Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Culturnet Edizioni

Molecole d'acqua. Siamo come molecole d'acqua in un oceano inquinato dai tensioattivi

Molecole d'acqua. Siamo come molecole d'acqua in un oceano inquinato dai tensioattivi

Mauro D'Aveni

Libro: Libro rilegato

editore: Culturnet Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 232

In questa società fluida – in cui tutto è momentaneo, mutevole, ambiguo - condannata a inseguire due miraggi, velocità e successo individuale, noi siamo come molecole d'acqua in balia d'un oceano inquinato dai tensioattivi. Per intrinseca natura ci leghiamo tra noi a formare una goccia e aderiamo alla superficie del luogo che ci accoglie: si chiama tensione superficiale. I tensioattivi s'insinuano dentro di noi e spezzano questo legame, rompono la forza di coesione e ci isolano, per poterci meglio disperdere. I tensioattivi che ci intossicano sono il frutto avvelenato del pensiero dominante neoliberista. Non un pensiero unico-se non altro perché noi la pensiamo diversamente-bensì un pensiero dominante, in quanto in mano ai pochissimi dòminus che tutto dispongono, e per noi tossico, che ci avvelena con la violenza dei suoi modelli e la pervasività dei suoi strumenti. Noi molecole d'acqua siamo tutte uguali, due atomi d'idrogeno e uno d'ossigeno, e tutte diverse, perché ognuna di noi rifrange la luce a modo suo. Non possiamo permettere che un manipolo di noi, impazzite dall'ingordigia e dal delirio di onnipotenza, spezzi il miracolo della nostra multiforme bellezza.
15,00

Buona fine e buon principio

Buona fine e buon principio

Mauro D'Aveni

Libro: Libro in brossura

editore: Culturnet Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 282

Nell’ultima settimana della sua carriera il non sufficientemente performante ispettore di polizia Leonardo D’Aprile è in servizio quando, la notte di Natale, qualcuno dà fuoco a un poveraccio e al suo giaciglio di fortuna e alla sera il fiume restituisce il cadavere d’un uomo, noto nel mondo degli ultimi come il Professore, che scambiava libri per un tozzo di pane. L’identità di quest’ultimo si confonde con quella di altri due uomini scomparsi, di cui uno è un accademico, noto per aver fondato un movimento politico chiamato Last Chance e aver scritto un saggio intitolato L’illusione della libertà, le cui pagine attraverseranno qua e là il racconto. Le indagini conducono l’ispettore in un viaggio nell’universo della malattia mentale e della marginalità, che si conclude con un’ultima lezione: si può venir meno al dovere del poliziotto, per non venir meno al dovere dell’uomo. "Buona fine e buon principio", il tradizionale augurio dell’ultima settimana dell’anno, diventa il paradigma della necessità impellente di far finire un sistema socioeconomico iniquo e distruttivo per farne principiare uno nuovo, che s’incardini sul rispetto dell’Umanità e del Creato.
18,00

La croce di latta

La croce di latta

Mauro D'Aveni

Libro: Copertina rigida

editore: Culturnet Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 403

Nel medesimo istante in cui, in una minuscola borgata della Val Chisone, viene alla luce una bambina non voluta, in un paese sui Peloritani un ragazzo riceve la chiamata alle armi, che lo spedisce sul fronte della Grande Guerra. È l'inizio d'un racconto che si dipanerà lungo novant'anni, in un intreccio di vite e di generazioni, tra quotidianità e grandi passioni, amore e morte, cronaca e storia.Una scrittura fluida e coinvolgente, che miscela sapientemente lingue e dialetti, alternando modi e registri narrativi, caratterizza questo romanzo di grande coralità, da cui scaturiscono personaggi difficilmente dimenticabili e soprattutto un affresco della storia del nostro paese, vista e vissuta dalla prospettiva di vite assolutamente normali.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.