha visto la storia e che proprio per la sua fisionomia la storia l'ha attraversato e plasmato. La presenza umana fin dai secoli più lontani e la lotta per la sopravvivenza, la pesca, le dominazioni, le fortificazioni, lo strategico ruolo ambientale. Giovanni Damiani, con l'umiltà e la competenza che lo contraddistinguono, ci presenta la Laguna di Orbetello come fosse una vetusta signora ancora capace di splendore e di raccontare storie sempre nuove. Al tempo stesso Giovanni dimostra quanto la Laguna sia importante come serbatoio culturale per la ricerca e per l'identità di questa fetta di Toscana.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.