Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

C&P Adver Effigi

La musica perduta degli etruschi

La musica perduta degli etruschi

Simona Rafanelli, Stefano Cantini Cocco

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 88

Musica ed etruschi sembrano un binomio inscindibile ma alla musica etrusca non è stata dedicata molta attenzione e comunque solo da pochissimo tempo: ad esempio è del 2009 il convegno internazionale "La musica in Etruria" svolto a Tarquinia. La Rete museale della Provincia di Grosseto ha voluto dare un proprio contributo all'argomento avvalendosi della collaborazione di due professionalità note ed importanti: l'etruscologa Simona Rafanelli e il musicista Stefano "Cocco" Cantini, sassofonista noto a livello internazionale. I due professionisti si sono incontrati quasi casualmente in occasione di un dibattito pubblico sugli Etruschi e dal loro dialogo sono emerse diverse osservazioni interessanti e inedite sulla musica etrusca che valeva la pena di approfondire. (...) Da due prospettive diverse e complementari con le quali hanno analizzato le fonti documentarie e iconografiche ricercate, i due esperti hanno messo a punto una serie di riflessioni e osservazioni nuove e originali che abbiamo voluto tradurre in un lavoro di alta divulgazione scientifica, un contributo originale e importante agli studi sulla musica di questo affascinante popolo nella cui storia affondano le nostre radici.
13,00

Il disegno dei bambini. Capire l'espressione grafica infantile

Il disegno dei bambini. Capire l'espressione grafica infantile

Giombattista Corallo

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 168

Perché il bambino disegna? Rispondere a questa domanda non è difficile se si considera che la funzione del disegno infantile è descrittiva, espressiva e comunicativa interpretando così, correttamente, i motivi che portano i bambini a svolgere l'attività "artistica". Disegnare è un modo di esprimersi; un linguaggio, quello figurativo, che affianca gli altri linguaggi e molte volte li sostituisce già dai primi anni di vita: dalla fase pre-iconica ai più completi e maturi risultati artistici. Purtroppo, a questa forma educativa, non sempre viene dato il giusto peso perché è considerata spesso un'attività secondaria, ricreativa, un impegno da svolgere nel tempo libero, nei momenti di pausa durante lo studio, una fase di rilassamento che subentra, in alternativa, all'applicazione nelle materie considerate "più importanti". Se si riuscirà a cambiare questa mentalità e a collocare nel posto giusto, nell'ambito delle discipline non solo scolastiche, l'espressione grafica e tutto quanto riguarda l'immagine e i problemi della visione e della rappresentazione, si darà ai bambini una grande possibilità per mettere in luce le loro capacità espressive e, all'educatore, un ulteriore strumento indispensabile per la conoscenza del mondo dell'infanzia.
15,00

Bosco di betulle. Ediz. italiana e inglese

Bosco di betulle. Ediz. italiana e inglese

Francesca Lanzarini, Viola Niccolai, Silvia Rocchi

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 100

"Bosco di betulle" è un archivio in progress di figure riprodotte, di immagini che contengono una vita, la stessa degli oggetti leggermente lisi, perché il tempo ha avuto modo di lavorarci su e così facendo le ha rese calde, quasi sensibili. Di tutto questo è composto l'universo visivo, emotivo e di ricordi che accomuna le tre autrici.
15,00

Quando piovevano le cannonate. 1944: violenze e «guerra ai civili» tra la Val di Pesa e la Val d'Elsa

Quando piovevano le cannonate. 1944: violenze e «guerra ai civili» tra la Val di Pesa e la Val d'Elsa

Claudio Biscarini

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2012

pagine: 192

L'estate del 1944 vide, in Toscana, tutta una serie di stragi commesse dai tedeschi sui civili ipotizzate, nel corso di anni recenti, come vera e propria "campagna militare" condotta senza tregua dalle truppe di Kesselring. Anche il triangolo compreso tra Tavarnelle Val di Pesa, san Casciano Val di Pesa e Barberino Valdelsa, non restò immune da questa tragedia. In questo studio si cerca di dare uno sguardo di insieme a quanto accadde nei tre territori comunali e di formulare nuove ipotesi sui colpevoli delle stragi, o presunti tali. Inoltre si tratteggia, raccontando anche episodi poco conosciuti e citando documenti inediti, quanto la violenza portata dalla guerra influì sulla vita comune delle popolazioni anche dopo il cosiddetto "passaggio del fronte".
14,00

Il mare dell'Argentario

Il mare dell'Argentario

Ardito Schiano

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2012

pagine: 40

Ci sono molte maniere di "cogliere l'attimo". Di fissare un momento per consegnarlo alla propria memoria. La fotografia è forse il mezzo più immediato, ma non è così prossimo all'essenza di uno sguardo in profondità come invece sa essere la pittura. Negli acquerelli trepidanti di Schiano si avverte il moto del mare che sfiora e schiaffeggia gli scogli; si sente il calore del sole sulle pietre che sale nell'azzurro. Si sentono le voci allegre che vanno incontro alla vita, in questa nostra terra bellissima, che Ardito ritrae con l'amore e il talento di cui è capace.
8,00

Cosimo Serristori. Un uomo, un patrimonio. Secoli di cultura a Castiglion Fiorentino

Cosimo Serristori. Un uomo, un patrimonio. Secoli di cultura a Castiglion Fiorentino

Giuseppe Alpini

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2011

pagine: 240

Il saggio si apre con l'avventura di un notaio del contado fiorentino che opera nella Firenze del XIV secolo e che lascia agli eredi un cospicuo patrimonio. Il libro percorre poi la "saga dei Serristori", fino ad incontrare, tra il sei-settecento, la figura centrale di Cosimo, che nomina suoi eredi i Padri Filippini di Castiglion Fiorentino. Si rivivono quindi le lunghe lotte per il controllo dell'eredità fino a quando essa cade nella piena disponibilità dei Castiglionesi, che l'hanno utilizzata per formare nel Collegio Serristori migliaia di giovani intelligenze.
16,00

Cortevecchia. Antologia storica di una popolazione rurale
12,00

Montepulciano. Guida storico artistica

Montepulciano. Guida storico artistica

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2011

pagine: 94

8,00

Garibaldi e garibaldini in Maremma

Garibaldi e garibaldini in Maremma

Igino Terramoccia

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2011

pagine: 157

13,00

Il caso Lattes. Chi ha assassinato il sindaco di monte Argentario?

Il caso Lattes. Chi ha assassinato il sindaco di monte Argentario?

Gualtiero Della Monaca

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2011

pagine: 352

18,00

La libertà è come l'aria. Racconto di una militanza antifascista

La libertà è come l'aria. Racconto di una militanza antifascista

Vittorio Meoni

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2011

pagine: 160

"La libertà è come l'aria", pensavo mentre tornavo, in quel 25 aprile del '43, da Colle Val d'Elsa a Firenze. Dopo anni di persecuzioni, un alito di libertà mi rafforzava quei valori antifascisti che sarebbero stati il cardine della mia esistenza. Eppure altri giorni bui avrei dovuto vivere: la galera e l'eccidio di tanti cari compagni partigiani nei tremendi giorni sul Montemaggio. E altri giorni bui avrebbe dovuto vivere l'Italia, prima di assaporare appieno la libertà e la democrazia. Oggi, ogni qualvolta un giovane mi chiede di quei giorni e di quelle mie scelte, non posso che rifarmi a quel sentimento. E a loro lo racconto in questo libro.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.